Navi2.053
Operazione antidroga al porto di Gioia Tauro: sequestrata cocaina
Il ruolo cruciale delle autorità nei controlli portuali
La Guardia di Finanza di Reggio Calabria, in collaborazione con l'Agenzia delle dogane e dei monopoli, ha recentemente effettuato un'importante operazione nel porto di Gioia Tauro, scoprendo un carico... segue
Operazione "Mare aperto 2025": innovazione ed interoperabilità marittima
Opportunità strategica per migliorare cooperazione multinazionale nel Mediterraneo
L'esercitazione "Mare aperto 2025", il più grande evento addestrativo annuale delle forze di difesa marittime italiane, ha avuto inizio sotto la direzione della Squadra navale. Questa operazione coinvolgerà o... segue
Tensione tra Cina e Li Ka-shing: stop ai contratti statali
Il miliardario sotto esame: Pechino analizza flussi ed impatti del conglomerato globale
La Cina ha emesso una direttiva che richiede alle imprese statali di sospendere la stipula di nuovi contratti con società legate a Li Ka-shing, noto miliardario di Hong Kong, ed alla sua famiglia. Questa d... segue
Incidente tra nave militare taiwanese e peschereccio cinese
Navigazione sicura non compromessa, ma relazioni diplomatiche a rischio di crescente tensione
Nelle prime ore di giovedì, un episodio marittimo ha coinvolto una nave militare taiwanese ed un peschereccio cinese al largo della costa occidentale di Taiwan, vicino a Taichung. Secondo le informazioni... segue
Operazioni di controllo intensificato nei porti di Trieste e Monfalcone
Ispezioni approfondite svelano carenze in sicurezza e addestramento su navi nei porti italiani
Negli ultimi trenta giorni, il Nucleo ispettori del Port State Control della Direzione marittima-Guardia costiera di Trieste ha trattenuto cinque unità navali straniere, all'arrivo nei porti di Trieste e... segue
Sviluppo infrastrutturale: nuove prospettive per la Sicilia
In particolare portuali ed avvio privatizzazione aeroportuale
Nella scorsa settimana, sono stati fatti due passi significativi a lungo attesi per lo sviluppo infrastrutturale siciliano. Recentemente, il Consiglio comunale di Catania ha approvato l'espansione del... segue
Nuovo indirizzo strategico per la Us Navy: l'approccio di Phelan
Visione imprenditoriale e sfide operative sotto la sua guida
Il Senato degli Stati Uniti ha dato il via libera alla nomina di John Phelan come nuovo segretario della marina con un voto di 62 favorevoli contro 30 contrari. 61 anni, imprenditore senza precedenti... segue
Priorità e sfide del trasporto marittimo italiano nell'Ue (2)
Green Deal e ruolo Autostrade del Mare nel contesto nazionale ed europeo
Il trasporto marittimo riveste un ruolo essenziale per la sicurezza e la coesione dell’Europa, ed ancor più per l’Italia, che vanta una flotta di traghetti di prim'ordine per tonnellaggio e capacità di ca... segue
Innovazione e design nel nuovo varo del Perini Navi Katana
Tecnologia innovativa e raffinata per il nuovo ketch di lusso da 60 metri
Il gruppo italiano di cantieristica navale, The Italian Sea Group, ha recentemente completato il varo del Perini Navi Katana, un ketch di 60 metri che rappresenta un notevole traguardo di ingegneria nautica.... segue
Adattamenti infrastrutturali marittimi davanti alle sfide climatiche
Porti del Pacifico potenziano le difese contro eventi marini estremi
Le operazioni al porto cileno di San Antonio stanno affrontando nuove sfide a causa delle crescenti turbolenze marine. Gli operai, sfruttando il periodo di calma del mare prima dell'arrivo dell'inverno... segue
Rilancio occupazionale a Taranto: formazione ed investimenti in porto
Nuove opportunità per ex-lavoratori Tct nello scalo portuale tarantino
La Regione Puglia ha dato il via libera ad un significativo progetto di riqualificazione per i 320 ex-dipendenti di Tct-Evergreen, la società che gestiva il terminal container nel porto di Taranto fino... segue
Sequestro di 6,5 tonnellate di cocaina al largo delle Azzorre
Collaborazione internazionale tra Portogallo e Spagna smantella sofisticata rete di narcotrafficanti
L'operazione "Nautilus", una manovra coordinata tra le autorità portoghesi e spagnole, ha recentemente portato ad un significativo sequestro al largo delle Azzorre. È infatti stato intercettato un piccolo s... segue
Trieste, porto strategico per il commercio Euro-asiatico
Integrazione transnazionale e sviluppo economico nel bacino Adriatico
Durante il recente intervento ai lavori dell'Iniziativa Centro Europea a Trieste, il ministro degli Esteri Antonio Tajani ha sottolineato l'importanza strategica del porto di Trieste come nodale punto... segue
Strategie per il trasporto marittimo italiano nell'era del Green Deal
Verso un futuro sostenibile: sfide ed opportunità per i traghetti nazionali nel contesto europeo
Il trasporto marittimo è cruciale per la sicurezza e la coesione europee, con l'Italia a distinguersi grazie ad una flotta di traghetti di primo livello mondiale per capacità di tonnellaggio e trasporto-passeggeri. Stefano Me... segue
Innovazione e sostenibilità: i nuovi catamarani elettrici sul Lago d'Iseo
Il debutto dei traghetti eco-friendly: una nuova era per il trasporto pubblico sul Sebino
I primi battelli completamente elettrici d'Italia ora solcano le acque del Lago d'Iseo, il secondo lago più grande della provincia di Brescia, caratterizzato da Monte Isola al centro, abitata da quasi... segue
Espansione del traffico crocieristico a Venezia e Chioggia nel 2025
Nuove prospettive ed investimenti nei porti per la stagione
La stagione crocieristica del 2025 a Venezia e Chioggia è iniziata ufficialmente con l'arrivo della Viking Star al terminal di Fusina. Questa nave di lusso, operante come home port, accoglie fino a 1800... segue
Consultazione pubblica al Mit sulla continuità territoriale marittima
Manca: l'obiettivo è garantire collegamenti adeguati per cittadini e imprese
Il ministero delle Infrastrutture e dei trasporti (Mit) ha avviato una consultazione pubblica per raccogliere osservazioni e proposte sulla continuità territoriale marittima. L'iniziativa mira a valutare... segue
La stagione crocieristica 2025 nei porti dell'Adriatico centrale inizia il 13 aprile ad Ancona
Il 2024 ha registrato 104.419 crocieristi, con un incremento del 19% rispetto al 2023
Si avvicina l'inizio della stagione crocieristica 2025 nei porti dell'Autorità di sistema portuale del mare Adriatico centrale, il 13 aprile prenderà ufficialmente il via con l'arrivo della nave Ms Hamburg d... segue
Tragedia al largo di Lampedusa: operazioni di soccorso in atto
Sfide meteo e sforzi congiunti a favore dei naufraghi
Continuano le operazioni di ricerca al largo di Lampedusa, condotte dalla Guardia costiera di Palermo, a seguito del tragico naufragio di un'imbarcazione avvenuto la scorsa notte nelle acque circostanti... segue
Strategie di crescita per il settore nautico a Genova
Iniziative per rafforzare posizionamento competitivo nel mercato globale
L'assemblea "Genova for Yachting" al Palazzo della Borsa ha posto l'accento sulla necessità di sviluppare progetti concreti in ambiti come formazione, infrastrutture e pianificazione territoriale per... segue
Espansione e potenziamento del porto di Civitavecchia
Consegna anticipata delle banchine 33 e 34 ed il primo approdo della nave "Thermopylae"
Il commissario straordinario dell'Autorità di sistema portuale del Mar Tirreno centro-settentrionale, Pino Musolino, ha annunciato ieri sera la consegna anticipata delle aree delle banchine 33 e 34 nella d... segue
Sardegna: 91 milioni per la continuità territoriale
Investimenti su collegamenti aerei e marittimi per garantire la mobilità con il continente e le isole minori
La manovra finanziaria 2025-2027 della Regione Sardegna, presentata in Commissione di bilancio, dedica una parte significativa delle risorse al settore dei trasporti, l'obiettivo è quelli di migliorare... segue
Crescita record per il traffico crocieristico nei porti di Roma e del Lazio
Aumento dei passeggeri e degli accosti a Civitavecchia, mentre il traffico merci registra un calo del 6,5%
Nei porti di Roma e del Lazio, il 2024 mette in luce il fiorente mercato delle crociere. Sono 3.459.238 i crocieristi transitati nel 2024 a Civitavecchia (+4,3% rispetto al 2023), cifra che, stando alle... segue
Fincantieri consegna a Marghera la Norwegian Aqua
Si tratta della prima nave della classe prima plus. Domani verrà varata la nave gemella Norwegian Luna
Fincantieri ha ufficialmente consegnato la Norwegian Aqua, si tratta della prima nave classe prima plus, realizzata per l'armatore statunitense.L'imbarcazione ha una stazza lorda di 156,300 tonnellate,... segue
Sicilia: sciopero trasporti marittimi del 18, 19 e 20 marzo 2025
C&T isole minori ha predisposto i servizi minimi
In occasione dello sciopero di quarantott’ore proclamato dalle federazioni di categoria Filt Cgil, Fit Cisl e Uiltrasporti, dalle ore 05.00 del 18 marzo alle ore 04.59 del 20 marzo 2025, Caronte & Tourist i... segue
Maxi sequestro al porto di Genova
Carico proveniente dal sud America
Nei giorni scorsi nel porto di Genova è stato sequestrato un ingente carico di cocaina grazie all'operazione congiunta della Guardia di finanza (Gdf) e l'Agenzia delle dogane e dei monopoli (Adm). I container... segue
Sardegna: nuovi collegamenti marittimi per le isole minori
Manca: Il nostro obiettivo è sempre stato quello di garantire un servizio essenziale
"Dopo anni di gare andate deserte e di servizi assegnati in regime di proroga, finalmente registriamo un risultato positivo per la mobilità delle isole minori”, ha annunciato l’assessore del Trasporti dell... segue
La nave Amerigo Vespucci è tornata in Italia
Dopo il tour mondiale, salperà per un viaggio per il mar Mediterraneo
Sabato 1° marzo la nave Amerigo Vespucci è tornata in Italia, dopo due anni di navigazione durante i quali ha percorso 46 mila miglia nautiche. L’arrivo della nave nel porto dioTrieste è stato celebrato con... segue
Attacco missilistico danneggia una nave nel porto di Odessa
Due feriti ma fortunatamente nessun morto
Sabato 1° marzo nel tardo pomeriggio è avvenuto un attacco missilistico da parte delle forze armate russe sul porto di Odessa (Ucraina). Sono stati riportati danni alle infrastrutture e a una nave portacontainer Ms... segue
Ravenna: è arrivata la nave rigassificatrice "Bw Singapore"
Contribuirà al potenziamento delle capacità nazionali di fornitura di Gnl - VIDEO
Questa mattina, dopo cinque giorni di navigazione, la nave rigassificatrice "Bw Singapore", battente bandiera del Regno Unito, è giunta in sicurezza a Ravenna, proveniente da Cartagena (Spagna).Si tratta... segue
Nuova sfida per ridurre i danni dei trasporti container
Ogni anno si generano perdite pari a 6 milioni di dollari
Con oltre 50 milioni di container in circolazione al mondo e circa 250 milioni di unità coinvolte ogni anno nel trasporto di merci, la sicurezza è diventata sempre più una priorità nel settore della log... segue
Isfort: 21° Rapporto sulla mobilità degli italiani
La mobilità extraurbana ai livelli pre covid mentre il trasporto pubblico locale fatica - ALLEGATO
Il 21° Rapporto sulla mobilità degli italiani del 2024 analizza l’evoluzione della mobilità nel Paese, evidenziando tendenze chiave come la sostenibilità, l’innovazione tecnologica e le disuguaglianze territo... segue
Genova: bisogna rendere sostenibile la convivenza tra porto e città
Bruzzone: destinare la tassa sui crocieristi ai quartieri colpiti dall'inquinamento
Filippo Bruzzone, capogruppo della lista Rosso Verde nel Comune di Genova, ha lanciato una nuova proposta per affrontare il disagio causato dall'impatto ambientale delle navi nel porto del capoluogo ligure.... segue
Trasporto marittimo: ripristino norma su arruolamento semplificato
Fit-Cisl: la semplificazione migliora l'efficienza dell'intero settore
“Una notizia positiva per il settore marittimo e per tutti i lavoratori coinvolti. L’idea di semplificare l’arruolamento dei marittimi, nata nel 2020 durante la pandemia, interrotta a fine dicembre 2024,... segue
Guardia costiera: approvato per la prima volta l'uso delle batterie sulle navi italiane
Via libera all'impiego di tecnologie a zero emissioni nel trasporto marittimo
Per la prima volta su una nave battente bandiera italiana il Comando generale delle capitanerie di porto - Guardia Costiera ha rilasciato l'autorizzazione per l'utilizzo di batterie, volte a sostituire... segue
Operazione internazionale antidroga: 27 arresti e sequestro di 900 kg di merce
Traffico dall'Albania a Roma e poi verso l'Europa
A Roma nei giorni scorsi sono stati effettuati 27 arresti a persone coinvolte nel traffico transnazionale di stupefacenti. L'indagine, avviata nel 2018 e conclusa con l'odierna sentenza, ha portato alla... segue
Ports of Genoa: in crescita nonostante la incertezze geopolitiche
Il traffico dei container segna il miglior risultato dal 2017
Nel quarto trimestre del 2024 i ports of Genoa, che comprende Genova, Prà, Savona e Vado Ligure) hanno registrato una crescita del 1,2% rispetto allo stesso periodo dell'anno precedente, con un totale... segue
Contratto da 500 milioni per la gestione della flotta della marina degli Emirati Arabi
L'accordo avrà un durata di cinque anni, firmato durante il salone Index/Navidex
La joint venture Maestral, creata nel maggio del 202 tra Fincanieri e Edge, è stata scelta per gestire la manutenzione della flotta della marina militare degli Emirati Arabi. L'accordo avrà una durata d... segue
Nuova offerta lanciata da Moby e Tirrenia
Sconto del 100% per il secondo passeggero
In occasione di San Valentino Moby e Tirreno lanciano una nuova offerta. Infatti per chi prenota da oggi fino a domenica 16 febbraio una traversata con Moby per Sardegna e Corsica (escluse le tratte Santa... segue
Da Genova a New York in 9 giorno
Msc ottimizza i servizi transatlantici, connettività migliorata e tempi di transito ridotti
Da Genova a New York in soli 9 giorni grazie alle nuove innovazioni annunciate dal Gruppo Msc per i suoi servizi transatlantici, con un focus particolare al miglioramento del servizio Medusec.Gli aggiornamenti... segue
Esplosione su una petroliera in Russia
Nessuna vittima, secondo le autorità è da escludere il pericolo che la nave possa affondare
Ieri, domenica 9 febbraio 2025, è avvenuta un'esplosione nel porto russo di Ust Luga, a nord est del Paese. La nave aveva attraccato al porto il 6 febbraio, da quanto apprendiamo dalla stampa locale l'esplosione... segue
La forza del vento a servizio del trasporto marittimo: parte il progetto Winds
Collaborazione tra l'università di Trieste e il cluster mareFvg
È partito il progetto Winds (wing implemented navigation for decarbonized shipping), che ha come scopo quello di fare ricerca e sviluppo per ridurre i consumi di carburante e le emissioni inquinanti.Il... segue
Nuovo ordine per Fincantieri da parte della Norwegian cruise line
Quattro nuove maxi navi che saranno consegnate tra il 2030 e il 2036
La Norwegian cruise line (Ncl) ha ordinato quattro nuove navi da crociera a Fincantieri che ha confermato l'operazione, che segue la lettera d'intenti firmata dalle parti ad aprile 2024. Il gruppo navale... segue
Continua la crescita per il porto di Gioia Tauro
Proiezioni positive per il 2025, nonostante le sfide globali
Il porto di Gioia Tauro prosegue il suo trend di crescita, con il terminal MedCenter Container Terminal che, alla fine di gennaio 2025, ha registrato un movimento di 347.917 teus (+12,5 rispetto allo... segue
Il porto di Civitavecchia: record di crociere nel 2024 con circa 3,46 milioni di passeggeri
Musolino: i numeri raggiunti sono frutto della collaborazione con il Mit e gli investimenti frutto del Pnrr
Sono stati circa 3,46 milioni i crocieristi che nel 2024 sono passati per il porto di Civitavecchia, il che segna un aumento del 4,3% rispetto all'anno precedente.I passeggeri in turnaround, ovvero quelli... segue
Guardia Costiera: ferma una nave a causa di carenze dei dispositivi di sicurezza
Irregolarità nei dispositivi antincendio e salvataggio, emesso fermo amministrativo
Una nave mercantile battente bandiera di Palau, con oltre 20 anni di servizio, è stata fermata nel porto di Civitavecchia, è stata sottoposta a controlli grazie al sistema di "targeting internazionale", c... segue
Sardegna: bilancio positivo dei porti per il 2024
Registrata una crescita in tutti i settori, molto bene il settore croceristico
Secondo i dati condivisi oggi dall'Autorità di Sistema Portuale del mare di Sardegna (Adsp) nel 2024 il bilancio complessivo è più che positivo. Il volume totale delle merci è stato di circa 41,7 milioni di... segue
Giani: aggiorna sulla situazione della nave cipriota arenata al porto di Marina di Massa
Monitoraggio ambientale da parte di Arpat
Sui social il presidente della Regione Toscana, Eugenio Giani, ha dato aggiornamenti riguardanti le operazioni relative all'evento di ieri sera quando una nave battente bandiera cipriota si è arenata... segue
Cambio nome per le due unità multipurpose combat ship vendute alla Marina indonesiana
Cerimonia di Fincantieri per le ex “Marcantonio Colonna” e “Ruggiero di Lauria”
Oggi presso il cantiere di Fincaniteri di Muggiano si è svolta la cerimonia di cambio nome delle due unità Multipurpose Combat Ship/PPA (Mpcs) vendute alla Marina Indonesiana, per un valore di circa 1... segue
Toscana: la nave Guang Rong si arena
Tutti i membri dell’equipaggio sono stati trasferiti a terra senza incidenti
Nella tarda serata di martedì 28 gennaio 2025, la nave Guang Rong, battente bandiera cipriota e lunga oltre 100 metri, si è arenata sulla costa di Marina di Massa a causa delle avverse condizioni meteo. I... segue