Press
Agency

Cargo437

LetExpo 2025: si conclude oggi con numeri da record

Oltre 130 mila visitatori alla fiera dedicata al trasporto, alla logistica sostenibile e ai servizi per le imprese

La quarta edizione di LetExpo, fiera dedicata al trasporto, alla logistica sostenibile e ai servizi per le imprese, si chiude oggi con numeri da record. L'evento organizzato da Alis (Associazione logistica... segue

Logistica più sostenibile: Polo Fs avvia un nuovo modello intermodale

Collaborazione con Baraclit e Murano per il trasporto dei prefabbricati - VIDEO

Una logistica più efficiente e sostenibile è l'obiettivo del nuovo modello di trasporto intermodale sviluppato da Polo logistica Fs in collaborazione con Baraclit e Murano Spa, il progetto è stato presentato du... segue

Cina: crescita del trasporto ferroviario delle merci

Incremento del 2% nei primi due mesi del 2025. Movimentate 622 milioni di tonnellate

Nei primi due mesi del nuovo anno la rete ferroviaria cinese ha trasportato un quantitativo di merci pari a 622 milioni di tonnellate, segnando un incremento del 2% rispetto all'anno precedente. Questi... segue

Fermerci chiede incentivi e investimenti per il trasporto merci

Incontro tra il ministro Salvini e i rappresentanti dell'associazione

Per affrontare le sfide e le necessità del trasporto ferroviario merci in Italia si è svolto un'incontro tra il ministero delle Infrastrutture e dei trasporti (Mit) e i rappresentanti dell'associazione F... segue

Crisi del settore ferroviario merci, con conseguenze anche sui porti

Rizzi: positiva la misura in legge di Bilancio che consente alle Adsp di stanziare sostegni

Il trasporto nazionale ferroviario delle merci sta attraversando un periodo di crisi, con ripercussioni dirette anche sui porti. Durante l'evento “Ferro-gomma-acqua: l’intermodalità e il porto di Geno... segue

Nei prossimi 5 anni verrà rinnovata la flotta del trasporto merci del Gruppo Fs

Investimenti in digitalizzazione, sostenibilità e nuovi mezzi

Per i prossimi cinque anni sono previsti investimenti pari a 1,4 miliardi di Euro dal polo logistica del Gruppo Ferrovie dello Stato italiane (Fs), con l'obiettivo di potenziare e rinnovare la propria... segue

La Spezia: servono investimenti per il trasporto camionistico

La proposta degli spedizionieri è una "cittadella logistica"

Gli spedizionieri, sotto la guida di Alessandro Laghezza, di La Spezia, lanciano un appello alla politica per chiedere nell'immediato un investimento nel trasporto camionistico da e per il porto. In particolare... segue

La Casa Bianca impone nuovi dazi su Canada, Messico e Cina

L'obiettivo è fermare l'immigrazione illegale e il traffico di droga, il settore tecnologico cinese vede già le proprie azioni in calo

Il presidente americano Donald Trump, fin dall'inizio del suo secondo mandato, ha annunciato delle nuove tariffe commerciali su Canada, Messico e Cina con l'obiettivo di fermare immigrazione illegale... segue

Nuovo collegamento ferroviario per le merci tra Germania e Italia

CargoBeamer inaugura una nuova tratta per rafforzare una logistica più sostenibile

CargoBeamer, azienda specializzata nel trasporto logistico intermodale su rotaia ha ampliato la sua rete in Europa. Dall'11 febbraio entrerà in funzione la nuova tratta che collegherà Kornwestheim, vicino a... segue

Mercitalia Intermodal vince gara Colgate-Palmolive per il sedicesimo anno

Rafforza la sua posizione in Europa con trasporti door-to-door

Anche quest'anno la gara per l'export dei prodotti Colgate-Palmolive è stata vinta da Mercitalia Intermodal, società del Gruppo Ferrovie dello Stato, per il sedicesimo anno consecutivo.Il servizio partirà da... segue

Uiltrasporti chiede di ripristinare il fondo per il trasporto merci ferroviario

Cancellazione del fondo da 65 milioni aumenta le difficoltà del settore. Servono misure urgenti per la sostenibilità

L'Unione Italiana dei Lavoratori dei Trasporti (Uiltrasporti) ha espresso la propria preoccupazioni per la recente cancellazione, durante l'approvazione della Legge di Bilancio, del fondo da 65 milioni... segue

Quanto costano i ritardi dei treni al Paese?

Le perdite ammontano a oltre 3 miliardi di Euro all'anno, colpendo imprese, turismo e logistica

Un analisi del centro di studi di Unimpresa stima che il costo annuale dei disservizi della rete ferroviaria italiana si aggiri intorno ai 3,16 miliardi di Euro all'anno. Ogni giorno circa 800 mila persone... segue

Analisi Coldiretti: il rincaro dei carburanti mette a rischio la competitività delle imprese italiane

Il 40% dei prodotti agroalimentari esportati dall'Italia viaggia su strada

L'export agroalimentare italiano è messo alla prova dal recente aumento dei prezzi dei carburanti, fattore che incide pesantemente sui costi di trasporto di cibi e bevande Made in Italy. Circa il 40%... segue

Hupac potenzia i collegamenti ferroviari in Europa

Italia, Belgio e Germania per una logistica più efficiente

Con l'inizio del 2025 il gruppo svizzero Hupac, uno dei principali operatori europei nel settore del trasporto ferroviario merci, ha annunciato una serie di potenziamenti alla rete di collegamenti intermodali.... segue

Cina: nel 2025 raggiungerà i 50 mila km di alta velocità ferroviaria

Espansione da record e nuovi traguardi per il trasporto passeggeri e merci

Nel 2025 la Cina stabilirà un nuovo record portando la sua rete ferroviaria ad alta velocità a 50 mila km, rafforzando il suo primato globale nel settore ferroviario. La rete, già la più estesa al mon... segue

Scioperi nazionali dei trasporti gennaio 2025

Disagi in ambito ferroviario, aereo e trasporto pubblico

Il nuovo anno inizierà con una serie di scioperi nazionali che coinvolgeranno diverse categorie, principalmente si concentreranno nel settore ferroviario, aereo e del trasporto pubblico locale.Il 9 gennaio... segue

La Regione Lombardia alla guida del Corridoio Reno-Alpi

Paolo Palamiti eletto presidente del Gect

Paolo Palamiti, rappresentante di Assolombardia e figura di riferimento per le politiche europee di Confindustria Lombardia, è stato eletto presidente del Gruppo Europeo di Cooperazione Territoriale (Gect)... segue

Innovazione nei trasporti: Rfi e Rse puntano sulla lievitazione magnetica

Protocollo d’intesa per sperimentare un sistema merci ad alta velocità ed emissioni zero

Rete Ferroviaria Italiana (Rfi) e Ricerca sul Sistema Energetico (Rse) hanno firmato un protocollo d'intesa per la ricerca e la sperimentazione della tecnologia Pipe§net, che si basa sulla lievitazione... segue

Legge di Bilancio: l'associazione Fermerci esprime grande soddisfazione per l'approvazione della misura

Un passo importante per il settore, con contributi alle manovre ferroviarie nelle aree portuali fino al 2026

L'Associazione Fermerci esprime grande soddisfazione per l'approvazione di una misura inserita nella Legge di Bilancio, che incentiva il traffico ferroviario delle merci nei porti italiani, con particolare... segue

Sonlog: la nuova sala operativa del Polo Logistica Fs per il monitoraggio dei treni merci

Tecnologie avanzate e sinergie operative per la gestione di oltre 80 mila treni merci all'anno

Mercitalia Rail, parte del Polo Logistica del Gruppo Fs, ha inaugurato oggi la Sala Operativa Nazionale Logistica (Sonlog), una struttura pensata per monitorare 24 ore su 24 la circolazione di più di... segue

Fs: il Piano Strategico 2025-2029 per il rilancio della mobilità italiana ed europa

Oltre 100 miliardi di investimenti per infrastrutture, sostenibilità e trasformazione

Il Gruppo Ferrovie dello Stato Italiane (Fs) ha presentato ieri a Roma il Piano Strategico 2025-2029, un progetto da oltre 100 miliardi di Euro di investimenti in cinque anni. Alla guida della trasformazione... segue

Francia: InRail ottiene il certificato di sicurezza e diventa operativa sul corridoio mediterraneo

L’impresa ferroviaria italiana espande i propri servizi al territorio francese

InRail, impresa ferroviaria privata italiana, ha ottenuto il Certificato di sicurezza per il territorio francese diventando così pienamente operativa sul Corridoio Mediterraneo. L'autorizzazione concessa... segue

Alis: iniziative per un futuro sostenibile nella logistica e nei trasporti

Un impegno concreto per la competitività e l’innovazione

Nel 2023 l'Associazione Logistica dell'Intermodalità Sostenibile (Alis) ha dato vita a numerose iniziative a supporto del settore logistico, tra cui l'Assemblea Generale e il progetto Let Expo, eventi... segue

Intesa per l’integrazione digitale tra Polo logistica e Adsp mar ligure occidentale

Obiettivo potenziare l'efficienza e la competitività del trasporto ferroviario e intermodale nei porti di Genova e Savona

Il 2 dicembre 2024, il Polo logistica del Gruppo Fs e l'Autorità di sistema portuale del mar ligure occidentale hanno firmato un protocollo d'intesa per promuovere l'integrazione digitale tra i sistemi... segue

Scioperi dei trasporti per il mese di dicembre

Previste mobilitazioni nelle giornate del 9, 13 e 15

Il mese di dicembre è segnato da una serie di scioperi nel settore dei trasporti con disagi previsti su tutto il territorio.Una prima agitazione è prevista per lunedì 9, e coinvolgerà il personale del... segue

Question time in Senato di Matteo Salvini (Mit) su criticità di treni ed aerei

Ma il ministro annuncia investimenti e tavoli di lavoro

I disservizi nel settore dei trasporti italiani continuano a peggiorare ed a generare polemiche. Durante la seduta in Senato del 20 novembre 2024, il senatore Raffaella Paita ha presentato un'interrogazione... segue

Alstom e Saudi Railway Company: accordo da 300 milioni per potenziare il corridoio merci est-ovest

Un’intesa quinquennale per migliorare manutenzione ed affidabilità delle locomotive

Alstom, azienda francese che si occupa di mobilità sostenibile, ha firmato un contratto quinquennale con Saudi Railway Company (Sar) per migliorare le prestazioni e la manutenzione delle locomotive del... segue

Chiusura del tunnel dei Tauri: impatto sui trasporti e sul Porto di Trieste

Lavori fino a luglio 2025, interruzione del traffico ferroviario

Il Tunnel dei Tauri, fondamentale collegamento ferroviario tra il nord e il sud dell'Austria, è stato chiuso da lunedì 18 novembre per lavori di manutenzione e ammodernamento che dureranno fino al 13 l... segue

Ferrobonus. Lombardia: da Regione 1,4 milioni di Euro di incentivi

Alle imprese che scelgono trasporto-merci su rotaia

Regione Lombardia mette in campo incentivi per le imprese che scelgono di puntare sul trasporto-merci su rotaia. Si tratta della "Dote merci ferroviaria", il cosiddetto "Ferrobonus regionale" finanziato... segue

Lancio Hydrogen Valley del Nord-Ovest presso raffineria Sarpom

Nuova era produzione e distribuzione idrogeno verde in Piemonte e Lombardia

La Hydrogen Valley del Nord-Ovest ha preso vita oggi presso la raffineria Sarpom di Trecate, in provincia di Novara. L'evento inaugurale ha visto la partecipazione del ministro delle Infrastrutture e trasporti... segue

Assologistica accoglie nuovo socio: Mercitalia Logistics

De Filippis: "Per creare sinergie e portare istanze comuni per rilancio settore in Italia"

Assologistica annuncia l'ingresso di Mercitalia Logistics (Gruppo Ferrovie dello Stato italiane) all’interno dell’associazione. Il principale Gruppo italiano di trasporti intermodali, terminal e logistica int... segue

Strategie intermodali per il futuro del trasporto ferroviario delle merci

Un piano strategico per un futuro sostenibile nel trasporto merci europeo

Il futuro del trasporto ferroviario delle merci risiede nell'intermodalità. Questo il messaggio chiave trasmesso da Sabrina De Filippis, Amministratore Delegato di Mercitalia Logistic, durante un incontro... segue

Ferrovie, Fit-Cisl: Captrain attivi immediato confronto con sindacato

Traffico-merci in flessione causa chiusura tunnel Frejus

“Chiediamo programmazione immediata di un incontro con il sindacato su diverse tematiche che riguardano lavoratrici e lavoratori che necessitano di essere analizzate e discusse”: così in una nota la F... segue

Trasporti, Carta (Fermerci): "Necessario dialogo imprese-decisore"

"Per superare criticità causate dai lavori Pnrr sulla rete ferroviaria"

“I lavori del Pnrr (Piano nazionale ripresa e resilienza) previsti sull’infrastruttura ferroviaria produrranno interruzioni fino al 60%. Nel 2027 la rete sarà certamente potenziata ed adeguata agli stan... segue

Sciopero nazionale del trasporto merci

Otto ore di mobilitazione Gts Rail in programma martedì 30 luglio

Proclamato uno sciopero nazionale di otto ore del trasporto-merci su rotaia per la giornata di martedì 30 luglio 2024. Alla mobilitazione aderiranno i lavoratori dell'azienda Gts Rail, società che opera n... segue

Inaugurato collegamento intermodale Prato-Livorno

Merci movimentate più velocemente ed a basso impatto ambientale

Inaugurato il nuovo collegamento intermodale tra l’interporto di Prato ed il Terminal Darsena Toscana del porto di Livorno. Si tratta di un sistema di trasporto misto ferro-gomma che permetterà alle me... segue

Trasporti. Rizzi (Fermerci): "Mit gestisca parte fondi aste Ets carbon credit"

"Utilizzarli per shift modale a favore ferroviario-merci" ha dichiarato durante audizione

Assegnare una parte rilevante dei proventi delle aste pubbliche di carbon credit alla gestione del ministero delle Infrastrutture e dei trasporti (Mit) ed utilizzare questi fondi per potenziare le principali... segue

Parma: disagi alla circolazione dei treni

Area ancora sotto sequestro dopo deragliamento due vagoni

Alcuni treni regionali ritardati, Intercity cancellati, tutti i Frecciarossa dirottati. Sono gli effetti negativi registrati ancora oggi nella stazione di Parma dopo che lo scorso giovedì, 11 luglio 2024,... segue

Maersk non comprerà Db Schenker

Snellita rosa pretendenti ad acquisto braccio logistico di Deutsche Bahn

Troppe difficoltà nell'integrazione delle attività delle due società. Con questa motivazione il management del Gruppo danese Møller-Maersk, specializzato nei settori logistica e cargo marittimo, ha com... segue

Fermerci incontro con assessore Trasporti Abruzzo D'Annuntiis

Completamento linea Roma-Pescara passo per sviluppo territorio

Una delegazione dell’associazione Fermerci ha incontrato l’assessore della Regione Abruzzo, con delega alle Infrastrutture e trasporti, Umberto D’Annuntiis.Dopo l’approvazione del nuovo regolamento Ten-T,... segue

Sicilia: linee ferroviarie inattive ostacolano turismo

Lo evidenzia un dossier curato da un'associazione

In Italia ci sono 39 linee ferroviarie inattive, di cui cinque in Sicilia. Si tratta di una situazione che frena il turismo nel Belpaese ed in particolare sull'isola, che per la sua condizione di insularità... segue

Disagi sui treni dalla Brianza

Pendolari sul piede di guerra contro il servizio in Regione Lombardia

Pendolari sul piede di guerra contro il servizio di trasporto ferroviario in Brianza. Ci si lamenta non soltanto dei treni in ritardo e delle corse soppresse, ma anche delle carrozze e delle stazioni sporche... segue

Msc adocchia società logistica tedesca

Privatizzazione in corso da parte del Gruppo tedesco Deutsche Bahn.

Il Gruppo Mediterranean Shipping Company (Msc) avrebbe presentato un'offerta per l'acquisizione della società Db Schenker, controllata della compagnia ferroviaria statale tedesca Deutsche Bahn. Quest'ultima... segue

Polo logistica Fs: acquistate otto motrici DE18

Utilizzate da Rfi nello Stretto di Messina e per manutenzione - FOTO e VIDEO

Mercitalia Shunting & Terminal, società del Polo Logistica del Gruppo Fs, amplia la sua flotta grazie all’acquisto di otto locomotive per la manovra ferroviaria e per i soccorsi in linea.I locomotori DE... segue

Campania: riattivata ferrovia Circumflegrea

Circolazione interrotta stamattina causa guasto

Ripresa normalmente la circolazione ferroviaria sulla linea Circumflegrea. Il traffico dei treni risulta adesso regolare, dopo che questa mattina il transito era stato interrotto lungo un tratto dell'infrastruttura.... segue

Al via collegamento intermodale Livorno-Padova

Primo viaggio cargo inaugurale gomma-treno effettuato fra i due interporti

Inaugurato il primo collegamento gomma-treno tra l’interporto toscano "Amerigo Vespucci" di Guasticce (Livorno) e quello di Padova. Il servizio è stato operato dalla società ferroviaria cargo Mercitalia Rai... segue

Fermerci: incontro con sottosegretario Lavoro Claudio Durigon

Operatori guardano con favore al potenziamento attività formative

Il sottosegretario al ministero del Lavoro e delle Politiche sociali, Claudio Durigon, ha incontrato il presidente e una delegazione dell’Associazione Fermerci che rappresenta tutto il comparto del trasporto f... segue

In Kazakistan treni con vagoni solo per donne

Aumentato a 70mila il numero delle passeggere quest'anno

Una cifra in aumento rispetto alle trentaquattro mila dello scorso anno, quella delle donne in Kazakistan che hanno scelto di viaggiare in carrozze identificate come "vagoni delle donne", secondo i dati... segue

Sciopero ferroviario il 19 maggio

Braccia incrociate a livello nazionale per lavoratori Trenitalia, Trenord e TPer

Proclamato uno sciopero ferroviario nazionale di 23 ore per la giornata di domenica 19 maggio. Braccia incrociate dalle ore 3:00 alle 2:00 di lunedì 20 maggio 2024. Aderiranno i lavoratori delle società T... segue

Kiev, gara d'appalto per tratto metro Syretsko-Pecherska fino Vynohradiv

Progetto di oltre 300 milioni di euro prevede il proseguimento dei lavori fino a Vynohradiv

"La metropolitana di Kiev bandisce una gara d'appalto per il proseguimento della costruzione della linea Syretsko-Pecherska verso la zona residenziale di Vynohradiv. L'amministrazione comunale ha esaminato... segue