Industria1.014
Gruppo FS presenta il Piano industriale 2022-2031
190 miliardi per uno sviluppo sostenibile di infrastrutture e mobilità a servizio del paese
Una visione strategica e industriale di lungo periodo sostenuta da un piano di investimenti da oltre 190 miliardi nei prossimi 10 anni. Il Piano Industriale 2022-2031 del Gruppo Ferrovie dello Stato Italiane,... segue
Enea e Ansfisa insieme per monitorare il gnl
Gruppo congiunto per approfondire l'uso dei nuovi carburanti in ambito ferroviario e stradale
Attività di studio, ricerca e monitoraggio. È questo l'obiettivo fissato per l'impiego di idrogeno, gnl e bio-gnl in ambito ferroviario, stradale e nei trasporti rapidi di massa. L'imprimatur della nuova m... segue
Obiettivi ambizioni per le ferrovie italiane
Il Gruppo Fs ha presentato il nuovo piano industriale: ad Ferraris al convegno sull'intermodalità
"Alla luce del Pnrr, il nuovo piano industriale del Gruppo Fs prevede obiettivi ambiziosi nel campo della logistica e nel miglioramento del traffico-merci verso l'Europa". Lo ha sottolineato l'amministratore... segue
Tesmec, buoni carburante ai dipendenti contro i rincari
In accordo con sindacati società tecnologie ferroviarie lancia iniziativa green
Tesmec lancia due nuove iniziative per contrastare il problema del caro-carburante. Nell’ambito di un percorso condiviso con le organizzazioni sindacali unitarie, la società specializzata in tecnologie de... segue
Più passeggeri e merci sui treni cinesi
National Railway Administration: positivo il bilancio 2021
La National Railway Administration cinese ha comunicato i dati ufficiali relativi all'andamento del trasporto ferroviario passeggeri e merci in Cina nell'anno 2021. Nello specifico sono stati 2,61 miliardi... segue
Quest'estate la Sicilia viaggia in Blues
Sulla linea di Ragusa e Catania il primo treno ibrido di Trenitalia a doppia alimentazione, elettrica e diesel
Sarà utilizzato lungo la ferrovia della provincia di Ragusa, soprattutto nella tratta per Catania, il "Blues", il primo treno ibrido di Trenitalia a doppia alimentazione, elettrica e diesel. Il nuovo... segue
Palermo annuncia sblocco dei lavori tramviari
Il collegamento tra centro città e periferia suscita critiche e disillusione
Il comune di Palermo ha fatto sapere che lo sblocco dei lavori per la realizzazioni di 3 linee tramviarie è in dirittura d’arrivo. Si tratta di opere attese da 6 anni. Da quanto l'amministrazione aveva ot... segue
Controlli misti pubblico-privati sulla realizzabilità del Pnrr
Ance Liguria: "ben venga il gruppo di lavoro regionale per verificare in anticipo congruità di prezzi e di investimenti"
Ci sono voluti 15 anni, ma finalmente, e ciò accade nel bel mezzo della complessa allocazione dei fondi del Pnrr, in Liguria diventa realtà il Gruppo di lavoro misto pubblico-privati al quale sarà affidato il... segue
Fs: Tarlazzi (Uiltrasporti): piano industriale accompagna trasformazione Paese
Il segretario generale al termine dell'incontro con i rappresentanti
Il segretario generale Uiltrasporti Claudio Tarlazzi comunica in una nota che "Alla luce di quanto emerso da questo incontro, possiamo esprimere un giudizio positivo sul percorso che Ferrovie dello Stato... segue
Italferr si aggiudica gara in Serbia per la modernizzazione della linea Niš-Brestovac
Parte del Corridoio X del progetto transeuropeo Ten-T
Italferr, la società di ingegneria del Gruppo Fs Italiane, si è aggiudicata in raggruppamento con la controllata Ies e Signalling Solutions, Trioprojeckt e Kosovoprojekt, la gara indetta dal Ministero d... segue
La mobilità di Genova alla prova Euroflora
Attese fino a 300mila persone: Trenitalia mette a disposizione oltre 300 nuovi treni
Il timore per Genova è che adesso Euroflora, la tradizionale mostra florovivaistica in programma fino all'8 maggio, non si tramuti in una Caporetto della mobilità. Tra sabato 23 aprile, primo giorno d... segue
L'Occidente e il timore di attacchi informatici russi
Il Gruppo Five Eyes si prepara a una grande offensiva da parte degli hacker di Mosca
Secondo i servizi segreti dei cinque Paesi che compongono l'alleanza Five Eyes (Stati Uniti, Gran Bretagna, Australia, Canada e Nuova Zelanda) e di altri Stati occidentali, la Russia sarebbe in procinto... segue
L'Italia si cura con il ferrobonus
Benevolo, Ram: gli incentivi favoriscono l'intermodalità
"Dai momenti di crisi nascono opportunità". Lo ha detto Francesco Benevolo, direttore di Ram, Rete Autostrade Mediterranee, intervenuto stamani ad Alessandria agli Stati generali della logistica del Nord... segue
Rail Baltica esclude la Russia
Il progetto della ferrovia dovrebbe cambiare forma dopo la guerra in Ucraina
Si fa spasmodico il timing per il progetto Rail Baltica, sempre più impegnato a escludere la Russia dal tracciato. Pochi giorni fa, RB Rail che è il promotore dell’opera per conto dei tre Paesi interessati, oss... segue
Il clan Moccia mette le mani sulle ferrovie
Inchiesta Ros-Gico scopre "sistema occulto" per entrare negli appalti tav e nel settore petroli
Il clan Moccia di Afragola torna sulle prime pagine di nera italiana. Questa volta non per avere partecipato all'udienza generale del Pontefice ma per l'inchiesta condotta dai carabinieri del Ros e dai... segue
Il difficile quadruplicamento della ferrovia Tortona Voghera
Sulla carta l'opera sembra semplice ma, nella realtà appare ancora scollegata al Terzo Valico di Genova
Torna in prima pagina il quadruplicamento della ferrovia Tortona-Voghera, soprattutto alla luce dell'iter previsto e delle lacune che si stanno manifestando. Il progetto è stato annunciato ai nastri di... segue
Disastro ferroviario di Lodi, 14 persone a processo
Stralciate le posizioni di Rfi e Alstom in vista dell'archiviazione
Processo per 14 persone. È la richiesta della procura di Lodi per il disastro ferroviario del 6 febbraio 2020 a Livraga, in provincia di Lodi. I 14 rinvii a giudizio chiesti fanno parte degli inquisiti... segue
Cav pubblica il bando per l'Hyper transfer
Primo passo per collegamento superveloce merci porto di Venezia-interporto di Padova
Sembra sempre più vicino il salto nel futuro attuato dall'Hyper transfer, la nuova tecnologia del trasporto velocissimo a guida vincolata in ambiente ad attrito limitato e resistenza aerodinamica controllata.... segue
Il porto di Trieste conta sull’interporto austriaco di Fürnitz
650 mln di Euro di investimenti ferroviari da Öbb e Carinzia
Il porto di Trieste può contare sempre di più su una piattaforma logistica di riferimento in Austria. Sono state poste le basi, infatti, per un'ulteriore crescita del corridoio doganale europeo tra lo s... segue
Atm punta alla metropolitana di Parigi
L'azienda milanese in gara per gestire due linee senza conducente del Grand Paris Express
Dopo Copenaghen, Atm l'azienda che gestisce le metropolitane milanesi, punta a Parigi. Parteciperà insieme alla francese Egis, società internazionale di ingegneria, alla gara per gestire le due linee a... segue
Il fotovoltaico entra in stazione
Ferraris presenta il nuovo piano di Ferrovie: maggiore utilizzo di energia rinnovabile
Stazioni green, con tanto di produzione e autoconsumo di energia da rinnovabili. E' questo uno dei passaggi salienti del nuovo piano industriale che l'amministratore delegato di Ferrovie italiane, Luigi... segue
Guerra Russia-Ucraina: le sanzioni e i rischi conseguenti sulla supply chain
Il webinar gratuito, promosso da Assologistica e Ctrade, si svolgerà il 22 aprile 2022
Ormai sono 40 giorni di conflitto, del primo conflitto militare combattuto sul suolo europeo dalla fine della seconda guerra mondiale. L’Unione europea ha reagito immediatamente all’attacco russo con l’a... segue
A caccia di Gefco
La società al 75% delle ferrovie russe fa gola a Stellantis e a Cma Cgm
Che fine farà Gefco, controllata per il 75% dalla società ferroviaria statale russa Rzd? Se lo chiedoo in tanti dall’inizio dell'invasione dell’Ucraina da parte della Russia e in virtù delle sanzioni impost... segue
Dieci nuovi treni per la metro di Catania
I convogli entro l'estate, conferma il sottosegretario Cancelleri: altri 15 entro il 2026
"Dare a Catania sempre di più l'impronta di standard europeo". È questo l'obiettivo dichiarato dal sottosegretario alle Infrastrutture e alla mobilità sostenibili, Giancarlo Cancelleri durante l'inaugurazione de... segue
Da Domodossola il primo treno di Cargo Beamer
La società tedesca ha fatto partire dal Piemonte il convoglio intermodale carico di semirimorchi
È partito il 31 marzo 2022 dal terminal di Domodossola, il primo treno intermodale di Cargo Beamer, carico di semirimorchi. Dallo scalo piemontese, la società tedesca ha previsto inizialmente collegamenti p... segue
Ferrovie dello Stato rivede la luce
Approvato il bilancio 2021: risultato netto positivo per 193 milioni di Euro
Via libera dal consiglio d'amministrazione di Ferrovie dello Stato Italiane al progetto di Relazione finanziaria annuale che include anche il bilancio consolidato di Gruppo, al 31 dicembre 2021. L'esercizio... segue
Tre soluzioni per rilanciare il trasporto merci in Europa
Secondo Erfa è necessario intervenire su infrastrutture, tecnologie, concorrenza
Lo stato attuale della liberalizzazione e soprattutto l’individuazione di proposte per rilanciare il trasporto ferroviario merci in Europa. Questi sono due dei punti oggetto di uno studio promosso da E... segue
Bilaterale Italia-Gran Bretagna su mobilità e infrastrutture
Il viceministro Bellanova e l'omologo Stephenson hanno parlato di alta velocità e patenti
Alta velocità, mobilità sostenibile e patenti. Sono questi i temi al centro dell'incontro bilaterale tenutosi al ministero delle Infrastrutture e della mobilità sostenibili tra il viceministro Teresa Be... segue
Abruzzo, dal Pnrr 260 milioni per trasporti e mobilità sostenibile
La quota più consistente dei fondi va al sistema ferroviario, poi autobus e porti
Circa 460 milioni di Euro veicolati dal ministero delle Infrastrutture e della mobilità sostenibili. è questa l'entità dei fondi per interventi di mobilità e trasporti in Abruzzo: i soldi arrivano dal... segue
La guerra riduce i container via ferrovia
La logistica dalla Cina all’Europa evita Russia e Ucraina intasando il trasporto via mare
L’invasione russa dell’Ucraina si unisce alla pandemia da Covid-19: insieme mettono in crisi il trasporto di container dall’Asia all’Europa. L'aumento dei trasporti merci via ferrovia, segnato nel 202... segue
Conclusi i lavori al cavalcaferrovia di Desenzano del Garda
Dalla Regione, 8,5 milioni per la variante di Montichiari e 1 milione per il ponte di Desenzano
Si sono conclusi i lavori di manutenzione straordinaria del ponte di Desenzano del Garda (Bs) sulla ferrovia Milano-Venezia, mentre prosegue il cantiere per la realizzazione della Variante Est di Montichiari... segue
Ccnl Attività Ferroviarie, primo passo per innovare
Secondo Ugl, "dopo anni di immobilità" migliorano "le condizioni di 80.000 lavoratori"
"Dopo anni di immobilità da parte datoriale abbiamo fatto il primo passo per innovare e migliorare le condizioni degli 80.000 lavoratori del comparto ferroviario, che sia di buon auspicio per il futuro... segue
L'Ucraina punta sulla ferrovia
Il Governo potenzia i terminal e aumenta il parco rotabile per trasportare le merci
A tre settimane dall’inizio dell'invasione dell’Ucraina è evidente che la Russia punta alla conquista della fascia costiera sul Mar Nero. Obiettivo sono i porti di Mariupol e Odessa, due scali da cui... segue
Alstom, segnali di fumo
Ieri, guasto al sistema di segnalamento e ritardi inimmaginabili. Bene le scuse, ma i problemi restano?
"Vogliamo crescere non solo sul sito di Savigliano ma anche sul resto delle nostre linee di prodotto: siamo una delle due grandi aziende che si occupano di segnalamento ferroviario, quindi di supervisione... segue
La supply chain è il primo obiettivo degli hacker
Lo sostiene il report sulla cyber security 2022 di Yoroi
È la supply chain, la catena della logistica, il primo obiettivo degli hacker. Lo sostiene il recente Rapporto 2022 di Yoroi, fornitore di servizi di sicurezza: un report che fotografa lo stato delle... segue
Verona si candida per il trasporto superveloce
L'Hyper Transfer potrebbe vedere la luce già nel 2026: prototipo da 4 mln di Euro
Si chiama Hyper Transfer, ed è il sistema di trasporto superveloce che potrebbe vedere la luce già nel 2026. Ne ha parlato ieri il ministro delle Infrastrutture Enrico Giovannini, indicando in Verona a... segue
Alstom taglia il traguardo delle 101 locomotive Traxx
A gennaio sottoscritti tre nuovi contratti per la fornitura di 13 mezzi elettrici
Alstom continua a espandere la fornitura di locomotive elettriche Traxx DC3. Nella seconda metà di gennaio 2022, la società ha sottoscritto tre nuovi contratti di fornitura per locomotive Traxx che arrivano c... segue
La Liguria accelera il progetto Hyperloop
Treno superveloce, delegazione della Regione incontra i manager di Dp World a Dubai
Il treno iper veloce Virgin Hyperloop potrebbe sbarcare in Liguria. Ad accelerare nella direzione è soprattutto l'Università di Genova, tanto che la delegazione ligure che ha incontrato i tecnici nel p... segue
Ad Alstom Italia il primo progetto ferroviario del Pnrr
Contratto da 124 milioni di Euro per realizzare il sistema Ertms in 4 regioni
È Alstom Italia ad aggiudicarsi il primo progetto ferroviario finanziato dal Pnrr. L'azienda di Savigliano, infatti, ha firmato con Rete ferroviaria italiana un contratto quadro da 124 milioni di Euro... segue
I 19 progetti di Rfi nel 2022
Le opere andranno a gara con i fondi stanziati dal Pnrr
Il Piano nazionale di ripresa e resilienza entra nella fase pienamente operativa. La società Rete ferroviaria italiana, del Gruppo Ferrovie dello Stato, prevede di avviare nel corso del 2022 17 opere... segue
La Finlandia potenzia i collegamenti ferroviari con la Russia
Più treni sulla linea Helsinki-San Pietroburgo: convogli presi d'assalto dai russi in fuga
La Finlandia ha potenziato i collegamenti ferroviari con la Russia. Protagonista è la linea fra Helsinki e San Pietroburgo, città distanti 400 chilometri l'una dall'altra che vede crescere ogni giorno d... segue
È guerra dei chip: problemi seri per l'automotive
La carenza di palladio e neon dovuta al conflitto Russia-Ucraina preoccupa il settore
Chi l'avrebbe mai pensato, soprattutto tra quanti hanno vissuto l'austerity degli anni '70 dovuta alla crisi del petrolio, che un giorno ci saremmo dovuti preoccupare di palladio e neon? Eppure, è arrivato... segue
Itinera si aggiudica due contratti in Svezia
La società di Astm costruirà 2 tratte della metro di Stoccolma per 225 milioni di Euro
Nuovo successo per Itinera all'estero. La società che fa parte del gruppo Astm della famiglia Gavio ed è attivo nel settore delle costruzioni, si è aggiudicata due contratti in Svezia: entrambi riguardano la... segue
Trenitalia consegna tre treni Rock alla ferrovia ligure
Berrino: l'obiettivo è arrivare a fine 2023 ad avere in circolazione in Liguria 48 nuovi treni
“La consegna di altri tre treni regionali Rock è un segnale di grande attenzione verso la Liguria, soprattutto in un momento segnato dalla fine emergenza e dalla ripartenza della nostra regione e di tu... segue
La guerra si combatte online e con lo stop alla supply chain
Google disattiva le pubblicità in Russia. Stop alla logistica delle grandi catene commerciali
Il terrore corre sul filo. Mai come in questo momento il titolo di questo celebre film del 1948 del regista Anatole Litvak (ironia della sorte nato a Kiev, quindi di origine ucraina) tratteggia al meglio... segue
Linea Palermo-Messina: al via lo scavo della galleria di Cefalù
Avviata la fresa che con la potenza di 8 motori di F1 scaverà per 13,4 km
Sono iniziati questa mattina, con una cerimonia nel cantiere in località Ogliastrillo, i lavori per lo scavo della Galleria Cefalù, la più estesa delle 3 gallerie per il raddoppio del tratto ferroviario Ce... segue
Porte aperte alle vecchie Ferrovie dello Stato
Il 9 aprile apertura straordinaria del Deposito officina rotabili di Pistoia
Sarà un porte aperte diverso dal solito quello del 9 aprile prossimo al Deposito officina rotabili di Pistoia. Niente auto, niente moto, ma una serie storica di vecchie locomotive che trovano rifugio... segue
Crescono i commerci ferroviari tra Cina-Amburgo
Aumentano del 51% i teu trasportati su rotaia e del 5,5% i container via mare
La Cina rimane il più importante partner commerciale del porto di Amburgo, il più grande scalo della Germania. Ma i traffici tra il porto tedesco e la Cina non si esauriscono solo via mare, anzi, si i... segue
Mermec presente ad "AusRail Plus 2022"
La società ferroviaria italiana punta sull'Australia
Mermec, azienda italiana specializzata in tecnologie avanzate per il trasporto ferroviario e parte del Gruppo Angel, che sviluppa soluzioni per i settori rail, meccatronica digitale ed aerospace, è tra... segue
Pa, il mercato elettronico spinge gli acquisti
È salito a 6,5 miliardi di Euro (+16%) il valore dei contratti delle amministrazioni nel 2021
È salito a 6,5 miliardi di Euro il valore degli acquisti effettuati dalle amministrazioni nel 2021 sul Mepa, il Mercato elettronico della pubblica amministrazione. Lo si legge in una nota di Consip in... segue