Autorità1.234
Ewiva: la ricarica ultra veloce per veicoli elettrici arriva vicino Roma
Costituita da due IdR o colonnine da 300 kW ciascuna
Ewiva, la joint-venture di Enel X Way e Volkswagen Group, nata con l’obiettivo di rendere sempre più capillare la ricarica pubblica ad alta potenza per veicoli elettrici in Italia, ha inaugurato ieri un... segue
Anticoli Corrado (Roma): arrivano le colonnine
Comune cerca rilancio borgo turistico amato da pittori e modelle
Agli inizi degli anni trenta chi passeggiava ad Anticoli Corrado (vicino Roma) poteva incontrare artisti di fama internazionale come Oskar Kokoschka, Felice Carena e Luigi Pirandello. Il borgo era infatti... segue
Primo scooter Gogoro in India
Presentata anche la sua rete di stazioni di ricarica
La casa motoristica taiwanese Gogoro ha annunciato che presto metterà in commercio il suo primo scooter elettrico nel mercato indiano. Si tratta del CrossOver GX250 che sarà prodotto nello stabilimento d... segue
Oggi question time con tra gli altri i ministri Salvini e Pichetto Fratin
Sicurezza stradale, Codice della strada, ferrovie; energia nucleare e fonti fossili
Si svolge oggi, mercoledì 13 dicembre alle 15, il question time trasmesso dalla Rai in diretta televisiva dall'Aula di Montecitorio, a cura di Rai Parlamento.Il ministro delle Infrastrutture e dei trasporti... segue
Protocolli monitoraggio ambientale mediante piattaforme aeree senza pilota a bordo
Nel pomeriggio audizione rappresentanti Università di Bari
Brevi. Oggi mercoledì 13 dicembre, alle ore 15:10, la commissione Ambiente della Camera dei deputati svolge in videoconferenza, l'audizione di Bruno Notarnicola e Pietro Alexander Renzulli, professori... segue
Nasce a Modena il polo dell'idrogeno
IdrogeMo sarà in grado di produrre fino a 400 tonnellate annue di vettore energetico
Firmato protocollo d’intesa che porterà alla nascita a Modena di un polo di produzione dell'idrogeno: si chiamerà IdrogeMo. Oggi l'intesa in municipio. A realizzare il progetto saranno il Gruppo Hera, mul... segue
Domattina convegno "Infrastrutture strategiche di logistica energetica"
Con l'intervento del ministro Pichetto Fratin (Mase)
Brevi. Domani mercoledì 13 dicembre, alle ore 10:30, presso la Sala del Refettorio di Palazzo San Macuto si svolge il convegno "Infrastrutture strategiche di logistica energetica, presentazione censimento... segue
A Bassano del Grappa 28 nuove colonnine
Approvato accordo decennale con big settore che gestirà punti di ricarica per auto elettriche
28 nuove colonnine di ricarica per auto a batteria verranno installate a Bassano del Grappa, in Veneto. L’amministrazione comunale ha infatti accolto la proposta della società Tesla Italy per la realizzazione di... segue
Colonnine auto: Italia a due velocità
Bandi di gara per installazioni extra-urbane andati quasi deserti; meglio in città
La realizzazione di una rete nazionale di colonnine di ricarica per auto elettriche viaggia a doppia velocità. Il motivo? Parte dei bandi di gara per l'aggiudicazione delle opere sono stati disertati... segue
Ford dubita su incentivi ad auto elettriche
Dal primo gennaio in vigore nuove restrizioni approvvigionamento batterie per auto
La casa automobilistica statunitense Ford Motor ha dichiarato in questi giorni che è improbabile che i veicoli elettrici Mustang Mach-E ed il pick-up F-150 Lighting EV, attualmente in vendita nei concessionari,... segue
Guida autonoma: azienda americana rischia pesante multa
Management di Cruise dovrà comparire in udienza il prossimo 6 febbraio
La società statunitense Cruise (Gruppo General Motors), divisione specializzata nello sviluppo di taxi a guida autonoma rischia una multa da 1,5 milioni di dollari (senza considerare le sanzioni aggiuntive)... segue
Tesla avvia consegne del Cybertruck
Il prezzo elevato spaventa gli investitori
La casa automobilistica statunitense Tesla, specializzata nella produzione di auto a batteria, ha dato il via alle prime consegne del pick-up Cybertruck. Contestualmente, ha svelato le specifiche tecniche... segue
Seat installerà 39 mila nuovi pannelli solari
Per triplicare sua capacità di produzione autonoma energia rinnovabile
Seat triplicherà la sua capacità di produzione autonoma di energia rinnovabile con 39.000 nuovi pannelli solari. L’ampliamento di Seat al Sol, l’impianto fotovoltaico dell’azienda, comprenderà l’install... segue
Taranto vuole l'eolico off-shore
L'Abbate (M5S): "Concentrerei sforzi su città salentina per creare alternativa a crisi occupazionale"
Dopo la recente cancellazione dello stanziamento pari a 420 milioni di Euro dall'ultima bozza del "decreto Energia", inizialmente previsti per la creazione di due piattaforme eoliche off-shore al largo... segue
Gavio costruirà un tunnel a Washington
Maxi commessa vinta negli Usa per costruire infrastruttura idrica sotto il fiume Potomac
Il Gruppo italiano Astm-Gavio, società di progettazione, gestione, realizzazione e gestione di reti autostradali e grandi infrastrutturali si è aggiudicata una maxi commessa per la costruzione di un t... segue
Taranto: Governo blocca fondi per eolico
È quanto emerso da lettura testo approvato ieri dal cdm
Con un colpo di spugna all'ultimo minuto il Governo Meloni ha cancellato dal "decreto Energia" i 420 milioni di Euro inizialmente stanziati per lo sviluppo di due piattaforme eoliche off-shore. L'Esecutivo... segue
Consegnati primi bus eCitaro ad idrogeno
Entro metà 2025 in servizio 48 mezzi nelle città di Mannheim ed Heidelberg
La casa automobilistica tedesca Mercedes-Benz ha consegnato i primi tre autobus elettrici eCitaro con motori alimentati con celle ad idrogeno. Si tratta di un ulteriore ed importante passo nel campo della... segue
Cdm di ieri: sicurezza energetica e fonti rinnovabili
Direzioni marittime di Pescara, Olbia, Palermo e Cagliari
Il consiglio dei ministri si è riunito lunedì 27 novembre 2023, alle ore 17:16, a Palazzo Chigi, sotto la presidenza del presidente Giorgia Meloni. Segretario, il sottosegretario alla Presidenza del c... segue
Bruxelles dice sì al nuovo Pnrr italiano
Più denaro per treni che inquinano meno e per reti idriche
La Commissione europea ha approvato il nuovo Piano nazionale di ripresa e resilienza (Pnrr) rivisto dal Governo Meloni, che ha apportato delle modifiche all'iniziativa già siglata dal precedente Esecutivo... segue
A Torino 437 nuovi bus green
Nuovo piano trasporti Comune prevede rinnovo flotta Gtt
Il Gruppo torinese trasporti, società municipalizzata concessionaria del servizio di trasporto pubblico locale su gomma e ferro nel territorio comunale del capoluogo piemontese, metterà in circolazione 4... segue
Automotive: Italia vuole rallentare sull'elettrico
Salvini: "Ancora in tempo per fermare dipendenza che ci consegnerà mani e piedi alla Cina"
Il ministro alle Infrastrutture e ai trasporti, Matteo Salvini, vicepresidente del Consiglio dei ministri, è intervenuto all'evento "Parts aftermarket congress". Si tratta del tradizionale convegno internazionale... segue
Fincantieri-Itt: sviluppo sistemi robotica innovativi
Collaborazione partirà da soluzioni attività logistiche
Fincantieri e Fondazione Istituto italiano di tecnologia (Iit) hanno firmato una lettera di intenti per valutare la possibilità di avviare iniziative congiunte nel campo della robotica applicata all’assistenza ed... segue
Ancona: in arrivo 26 colonnine elettriche
Salgono a 60 in città i punti di ricarica per vetture a batteria
L'Amministrazione comunale di Ancona ha programmato l'installazione di 26 nuove colonnine di ricarica per auto elettriche da posare in vari punti della città. Il capoluogo delle Marche avrà così a disposizione 52... segue
Atlante: 52 nuovi punti di ricarica nel Comune di Ancona
26 colonnine alimentate da energia rinnovabile
Atlante, la società del Gruppo Nhoa dedicata alla rete di ricarica rapida ed ultra-rapida per veicoli elettrici, annuncia l’aggiudicazione di 26 nuove colonnine di ricarica, alimentate da energia rinnovabile, pr... segue
Ue: bus a zero emissione nel 2030
Parlamento europeo approva proposta su nuovi standard per veicoli pesanti
I deputati del parlamento europeo hanno approvato oggi in assemblea plenaria a Strasburgo una proposta sui nuovi standard di emissioni nocive per i mezzi pesanti (veicoli da lavoro, autocarri a cassone,... segue
Svezia scommette sul futuro delle batterie
Start-up controllata da gruppo automobilistico punta su celle a ioni di sodio
L'autonomia delle batterie costituisce da tempo uno dei principali fattori che limitano la diffusione delle auto elettriche nel mondo. Per questo motivo numerose case automobilistiche ed aziende specializzate... segue
Rinnovata gestione concessioni idriche nel Lazio
La Regione riforma il sistema
Il panorama legislativo del Lazio ha subìto una modifica significativa con l'approvazione della proposta di legge n. 65 dall'assemblea regionale, che ha ottenuto un sostegno ampio con 27 voti a favore,... segue
Art festeggia decennale con un convegno internazionale
Zaccheo: "Autorità ha dato contribuito indipendente, economicamente sostenibile e vicino all'utente"
Al via questa mattina 15 novembre 2023 il workshop internazionale dal titolo "10 anni dell'Autorità di regolazione dei trasporti. Tendenze recenti e prospettive della regolazione economica indipendente... segue
Antitrust: sanzioni per oltre 15 milioni complessivi a sei società di energia
Per aver adottato pratiche commerciali aggressive condizionando consumatori ad accettare modifiche in aumento di prezzi luce e gas
L’Autorità garante della concorrenza e del mercato (Antitrust) ha irrogato sanzioni per oltre 15 milioni di Euro nei confronti di Enel Energia, Eni Plenitude, Acea Energia, Iberdrola Clienti Italia, Do... segue
Auto elettrica: Roma contro rigore di Bruxelles
Urso: "Testo su standard Euro 7 profondamente migliorato rispetto alla proposta iniziale"
Il Governo italiano ribadisce il suo "no" al rigorismo di Bruxelles sulla transizione verso l'auto elettrica. È quanto emerso nel corso del secondo appuntamento annuale con il "Forum Automotive" 2023... segue
Colonnine e prezzi alti frenano l'elettrica
Il report "Global Automotive Outlook" di AlixPartners
Le immatricolazioni di auto elettriche in Italia sono ostacolate da molteplici fattori: soprattutto i prezzi alti di queste vetture e le poche colonnine di ricarica. Ciò ne ha frenato la diffusione. È q... segue
Stagna il mercato dell'auto elettrica
Crollano immatricolazione nel mondo; così i marchi offrono sconti record
Crollano le immatricolazione di auto elettriche elettriche nel mondo. È la prima volta che ciò accade da tre anni a questa parte. La vendita di vetture a batteria era stata fortemente stimolata mediante i... segue
Anche a Crosia arriva ricarica per veicoli elettrici di Ewiva
E' la terza nella provincia cosentina
La rete di ricarica ad alta potenza di Ewiva continua a crescere: la joint-venture di Enel X Way e Volkswagen Group, nata per sostenere lo sviluppo della mobilità elettrica in Italia, ed il Comune di C... segue
Commissione Ue adotta proposta sul trasporto merci combinato
Obiettivo aumentare la sostenibilità
Puntare sulla combinazione delle modalità di trasporto merci per accrescere la sostenibilità. La Commissione Ue ha presentato in questi giorni una nuova proposta che adesso passerà al vaglio del Parlamento eu... segue
Udine: in arrivo nuove colonnine auto
Saranno installate dalla compagnia di trasporti municipalizzata
La compagnia di trasporti municipalizzata Sistema sosta e mobilità (Ssm) realizzerà nuove colonnine di ricarica veloce per le auto elettriche, finanziati dall'amministrazione comunale mediante un piano d... segue
India punta tutto sui veicoli elettrici
Modello basato su potenziamento colonnine e sistemi cambio-batteria
Con 1,4 miliardi di persone oggi l’India è diventato il Paese più popoloso al mondo. Anche per questo motivo, secondo gli esperti di settore, il suo mercato automobilistico, il terzo più grande a live... segue
Aspi, Free to X: concluso piano installazione cento stazioni ricarica
Partito nel maggio 2021 con un investimento di 70 milioni
Con la conclusione dei lavori di installazione di quattro punti di ricarica da 200kW nell’area di servizio Bevano Est, sulla A14 Bologna-Taranto, è arrivato a conclusione il progetto di installazione de... segue
Hitachi Rail ottiene il premio Emas
Cerimonia consegna in occasione fiera "Ecomondo"
Hitachi Rail, azienda globale attiva nel settore ferroviario, ha ottenuto il premio Emas, nella categoria 3 dedicata ai progetti per l’autonomia energetica. In particolare, il riconoscimento è andato al... segue
Sulcis. Presidente Regione Sardegna Solinas incontra i sindacati
Questione energetica, vertenze, bonifiche ambientali tra i temi affrontati
La crisi industriale che investe il Sulcis è stata al centro di un incontro svoltosi, ieri, a Villa Devoto a Cagliari tra il presidente della Regione Sardegna Christian Solinas, i sindacati regionali... segue
Al via bandi per colonnine in azienda
Contributo a fondo perduto per installazione infrastrutture ricarica per auto elettriche
Al via l'assegnazione di contributi a fondo perduto del 40% ai professionisti che intendono acquistare ed installare colonnine di ricarica per veicoli elettrici. Sarà possibile inoltrare la domanda in... segue
Ferrara: presto attive nuove colonnine auto
Per la fine di novembre 2023 a partire dai centri minori
L'operatore Hera Comm si è aggiudicato il bando del Comune di Ferrara per l'installazione di 20 colonnine di ricarica per veicoli elettrici nel territorio cittadino e nelle frazioni. Le prime infrastrutture... segue
Porto Genova: al via elettrificazione banchine
Secondo uno studio il 38,8% degli scali italiani lo farà entro il 2026
L'Autorità di sistema portuale del mar Ligure occidentale, guidata dal commissario straordinario Paolo Piacenza, ha assegnato ad una cordata di imprese, guidata dalla società Nidec Mi, i lavori per l'elettrificazione d... segue
Porto Ancona: al via elettrificazione banchine
Lunedì parte procedura; sul molo Clementino il Comune chiede parere al ministero
Il progetto molo Clementino, ossia la banchina per le grandi navi da crociera, è centrale nella strategia dell'Autorità di sistema portuale del mare Adriatico centrale. II 6 novembre parte la procedura p... segue
Ladri di biciclette fermati a Gorizia
Oltre 40.000 Euro valore refurtiva intercettata dalla Polizia in strada
La Polizia stradale italiana ha fermato un'auto ed un furgone con a bordo 29 biciclette, tradizionali ed elettriche, ed attrezzature sportive, risultate essere il frutto di alcuni furti avvenuti in Francia.... segue
Auto elettrica: Italia resta indietro
Quota sul totale immatricolazioni resta ferma
L'acquisto di nuove auto elettriche in Italia da gennaio ad ottobre 2023 fa segnare un +27,6% (rispetto allo stesso periodo del 2022), tuttavia la quota sul totale delle immatricolazioni resta ferma al... segue
Giappone: scommette su colonnine auto
Ministero raddoppia numero di installazioni posto come obiettivo
Il Giappone ha rivisto al rialzo l'obiettivo delle colonnine di ricarica per auto elettriche da installare in tutto il Paese entro il 2030. Le infrastrutture saranno 300.000, promette il governo, che ha... segue
Rete carburanti e transizione: incontro associazioni-sindacati
Costituzione specifici tavoli tecnici con pochi esperti associazioni su tali temi
Argomenti già emersi in occasione di precedenti incontri con i ministri interessati (Mimit e Mase), oltre al calendario delle riunioni da programmare da qui alla fine dell'anno
Dhl Express: partnership globale per accelerare decarbonizzazione
Con i certificati per il carburante aviazione sostenibile (Safc)
Dhl Express e World Energy, produttore di carburante per l'aviazione sostenibile (Saf, Sustainable Aviation Fuel) e fornitore di soluzioni a basse emissioni di carbonio, hanno firmato un accordo strategico... segue
Puglia: al via progetto "Sharing Mobility"
Incentivi su biglietti di treni e bus per chi usa bici e veicoli elettrici condivisi
Al via in Puglia il progetto "Sharing Mobility", una iniziativa con cui Regione Puglia vuole incentivare le realtà territoriali che scommettono sui trasporti a basso impatto ambientale e sull'intermodalità d... segue
Fondazione Venezia capitale mondiale sostenibilità: industria entra come socio co-fondatore
Presente nel territorio grazie agli stabilimenti di Porto Marghera
Fincantieri è entrata come socio co-fondatore della Fondazione Venezia capitale mondiale della sostenibilità / Venice Sustainability Foundation (Fvcms/Vsf).La Fondazione si arricchisce così di un partner in... segue