Press
Agency

Tram332

Cesmot: "Preoccupati per il futuro dei tram a Roma"

L'analisi del Centro studi sulla mobilità e trasporti

Le recenti notizie di stampa, emerse dal resoconto della commissione mobilità dello scorso primo febbraio, secondo le quali sussiste a Roma un forte debito manutentivo sia dell’infrastruttura che dei me... segue

Proclamato sciopero dei mezzi pubblici a Roma

L'8 febbraio rimarranno fermi bus, tram e metropolitane

Trasporto pubblico romano a rischio per lo sciopero nazionale di 4 ore, dalle 8:30 alle 12:30 di lunedì 8 febbraio 2021, proclamato dai sindacati Cgil, Cisl, Uil, Ugl, Faisa Cisal, Fast Confsal. A Roma... segue

Assunzioni Atac, si cerca responsabile personale

Spa romana ha indicato i requisiti necessari

Atac, l’azienda che si occupa del trasporto pubblico della città di Roma, ha pubblicato online una nota per annunciare la ricerca di nuovo personale. In particolare, la spa capitolina ha intenzione di... segue

Tram, Comune di Bologna chiede 222 milioni di Euro al Mit

Il tracciato corrisponde al tratto nord della Linea Verde

Il Comune di Bologna ha inviato al Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti l’istanza di finanziamento per una seconda linea tranviaria, che collegherà il centro di Bologna con Corticella e Castel Ma... segue

Genova chiede finanziamenti per metro, monorotaia e sky tram

Si tratta di 670 milioni di Euro complessivi

La Giunta comunale di Genova, su proposta dell’assessore alla mobilità integrata e ai trasporti Matteo Campora, di concerto con il vice-sindaco e assessore al bilancio Pietro Piciocchi, ha approvato la... segue

Scuola e trasporti. Avetta: "in regione regna l’approssimazione. il Piemonte non è pronto perché non investe risorse nel tpl"

Irrisolto un nodo cruciale: evitare assembramenti sui mezzi e alle fermate e far viaggiare in sicurezza studenti, lavoratori e cittadini

"Anche su scuola e trasporti l’approssimazione regna sovrana in piazza Castello. Con la decisione di far slittare il ritorno a scuola in presenza al 18 gennaio, il Presidente Cirio di fatto ammette che i... segue

Adottato il nuovo piano della mobilità del Lazio

La redazione del documento è stata supportata dall’università La Sapienza

È stato adottato la scorsa settimana dalla giunta della Regione Lazio il piano della mobilità, dei trasporti e della logistica. La redazione del documento, supportata dall’università La Sapienza, è in... segue

Sistema tram Palermo, colpo di scena di fine anno e progetto in discussione

Il Consiglio Comunale di Palermo ha mandato al sindaco un segnale inequivocabile: il Sistema Tram va ripensato

Nella mattinata dell’ultimo giorno del 2020 si è consumato nel Consiglio Comunale di Palermo più che un semplice incidente politico per la giunta Orlando. Quanto avvenuto appare come un segnale chiaro ed... segue

Come si fa a ridurre del 30% il carico del traporto pubblico?

La risposta in una ricerca di Isfort, l'Istituto superiore dei trasporti

Orari di ingresso al lavoro e a scuola alternati e più smart working: in questo modo si potrebbe ridurre di un terzo il carico sui bus. È questa la proposta di Isfort, l'Istituto superiore di formazione e... segue

Napoli: Anm riattiva linee tranviarie 2 e 4

Zona orientale e centro collegati a impatto zero

Ripartono oggi due linee tram di Anm che collegano la zona orientale di Napoli con il centro cittadino a impatto zero. Dalle ore 14.00 la riattivazione del servizio Linea 2 (San Giovanni-Piazza Nazionale)... segue

Una nuova commissione per riformare il trasporto pubblico locale

Istituita dal Mit ha tre mesi di tempo per produrre una relazione

Il ministro delle Infrastrutture e dei trasporti Paola De Micheli ha istituito una commissione di studio incaricata di avanzare proposte per la definizione del quadro normativo in relazione agli aspetti... segue

Genova avrà lo skytram

580 milioni di euro per trasportare 5.000 passeggeri l'ora

Genova si prepara a dare avvio al suo progetto di revisione della mobilità interna. È stato scelto, infatti, il progetto per la metro che unirà Brignole a Molassana: si tratta dello skytram della Valbisagno, in... segue

Tpl e rinnovo contratto nazionale: si va verso mobilitazione

Sigle sindacali hanno annunciato lo sciopero

"Visto l’esito dell’incontro che si è concluso con un verbale di mancato accordo, non vi è altra strada percorribile se non quella di proseguire verso la mobilitazione nazionale, attraverso l’avvio formale... segue

Emergenza Covid-19, la Regione Marche lancia il "Buono Mobilità Studenti"

Per rimborsare gli abbonamenti non utilizzati a seguito della didattica a distanza

La Regione Marche rimborserà gli abbonamenti scolastici non utilizzati dagli studenti delle scuole superiori in didattica a distanza. Verrà rilasciato un "Buono Mobilità Studenti", valido sulle tratte re... segue

Ponte sullo Stretto, De Micheli: "Opera dipenderà da condizioni Sicilia e Calabria"

Si è parlato anche delle linee tranviarie di Palermo

Nel corso della giornata odierna, lunedì 14 dicembre 2020, si è svolta un’importante conferenza stampa in streaming che ha coinvolto il sindaco di Palermo, Leoluca Orlando e il ministro delle Infrastrutture e tr... segue

Palermo, quasi 500 milioni per nuove linee tranvia

Approvata proposta Mit

La Conferenza unificata Stato-Regioni ha approvato nel corso della giornata di ieri, giovedì 3 dicembre 2020, la proposta del ministro delle Infrastrutture e dei trasporti, Paola De Micheli, per l'intesa... segue

Ridisegnare il sistema dei trasporti a Firenze

Lo chiede l'Ordine degli ingegneri dopo la buona notizia della ripresa dei lavori all'alta velocità

"Ridisegnare l'intero sistema dei trasporti dell'area metropolitana, integrando i servizi regionali con l'alta velocità". È questa la speranza nata con la ripresa dei lavori per il completamente della n... segue

Siglato accordo realizzazione "Centro intermodale passeggeri città di Sassari”

Per la riqualificazione stazione ferroviaria

Riqualificazione della stazione ferroviaria di Sassari e valorizzazione del contesto urbano limitrofo. Questi, in sintesi, i punti principali contenuti nel protocollo d’intesa sottoscritto ieri dall’assessore reg... segue

Sciopero dei trasporti il 25 novembre: la situazione città per città

A rischio treni, metropolitane, bus e tram

La giornata di domani, mercoledì 25 novembre, sarà a dir poco intensa e "calda" per quel che riguarda il trasporto pubblico ferroviario e tpl. Da mezzanotte fino alle 21 sarà in vigore, infatti, uno sc... segue

Niente stop. Il tram a Palermo si farà

Il parere di Di Maria sulla progettazione dell'infrastruttura

Il tram a Palermo si farà. I tempi non sono certi, viste le difficoltà burocratiche, ma la realizzazione della rete tranviaria nel capoluogo siciliano non è in discussione. A tornare sulla notizia rilanciata qu... segue

Alstom consegnerà nuovi tram per le linee di Casablanca

La fornitura verrà completata entro il 2023

Alstom, Gruppo industriale francese che opera nel settore della costruzione di treni e infrastrutture ferroviarie, si è aggiudicato un importante contratto per la fornitura di 66 tram a Casa Transports,... segue

Le città più vivibili per la mobilità green: Trento e Mantova

Il rapporto di Legambiente

Chi vuole vivere una dimensione di vita verde e avere una qualità della vita sostenibile ha già due città italiane dove indirizzarsi: Trento e Mantova. Che sono la prima e la seconda città più green del... segue

Anche i bus saranno a inquinamento ridotto. Parola del ministro De Micheli

Nel prossimo triennio risorse per la mobilità sostenibile

Addio diesel negli autobus che circolano nelle città italiane. Nel prossimo triennio il rinnovo della flotta non passerà per la sostituzione di quelli più vecchi con analoghi modelli a gasolio. In tutte le... segue

Trasporto, la Regione Liguria punta alle risorse del Ristori bis

Il 50% di riempimento del tpl potrebbe rimanere in vigore a lungo

Gli assessori regionali allo Sviluppo Economico Andrea Benveduti e ai Trasporti e Politiche del Lavoro Gianni Berrino hanno partecipato alla riunione in videoconferenza con i ministri per gli Affari regionali... segue

Meno mezzi più pubblici e più lenti. Il declino del trasporto pubblico a Roma

Secondo il rapporto di Legambiente

Un disastro. Solo così si può definire il sistema di trasporto pubblico nella Capitale negli ultimi anni. A fornire questa indicazione è un rapporto di Legambiente che ha rielaborato una serie di dati pub... segue

Nuove risorse per il trasporto pubblico locale con la nuova legge di bilancio

Il governo ha già investito oltre 12 miliardi di euro nel tpl

"Con il disegno di legge di bilancio per il 2021 provvederemo a rafforzare ulteriormente gli strumenti a sostegno del trasporto pubblico locale e anche del scuolabus con l'obiettivo precipuo di continuare... segue

Regione Liguria,scatta l'ordinanza sulla mobilità: mezzi pubblici pieni al 50%

Toti: "Rispetto rigoroso delle regole". E la Marina Militare arriva in aiuto ai medici

"Dobbiamo stare molto attenti per mantenere questo precario equilibrio e rimanere nella fascia gialla individuata dal governo. Si tratta della configurazione di rischio minore ma è evidente a tutti che... segue

Niente metro a Palermo. La gara per esaminare i progetti va deserta

Partecipanti senza requisiti. Forse si torna ai bus ecologici

Niente metro e tram per Palermo. La gara per esaminare il progetto esecutivo con un importo di 997mila euro di tre linee tranviarie di Palermo (le tratte A,B,C e tra queste la linea che collegherà la... segue

Il Piemonte fa da solo sui trasporti: Capienza sui bus al 50%

Le misure delle Regioni contro il Covid

Il Piemonte fa da apripista sul tema dei trasporti affollati che sono diventati nella seconda ondata del Coronavirus i primi veicoli di contagio del Covid. Il presidente della Regione, Alberto Cirio, decide... segue

Mobilità Napoli, bando Anm per 7 linee aperto a Ncc e bus turistici

Ne ha parlato il vice-sindaco della città partenopea

Enrico Panini, vicesindaco di Napoli, ha reso note le ultime novità in materia di mobilità per quel che riguarda la città partenopea. Il bando è aperto a Ncc e bus turistici per quel che riguarda sette nuo... segue

Confermato per domani lo sciopero dei trasporti a Roma

Servizio diurno garantito fino alle 8.30 e dalle 17 alle 20

Brutte notizie per chi domani ha deciso di spostarsi per le strade di Roma con i mezzi pubblici. È confermato, infatti, per domani, venerdì 23 ottobre, lo sciopero generale nazionale di 24 ore indetto d... segue

Il 18 novembre parte il primo Marconi Express

A Bologna inizia il servizio navetta verso l'aeroporto

La data da segnare in agenda è mercoledì 18 novembre. Dopo rinvii e ritardi (doveva partire il 7 marzo scorso) è questa la giornata in cui entra in funzione il people mover, il servizio di navetta veloce su... segue