Autorità3.205
Due nuove unità Sar classe 300 per la Guardia costiera
Consegnate dal cantiere navale Vittoria di Adria saranno utilizzate in operazioni di ricerca e soccorso in mare
La flotta in dotazione alla Guardia Costiera italiana si è arricchita di due unità di tipo Sar, Search and rescue CP 300, progettate e costruite dal Cantiere Navale Vittoria di Adria (Rovigo). Le imbarcazioni s... segue
Confitarma chiede un piano per la decarbonizzazione della flotta italiana
Mattioli: "Le dichiarazioni d’intenti del Pnrr non trovano riscontro in azioni concrete per il trasporto marittimo"
Serve un piano di intervento per la sfida alla decarbonizzazione della flotta navale italiana. È questa la linea espressa da Mario Mattioli, presidente di Confitarma, la Confederazione italiana armatori, a... segue
Il 9% del pil italiano arriva dalla logistica
Lo sottolinea Confetra che rende noto come il settore nel 2020 abbia fatturato 80 miliardi di Euro
"La parte logistica e infrastrutturale del Piano di ripresa e resilienza va nella giusta direzione. Riteniamo ci siano tutte le condizioni affinché il settore della logistica e dei trasporti possa davvero... segue
Assarmatori pretende interventi per il rinnovo green delle flotte
L'associazione guidata da Stefano Messina critica la cancellazione dei 2 miliardi dal Pnrr
"Se si vogliono raggiungere gli obiettivi di una rivoluzione verde e di una transizione energetica, come richiesto esplicitamente dal progetto Next Generation EU, servono interventi decisi per favorire... segue
Assiterminal, semplificare norme e procedure
Secondo l'associazione dei terminalisti la burocrazia causa il gap con i concorrenti europei
Il funzionamento di una pubblica amministrazione regolata da complicate e farraginose norme e procedure burocratiche è la causa principale del gap del nostro Paese rispetto alla concorrenza degli altri... segue
Commissione Trasporti Camera: domani diverse audizioni di Anas ed Rfi
Ma anche proposte di nomine di Aci ed Autorità portuale, oltre allo schema piano industriale Ita
La IX Commissione (Trasporti, Poste e Telecomunicazioni) della Camera dei deputati è convocata per domani mercoledì 3 febbraio 2021 con il seguente ordine del giorno: Ore 9:30 Commissioni riunite (Aula IX... segue
Il porto di Livorno sperimenta lo sdoganamento in mare per le rinfuse
L'esperimento dura sei mesi per snellire il traffico-merci
Nel porto di Livorno, l'Agenzia dogane e monopoli ha avviato la sperimentazione della procedura di sdoganamento in mare anche per le merci alla rinfusa. Lo ha annunciato la stessa Agenzia delle dogane... segue
ADM-Autorità portuale dello Stretto, firmato protocollo d'intesa
Accordo per la digitalizzazione delle procedure doganali
Il Direttore Generale dell’Agenzia delle Dogane e Monopoli, Marcello Minenna, ed il Presidente dell’Autorità di Sistema Portuale dello Stretto, Mario Mega, hanno siglato nel corso della giornata di ieri... segue
La possibile scissione del ministero delle Infrastrutture e trasporti
Si fanno diversi nomi per i due eventuali dicasteri
Indiscrezioni, voci di corridoio e smentite: le ipotesi che circolano sulla formazione del nuovo Governo sono tante, in particolare quelle che riguardano i principali dicasteri. Una opzione che non è... segue
Entrano in azione gli spazzini del mare
Presentato a fiumicino l'accordo tra Ministero dell'Ambiente, Castalia e Corepla
È stato varato questa mattina il progetto Marine litter, letteralmente rifiuti marini, per rimuovere l’inquinamento dal mare che bagna la Penisola. A Fiumicino, nel cantiere navale Ecolroma, è stato ill... segue
Camera. Audizioni Autorità portuali si svolgeranno domani
Signorini e Monti saranno in videoconferenza
Domani martedì 2 febbraio, alle ore 12:40, le commissioni riunite Ambiente e Trasporti della Camera dei deputati, presso l'Aula della commissione Trasporti, nell’ambito dell’esame del nuovo testo dell... segue
ADM, porto Livorno: sdoganamento in mare anche per merci alla rinfusa
La sperimentazione durerà 6 mesi
Lo "sdoganamento in mare", già operativo dal 2014 presso l’Ufficio dell'Agenzia Dogane e Monopoli di Livorno limitatamente alle merci in container, viene esteso anche alle navi mono cliente che trasportano me... segue
Esercitazione della Guardia Costiera sulla ro-ro Jolly Palladio
Durante le operazioni un aero-soccorritore è stato calato dall’elicottero con il verricello
La Guardia Costiera di Catania ha coordinato un’esercitazione a cui hanno preso parte la nave to-ro Jolly Palladio, di proprietà della compagnia di navigazione Ignazio Messina & C. di Genova, e un elicottero de... segue
Gli ultimi sequestri effettuati dall'Agenzia delle Dogane e Monopoli
Interventi a Bari, Ancona e Napoli
L’Agenzia delle Dogane e Monopoli è stata protagonista di diversi interventi di spessore in varie località italiane, dimostrando di essere presente e attiva nello stroncare fenomeni illeciti di ogni tip... segue
Presentata a Cipro una delle più moderne control room per le grandi navi
Progettata e realizzata dall'italiana IB in base al software InfoShip Force
Oggi a Cipro è stato collaudato e messo in funzione il primo prototipo dimostrativo di una delle più moderne control room per flotte di navi cargo e cruise, realizzata sulla base del software InfoShip, d... segue
Salta ufficialmente accordo Fincantieri-Chantiers de l'Atlantique
Lo ha riferito il nostro ministero dello Sviluppo economico
Il covid-19 ha fatto saltare ufficialmente l’operazione che prevedeva l’acquisizione di Chantiers de l’Atlantique da parte di Fincantieri. L’accordo era stato siglato dalla Francia, dalla stessa Fincant... segue
Confetra Liguria contro l'ipotesi del ministero del mare
Laghezza: "Voce all’impresa per rilanciare il cluster"
Da un lato un momento politico che rende a dir poco complesso anche solo pensare a un nuovo ministero, benché motivato da buone intenzioni e da valide ragioni, come quello del mare. Dall’altro, la necessità cog... segue
Guardia costiera cinese potrà usare le armi contro navi sospette
Lo prevede una nuova legge approvata da Pechino
Fra pochi giorni ci saranno delle importanti novità per quel che riguarda la Cina e le sue acque territoriali. In effetti, dal prossimo primo febbraio, la guardia costiera della Nazione asiatica avrà l... segue
L'Ue non può valutare Fincantieri-Chantiers senza le informazioni richieste
Lo dice il Commissario alla Concorrenza Margrethe Vestager: "Aspetto i dati sull'impatto del covid"
Dopo la (presunta) fusione tra Fca-Psa, un'altra fusione italo-francese, questa volta con l'Italia in pole position, quella tra Fincantieri e Chantiers de l’Atlantique, tiene banco sulle scrivanie di m... segue
Giornata internazionale della dogana 2021
La cerimonia di consegna attestati in modalità virtuale
Si è svolta oggi, in modalità virtuale a causa della pandemia da Covid-19, la cerimonia di consegna degli attestati di merito –in rappresentanza dell’Organizzazione mondiale delle dogane– a quei funzion... segue
Agenzia dogane. Sdoganati milioni di mascherine ed altri dispositivi nel 2020 all'aeroporto fiorentino
Contrabbando di quelle chirurgiche al porto di Brindisi
Nel corso del 2020, i funzionari Adm (Agenzia dogane e monopoli) di Firenze, in servizio presso l’aeroporto “Amerigo Vespucci”, hanno effettuato, in collaborazione con i militari del Comando provinciale della... segue
Naviris ottiene certificazioni Iso ed Aqap
Ulteriore passo in avanti nello sviluppo jv Fincantieri e Naval Group
Naviris, la joint-venture 50/50 di Fincantieri e Naval Group, ha ricevuto ufficialmente dal Lloyd’s Register le certificazioni Iso 9001:2015 e Aqap 2110, secondo quanto previsto dal regolamento integrativo N... segue
Doppio intervento di ADM nei porti siciliani
A Mazara del Vallo e Porto Empedocle
Doppio intervento in Sicilia dell’Agenzia delle Dogane e Monopoli, Sono stati avviati nel porto nuovo di Mazara del Vallo (Trapani), su disposizione dell’Autorità Giudiziaria, i lavori inerenti alla demo... segue
Monti: portualità fondamentale per la Sicilia, ma occorrono le infrastrutture
Il Presidente dell'Autorità portuale della Sicilia occidentale risponde alle domande di "Palermo in Progress"
"La piattaforma portuale siciliana non è ancora pronta, dal punto di vista infrastrutturale, a cogliere le opportunità che vengono dall’allargamento del Canale di Suez" così il Presidente dell'Autorità di Si... segue
Demanio marittimo, le Regioni chiedono incontro al governo
Sul tavolo il rinnovo delle concessioni e l'aumento del canone minimo a 2.500 Euro
Le regioni italiane chiedono, compatte e a una sola voce, un confronto al governo su un tema delicato come quello del demanio marittimo. La riunione di oggi del Tavolo interregionale, coordinato dall'assessore... segue
Il Terminal San Giorgio si ribella a Gavio
Sindacati in stato di agitazione: "Clima insostenibile con l'azienda"
Dal 31 dicembre i lavoratori del Terminal San Giorgio nel porto di Genova sono entrati in stato di agitazione. La situazione è precipitata, annunciano le organizzazioni sindacali in una nota, "a causa... segue
Autorità portuale Sicilia: "Per crociere danno da 200 milioni di Euro"
Le parole del presidente Pasqualino Monti
Pasqualino Monti, numero dell’Autorità di sistema portuale del mare della Sicilia occidentale, è stato molto chiaro nella disamina dell’attuale momento crocieristico. Come riferito nel corso di una inter... segue
Pierfrancesco Vago è il nuovo capo delle crociere mondiali
Nominato global chairman di Clia, la più grande associazione di categoria del settore
Per la prima volta nella storia è un italiano a prendere le redini di Clia, Cruise lines international association, la più grande associazione di categoria del settore crocieristico al mondo. Pierfrancesco V... segue
Adm. Porto di Monfalcone: attivato sdoganamento in mare settore automotive
È giunto ieri il primo carico di autoveicoli
Nell’ambito dei processi di innovazione strategica intrapresi da ADM (Agenzia dogane e monopoli), in collaborazione con la Guardia costiera, mirati anche al continuo miglioramento della competitività de... segue
Cancelleri (Mit): elenco commissari opere in Parlamento
Il viceministro: "Semplificazione è priorità di questo Governo"
In Parlamento il Dpcm di nomina per i commissari straordinari delle 59 opere strategiche per un valore complessivo di oltre 60 miliardi di Euro. È stata avviata così l’ultima fase dell’iter di nomina che a... segue
Salvi, per ora, i camalli del porto di Genova
Ok al bilancio ma adesso arriva il difficile
I camalli di Genova sono salvi, per ora. Il bilancio e il piano di rilancio della Culmv, la Compagnia unica lavoratori merci varie, sono stati approvati quasi all’unanimità: solo 1 astenuto. "Ma la te... segue
Grandi opere, i porti tracciano la rotta
Secondo Luigi Merlo (Federlogistica) l’indicazione dei presidenti delle Adsp come commissari è un segnale di svolta
Come sbloccare e realizzare le grandi infrastrutture indispensabili per avviare il rilancio del Paese? Una prima risposta può arrivare attraverso le Autorità di sistema portuale che, come accaduto a G... segue
Assiterminal dice sì al ministero del Mare
Una governance istituzionale ad hoc è un'esigenza concreta
Assiterminal, l'Associazione italiana dei terminalisti portuali, sposa l’appello di istituire una governance istituzionale ad hoc per l’industria portuale e marittima, lanciato dal presidente nazionale del... segue
L'inglese Loc sceglie Genova come headquarter italiano
Dal capoluogo ligure saranno dirette le operazioni in Italia e nel Mediterraneo
Hanno aperto i battenti al sesto piano di via XII Ottobre, nel centro di Genova, i nuovi uffici di Loc, società internazionale di consulenza ingegneristica per il settore marittimo con sede a Londra e... segue
Trasformare Santo Stefano Magra in interporto
È uno degli obiettivi del nuovo presidente dell'Adsp di La Spezia Mario Sommariva
Rendere il retroporto di Santo Stefano Magra un interporto. È questo uno degli obiettivi del mandato del nuovo presidente dell'Autorità di Sistema Portuale del Mar Ligure Orientale Mario Sommariva, che h... segue
L'importanza del Golden Power per i trasporti italiani
Poteri speciali per porti, aeroporti e reti stradali
Con un doppio question time sia in Parlamento che al Consiglio regionale del Piemonte, Liberi e Uguali ha chiesto al Governo e alla Giunta regionale quali siano gli strumenti che i due esecutivi intendono... segue
Siglato accordo di collaborazione tra Confindustria Nautica e Confindustria La Spezia
L'obiettivo è accrescere e valorizzare il comparto produttivo delle aziende
Si rafforzano le iniziative di Confindustria La Spezia per consolidare il Distretto della Nautica Spezzino quale leader nazionale nel comparto. In questa strategia si inserisce l’accordo di collaborazione f... segue
Ufficio Dogane: al porto di Trapani sequestrate 24 tonnellate di interiora di ovini e suini
Illecita importazione di prodotti di origine animale dalla Cina; valore merce 150 mila Euro
I Carabinieri del Nas di Palermo, in collaborazione con l’Arma territoriale e l’Ufficio delle Dogane, sono intervenuti presso il porto di Trapani eseguendo un’attività ispettiva di un container risult... segue
Lampedusa, ancora disservizi nei collegamenti Siremar
Il sindaco Martello denuncia "l'ennesimo episodio di malfunzionamento e inadeguatezza delle navi che operano in regime di continuità territoriale"
"Ancora un disservizio nel collegamento navale con Lampedusa: ieri sera la nave di linea della Siremar in arrivo da Porto Empedocle è tornata indietro a causa di un'avaria. Il disagio è stato avvertito a... segue
Investire nell'idrogeno nei prossimi dieci anni
Secondo gli analisti di Candriam, l'alternativa agli attuali combustibili può diventare realtà non prima del 2030
L'idrogeno diventerà una valida alternativa agli attuali combustibili, ma non prima del 2030. Lo dicono gli analisti di Candriam, consociata di New York Life, società globale di asset management multi-specialista e... segue
Domani assemblea storica per i camalli genovesi
Mille portuali chiamati ad approvare un bilancio da lacrime e sangue
Domani, giovedì 21 gennaio 2021, è il d-day per i camalli genovesi. L’assemblea dei soci della Culmv, la Compagnia unica lavoratori merci varie, i portuali sono chiamata ad approvare o bocciare un bil... segue
Vaccini, dare priorità ai lavoratori marittimi
Lo chiede l'Ics che, insieme a Confitarma, fa pressing sui governi
L'Ics, l'International chamber of shipping, l'associazione internazionale di armatori e operatori del trasporto marittimo, sta sollecitando i governi a inserire i marittimi e i lavoratori del mare tra... segue
La Spezia: sequestrati 2.735 pezzi di bigiotteria contenenti metalli pesanti
Denunciati gli importatori per il reato di immissione sul mercato di articoli contenenti sostanze chimiche pericolose
I funzionari del Reparto Antifrode Adm di La Spezia hanno individuato diverse importazioni di prodotti pericolosi, sequestrando e impedendo l’immissione sul mercato di 2.735 articoli di bigiotteria (orecchini, b... segue
Commissione Trasporti Camera: odg nel pomeriggio
Previste proposte di nomine
La convocazione della IX commissione (Trasporti, Poste e Telecomunicazioni) della Camera dei deputati fissata per oggi mercoledì 20 gennaio 2021 prevede nel primo pomeriggio (non è fissata l'ora ma al t... segue
Un 2020 in calo per il porto di Taranto
Traffico merci a -12,2%: solo il quarto trimestre positivo (+5%)
Il porto di Taranto ha chiuso il 2020 con una diminuzione dei traffici merci del 12,2%. Soltanto nel quarto trimestre del 2020 il traffico delle merci nel porto di Taranto è risultato in crescita, anche... segue
Cassa integrazione al La Spezia container terminal di Contship e Msc
Riguarda 243 persone per 11 settimane, fino al 31 marzo
La cassa integrazione arriva al porto di La Spezia, all'Lsct, La Spezia Container Terminal gestito da Contship e Msc all’interno dell’Autorità di sistema portuale del Mar Ligure Orientale. La misura è st... segue
Assarmatori: "La nuova Diga Foranea di Genova va fatta e va fatta subito, senza esitazioni"
Il presidente Stefano Messina ha assunto una posizione ferma sull'opera
"La Diga Foranea di Genova va fatta. Va fatta perché investire nel sistema infrastrutturale marittimo-portuale è la via giusta per contribuire al superamento dell’attuale crisi rilanciando l’intera econo... segue
Porto di Genova-Prà: recuperati nel 2020 da Adm oltre 400.000 Euro di tributi evasi
Verificate le dichiarazioni doganali di 141 importatori di articoli merceologici
Nel corso dell’anno 2020 l’Ufficio Revisioni della Sezione Operativa Territoriale di Voltri di Adm, a seguito dell’attività di riesame condotta su un cospicuo numero di bollette doganali di importazione, ha rec... segue
Ocean Alliance conferma nel 2021 tre scali in Italia
Due saranno al porto di Genova, due a La Spezia e uno a Trieste
Arrivano conferme per i porti italiani dalla programmazione 2021 del consorzio armatoriale Ocean Alliance, costituito dalle compagnie di navigazione Cma Cgm, Cosco Shipping Lines, Evergreen Line e Oocl,... segue
Migliorano i servizi giudiziari nel porto franco di Hainan
Nel 2020 sono raddoppiati gli investimenti stranieri nello scalo
La Corte suprema del Popolo della Cina ha emanato una serie di linee guida che invitano i tribunali a migliorare i servizi giudiziari per contribuire ad accelerare lo sviluppo del Porto di libero scambio... segue