Press
Agency

Autorità3.205

Il ministero dei trasporti cambia nome: diventa Infrastrutture e mobilità sostenibili

Confrastporto: "Idea assurda e incongruente con gli obiettivi annunciati dal governo Draghi"

Il ministero delle Infrastrutture e dei trasporti cambia nome. La nuova denominazione sarà ministero delle Infrastrutture e mobilità sostenibili: la modifica è stata approvata con decreto-legge sulla ri... segue

Maxi sequestro di droga agli imbarcaderi all’ingresso in Sicilia

Rinvenuti 30 kg di marijuana all'interno di un'ambulanza

I Finanzieri del Comando Provinciale di Messina hanno sequestrato, presso gli imbarcaderi dei traghetti che collegano la Sicilia alla Calabria, circa 30 chili di marijuana, occultati a bordo di un’ambulanza, i... segue

Ancona: scoperta maxi frode nella cantieristica navale

Individuate dalla Gdf false fatture per 131 milioni di Euro e 153 lavoratori irregolari

I finanzieri della Compagnia di Ancona, all’esito di una lunga e complessa attività di indagine, hanno individuato un’organizzazione criminale dedita all’illecito arricchimento derivante dall’evasione fiscale... segue

Cina presenta i suoi ambiziosi piani di trasporto per il 2035

La rete sarà conveniente, economica, verde, intelligente e sicura

La Cina ha presentato in via ufficiale i piani che riguardano i trasporti interni del futuro ed i modi con cui verranno rafforzati nel corso del tempo. Come riferito dai media locali, l’orizzonte a cui l... segue

Trovato l'accordo sul contratto collettivo dei lavoratori portuali

Aumento di 110 Euro per circa 20 mila lavoratori

È stato firmato il rinnovo del contratto collettivo nazionale dei lavoratori dei porti, l'aumento sarà di 110 Euro lo annunciano in una nota le sigle sindacali Filt-Cgil, Fit-Cisl e Uiltrasporti."Si è... segue

Grecia, i marittimi in sciopero bloccano i traffici portuali

I sindacati chiedono una paga migliore e sostegno per i colleghi che hanno perso il lavoro a causa del coronavirus

Uno sciopero dei marinai in Grecia ha fatto sì che la maggior parte dei traghetti rimanesse in porto per il secondo giorno di fila mercoledì. Numerose isole che non hanno un aeroporto sono state tagliate f... segue

Conftrasporto vuole più incentivi per la transizione verde

"Sacrificio non condivisibile" l'esclusione dal Pnrr degli incentivi al rinnovo sostenibile del parco veicoli per trasporto merci

In occasione delle audizioni al Senato sul Pnrr, il Piano nazionale di ripresa e resilienza, Conftrasporto-Confcommercio ha ribadito l'importanza di misure aggiuntive per favorire la transizione verde... segue

Assarmatori, due miliardi per rinnovare la flotta

Messina: "Non ha senso escludere dal Pnrr un intervento massiccio"

Cogliere l’occasione della riflessione programmatica legata alla partenza del nuovo governo per sanare uno degli errori più rilevanti commessi nella definizione del Piano nazionale di ripresa e resilienza: la... segue

Camogli allibita dopo il crollo del cimitero: recuperati i primi dieci feretri

Giampderone, assessore regionale alle Infrastrutture: "Attivato il dipartimento nazionale di protezione civile"

Più o meno 1,3 miliardi di Euro. È questa la cifra messa in lista dalla Regione Liguria e dagli altri enti concertatori per attingere ai fondi del recovery fund destinandoli a green economy e lotta al d... segue

Sicilia: accordo con Liberty Lines per agevolazioni pendolari

Ne ha parlato l'assessore Marco Falcone

“Dopo il taglio della vecchia scontistica sui collegamenti veloci da e per le Isole minori siciliane, abbiamo recepito le numerose richieste provenienti da cittadini, imprese e utenza per spingere i g... segue

Webinar: Il Governo Draghi tra assetto politico e Piano di ripresa

L'evento, promosso da Assopetroli-Assoenergia, si svolgerà mercoledì 24 febbraio

Si svolgerà mercoledì 24 febbraio, alle ore 14:30, un webinar promosso da Assopetroli-Assoenergia in collaborazione con Radio Radicale dal titolo "Il Governo Draghi tra assetto politico e Piano di ripresa". I... segue

Il sindacato dei marittimi nuovi servizi per gli equipaggi di yacht

Attivato un caf negli uffici di Viareggio per consulenze fiscali, legali, previdenziali e assicurativi

I sindacati dei lavoratori marittimi si muovono per aiutare gli associati nel disbrigo delle pratiche relative alla dichiarazione dei redditi. Il sindacato Usclac, Unione sindacale capitani lungo corso... segue

Eni chiude il 2020 con una perdita netta di 8 miliardi

Confermato il dividendo a 36 centesimi per azione

Eni, decima compagnia petrolifera al mondo per fatturato e secondo gruppo italiano per valore di borsa, ha chiuso il 2020 con una perdita netta di 8 miliardi di Euro e un risultato netto adjusted in rosso... segue

I porti della Sicilia occidentale diventano Smart

Monti: "Mettiamo al centro della nostra azione il tema della sostenibilità ambientale e dell’innovazione tecnologica"

Scatto in avanti dei porti della Sicilia occidentale che, sul tema della transizione ecologica, al centro del dibattito del nuovo governo, mettono un primo tassello, anticipano i tempi e lanciano per primi... segue

Nominata Gloria Dari presidente di Confetra Toscana per il prossimo biennio

La affiancheranno, nel ruolo di vice presidente, Valeria Gassani e Mario Bartoli

Gloria Dari succede ad Alberto Bartolozzi, Presidente di AssoTosca, alla guida della confederazione regionale nei primi due anni della sua costituzione, da quando le associazioni territoriali Assotosca... segue

Civitavecchia si candida a prima hydrogen valley portuale italiana

Lo annuncia l'Adsp partner del progetto europeo LIFE3H da 6,5 milioni di Euro

Il porto di Civitavecchia si candida a diventare la prima hydrogen valley portuale italiana. L'annuncio arriva direttamente dall’Autorità di sistema portuale del Mar Tirreno Centro Settentrionale, uno de... segue

La lettera di Enrico Giovannini ai dipendenti del ministero dei Trasporti

Iniziato ufficialmente il mandato

Il nuovo ministro delle Infrastrutture e trasporti, Enrico Giovannini, ha indirizzato una lettera ai dipendenti del dicastero per augurare buon lavoro all’inizio di questo mandato. Ecco il testo: "Buongiorno a... segue

Porto di Trieste: debutta Seabin, il cestino che aspira i rifiuti marini

Valido contributo per la pulizia delle acque

Per contribuire a risolvere l’inquinamento dei mari causato dalla plastica, da un paio di anni nel mondo si sta diffondendo una nuova tecnologia, consistente in un cestino galleggiante per la raccolta d... segue

Zona franca doganale del Porto di Taranto

Approvato il regolamento che ne disciplina il funzionamento e ne avvia l’operatività

Il percorso di valorizzazione del porto di Taranto e di creazione di un ambiente di business in grado di attrarre e facilitare le scelte localizzative degli investitori nazionali e internazionali segna... segue

Nautica, sostegno della Regione Friuli Venezia Giulia al Polo Monfalcone

Fedriga: "stanziati risorse pluriennali per 1,2 milioni di Euro destinate ai dragaggi"

"La Regione sostiene con forza la crescita del polo nautico di Monfalcone che può svilupparsi in maniera importante; per creare le migliori condizioni abbiamo stanziato in legge di Stabilità risorse p... segue

Porto di Cariati, Spirlì: "interventi proseguono, ogni promessa è debito"

Il presidente Regione Calabria: "L'obiettivo è consegnare uno scalo sicuro"

"Ogni promessa è debito (non elettorale). Gli interventi previsti dalla Regione contro l’insabbiamento del Porto di Cariati proseguono senza sosta". È quanto riferisce il presidente della Regione Calabria, Nin... segue

Ministri Trasporti ed Ambiente. Pellecchia (Fit-Cisl): "Buon lavoro a Giovannini e Cingolani"

"Affrontare presto le emergenze" nei due settori dichiara il segretario generale del sindacato

"Auguriamo buon lavoro al ministro delle Infrastrutture e dei trasporti Enrico Giovannini ed al ministro della Transizione ecologica Roberto Cingolani e chiediamo che presto si avvii il confronto con le... segue

Operazione tuning: Sequestrata una Lamborghini Urus del valore di 240 mila Euro

Il conducente aveva esportato l’autovettura dalla Francia verso la Tunisia per poi movimentarla verso il Porto di Genova

Nel corso delle attività di controllo operate nell’ambito del porto di Genova bacino di Sampierdarena, i funzionari Adm di Genova 1 e i finanzieri del II Gruppo della Guardia di Finanza di Genova hanno so... segue

Mario Draghi annuncia i ministri del suo Governo

Enrico Giovannini alle Infrastrutture e trasporti

Alle 19:00 di oggi, venerdì 12 febbraio 2021, Mario Draghi è arrivato al Quirinale per sciogliere la riserva al presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, annunciando anche l’elenco dei ministri del... segue

Regione Friuli Venezia Giulia: 2,6 milioni per dragaggi vie navigazione

Primo stanziamento per i lavori di manutenzione

La Regione Friuli Venezia Giulia ha stanziato una prima somma pari a due milioni e 600 mila Euro per i lavori di manutenzione e ripristino dei fondali nei principali canali di accesso al sistema delle... segue

Contributo della Regione Liguria per il progetto del gate di Vado Ligure

Stanziati 25 mila Euro per lo studio che migliori l'accesso al terminal

È stata approvata in giunta regionale ligure la concessione di un contributo di 25 mila euro a favore dell'Autorità di Sistema Portuale del Mar Ligure Occidentale per la realizzazione di uno studio e d... segue

Federagenti, sfruttare un'occasione storica di leadership

Il presidente Santi chiama a raccolta gli agenti marittimi: "La nostra esperienza a disposizione di istituzioni e territori"

È quasi una strigliata quella che arriva da Alessandro Santi, neo presidente di Federagenti che candida la categoria degli agenti marittimi a svolgere un ruolo essenziale nel settore. Smettiamola una... segue

Logistica protagonista del retroporto di Trieste

Gli imprenditori Rocelli e Fracasso comprano 200 mila metri quadri di aree dismesse

Ci sono voluti pochi giorni a Giovanni Rocelli e Francesco Fracasso per acquisire due vaste aree industriali dismesse a Trieste: quella dove operava la Manifattura Tabacchi, di 50mila metri quadrati, e... segue

Il Salone Nautico di Venezia seleziona progetti di barche sostenibili

Bando internazionale riservato a progettisti, designer e studenti

Il Salone Nautico di Venezia sta selezionando una serie di progetti di barche che abbiano caratteristiche elevate e sostenibili nell’ambito di un bando internazionale volto a coinvolgere progettisti, d... segue

Il Rina sbarca nel Brunei

Il gruppo genovese può rilasciare i certificati statutari per la navi registrate nel Paese asiatico

Il Rina, l'ente di certificazione con sede a Genova, è autorizzato ad operare per conto della bandiera del Brunei. Dopo un percorso di avvicinamento piuttosto articolato, che ha dovuto tenere conto delle... segue

Federlogistica: Si al Ministero della Transizione Ecologica

A patto nasca per accelerare e non bloccare lo sviluppo

"Ministero della Transizione Ecologica? Accordo condizionato sull’idea scaturita nelle ultime ore dalle consultazioni per il nuovo Governo se si tratta di creare un Ministero in grado di attivare il r... segue

I sindacati vogliono un'autorità portuale unica della Calabria

Filt-Cgil e Cgil Calabria chiedono un'Adsp che comprenda Gioia Tauro e la nomina di un presidente

Costituire un’Autorità di sistema portuale unica che comprenda Gioia Tauro e la Calabria e nominare un presidente. Sono due, semplici, diciamo, ma soprattutto chiare richieste che Nino Costantino e An... segue

I broker marittimi italiani sono a rischio

Federagenti, Santi: "L’attività segna il passo facendo scattare un allarme che non può passare inascoltato"

È un comparto che rischia di subire danni gravissimi fino a collassare. Il grido di allarme arriva da Federagenti, la federazione degli agenti raccomandatari e mediatori marittimi, la quale certifica... segue

Nautica. Per il porto di Cecina 40 milioni di Euro in debiti

La voce più pesante è l'esposizione verso i soci

Un “mare” di debiti: la situazione finanziaria in cui versa il porto di Cecina, in provincia di Livorno, non è affatto rosea, visto che l’indebitamento ha ormai raggiunto i 40 milioni di Euro e la tem... segue

Conclusa ieri la consultazione pubblica sulla revisione della Direttiva sulle energie rinnovabili nei trasporti

Unem suggerisce alcuni aspetti da considerare nella direttiva RED II

Si è chiusa ieri la consultazione pubblica avviata dalla Commissione europea sulla revisione della Direttiva 2018/2001/EU sulle energie rinnovabili nei trasporti (RED II). Unem ha inviato il proprio contributo... segue

Chep per un trasporto-merci sostenibile

Conversione di due tratte via nave e su gomma in rotte ferroviarie sud-nord

Si chiamano “chilometri verdi” perché, stando ai dati dell’agenzia europea per l'ambiente, solo lo 0,5% delle emissioni nel settore dei trasporti in Europa è riferibile al treno. Molto meno quindi del tra... segue

Assessore Baldelli. Le richieste della Regione Marche al Governo

L'obiettivo è realizzare un sistema interconnesso ed intermodale di trasporto

Altri due commissari straordinari per altrettante opere strategiche per le Marche: il collegamento tra la Statale Adriatica ed il porto di Ancona, noto anche come Ultimo miglio, e l’arretramento/alta v... segue

Il porto di Civitavecchia conta i danni da covid

Lo scalo più penalizzato d'Italia chiude il 2020 con -22,9% di traffico merci

È considerato il porto italiano più penalizzato dal covid. Lo scalo di Civitavecchia con Fiumicino e Gaeta, ha lasciato sul terreno nel 2020 un tonnellaggio globale delle merci da 3,3 milioni di tonnellate, i... segue

Patente nautica. Confarca lamenta tempi lunghi per esami

Le parole del segretario Adolfo D'Angelo

Confarca (Confederazione Autoscuole Riunite e Consulenti Automobilistici) è intervenuta in queste ultime ore per parlare degli esami per la patente nautica in questo inizio del 2021. Secondo l’associazione, i... segue

Circle Group al fianco di Saar Depositi Portuali per la gestione evoluta delle procedure al gate

Rivoluzionata la gestione delle procedure di ritiro e consegna della merce grazie al software Milos

Circle Group, specializzato nell’analisi e nello sviluppo di soluzioni per l’innovazione e la digitalizzazione dei settori portuale e della logistica intermodale guidato da Circle S.p.A., quotata sul mer... segue

Nova Marine Carriers firma per il ricambio degli equipaggi

Siglata la Neptune declaration nata dal Global Marine Forum

Nova Marine Carriers ha siglato la "Neptune declaration on seafarers wellbeing and crew change". Il documento è il frutto del lavoro della task force per il cambio dell'equipaggio dell'industria marittima... segue

Osservatorio congiunturale trasporti: in 2020 traffico passeggeri dimezzato per effetto covid

Praticamente fermi gli spostamenti in nave e aereo (-73%), calano di un quarto le merci su gomma (-25,8%)

Gli effetti delle restrizioni alla mobilità e alle attività produttive nel 2020, a causa del Covid-19, hanno comportato riduzioni delle attività di trasporto di proporzioni inimmaginabili. L’Indicatore Tras... segue

La Spezia vuole la Zona logistica semplificata

L'AdSP del Mar Ligure Orientale ha inviato alla Regione Liguria la richiesta di avvio dell'iter di istituzione dell'area

L'Adsp del Mar Ligure Orientale ha ufficialmente inviato alla Regione Liguria una richiesta di avvio dell'iter di istituzione della ZLS dell'area logistica spezzina, così come previsto dal Decreto Semplificazioni,... segue

Shipping 4.0, due giorni dedicati all'economia del mare

L'11 e 12 febbraio ai Magazzini dell'abbondanza del Genova Blue District

Un momento di confronto tra mondo scientifico, industria e istituzioni per far diventare Genova sempre più capitale e hub del Mediterraneo, con soluzioni innovative nel trattamento e nella gestione del... segue

Adsp Gioia Tauro e Regione Calabria verso l'accordo su porto e retroporto

Incontro tra l'autorità portuale e Corap, il Consorzio regionale per le attività produttive

Lo sviluppo delle aree portuali e retro-portuali di Gioia Tauro è stato il tema dell'incontro tra l'Autorità portuale di Gioia Tauro e il Corap, il Consorzio regionale per lo sviluppo delle attività pr... segue

Porto canale di Cagliari, rigettata la proposta Pifim

Deiana: "Proseguire celermente nelle interlocuzioni con altri soggetti interessati al rilancio del Transhipment"

"Guardiamo avanti". L'esortazione arriva dal presidente dell'AdSP del Mar di Sardegna, Massimo Deiana, dopo che è stata rigettata definitivamente la proposta della società inglese Pifim come esito della g... segue

Il porto di Genova chiude il 2020 in calo del 14%

L'Adsp: con oltre 58,4 milioni di tonnellate di merci resta il primo scalo italiano

Il porto di Genova chiude il 2020 in calo rispetto al 2019, anche se la perdita è minore rispetto a quanto ci si attendesse. Lo comunica l'Autorità di sistema portuale del Mar Ligure occidentale puntualizzando, i... segue

ADM, nel porto di Brindisi nasce Zona franca doganale interclusa

L'area ha preso il nome di "Capobianco"

Il direttore generale dell’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli (ADM), Marcello Minenna, ha approvato la perimetrazione della Zona franca doganale interclusa all’interno dell’area portuale di Brindisi, denom... segue

Fincantieri prende parte al progetto Sea Defence

Iniziate ufficialmente le attività del Gruppo

Fincantieri ha iniziato ufficialmente le proprie attività nell’ambito del progetto Sea Defence, selezionato nell’ambito del Programma Europeo di Sviluppo della Difesa (Edidp 2019) e partito lo scorso dice... segue

Porto di Palermo, traffici in aumento del 22%

Monti: "Le opere più attese? Il bacino di carenaggio da 150.000 tonnellate e la riqualificazione dell'interfaccia porto-città"

Nel 2020, sebbene anno non fortunato a causa della pandemia, rispetto al 2019 i traffici dei ro-ro, di mezzi pesanti e di semirimorchi, nel porto di Palermo sono incrementati di circa il 22%. Lo ha reso... segue