Compagnie ferroviarie2.722
Nugo e itTaxi insieme per una mobilità a portata di app
La piattaforma di Fs si arricchisce di un nuovo servizio
Grazie alla partnership con itTaxi, l’app Nugo si arricchisce di un nuovo servizio disponibile in ben 35 città tra cui Roma, Bologna, Milano, Palermo, Cagliari, Pisa e Lecce. La collaborazione segna un... segue
Stadio Roma, ok ad integrazione accordo per potenziare Roma-Lido
Si tratta della collaborazione tra Campidoglio e Regione Lazio
La Giunta del Comune di Roma ha approvato l’integrazione dell’Accordo di collaborazione tra Roma Capitale e Regione Lazio per gli interventi di potenziamento infrastrutturale della linea ferroviaria Rom... segue
Calabria, Ferrovia Jonica: rinnovato l'80% dei binari
Ne ha parlato l'assessore regionale Catalfamo
Vertice tra l’assessore regionale alle Infrastrutture e ai Trasporti della Calabria, Domenica Catalfamo, e i rappresentati di Rfi (Rete ferroviaria italiana) sullo stato di attuazione del protocollo p... segue
Pontremolese, gli spedizionieri spezzini propongono una società mista
Un mix pubblico-privato che ottenga la concessione di costruzione e la gestione della ferrovia attesa da quarant'anni
Una società mista pubblico-privato che ottenga la concessione di costruzione e gestione della ferrovia Pontremolese, la Parma-La Spezia. È questa la proposta avanzata da Andrea Fontana, presidente dell’Associazione spe... segue
Roma, chiusa per 2 giorni la linea C della metropolitana
Lavori di completamento tra Colosseo e San Giovanni
Sabato 20 e domenica 21 febbraio 2021 saranno le due giornate in cui la linea C della metropolitana di Roma rimarrà chiusa per lavori di completamento: i soliti convogli ferroviari verranno sostituiti... segue
Italo amplia pacchetto welfare per i dipendenti
Aumentano le misure per sicurezza e benessere
I collegamenti ferroviari, come del resto quelli degli altri mezzi di trasporto, sono per il momento assicurati a ranghi ridottissimi. In attesa di una ripartenza in questo difficile momento di emergenza... segue
Ferrovie dello Stato: Standard and Poor’s conferma rating bbb e stand alone credit profile bbb+
La conferma del rating trova fondamento nell’analisi sulla solidità finanziaria
L’agenzia Standard and Poor’s ha confermato sia l’Issuer Credit Rating a "BBB" che lo "Stand Alone Credit Profile" (SACP) a "bbb+", quest’ultimo dunque un notch sopra al rating complessivo di Fs e della... segue
RegioJet avvia la vendita di biglietti ferroviari per la Croazia
Treni per Rijeka, Spalato e Zagabria
RegioJet, vettore ferroviario passeggeri privato dell’Europa centrale, ha avviato la vendita dei biglietti per il suo treno estivo per Fiume, Spalato e Zagabria in Croazia. Sono disponibili anche biglietti c... segue
Gruppo Fs. Nuovo treno Swing sui binari delle Marche
In servizio tra Ancona, Macerata e Fabriano
Taglio del nastro per l’arrivo del nuovo treno Swing in circolazione da oggi, mercoledì 17 febbraio, tra Ancona, Macerata e Fabriano. La consegna del convoglio regionale progettato secondo nuovi standard di... segue
Concluso accordo per restyling completo della stazione di Bergamo
L'area ha una dimensione di oltre 128 mila metri quadri
Un accordo molto importante e della durata di tre anni: la stazione ferroviaria di Bergamo subirà un profondo restyling, dopo che è stato sottoscritto il protocollo per il potenziamento dell’area relativa all... segue
In servizio la nuova metropolitana di Dubai con i treni Alstom
"Route 2020" è un progetto avviato diversi anni fa
Alstom si congratula con l’Autorità per le strade e i trasporti (RTA) di Dubai per l’apertura della metropolitana Dubai Route 2020. Il progetto della nuova linea, iniziato a luglio 2016 e portato avan... segue
Mobilità sostenibile. Il progetto "The Climate Pledge" di Amazon
Aumenta il numero di aziende che stanno aderendo
Anche Free Now ha deciso di aderire a "The Climate Pledge", il progetto fondato da Amazon e dalla società Global Optimism per arrivare all’ambizioso traguardo della riduzione totale delle emissioni di... segue
I campioni da analizzare per i trapianti viaggeranno sulle Frecce
Accordo Trenitalia-Cnt per il trasporto del materiale biologico
Trenitalia non solo collega l’Italia da nord a sud, ma la sua funzione di trasporto può assumere un’importanza ancora più netta. In alcuni casi perfino vitale. L’azienda, infatti, ha firmato un accordo... segue
Le attività del Gruppo Fs in Thailandia
Sottoscritto contratto preliminare per collegamenti ferroviari
Le attività internazionali del Gruppo Ferrovie dello Stato non si fermano. Negli ultimi giorni si è parlato molto della Grecia e dell’Ucraina, con i progetti infrastrutturali che vedono in prima linea Ita... segue
Mobilità, progetto Flexmove: nuovo traguardo per Akka Group
Creata la società ingegneristica Sicef
Akka Group, azienda con sede a Parigi, che è specializzata nella consulenza ingegneristica e nella ricerca e sviluppo applicati alla mobilità, ha annunciato di recente il raggiungimento di uno step fondamentale p... segue
Partono i lavori per il ripristino del tratto ferroviario interessato dall'alluvione dell'Idice del novembre 2019
Corsini: "Lavori necessari per dare maggiore sicurezza ad una linea di grande rilevanza per la mobilità tra l'area bolognese e il ferrarese"
Entrano nel vivo i lavori di ammodernamento e completo ripristino delle condizioni di sicurezza della linea ferroviaria regionale Bologna-Portomaggiore, interessata dalla rottura del fiume Idice in località... segue
Trenord. Dal 15 febbraio attivi 6 bus sulla linea Colico-Lecco
Per potenziamento corse studenti
Da lunedì 15 febbraio saranno a disposizione degli studenti della linea Colico-Lecco 6 corse aggiuntive effettuate con bus. Il potenziamento del servizio di Trenord, definito nell’ambito del Tavolo di... segue
Riaperto l'atrio della stazione ferroviaria di Ferrara
Realizzato intervento innovativo, il primo in Italia
Un intervento necessario e importante: nelle ultime ore è stato riaperto l’atrio della stazione ferroviaria di Ferrara dopo la manutenzione straordinaria di questa infrastruttura. L’opera ha riguardato il s... segue
Le merci in Emilia-Romagna viaggiano in modo più sostenibile
Grazie al progetto Eric circa 18 milioni di tonnellate trasportate via ferro nel 2019
Firmato il nuovo Protocollo d'intesa per lo sviluppo e la promozione di Eric (Emilia-Romagna Intermodal Cluster), il network collaborativo tra le principali aziende pubbliche e private che gestiscono infrastrutture... segue
Vado Ligure, faccia a faccia tra sindacati e Alstom
Primo confronto sindacale dopo l'acquisizione di Bombardier Transportation
È andato in scena a Vado Ligure il primo faccia a faccia tra organizzazioni sindacali di categoria, rsu e i vertici di Alstom dopo che, lo scorso 29 gennaio, si è conclusa l’acquisizione di Bombardier Tra... segue
Il Gruppo Fs diventa sempre più internazionale
Nuove commesse nel Baltico, in Tunisia ed Ucraina
Il Gruppo Fs continua a guardare con ambizione e lungimiranza all’estero. Le ultime commesse dell’azienda ferroviaria ammontano a 110 milioni di Euro, con quella più rilevante che ha a che fare con il B... segue
Quattro nuovi treni Stadler per Ferrovie della Calabria
Ampliata la dotazione di convogli regionali
È stato firmato nelle ultime ore il contratto per l’acquisto di quattro nuovi convogli a due casse, prodotte dalla Società svizzera Stadler. Grazie al finanziamento della Regione Calabria che ha reso pos... segue
Genova, Terna "adotta" stazione metro Sarzano-Sant'Agostino
Nuovo tassello del progetto "La tua metropolitana"
Adottare una stazione della metropolitana genovese legando il proprio nome alla città e alla sua mobilità si sta rivelando una soluzione vincente, sia per gli sponsor sia per Comune di Genova e Amt che s... segue
Gruppo Fs, ad Battisti: "Azienda sempre più internazionale"
Focus su know-how, tecnologia e competenze
Progettazione, direzione lavori, certificazione, Operation & Maintenance di reti, materiale rotabile, e stazioni e hub intermodali. Nell’analisi dell’amministratore delegato del Gruppo FS Italiane Gia... segue
Sicurezza Tpl, AMT Genova si aggiudica finanziamento per Prevent 2
Il progetto è stato promosso dall'Unione europea
AMT si è aggiudicata un finanziamento per il progetto europeo PREVENT 2 inserito nell’ambito del più ampio piano di finanziamenti di Horizon 2020. Il progetto vincitore è stato presentato da una cordata inte... segue
A Trenitalia la Biosafety trust certification del Rina
L'azienda del gruppo Fs italiane è la prima al mondo a ottenere il ricnoscimento
Trenitalia è la prima impresa ferroviaria al mondo a ottenere la Biosafety Trust Certification, prestigioso riconoscimento che viene attribuito dal Rina, società di certificazione internazionale leader i... segue
9 febbraio 1955, l'inaugurazione della prima metropolitana italiana
Il primato spetta a Roma per quella che oggi è la Metro B
La data odierna è una delle più importanti per il trasporto ferroviario italiano. Il 9 febbraio del 1955, esattamente 66 anni fa, veniva inaugurata la prima linea metropolitana del nostro Paese. Si trattava d... segue
L'Alta Velocità Atene-Salonicco parla italiano
Un traguardo che vede impegnate le società del Gruppo Fs
La presenza del Gruppo FS in Europa e sui mercati internazionali si rafforza. Proprio in questi giorni è giunto in Grecia il primo elettrotreno ETR470 ceduto e revampizzato da Trenitalia per consentire... segue
Iniziati lavori riqualificazione della stazione di Chiavari
Il restyling riguarderà diversi interventi
Nelle ultime ore sono stati fatti partire i lavori di restyling della stazione ferroviaria di Chiavari, in provincia di Genova. L’avvio è stato ufficializzato da Rfi (Rete ferroviaria italiana): si tr... segue
Osservatorio congiunturale trasporti: in 2020 traffico passeggeri dimezzato per effetto covid
Praticamente fermi gli spostamenti in nave e aereo (-73%), calano di un quarto le merci su gomma (-25,8%)
Gli effetti delle restrizioni alla mobilità e alle attività produttive nel 2020, a causa del Covid-19, hanno comportato riduzioni delle attività di trasporto di proporzioni inimmaginabili. L’Indicatore Tras... segue
Tre priorità per il sistema ferroviario dell'Umbria
Si punta a velocizzare la linea Foligno-Terontola
Velocizzare la Foligno-Terontola, collegare al sistema ferroviario la piastra logistica di Terni e meccanizzare il percorso a Roma-Termini per raggiungere i due binari est della stazione romana: sono questi... segue
Michele Viale direttore generale di Alstom Italia
Guiderà il processo di integrazione dopo il completamento dell’acquisizione di Bombardier Transportation
Alstom ha annunciato di aver nominato Michele Viale direttore generale del Gruppo in Italia, confermando anche la carica di presidente e amministratore delegato di Alstom Ferroviaria. Viale ha iniziato... segue
Alstom-Bombardier, Fim Cisl: "In prima linea per promuovere sinergie"
Per il sindacato serve una seria riflessione
Fim Cisl (Federazione italiana metalmeccanici) ha commentato l’accordo strategico che ha coinvolto Alstom e Bombardier nelle ultime ore. Ecco cosa si legge nella nota del sindacato: “Per evitare problemi con... segue
Rfi punta a potenziare linea Salerno-Reggio Calabria
Audizione dell'ad della spa Vera Fiorani
Vera Fiorani, amministratore delegato e direttore generale di Rete ferroviaria italiana (Rfi), è intervenuta in Commissione Ambiente e trasporti della Camera dei deputati per parlare di un importante... segue
Deutsche Bahn entra in una nuova era con Oracle Cloud HCM
La nuova piattaforma sarà utilizzata in tutte le unità commerciali in Germania
Deutsche Bahn AG sta modernizzando radicalmente la sua gestione delle risorse umane, digitalizzando la maggior parte dei suoi processi HR attraverso Oracle Fusion Cloud Human Capital Management (HCM).... segue
Spagna. Iniziati i test del treno ad altissima velocità di Talgo
Si avvicina l'omologazione tecnica
Si avvicina velocemente l’omologazione tecnica per i treno ad altissima velocità della compagnia ferroviaria spagnola Talgo, acronimo che sta ad indicare il Tren articulado ligero Goicoechea Oriol. Ta... segue
Liguria e Lombardia vogliono altri intercity Milano-Ventimiglia
Dopo la soppressione dei Thello le Regioni scrivono al ministero che non risponde
La notizia della soppressione, a partire dal 1 febbraio, dei convogli Thello sulla tratta Milano-Nizza, pubblicata da Mobilità.news lo scorso 25 gennaio, ha solo iniziato a scatenare reazioni. L'ultima,... segue
Olimpiadi 2026: c'è il finanziamento per la variante della Val di Riga
Pubblicato il decreto del ministero dei Trasporti
Il decreto del Ministero delle infrastrutture e dei trasporti che riguarda il finanziamento delle opere infrastrutturali per le Olimpiadi invernali 2026 è stato pubblicato nella Gazzetta ufficiale. "Il... segue
Galleria del Brennero: bando di gara per lavori Gola del Sill-Pfons
Le offerte termineranno il 4 maggio
Lo scorso 29 gennaio, dunque meno di una settimana fa, è avvenuta la pubblicazione in tutta Europa del bando di gara del lotto lavori Gola del Sill-Pfons (lotto H41), con un importo contrattuale netto,... segue
Il rischio covid è stato sottostimato dalle aziende globali
Lo rivela una ricerca Aon, secondo cui meno del 30% delle aziende Emea aveva un piano pandemico in atto prima dell'emergenza virus
Prima del covid-19, l'82% delle aziende a livello globale non prendevano nemmeno in considerazione l'ipotesi di una crisi sanitaria. Lo rende noto l'ultima indagine di Aon, primo gruppo in Italia e nel... segue
Prosegue la progettazione della circonvallazione ferroviaria di Trento
L'opera è parte integrante del "Recovery Plan"
Il progetto della circonvallazione ferroviaria di Trento è in una buona ed avanzata fase, visto che sta procedendo in modo incoraggiante. Si tratta di un’opera strategica per il Trentino, tanto è vero che... segue
La stazione di Taggia a disposizione per la somministrazione dei vaccini
Concessi in comodato d’uso gratuito da FS 160 metri quadrati
La stazione ligure di Taggia, in provincia di Imperia, si trasforma in punto vaccinale grazie ad un accordo tra Rete Ferroviaria Italiana (Gruppo FS) e l’ASL 1. Ferrovie dello Stato ha voluto essere a... segue
Treni ad idrogeno in Lombardia, protocollo d'intesa Enel-Fnm
Si studieranno nuove soluzioni per la mobilità
Enel Green Power e Fnm, SpA lombarda specializzata nella mobilità integrata, hanno sottoscritto un accordo per approfondire il miglior modo di fornire idrogeno verde alle ferrovie della Lombardia. Il... segue
Trenord chiede risarcimento danni a pendolari dopo video satirico
Il Pirellone dovrà ora approfondire la vicenda
La Regione Lombardia sta affrontando una situazione molto particolare dal punto di vista dei trasporti locali. Tutto è cominciato quando l’associazione dei pendolari MiMoAl, la quale rappresenta i viaggiatori de... segue
Nuovo treno merci Prato-Cuneo per trasportare cemento
Collegamento ferroviario per l'interporto della Toscana Centrale
Un nuovo collegamento ferroviario: l’interporto della Toscana Centrale è interessato da una novità interessante, visto che sono partiti i primi carichi su rotaia che garantiscono la copertura della tra... segue
Fs e Trenitalia tra le prime 10 società italiane per notorietà
Migliora l’immagine del servizio regionale
La pandemia ha rivoluzionato abitudini e stili di vita, il settore dei trasporti è tra quelli che ne stanno pagando il prezzo maggiore, ma le società del Gruppo FS e i loro principali brand in fatto d... segue
Cina ed alta velocità, iniziati i lavori della ferrovia interurbana
Proprio oggi la posa dei binari
La posa dei binari è appena iniziata: nel corso della giornata odierna, lunedì primo febbraio 2021, si è dato il via ai lavori che riguardano la linea ferroviaria interurbana che collega le città cinesi di... segue
Ufficiale da oggi il passaggio di Bombardier ad Alstom
I francesi rafforzano la leadership nel mercato della mobilità sostenibile
Dal Canada alla Francia, passando per Vado Ligure. È ufficiale il passaggio di consegne di Bombardier Transportation Italy che passa ad Alstom, il gruppo industriale francese che opera nel settore della... segue
Nel 2021 sono previsti 1.500 treni merci fra Yiwu e l'Europa
Avviato nel 2011, il servizio di trasporto svolge un ruolo significativo nell'ambito della Via della Seta
Oltre 1.500 treni merci partiranno quest'anno diretti in Europa da Yiwu, il principale mercato cinese di prodotti di piccole dimensioni situato nella provincia orientale di Zhejiang. È quanto prevede... segue
Fondazione FS sta pensando a un treno notturno d'epoca
Un progetto per appassionati di queste carrozze
Un’idea affascinante ed ambiziosa: come sottolineato da Luigi Cantamessa, direttore della Fondazione Ferrovie dello Stato, quest’ultima ha al momento soltanto due carrozze che possono essere sfruttate per... segue