Tram332
Tpl Piemonte, bus sostitutivi sulle linee prive del personale contagiato
Le variazioni sono previste dal 29 dicembre 2021 fino al 9 gennaio 2022
"Il personale del servizio di trasporto pubblico è, da molti mesi, sotto pressione e naturalmente non è immune alle carenze di organico dovute al massiccio aumento di casi positivi al covid e dei relativi i... segue
Firmato a Firenze il "Patto per il lavoro"
Un documento condiviso sulla spesa dei fondi del Pnrr
Firmato ieri il Patto per il lavoro tra la Regione Toscana, la Camera di commercio del capoluogo, i sindacati, la Fondazione Cassa di risparmio di Firenze, Convention Bureau e le associazioni di categoria.... segue
Tpl Roma: approvati stanziamenti per lavori su Tram e Metro B
Lo annuncia in un comunicato Eugenio Patanè
"In giunta questa mattina (16 dicembre 2021) abbiamo approvato lo stanziamento di quasi 20 milioni di Euro per interventi, divisi in 18 singoli lotti, dedicati al rinnovo dell’armamento tranviario": l... segue
Un incontro per dire sì alla tramvia fino al polo di Sesto Fiorentino
L'iniziativa della Cigl per dire no al prolungamento della T2 fino al liceo Agnoletti
Il sindacato Flc-Cgil ha organizzato ieri sul web un incontro dal titolo "Sì alla tramvia al Polo di Sesto". Al centro della tavola rotonda la realizzazione di uno snodo ferrotramviario che passi per... segue
Il governo spagnolo spinge sulla mobilità sostenibile
Stanziati 2 miliardi di Euro alle comunità per decarbonizzare il trasporto pubblico
Il Ministero dei Trasporti spagnolo ha ricevuto dalle comunità locali una domanda del valore complessivo di 1,5 miliardi di Euro per realizzare progetti per decarbonizzare il trasporto pubblico locale.... segue
Avm/Actv: sciopero di 24 ore per lunedì 13 dicembre 2021
Interessati i servizi navigazione, automobilistici, tranviari e People mover
Avm/Actv informa che l’organizzazione sindacale Cub Trasporti ha confermato la proclamazione di sciopero di 24 ore per lunedì 13 dicembre. Lo sciopero potrebbe interessare il personale Actv e Avm dei se... segue
Da oggi le nuove regole sulla mobilità
Green pass rinforzato e base: il problema è nelle verifiche
È oggi, lunedì 6 dicembre, il nuovo d-day per la mobilità degli italiani. Da oggi e fino al 15 gennaio, il Green pass rafforzato darà un nuovo giro di vite alle attività aperte ai non vaccinati anche in z... segue
Super Green pass, il nodo dei trasporti
Viminale, "decisivo contributo di enti gestori con personale addetto alle verifiche"
Si complica di giorno in giorno la questione del Green pass. Da lunedì 6 dicembre dovrebbe entrare in funzione il Super green pass e la situazione si sta rivelando esplosiva soprattutto per i trasporti,... segue
Potenziare il trasporto sostenibile
È il primo punto del report "La mobilità urbana vista dai cittadini" di Banca Ifis
Potenziare il trasporto sostenibile, investire nella mobilità integrata, promuovere sconti e tariffe agevolate per incentivare l’uso dei mezzi pubblici, aumentare la sicurezza stradale per ciclisti e... segue
Trasporto pubblico Lombardia: 14,2 milioni per le agevolazioni ad anziani e disabili
Terzi: "La misura tutela le fasce più fragili della popolazione"
La Regione Lombardia ha stanziato 14,2 milioni di Euro per consentire ai cittadini diversamente abili o di età superiore ai 65 anni a basso reddito di usufruire di una tariffa agevolata per utilizzare... segue
Green pass sul trasporto pubblico. Chi fa le verifiche?
A Bolzano i sindacati chiedono che a bordo ci siano controllori per le verifiche
In vista dell'introduzione dell'obbligo del green pass per i passeggeri che si muovono a bordo nei trasporto pubblico urbano, sono numerosi i dubbi sul chi e sul come dei controlli a bordo. Gli autisti... segue
A Firenze tramvia chiusa per la Marathon di domenica
Sono previste modifiche al percorso della linea tramviaria T2
Domenica 28 novembre sono previste modifiche al percorso della linea tramviaria T2 per consentire il passaggio della Firenze Marathon. In particolare dalle ore 8:30 alle ore 9:30 il mezzo farà capolinea... segue
Ddl Concorrenza: una bomba per il comparto del Trasporto persone
Confartigianato Imprese proclama la Giornata nazionale di agitazione della categoria
Confartigianato Imprese Piemonte Trasporti chiede lo stralcio dell’articolo 8 del Ddl Concorrenza in quanto è un duplicato della delega già in essere per la riforma del trasporto pubblico locale non di... segue
Dubbi sulle regole anti covid per il trasporto pubblico
Treni, bus, taxi: pubblicate sulla Gazzetta ufficiale sono in vigore da ieri le nuove norme
Pubblicate sulla Gazzetta ufficiale, sono in vigore da ieri le nuove norme sui trasporti pubblici contenute nell'ordinanza dei ministeri di Salute e Infrastrutture dei giorni scorsi. Una serie di provvedimenti... segue
Ordinanza del Ministero della salute sui trasporti
Dalla richiesta del Green Pass in treno alla stretta su porti, autobus e tram urbani
Il Ministro della salute guidato da Roberto Speranza, e il Ministero delle infrastrutture e della mobilità sostenibili guidato da Enrico Giovannini, hanno firmato ieri un’ordinanza che introduce una st... segue
Covid, le nuove regole per i trasporti
L'ordinanza impone stop ai treni con un caso sospetto
Cosa cambia con le nuove norme sui trasporti dopo questa nuova ondata di pandemia? In verità, cambia poco. È un’ordinanza leggera quella firmata dal ministero delle Infrastrutture e da quello della Sal... segue
Tpl: finanziamento per 660 milioni di metro e tranvie
Conferenza unificata approva due schemi di decreto del ministro per riparto 974 milioni
La Conferenza unificata Stato-Regioni-Enti territoriali ha dato l’intesa allo schema di decreto del ministro delle Infrastrutture e della mobilità sostenibili (Mims) di concerto con il ministro dell’Economia e de... segue
A Bologna il people mover è di nuovo bloccato
Fdi: "Perplessità sulla qualità e funzionalità dell’infrastruttura"
Nuovo blocco per il People mover di Bologna. La società pubblica Trasporto passeggeri Emilia-Romagna che gestisce il trasporto locale nella provincia e il gestore dell'aeroporto "Guglielmo Marconi" hanno... segue
Seta: sciopero aziendale di 24 ore indetto per domani
Possibili disagi per gli utenti dei servizi Seta delle province di Modena, Reggio Emilia e Piacenza
Seta Spa informa che per domani, mercoledì 10 novembre, è stato indetto uno sciopero aziendale di 24 ore da parte dell’Organizzazione Sindacale Orsa Trasporti Autoferro Tpl. L'adesione allo sciopero da... segue
Trasporto pubblico gratis e accessibile a tutti
Con una nota gli studenti dell'Uds L'Aquila chiedono un tavolo di contrattazione con il Comune
Gli studenti alzano la voce sul trasporto pubblico. Lo fanno in Abruzzo, dove in una nota, il sindacato studentesco Uds L’Aquila rivendica l'esigenza di un incremento del servizio pubblico gratuito e a... segue
Bergamo: 130 milioni per i nuovi tram e bus elettrici
Completamento linea Bergamo-Dalmine e Bergamo-Villa D'Almè
Ufficiale. Pronti i fondi per Bergamo per la realizzazione dei bus elettrici tra Bergamo e Dalmine, e per il tram della Val Brembana. I soldi, un complessivo di 130 milioni, non sarebbero però nuovi.... segue
Giovannini: "Su monopattini trovato equilibrio"
L'intervento a seguito dell'approvazione del Dl Infrastrutture e Trasporti
A seguito dell'approvazione del D.L. Infrastrutture di giovedì 4 novembre, con 190 voti a favore e 34 contrari, arrivano modifiche e disposizioni sia in materia di investimenti e sicurezza delle infrastrutture,... segue
Rimini: 49 milioni di Euro per prolungare Metromare
Frisoni: "Farà della stazione snodo fondamentale per la mobilità pubblica intermodale"
A seguito dell'approvazione da parte Conferenza Stato-Regioni e dalla Conferenza Unificata, sono in arrivo 49 milioni per il prolungamento di Metromare. Un'operazione disposta dal Governo per interventi... segue
Tpl: intesa con Regioni ed Enti su ripartizione risorse
Per metro, bus ecologici e ferrovie regionali, oltre alla manutenzione
Via libera, in attuazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza (Pnrr), al riparto tra le Regioni di 3,6 miliardi di Euro per interventi di sviluppo e potenziamento del trasporto rapido di massa... segue
Uitp: nuovo progetto per la sicurezza nei trasporti
La ricerca è finanziata dal programma H2020 della Commissione europea
All'interno di un progetto che mira a migliorare la sicurezza dei trasporti pubblico grazie all'uso delle nuove tecnologie, la Uitp, l'Associazione internazionale dei trasporti pubblici, ha annunciato... segue
G20 a Roma, previste modifiche alla viabilità
Chiusura di strade e metro: i dettagli
In vista dell'atteso G20 che si terrà a Roma tra sabato 30 e domenica 31 ottobre, sono previsti cambi di viabilità, chiusure straordinarie e deviazioni del traffico in città. Secondo quanto stabilito da... segue
Giovannini: "Dal Pnrr risorse per il Tpl"
Sondaggio Ipsos-Legambiente sui comportamenti di mobilità degli italiani
Intervenuto alla presentazione del sondaggio Ipsos-Legambiente sui comportamenti di mobilità degli italiani, il ministro delle infrastrutture e delle mobilità sostenibili Enrico Giovannini è intervenuto pe... segue
Avm/Actv: modifiche servizi Tpl in occasione della Venice Marathon
Tra sabato 23 e domenica 24 ottobre
Avm/Actv informa che, in occasione della 35° edizione della Venice Marathon prevista per domenica 24 ottobre 2021, il servizio di trasporto pubblico viene modificato come di seguito riportato:NavigazioneLinea... segue
Tpl Marche, in arrivo oltre 135 mln di Euro
In programma il rinnovo dei mezzi e delle infrastrutture di rifornimento
Sono in arrivo risorse ingenti per il trasporto pubblico locale marchigiano. Ammontano infatti complessivamente a oltre 135 mln di Euro i finanziamenti destinati al rinnovo dei mezzi e alle infrastrutture... segue
Funivia Mottarone, proseguono operazioni per rimuovere cabina
Zona interdetta per motivi di sicurezza
Proseguono i lavori di rimozione dei rottami della funivia del Mottarone, che lo scorso 23 maggio, a seguito dello spezzarsi di alcuni cavi portanti, aveva causato la morte di 14 persone.Evento che ha... segue
Sicilia, trasporto pubblico in attesa di 50 milioni di Euro
L'importo bloccato dalla Regione
Momento difficile per il settore del trasporto pubblico locale in Sicilia. Già colpito dalla pandemia da covid, questo attende ancora 50 milioni di Euro che lo Stato ha trasferito alla Regione proprio... segue
Atm, in calo i lavoratori sprovvisti di green pass
Sarebbero un centinaio i dipendenti senza certificato
Sarebbero poco più di un centinaio i lavoratori sprovvisti di green pass dell'Atm, l'azienda che gestisce il trasporto pubblico a Milano. Proprio la società, che all'alba dell'entrata in vigore dell'obbligo d... segue
Atm, 272 lavoratori contrari all’obbligo green pass
L'azienda garantisce la piena funzionalità dei servizi
Sarebbero 272 i dipendenti dell'Atm, l'azienda che si occupa del trasporto pubblico locale nella città di Milano, sprovvisti di green pass e contrari all'obbligo di certificato.A rendere noto il dato... segue
Si è aperta la due giorni Asstra-Anav
Giovannini: "Il tpl è centrale"
Si è aperto nella mattinata di mercoledì 13 ottobre il quarto "Convegno sistema gomma nel trasporto passeggeri – Giornate di studio", con un intervento del ministro delle infrastrutture e della mobilità sost... segue
Spii presenta il futuro delle cabine ferroviarie di guida
Comandi letteralmente “a portata di mano”
Presentate ad "Expo Ferroviaria 2021", la vetrina italiana per le tecnologie, i prodotti ed i sistemi ferroviari, di Rho Fiera, a Milano, le nuove cabine di guida del futuro messe a punto da Spii SpA,... segue
Torino, accordo tra Federfarma e Gtt: tamponi ad autisti non vaccinati
Bonfanti: "Servizio essenziale. Investimenti necessari per servire la città"
Prove di ripartenza a Torino. Secondo quanto affermato da Gtt, società di servizio di trasporto pubblico locale, ci sarebbe un ritorno progressivo su bus e metrò."A gennaio il metrò portava 50 mila pe... segue
Bologna, i biglietti dell’autobus diventano contactless
La rivoluzione dell'azienda di trasporto locale Tper
Rivoluzione sulla rete dei mezzi urbani di Bologna. Esteso il sistema di pagamento digitale su tutti gli autobus del capoluogo emiliano per decisione della Tper, azienda pubblica che gestisce il trasporto... segue
Firenze, tramvia entro Natale 2023
Il sindaco Nardella oggi allo stabilimento Hitachi di Napoli dove sarà costruito il tram a batteria
La promessa è che i fiorentini potranno festeggiare il Natale 2023 arrivando in tram fino a piazza San Marco. Adesso, però, i fiorentini ci credono fortemente, anche perché l'entusiasmo del loro sindaco Na... segue
Firenze, tramvia in sciopero
Manifestazione Cobas prevista lunedì 11 ottobre
Lo sciopero nazionale di 24 ore indetto da Cobas rischia di bloccare anche Firenze. La manifestazione, dalla durata di 24 ore, avrà luogo il prossimo lunedì 11 ottobre, e riguarderà il servizio tramviario de... segue
Lombardia, richieste "Dote trasporti" prorogate al 20 ottobre
La misura è riconosciuta anche per le tratte interne della rete ferroviaria lombarda
La Regione Lombardia ha esteso i termini per richiedere "Dote trasporti" fino al 20 ottobre. La Dote trasporti è un contributo riconosciuto a tutti i residenti della Lombardia in possesso di abbonamenti... segue
Cambia la mobilità a Milano, Napoli e Bologna
I programmi dei nuovi sindaci neo eletti
Le elezioni amministrative hanno eletto, o rieletto, tre sindaci in tre dei sei capoluoghi di Regione chiamati al volo: Giuseppe Sala per Milano, Gaetano Manfredi a Napoli e Matteo Lepore a Bologna. C... segue
Sciopero dei trasporti: mezzi a rischio per 24 ore
L'11 ottobre si fermeranno lavoratori pubblici e privati
L'arrivo di ottobre corrisponde all'arrivo dei primi grossi scioperi, e quello annunciato lunedì 11 promette di essere molto caldo. A fermarsi non solo i lavoratori di tutti i settori pubblici e privati,... segue
Mobilità sostenibile, l'Emilia Romagna guida la classifica
I dati di Legambiente sul trasporto della Regione
Come va la mobilità in Emilia Romagna? Legambiente ha presentato i numeri di trasporto pubblico e ciclabile nei capoluoghi della Regione. Riconosciuta nazionalmente come polmone verde per via dei suoi... segue
Treni, auto ed aerei: come il Sud non cammina
Piano di interventi per l'Italia: il dossier di Bankitalia
La mobilità del Sud Italia è da sempre uno dei talloni d'Achille del Paese Italia. Linee inesistenti, non funzionanti, e la mancanza stessa di trasporti, sfavoriscono da sempre la punta dello stivale, n... segue
Torino, in arrivo i nuovi tram costruiti a Napoli
Il sindaco Chiara Appendino nella fabbrica per presentarli
"È un mezzo straordinario, frutto di un'azienda che ha competenze, capacità e professionalità e che si è messa al servizio della nostra comunità. Erano tanti anni che la città non acquistava tram nuovi... segue
Transporti, Trainline: la nuova app gratuita del governo inglese spaventa il colosso
Come potrà competere con un servizio gratuito?
L'app di bigliettistica Trainline, si mostra come "vincitrice" del post-lockdown. Una strada, quella dell'applicazione, accidentata con il Covid, ma che sta lentamente riprendendo quota con i lavoratori... segue
Green pass per i trasporti, oggi decisione al Senato
Salvini propone tamponi gratuiti
In corso questa mattina, mercoledì 15 settembre, i lavori dell'Aula del Senato sul dl green pass. Un decreto per introdurre il green pass nelle scuole e nei trasporti pubblici, che ha già ricevuto il "... segue
Liguria, 225 autobus in più per la riapertura delle scuole
Attivo da oggi il tavolo di monitoraggio regionale del trasporto pubblico locale
In Liguria è attivo da oggi, in concomitanza con la riapertura delle scuole, un tavolo di monitoraggio regionale del trasporto pubblico locale composto dall'assessore regionale ai Trasporti Gianni Berrino... segue
Lombardia, trasporto pubblico locale all'80% di riempimento
Il governatore Attilio Fontana: "abbiamo investito altri 400 milioni di Euro per potenziare il tpl"
Ci ha pensato direttamente il presidente della Regione Lombardia, Attilio Fontana, intervenendo alla trasmissione Morning News su Canale 5, a spiegare la situazione sull'impatto della ripresa delle scuole... segue
Tpl Venezia: le modifiche in occasione dell'avvio del nuovo anno scolastico
Entreranno in vigore lunedì 13 settembre
Avm/Actv informa che, da inizio servizi di lunedì 13 settembre 2021, in occasione dell’avvio dell’anno scolastico 2021/2022, i servizi di trasporto pubblico vengono modificati così come definito di se... segue