Legislazione348
Trasporti, stretta farsa e indecisioni
Piovono critiche sulle nuove regole anti covid imposte dal ministero
Si moltiplicano le polemiche sull'ordinanza che dovrebbe mettere ordine sulle normative anti covid in materia di spostamenti. Firmata due giorni fa dal ministro della salute Roberto Speranza, insieme a... segue
Dubbi sulle regole anti covid per il trasporto pubblico
Treni, bus, taxi: pubblicate sulla Gazzetta ufficiale sono in vigore da ieri le nuove norme
Pubblicate sulla Gazzetta ufficiale, sono in vigore da ieri le nuove norme sui trasporti pubblici contenute nell'ordinanza dei ministeri di Salute e Infrastrutture dei giorni scorsi. Una serie di provvedimenti... segue
Johnson rimescola le carte sull'alta velocità britannica
L'opposizione all'attacco del premier dopo le promesse mancate sulla High Speed 2
Il primo ministro britannico Boris Johnson è alle prese con una rivolta. A scatenare le proteste di alcuni leader civici e dei parlamentari Tory, le sue parole che facevano presagire la possibilità ch... segue
Ordinanza del Ministero della salute sui trasporti
Dalla richiesta del Green Pass in treno alla stretta su porti, autobus e tram urbani
Il Ministro della salute guidato da Roberto Speranza, e il Ministero delle infrastrutture e della mobilità sostenibili guidato da Enrico Giovannini, hanno firmato ieri un’ordinanza che introduce una st... segue
La vergogna della ferrovia Roma-Viterbo
Ansfisa apre fascicolo sullo stato dei treni: pendolari temono blocco totale
L'Agenzia nazionale per la sicurezza delle ferrovie e delle Infrastrutture stradali ed autostradali ha aperto un dossier sulla Roma-Viterbo per lo stato dei treni. Il rischio è che i convogli siano "fuorilegge"... segue
People mover non funziona, il sindaco all'attacco
Diffida di Matteo Lepore a "Marconi Express": torna in funzione in 15 giorni o niente contributo da 1,5 milioni
Il People Mover non funziona ed il Comune di Bologna perde la pazienza. Il sindaco Matteo Lepore ha annunciato di avere inviato una diffida a Marconi Express, la società che gestisce la monorotaia che... segue
Covid, le nuove regole per i trasporti
L'ordinanza impone stop ai treni con un caso sospetto
Cosa cambia con le nuove norme sui trasporti dopo questa nuova ondata di pandemia? In verità, cambia poco. È un’ordinanza leggera quella firmata dal ministero delle Infrastrutture e da quello della Sal... segue
Pnrr: aumentano opere sottoposte a dibattito pubblico
Per un maggior coinvolgimento comunità locali; ministro firma decreto
Si amplia l’ambito delle opere sulle quali dovrà obbligatoriamente svolgersi il dibattito pubblico per consentire un maggiore coinvolgimento delle realtà territoriali nella condivisione dei progetti. Il... segue
Tpl: finanziamento per 660 milioni di metro e tranvie
Conferenza unificata approva due schemi di decreto del ministro per riparto 974 milioni
La Conferenza unificata Stato-Regioni-Enti territoriali ha dato l’intesa allo schema di decreto del ministro delle Infrastrutture e della mobilità sostenibili (Mims) di concerto con il ministro dell’Economia e de... segue
A Genova 75 milioni per la metro
In arrivo con risorse ultima bozza manovra finanziaria del Governo
Genova tira un sospiro di sollievo per quanto riguarda la metropolitana da potenziare. Sono in arrivo, infatti, 75 milioni di Euro per prolungarla a Rivarolo, da via Canepari a piazza Pallavicini, e per... segue
Transizione green nei trasporti e nella logistica: il futuro è intermodale
Presentato oggi a Roma il rapporto di Confcommercio sui trasporti e la sostenibilità
"La transizione green o è anche economica e sociale, oppure non è. In Italia, solo per i settori tradizionali, la trasformazione riguarderà direttamente oltre il 10% degli addetti delle imprese private". "L’autotrasporto negl... segue
Ferrovie, Riccio (Fit-Cisl): firmato accordo europeo su parità di genere
"Vigileremo su applicazione" ha dichiarato il coordinatore nazionale
"È stato siglato questa mattina, dalle parti sociali Etf (la Federazione europea dei lavoratori dei trasporti, a cui come Fit-Cisl aderiamo) e dalla Cer (la Comunità delle imprese e delle infrastrutture f... segue
Giovannini: "Su monopattini trovato equilibrio"
L'intervento a seguito dell'approvazione del Dl Infrastrutture e Trasporti
A seguito dell'approvazione del D.L. Infrastrutture di giovedì 4 novembre, con 190 voti a favore e 34 contrari, arrivano modifiche e disposizioni sia in materia di investimenti e sicurezza delle infrastrutture,... segue
Servizi Frecciarossa a rischio riduzione su Desenzano
Terzi: "Ad Corradi riveda questa scelta"
I problemi di Regione Lombardia con il servizi ferroviari nelle località lontane dai principali capoluoghi sono ben note. Non è raro leggere di ritardi, cancellazioni, guasti e manutenzioni ai tanti c... segue
Trenitalia: a rischio slittamento l'Alta velocità in Grecia
Accertata la mancanza del dispositivo di dispersione della sabbia
Con Trenitalia ormai pronta a far partire i suoi servizi in Grecia, grazie ad un piano di rilancio pari a 500 milioni di Euro presentato nel 2017, delle ombre arrivano sulla partenza, ormai prossima, prevista... segue
Rfi. Assunzioni facili: quando si dice figli e figliastri
Come funziona il sistema?
"Tendenza a favorire i propri familiari nell’assegnazione di uffici e incarichi". È la definizione che il dizionario "Treccani" attribuisce al termine nepotismo, propensione che gli italiani conoscono da... segue
Incidente ferroviario tra Andria e Corato: si vede la fine del processo
A novembre sfilerà l'ultimo testimone
A poco più di cinque anni dal più violento incidente ferroviario mai avvenuto in Puglia, la chiusura del processo è dietro l'angolo. Lo scontro fra i due treni tra Andria e Corato ha trascinato con sé... segue
Ferrovie, Fiorani: "22 miliardi di progetti da realizzare"
Necessario rispettare tempi e obiettivi del Pnrr
Durante l'assemblea di Ance, l'Associazione nazionale costruttori edili, tenutasi a Roma giovedì 28 ottobre, che ha visto riunite numerose Istituzioni e ministri tra cui Giovannini, Brunetta e Patuanelli, è... segue
Infrastrutture: convegno sul futuro di Agrigento
Un evento promosso dalla Rete delle professioni tecniche
Il divario infrastrutturale che differenzia il Nord dal Sud Italia è noto da sempre, come sono note le difficoltà nel costruire nuovi servizi e disposizioni che vadano ad equiparare le due parti. Con l... segue
Terremoto, Legnini: "Governo proroghi superbonus"
Intervento commissario alla ricostruzione: evitare spese a carico dei cittadini
Proseguono le discussioni sulla ricostruzione delle zone del Centro Italia colpite dal sisma. Dopo i 90 milioni di Euro stanziati dal Pnrr per la riedificazione dei territori, delle infrastrutture e per... segue
Pnrr Umbria, vertice Tesei-Melasecche-Giovannini
Il presidente: "Stiamo ottenendo ottimi risultati in merito assegnazione fondi"
In merito ai progetti delle grandi infrastrutture inseriti del Pnrr, il Piano nazionale di ripresa e resilienza, l'Umbria sta ottenendo cospicui finanziamenti per la realizzazione di quelli messi a punto... segue
G20, disposta la chiusura delle scuole a Roma
Ulteriori modifiche alla viabilità cittadina
Disposta la chiusura di tutte le scuole di ogni ordine e grado dalle ore 16:00 di venerdì 29 sino alle ore 24:00 di domenica 31 ottobre. È quanto deciso dal prefetto di Roma, Matteo Piantedosi, in collaborazione c... segue
Reggio Emilia AV, in arrivo 2.400 parcheggi a pagamento
Pratissoli: "Investimento di circa 17 milioni di Euro"
La stazione ad Alta velocità di Reggio Emilia è sempre più un punto nevralgico all'interno delle ferrovie italiane. Lo confermano i lavori in corso all'interno della stessa, che puntano a creare nuovi pa... segue
Taranto-Napoli, Di Gregorio: "Pnrr necessario per rinnovo tratta"
Intervento indispensabile in previsione dei Giochi del Mediterraneo nel 2026
Il consigliere regionale tarantino Vincenzo Di Gregorio è intervenuto parlando dell'importanza del Pnrr per l'ammodernamento e la costruzione delle nuove e vecchie linee ferroviarie del territorio pugliese,... segue
G20 a Roma, previste modifiche alla viabilità
Chiusura di strade e metro: i dettagli
In vista dell'atteso G20 che si terrà a Roma tra sabato 30 e domenica 31 ottobre, sono previsti cambi di viabilità, chiusure straordinarie e deviazioni del traffico in città. Secondo quanto stabilito da... segue
Australia, zero emissioni entro 2050
Morrison: "Il settore del fossile andrà comunque avanti"
In vista della Cop26, il primo ministro australiano Scott Morrison ha annunciato gli impegni del Paese per ridurre le emissioni di gas serra, azzerandole, entro il 2050. Con un piano di investimenti pari... segue
Al via la Logistic digital community
La community di diffusione della cultura digitale della filiera di logistica, trasporti e shipping
Prende il via da Genova la Logistic digital community, la comunità virtuale promossa da Federlogistica Conftrasporto-Confcommercio per favorire il processo di digitalizzazione nel mondo del trasporto... segue
Onu: "Nuovo record di gas serra"
Incremento continuato anche nel 2021
Dopo l'allarme lanciato sullo stato del continente dell'Africa in un recente rapporto sulla condizione climatica del Paese, l'Omm, l'Organizzazione meteorologica mondiale, rilascia il Bollettino annuale... segue
Gateway ferroviario di Gioia Tauro, la Corte dei Conti ha detto sì
Il Terminal intermodale può ottenere l'approvazione, con l’ammissione a registrazione della procedura di attuazione
La Corte dei Conti ha detto sì. Il Terminal intermodale di Gioia Tauro, secondo la Corte può ottenere l'approvazione, con l’ammissione a registrazione della procedura di attuazione. Era un passo molto att... segue
La via crucis della Ivrea-Torino
"Disagi e disservizi inaccettabili": due consiglieri regionali fanno un sopralluogo sui treni dei pendolari
L'hanno definito "un modo per toccare con mano disagi e disservizi", In realtà, quello effettuato questa mattina dal consigliere regionale del Pd, Alberto Avetta, e dal vice presidente del Consiglio regionale,... segue
Torna Ecomondo, la fiera della green economy
Il nuovo obiettivo di decarbonizzazione posto dall'Ue
Ecomondo ritorna in presenza. Dopo l'edizione svoltasi online per via la pandemia, l'esposizione italiana della green economy torna a Rimini dal 26 al 29 ottobre prossimi, nella consueta cornice della... segue
Cop26: alcuni governi premono per ridurre obiettivi
La rivelazione della Bbc news
A dieci giorni dall’avvio della Conferenza Onu sul clima, la Cop26 di Glasgow, la Bbc news ha rivelato che alcuni Paesi avrebbero fatto pressioni sull'organizzazione per introdurre meno vincoli e restrizioni s... segue
Osservatorio Torino-Lione, il capoluogo piemontese rientra nel progetto
L'annuncio del neo-sindaco Stefano Lo Russo
Il neo-sindaco di Torino Stefano Lo Russo, ha annunciato che la città rientrerà nell'Osservatorio sulla Torino-Lione. "Con il rientro di Torino nell'Osservatorio Tav, il Comune potrà finalmente assumere un r... segue
Ferrovie Milano-Mortara, via libera al raddoppio
Terzi: "Accolta la nostra richiesta di sbloccare la situazione"
Sbloccato l'iter per il raddoppio della tratta ferroviaria Milano-Mortara, bloccata dal 2006 a seguito di una prescrizione del Cipe, il Comitato interministeriale per la programmazione economica, che prevedeva... segue
Stazione Ventimiglia, nuovi convogli bloccati da accordo Italia-Francia
Berrino: "Necessaria l'elettrificazione a 3000 volt"
Dopo l'avvenuta consegna dei nuovi convogli Rock e Pop alla Regione Liguria, parte di un investimento da parte dell'amministrazione di 557 milioni di Euro volto a rinnovare l'intera flotta ferroviaria... segue
Circumvesuviana regolare, proteste dai cantieri stradali
Superati i test green pass per l'Ente Autonomo Volturno. Manifestazione Cobas a Napoli e Caserta
Dopo settimane di stop, guasti e ritardi il green pass non ferma i treni della Circum. Nessuna particolare criticità è stata segnalata finora dall'Ente Autonomo Volturno in merito alle linee vesuviane e... segue
"Dichiarazione di Pechino", il documento per una mobilità più ecologica
L'impegno sottoscritto dalle Nazioni Unite
Conclusa a Pechino la seconda Conferenza globale delle Nazioni Unite sul trasporto sostenibile. "Abbiamo ora l'opportunità di acquisire l'innovazione e la tecnologia in grado di rivoluzionare i trasporti",... segue
Nel 2024 i Freccia Rossa in Sicilia
Il sottosegretario Cancelleri è intervenuto ad un evento a Palermo
I processi legislativi devono stare al passo con la transizione ecologica. Sono tutti d'accordo i relatori e gli addetti ai lavori che hanno preso parte all’undicesima edizione di "No Smog Mobility", l... segue
Ferrovie, autisti senza green pass: il treno torna indietro
Hupac, convoglio rimandato in Svizzera dopo controlli italiani
Primi effetti del green pass. Un treno di Hupac, società ferroviaria elvetica specializzata nel trasporto combinato ferrovia-strada, è stato rimandato in Svizzera dopo essere arrivato nella stazione d... segue
Emilia Romagna, trasporti con riduzioni e cancellazioni
Manifestazioni a Bologna, Ravenna e Rimini
Entra in vigore da oggi, venerdì 15 ottobre, l'obbligo del green pass per accedere a tutti i luoghi di lavoro, pubblici e privati. Una giornata che si preannuncia tesa, tra scioperi, manifestazioni e... segue
Cybersecurity: siglato accordo Polizia di Stato e Trenord
Obiettivo: proteggere piattaforme tecnologiche Gruppo
Nell'ambito delle disposizioni definite dal ministro dell'Interno per il potenziamento dell'attività di prevenzione e contrasto dei crimini informatici, Polizia di Stato e Trenord firmano una convenzione... segue
L'ultimo treno per Orio
Braccio di ferro tra Rfi e Comitato di quartiere di Boccaleone: contestata ferrovia con aeroporto
Si alla ferrovia, no al progetto di Rfi. È questa, in parole povere, la posizione del Comitato di quartiere di Boccaleone in merito al progetto del treno per Orio. Un piano, osteggiato, non voluto, che... segue
Torino, accordo tra Federfarma e Gtt: tamponi ad autisti non vaccinati
Bonfanti: "Servizio essenziale. Investimenti necessari per servire la città"
Prove di ripartenza a Torino. Secondo quanto affermato da Gtt, società di servizio di trasporto pubblico locale, ci sarebbe un ritorno progressivo su bus e metrò."A gennaio il metrò portava 50 mila pe... segue
Chiuse le indagini per il Frecciarossa deragliato a Lodi nel 2020
Disastro colposo e omicidio colposo plurimo: la procura notifica l'atto a 15 indagati e ad Alstom e Rfi
Disastro colposo e omicidio colposo plurimo. La procura di Lodi lo ha scritto ieri, mettendo nero su bianco le accuse nell'atto di chiusura delle indagini sull'incidente del Frecciarossa 9595 deragliato... segue
Lombardia, richieste "Dote trasporti" prorogate al 20 ottobre
La misura è riconosciuta anche per le tratte interne della rete ferroviaria lombarda
La Regione Lombardia ha esteso i termini per richiedere "Dote trasporti" fino al 20 ottobre. La Dote trasporti è un contributo riconosciuto a tutti i residenti della Lombardia in possesso di abbonamenti... segue
Trenord, la guerra dei pendolari
Proteste sempre più vibranti per i disservizi (ormai quotidiani) dell'azienda ferroviaria
Trenord è ancora una volta nella bufera. Dopo la reprimenda dell'assessore regionale ai Trasporti Claudia Maria Terzi che ha strigliato l'azienda responsabile del "settembre peggiore di sempre per i disagi... segue
Audizioni su investimenti e sicurezza infrastrutture, trasporti, circolazione stradale
Sono dieci e si svolgeranno nel pomeriggio dalle ore 16:00 alle 19:00
Oggi lunedì 4 ottobre, le commissioni riunite Ambiente e Trasporti della Camera, nell’ambito dell’esame del Dl n. 121/2021, C. 3278 Governo, recante: disposizioni urgenti in materia di investimenti e si... segue
Napoli, ministero rinvia l'ok a nuovi treni
I convogli della Metro 1 fermi da marzo 2020
La messa in funzione dei nuovi treni della linea 1 della Metro di Napoli slitta ancora. L'incontro, tra i tecnici del ministero dei Trasporti e il dirigente del servizio linea 1 dell'Anm Serena Riccio,... segue
Mobilità a idrogeno, approvato disegno di legge
Grosjacques: "Disegno consente di correggere un'anomalia tecnica"
Mobilità a idrogeno, la quarta commissione "Sviluppo economico" si è detta favorevole sul disegno di legge in merito al finanziamento dello studio d'interventi per il settore."Questo disegno di legge c... segue
Due miliardi a autostrade, ferrovie e porti
Firmati 6 decreti che consentono l'impiego di altri fondi del piano complementare al Pnrr
Quasi 2 miliardi di euro. A tanto ammontano i finanziamenti approvati quest'oggi destinati ad autostrade, navigazione e ferrovie. È stato il ministro delle Infrastrutture e della mobilità sostenibili, E... segue