Trasporto marittimo e fluviale5.860
Fincantieri costruirà nave di lusso per Bill Gates
Oltre 207 metri e 1,2 miliardi di Euro per un mezzo destinato a Four Seasons Yachts
Il Gruppo Fincantieri, costruttore specializzato in navi da crociera e militari, ha ricevuto una commessa dal Gruppo canadese Four Seasons hotels and resorts, per la costruzione di una nave da crociera... segue
Meno emissioni e più digitale: il futuro dell’Ue passa per navigazione a corto raggio
Dal Recovery Plan servono fondi per incentivare uno dei sistemi di trasporto più efficienti
La navigazione marittima a corto raggio (Short Sea Shipping o Sss) può avere un impatto fondamentale nel processo di decarbonizzazione dei trasporti a cui punta l’Unione europea ma per farlo sono necessari in... segue
Crisi energetica, nuova analisi Greenpeace
"Riformando trasporti possiamo risparmiare soldi, petrolio ed emissioni"
Riformare il settore dei trasporti in Europa con una serie di misure realizzabili in breve tempo porterebbe ad una riduzione del consumo di petrolio del 13% e ad un risparmio per le economie dei Paesi... segue
Pienone per il "Monaco Boat Show 2022" (28-primo ottobre)
Attesi circa 30.000 visitatori per questa edizione in corso
Ha preso il via ieri l'edizione 2022 del "Monaco Yacht Summit" (28 settembre-primo ottobre), il salone nautico dedicato alle imbarcazioni di lusso da diporto ai mega yacht. L'evento, patrocinato fin dal... segue
Civitanova Marche sì al progetto Hofapi
Riqualificazione molo sud in stallo, attesa pronuncia Tar su contenzioso Eurobuilding
Il comune di Civitanova Marche, in provincia di Macerata, ha ribadito il suo pieno appoggio al progetto presentato dell'azienda Hopafi per la riqualificazione del molo sud, con l'unica condizione che l'opera... segue
Firmati otto protocolli per opere porti Civitavecchia e Fiumicino
Tra il prefetto di Roma ed il presidente Adsp Mare Tirreno centro-settentrionale
Il prefetto di Roma Matteo Piantedosi ed il presidente dell’Adsp (Autorità di sistema portuale) del Mar Tirreno centro-settentrionale Pino Musolino hanno firmato ieri, insieme ad Itl Roma ed organizzazioni sin... segue
Claudio Graziano nuovo presidente di Assonave
Il presidente di Fincantieri eletto per tre anni
Si è tenuta a Roma, sotto la presidenza dell’ambasciatore Vincenzo Petrone, l’assemblea degli associati e degli aggregati di Assonave, l’Associazione che rappresenta l’industria navalmeccanica italiana... segue
F2I punta su Rimorchiatori Mediterranei
Società di investimento valuta acquisizione di una quota di capitale nel Gruppo marittimo
La società di investimento Fondi italiani per le infrastrutture (F2i), uno dei maggiori gestori di infrastrutture nei settori energia, trasporti e logistica, starebbe valutando la possibilità di acquisire u... segue
Mille aziende meccaniche lanciano allarme
Secondo un sondaggio di Anima Confindustria
Costi di energia elettrica e gas in continua ascesa; massicci rincari e scarsa reperibilità di materie prime e componenti elettronici. Questo il quadro preoccupante che emerge dal sondaggio condotto da... segue
Venezia attende Autorità per la laguna
Il nuovo Esecutivo potrebbe imprimere svolta sul piano ambientale e di sviluppo
Alla laguna del capoluogo veneto serve un piano equilibrato tra promozione ambiente e sviluppo e che dovrà essere gestito dall'Autorità per la laguna di Venezia. Tra le competenze la gestione dei fanghi, l... segue
Art punta a potenziare economia del mare
Per favorire partecipazione a bandi servizi trasporto e convenzioni
L’Autorità di regolazione dei trasporti (Art) ha avviato nelle scorse ore "la verifica di impatto della regolazione concernente la metodologia per la determinazione del margine di utile ragionevole ne... segue
Fincantieri: consegnata "Viking Polaris"
La seconda di due unità da crociera
Fincantieri ha consegnato nel proprio stabilimento di Søviknes, in Norvegia, “Viking Polaris”, la seconda di due unità da crociera expedition per Viking.“Viking Polaris”, al pari della gemella “Viking O... segue
Svelato traghetto elettrico Belfast-Bangor
L'imbarcazione collegherà Irlanda e Galles entro 2024
Presentato oggi il nuovo traghetto elettrico che collegherà la sponda irlandese del Canale del nord e quella britannica. Si tratta di un'imbarcazione, sviluppata dall'azienda Artemis Technologies, che... segue
Castelsardo: sopralluogo assessore al porto ed area urbana costiera
Due le principali criticità emerse durante la visita
Il porto turistico di Castelsardo, in particolare la parte del molo interdetta dalla Capitaneria di porto per motivi di sicurezza, e l’area urbana interessata da importanti fenomeni di erosione costiera, s... segue
Stati Uniti: sì a rimborsi Covid ad un armatore
La copertura assicurativa riguardava mancati guadagni e spese extra
La corte suprema statunitense dello Stato del Vermont ha rilanciato la causa del costruttore navale militare Huntington Ingalls Industries riguardo la copertura assicurativa per il mancato guadagno e le... segue
"Futura", barca a vela ecosostenibile che va anche ad idrogeno
Lunga sei metri, cinque ore di autonomia, può ospitare fino a tre passeggeri -VIDEO
Si chiama "Futura" ed è un prototipo innovativo di barca a vela ecosostenibile dotato anche di propulsione elettrica alimentata ad idrogeno. È lunga sei metri, pesa 600 chilogrammi, può accogliere fino a... segue
Presentata a Genova "Settimana velica internazionale 2023"
Confermate per la sesta edizione regate, villaggio ed attività
È stata presentata oggi, lunedì 26 settembre, presso il 62esimo Salone nautico di Genova la “Settimana velica internazionale Accademia navale e Città di Livorno 2023”, in programma dal 22 aprile al pri... segue
CC Nas: controlli punti di ristoro in autostrade, porti ed aeroporti
E prodotti ittici durante operazione "Estate tranquilla 2022"
Con la fine dell’estate, si è concluso l'articolato piano di controllo “Estate tranquilla 2022” sviluppato sull’intero territorio nazionale dal Comando Carabinieri per la tutela della salute, d’intesa... segue
A Venezia è caos nel trasporto pubblico
La linea 1 non funziona da due giorni, ma la linea 2 non basta a compensare
I veneziani sono esasperati dalla situazione del trasporto pubblico cittadino. I disagi perdurano da tempo per via del traffico turistico, ma la situazione si è acutizzata nell'ultimo periodo. Tutto ciò a... segue
La nautica in cifre di Confindustria
Presentata al 62esimo Salone nautico internazionale
La nuova edizione di Nautica in Cifre-Log, l'annuario statistico realizzato dall'Ufficio studi di Confindustria nautica in partnership con la Fondazione Edison, è stata presentata oggi al 62esimo Salone... segue
Mims revoca concessione alla funivia di Savona
Cervetti (liquidatore): "Indispensabile prorogare cassa integrazione in scadenza il 17 novembre"
La Direzione generale trasporto pubblico locale del ministero delle Infrastrutture e della mobilità sostenibili (Mims) ha revocato, per decadenza, la concessione alla funivia Savona-San Giuseppe di Cairo.... segue
Salone nautico di Genova: Regione Calabria presente con due stand
L'evento si presenta con un layout rinnovato
La Regione Calabria, con l’assessorato al Turismo ed al Marketing territoriale, è presente alla 62esima edizione del Salone nautico di Genova (22-27 settembre) con due spazi dedicati: quello istituzionale (s... segue
GC: bilancio estivo tra sicurezza in mare e tutela ambiente
Presentato in occasione del Salone nautico di Genova (22-27) -VIDEO ed ALLEGATO
Presso il “Teatro del Mare” di Genova, in occasione della 62esima edizione del Salone nautico internazionale (22-27 settembre) , alla presenza dell’ammiraglio Ispettore capo Nicola Carlone, comandante gener... segue
In Italia aumenta domanda di posti-barca
Risultato indagine Assomarinas su andamento mercato servizi portuali turistici 2022
Secondo un’indagine condotta da Assomarinas sull’andamento del mercato dei servizi portuali turistici nel 2022, in Italia è aumentata la domanda di posti-barca (+4,2% rispetto al 2021), sia stanziali che... segue
Regione Fvg consegna nave-pilota a Porto Nogaro
Costata 400 mila Euro e viene ceduta in comodato d'uso
Navigazione ed approdo più sicuri a Porto Nogaro (Udine) grazie ad un intervento finanziato dalla Regione Friuli Venezia Giulia che ha fatto realizzare una imbarcazione per assicurare il servizio di pilotaggio... segue
"Codici": nuova azione risarcitoria per Msc
Questa volta il problema è con "Seaside"
È iniziata con una falsa partenza ed è finita con un ritiro. Una metafora automobilistica per descrivere la crociera con "Msc Seaside" che l’associazione Codici (Centro per i diritti del cittadino) sta... segue
Trasporto marittimo. Fit-Cisl: bene estensione registro internazionale
Ma il Paese deve recuperare la cultura
"Con il decreto aiuti Ter approvato venerdì scorso dal Governo, il nostro Paese recepisce finalmente gli standard di bandiera europea in merito alla disciplina del Registro internazionale, considerando... segue
False certificazioni sulle navi: 15 indagati
Le evidenze della Procura di Genova sui documenti taroccati per navi passeggeri e mercantili
Sono 15 le persone indagate tra dipendenti del Registro italiano navale (Rina), funzionari della Capitaneria di porto, capitani della flotta della motonave "Jolly Nero", dipendenti della stessa società... segue
Cina sviluppa nuovi droni marini
Primo segnale di un programma molto più ampio in stile americano
La Cina sta sviluppando sommergibili senza pilota di grandi dimensioni (Xluuv, Extra Large Unmanned Undersea Vehicle) da destinare alla marina dell'esercito di liberazione del popolo (Plan, People's Liberation... segue
Porti turistici. Assomarinas: stagione positiva
Ma per il 2023 si prevede un rallentamento
Il registrato incremento della domanda di ormeggi stanziali è da attribuirsi, come lo scorso anno, ad un turismo di prossimità favorito dalla pandemia. È' quanto emerge dall'indagine di Assomarinas su... segue
Moto Guzzi e MMI a bordo portaerei "Cavour"
Svelata la V100 Mandello Aviazione navale in edizione limitata -FOTO
Nello scenario del ponte di volo della portaerei "Cavour" Moto Guzzi e la Marina militare hanno celebrato il profondo legame che li unisce da oltre un secolo. L’aquila ad ali spiegate, emblema inconfondibile di... segue
Pnrr: 500 milioni di contributi per rinnovo flotta con navi green
Pubblicato decreto con requisiti e modalità per assegnazione
È stato pubblicato sul sito del ministero delle Infrastrutture e della mobilità sostenibili (Mims) il decreto del ministro Enrico Giovannini che stabilisce i criteri, i termini e le modalità per l’assegnazione di c... segue
Conferenza Adsp nella sede di Assoporti
Avviati gli Italian Port Days in tutti gli scali nazionali
Gradita visita del ministro delle Infrastrutture e della mobilità sostenibili (Mims) Enrico Giovannini, accompagnato dai massimi livelli di staff del suo dicastero, presso gli uffici dell’Associazione de... segue
Oggi esercitazione aeronavale a Taranto
Addestramento GdF per contrasto ai traffici illeciti via mare
Al via oggi un'esercitazione aeronavale della Guardia di Finanza per il contrasto ai traffici illeciti via mare. Le operazioni si sono svolte nelle acque antistanti la città di Taranto, nel sud della... segue
Siglata partnership tra Fondazione Milano-Cortina e Deloitte
Malagò (Coni): Sulla nomina "c'è condivisione da parte di stakeholder e politica"
La Fondazione Milano-Cortina 2026 e la sezione italiana della multinazionale dei servizi di consulenza Deloitte hanno siglato oggi una partnership di quattro anni in vista delle Olimpiadi invernali che... segue
Maggiore ricettività per il porto di Civitavecchia
Primo importante approdo alla banchina 29
Primo importante ormeggio alla banchina 29 del porto di Civitavecchia. Questa mattina alle ore 10:00 il porto di Roma ha accolto per la prima volta la car carrier “Grande Spagna” del gruppo Grimaldi con... segue
Porto Ancona: al via elettrificazione banchina 17
Lavori dovrebbero essere completati nel giro di due mesi
Al via ieri i lavori per elettrificare la banchina numero 17 del porto di Ancona, che dovrebbe essere completata nel giro di due mesi. L'impianto si aggiunge così a quello già operativo alla banchina 3... segue
Gruppo marittimo Msc interessato ad Italo
Obiettivo: concretizzare intermodalità treno-nave per trasporto-passeggeri e cargo
Il fondo statunitense di investimento Global Infrastructure Partners, che nel 2018 ha acquisito per 2 miliardi di Euro la società di servizi ferroviari Ntv proprietaria di Italo, potrebbe vendere la compagnia... segue
Calabria pensa a rigassificatore a Gioia Tauro
Progetti per potenziare porto con linee ferroviarie cargo
La Calabria pensa alla costruzione di un rigassificatore nel porto di Gioia Tauro. È quanto emerso nell'incontro tra il presidente regionale Roberto Occhiuto ed il direttore generale dell'Agenzia delle d... segue
Hapag LLoyd entra nel Gruppo Spinelli
Gruppo navale tedesco si ritaglia importante spazio nel porto di Genova
Il gruppo navale tedesco Hapag LLoyd ha acquisito il 49% del capitale azionario del Gruppo Spinelli, che dalla fine degli anni '90 gestisce l'attività nel terminal del porto di Genova. Si tratta di una... segue
Adm. Porto di Livorno: sequestrato abbigliamento contraffatto
La merce costituita da 878 colli pari a 28.568 confezioni
I funzionari dell’Agenzia delle accise, dogane e monopoli (Adm) di Livorno, a seguito di un attento e scrupoloso esame documentale, hanno provveduto alla verifica fisica di una partita di merce di origine e... segue
"Codici": cambiano gli itinerari con "Msc Armonia"
Pronte richieste risarcimento e riduzione prezzo per crocieristi
Nuovi disagi per i crocieristi. L’ultimo caso riguarda "Msc Armonia", che ha modificato l’itinerario della vacanza nel Mediterraneo, per la delusione dei viaggiatori, che hanno subito segnalato la vic... segue
Dl aiuti ter: 200 milioni a Tpl ed autotrasporto per caro-carburanti
Aumento fondi per il "Bonus trasporti"
Confermata fino al 31 ottobre 2022 la riduzione delle accise sui carburanti, 100 milioni di Euro alle aziende del Trasporto pubblico locale e 100 milioni di Euro all’autotrasporto come contributo per i... segue
Ripartita la nave da crociera "Viking Sea"
Aveva rotto gli ormeggi per via del mare in tempesta e delle forti raffiche di bora
Attimi di paura sabato nel porto di Ravenna dove la nave da crociera "Viking Sea", battente bandiera norvegese, aveva rotto gli ormeggi per via del mare in tempesta e delle forti raffiche di bora provenienti... segue
Francia: droni per monitorare l'eolico off-shore
Test ufficiale nel 2023: benefici su tempo, sicurezza e denaro
Quattro aziende francesi hanno avviato un programma sperimentale di monitoraggio automatizzato delle turbine eoliche off-shore, ossia collocate in mare aperto di fronte alla costa, utilizzando un elicottero-drone... segue
"Moby Prince" (2). Solinas: "Sempre in attesa della piena verità"
Tra i 140 passeggeri trenta erano cittadini sardi
“È un dolore profondo, una ferita insanabile, quella che ieri, pur nel riconoscimento dell’importante lavoro svolto dalla commissione d’inchiesta sulla Moby Prince, rivive in tutti noi, nei familiari delle... segue
Presentata relazione sul disastro traghetto "Moby Prince"
Conclusione resoconto finale seconda commissione parlamentare d'inchiesta
Illustrata ieri a palazzo San Macuto la conclusione della relazione finale della seconda commissione parlamentare d’inchiesta sull'incidente della nave "Moby Prince" avvenuto il 10 aprile 1991 a Livorno. D... segue
Sardegna: impegno a finanziare realizzazione molo protezione pontili
Sopralluogo assessori presso porto Golfo Aranci
Prosegue l’impegno della Regione Sardegna sul fronte della portualità turistica con l’obiettivo di efficientare le infrastrutture esistenti e realizzare nuove strutture portuali che rendano navigabile, in s... segue
Nave da crociera "Viking Sea" approda in laguna
Di Blasio (autorità portuale): "Venezia è tornata ed operatori settore si rendono conto"
La nave da crociera "Viking Sea" è approdata ieri al porto di Isola Saloni a Chioggia. L'unità ripartirà sabato sera appena calerà il vento di bora che secondo le previsioni meteorologiche arriva in cit... segue
Mims: oltre 94 miliardi per decarbonizzare trasporti e migliorare connessioni
Settimana europea mobilità dedicata quest’anno a “Better Connections” che si inaugura oggi
Investimenti aggiuntivi per oltre 94 miliardi di Euro al fine di migliorare la mobilità in tutto il Paese, renderla più sostenibile e più resiliente alla crisi climatica. Con le decisioni assunte durante il... segue