Trasporto marittimo e fluviale5.860
Lorenza Pigozzi nuovo direttore comunicazione Fincantieri
Il manager si occuperà anche di curare le relazioni esterne del Gruppo
Il Gruppo Fincantieri ha un nuovo direttore Comunicazione e Relazioni esterne: si tratta di Lorenza Pigozzi che dopo 21 anni ha lasciato il Gruppo Mediobanca, dove dal 2013 ha ricoperto la carica di capo... segue
Conclusa esercitazione internazionale "Squalo 2022"
La tre-giorni a Cagliari sul soccorso in mare; positivo bilancio
Nella giornata odierna, al largo di Cagliari, si è svolta un’esercitazione complessa Sar (Search and Rescue) “Squalo 2022”, che ha concluso l'intensa tre-giorni di lavori sulla ricerca ed il salvataggio in mar... segue
Ignazio La Russa eletto presidente del Senato
"Non favoleggiamo il tutto e subito, ma non temiamo riforme, bisogna realizzarle insieme"
Eletto il nuovo presidente del Senato: è Ignazio La Russa (FdI). Lo scranno della seconda carica più alta dello Stato gli è stato affidato al termine della seguente votazione: su un totale di 187 senatori pre... segue
Apa su Ansaldo: "Problematiche non solo economiche"
"Attendiamo interlocutore" dichiara coordinatore Uilm Liguria
Antonio Apa, coordinatore Uilm Liguria, dichiara in una nota che: "A seguito dello sciopero dei lavoratori di Ansaldo Energia e degli incontri tenuti nelle ultime ore con la Prefettura e con le istituzioni... segue
Summit Cica: al via vertice Putin-Erdogan
Al forum asiatico colloqui e bilaterali terminati con firma accordi di cooperazione
Il presidente russo Vladimir Putin ed il suo omologo turco Recep Tayyip Erdoğan hanno cominciato un incontro bilaterale a margine del summit della Conferenza sulle misure di interazione e rafforzamento de... segue
Al Salone della nautica in mostra il "made in Italy"
L'evento è in corso a Brindisi dal 12 al 16 ottobre
Il Salone della nautica, giunto quest'anno alla diciottesima edizione, approda nel porto di Brindisi dal 12 al 16 ottobre. Più di 150 espositori e di 250 imbarcazioni tra terra e mare, tante attività e... segue
Fincantieri nel team per la nuova diga foranea porto Genova
La controllata fa parte del consorzio assegnatario, guidato da Webuild
Il consorzio di cui fa parte Fincantieri Infrastructure Opere Marittime, guidato da Webuild e che comprende anche Fincosit e Sidra, realizzerà la nuova diga foranea del porto di Genova, per un valore... segue
In Italia ci sono davvero le condizioni per lo sviluppo del fotovoltaico?
Giovanni Toti perplesso sulle lungaggini burocratiche
A che punto è il fotovoltaico in Italia? Secondo i dati raccolti dalla Commissione Ue nel 2021 il 13% dell'energia elettrica della penisola sarebbe stata prodotta da pannelli solari. Lombardia, Veneto,... segue
Francia: dibattito sui risarcimenti da attacchi cyber
Disegno di legge all'esame dell'assemblea nazionale
In Francia c'è un acceso dibattito tra gli esperti di sicurezza informatica. Gli scambi sono alimentati da un disegno di legge sulla programmazione del ministero dell'interno francese, attualmente all'esame... segue
Diga porto di Genova. Webuild si aggiudica gara
Domattina la conferenza-stampa
"In data odierna è stato aggiudicato al costituendo Consorzio con capogruppo Webuild SpA l’appalto per la progettazione e la costruzione della Nuova Diga Foranea del Porto di Genova. L’aggiudicazione giun... segue
Fincantieri si allea con industria greca
Per la costruzione di quattro corvette
Fincantieri ha firmato oggi, presso l’ambasciata italiana ad Atene, una serie di Memorandum of understanding (MoU) con una selezione di potenziali nuovi fornitori nell’ambito del prestigioso programma del... segue
Gruppo Fs e Hupac: firmato Mou per sviluppo trasporto intermodale verso Europa
Siglato a Roma alla presenza dell'ad e del presidente
Nuovi servizi intermodali terrestri e marittimi in Italia e verso l’Europa, sviluppo e gestione di terminal per incrementare la qualità del trasporto intermodale ed ampliare il network del traffico su... segue
Al via oggi a Cagliari tre giorni dedicati al soccorso in mare
Termineranno con esercitazione internazionale
Parte oggi a Cagliari una intensa tre-giorni di lavori dedicata allo scambio ed al confronto tra massimi esperti sui temi della ricerca e salvataggio in mare, organizzata dalla Guardia costiera italiana... segue
Dall'Africa olio di ricino, croton e cotone per trasporti green
In arrivo in Italia un cargo con materie prime per produrre biocarburanti
Decarbonizzare i trasporti con il ricino, il croton ed il cotone dell'Africa. È questo il progetto di Eni, che prevede di riuscire a produrre 2500 tonnellate di olio entro il 2022, e 20.000 nel 2023.... segue
Sardegna: politica sarda contro continuità territoriale
Chessa (assessore Turismo): "Inutile programmare eventi se la gente non trova i collegamenti"
Il vettore aereo low-cost irlandese Ryanair ha presentato in queste ore il programma operativo invernale. Da uno sguardo ai collegamenti aerei negli aeroporti sardi di Olbia-Costa Smeralda, Cagliari-Elmas... segue
Fincantieri è la più ambita dai giovani professionisti del settore
Per il quarto anno consecutivo
Anche quest’anno Fincantieri è stata riconosciuta come “Italy’s Most Attractive Employer” di Universum, società che, attraverso un dettagliato questionario, ha certificato le aziende più attrattive per gli st... segue
Avvicendamenti dell'Ufficio locale marittimo di Formia
Il capo in prima classe va a Livorno e lascia il posto al luogotenente Del Prete
Cambio della guardia all'Ufficio locale marittimo di Formia: dopo cinque anni nella città latina, Michele Danza, capo di Prima classe, si trasferisce a Livorno, dove lavorerà nella Capitaneria di porto i... segue
Russia lancia nuovo satellite di navigazione
Il sistema Glonass-K offrirà servizi di posizionamento globale simili al Gps americano
La Russia ha messo in orbita ieri un nuovo satellite Glonass-K che offrirà servizi di navigazione di tipo Gps (Global Positioning System). Il lancio è stato effettuato grazie ad un razzo Soyuz-2.1b decollato d... segue
Cybersicurezza: big tech punta sulla sostenibilità
Oggi le aziende hanno come priorità un sistema di Information Technology sostenibile
Oggi le aziende hanno due priorità: avere un sistema di Information Technology sostenibile e le garanzie della sicurezza informatica. Secondo alcuni studi, infatti, l'impronta di carbonio delle attività d... segue
La terza edizione del Salone nautico si terrà a Bologna
Trenitalia partner ufficiale dell'evento con tanti sconti
In arrivo la terza edizione del Salone nautico. Dal 15 al 23 ottobre Bologna Fiere ospiterà l'evento organizzato dalla società Saloni nautici internazionali d'Italia, (Snidi), in partnership con Trenitalia. N... segue
Crisi porti italiani: come si riparte?
Inflazione, consumi ridotti ed incertezza economica: gli ingredienti del declino
C'è crisi nell'economia mondiale, i cittadini stanno riducendo i consumi ed a testimoniarlo sono anche i dati sui viaggi delle navi portacontainer: negli ultimi mesi sono state annullate ben 61 tratte... segue
Al via il "Dronitaly 2022"
Il salone italiano a Bologna dal 12 al 14 ottobre
Al via domani a Bologna l'ottava edizione del "Dronitaly". Il tanto atteso salone italiano dedicato al drone si terrà al polo Bologna Fiere dal 12 al 14 ottobre. Sarà una tre giorni di conferenze e convegni a... segue
Una nuova nave è pronta a difendere i confini della Russia
Si chiama "Purga" il rompighiaccio che sta solcando i mari in cerca di minacce occidentali
Dal 7 ottobre 2022 la nave pattuglia russa “Purga”, un rompighiaccio della guardia costiera del Servizio di sicurezza federale, sta solcando i mari. L’ultima arrivata nella società Vybord Shipyard (Vs) è... segue
Rottamazione o demolizione? Ecco che fine fanno le navi da crociera
Dall'inizio della pandemia è in crescita il mercato del riciclaggio. Ecco i numeri
Anche le navi da crociera vengono rottamate. Ad oggi sono già 15 i traghetti in coda per essere smantellati. "Cruise Industry News" ha condotto un’indagine pubblicata sul "Cruise Ship Second Hand Market Re... segue
Mobilità sostenibile: critica la situazione nelle città siciliane, secondo un rapporto
Milano in testa, seguono Firenze e Venezia
Il capoluogo lombardo si conferma per il terzo anno consecutivo in testa alla classifica (punteggio 69,2)dell’Indice di mobilità sostenibile (Ims) di Agici; calcolato su 43 città italiane (capoluoghi di... segue
"Codici": Msc Seaside costretta al "ritiro"
Doveroso risarcire i crocieristi dichiara il Centro per i diritti
Finisce nel peggiore dei modi il tour della Msc Seaside. Dopo i problemi registrati nelle crociere effettuate tra maggio e luglio, segnate da variazioni peggiorative dell’itinerario perché la nave era co... segue
Art lancia "call for input" sulla portualità italiana
Migliorare mobilità passeggeri e merci collegata agli scali
L’Autorità regolazione trasporti (Art) ha avviato ieri un procedimento per la revisione delle prime misure di regolazione in ambito portuale adottate con la delibera n. 57/2018 e ha indetto una "call fo... segue
Cybersecurity: alle aziende serve consapevolezza
Agenzia statunitense punta sul pubblico-privato e visita stabilimento Boeing e scuole
La Cybersecurity and Infrastructure Security Agency (Cisa) statunitense ha avviato di recente una campagna di sensibilizzazione per aumentare la consapevolezza sulla sicurezza informatica. Proprio di recente... segue
Trasporti Ue: votati emendamenti al budget 2023
Vuolo (FI): "Difesa delle aree periferiche prioritaria per garantire pari opportunità"
Si è conclusa oggi la riunione plenaria della commissione trasporti dell'Unione Europea in cui sono stati votati alcuni emendamenti al budget generale 2023 di Bruxelles: si tratta di proposte che mirano... segue
Nasce rete nazionale di scuole per cybersecurity
Gli "Its Academy" promuovono percorsi formativi per digitalizzazione e sicurezza informatica
Nasce la rete di coordinamento nazionale "Its Academy", gli istituti tecnici superiori per la transizione digitale che promuoverà lo sviluppo di percorsi formativi dedicati alla digitalizzazione ed alla... segue
Mims: ripartite risorse per decarbonizzazione trasporti
Ministro firma decreto su criteri e percentuali
Il ministro Enrico Giovannini ha firmato il decreto che stabilisce criteri e percentuali di riparto del nuovo Fondo per la mobilità sostenibile, istituito con la Legge di bilancio per il 2022, pari a... segue
Domani sciopero regionale in Veneto: quali le corse garantite
Comunicati i dettagli dell’astensione del settore trasporti
È stato indetto per domani 7 ottobre uno sciopero di un’ora in Veneto che riguarda i servizi essenziali. Busitalia fa sapere quali sono gli orari in cui non saranno garantite le corse: - per il servizio urba... segue
Più stazioni di ricarica per auto a combustibili alternativi
Il Parlamento Ue vuole accelerare la transizione verso trasporti a 0 emissioni
L’Ue è al lavoro per raggiungere l’obiettivo di un’economia climaticamente neutra entro il 2050 e preme l’acceleratore affinché i trasporti siano ad emissioni zero. E non fa sconti a nessuno. In un com... segue
Venezia: riunione istituzionale sul Mose
E sulle politiche per salvaguardia città e laguna
Il sistema Mose (Modulo sperimentale elettromeccanico), la salvaguardia di Venezia e della sua laguna sono stati i temi dell’incontro istituzionale che si è svolto oggi presso il Provveditorato interregionale al... segue
Dati traffico scali portuali ed aeroportuali sardi a settembre
Il commento del presidente Regione Solinas
"Ci aspettavamo numeri in linea con quelli record del 2019, ma i dati degli arrivi a settembre sono addirittura superiori a quelli pre pandemia. Inoltre, è previsto che il flusso turistico prosegua positivamente... segue
Bruxelles: nuovo pacchetto sanzioni a Russia
L'Europa introduce Price Cap sul trasporto marittimo di petrolio russo
L'Unione europea ha comminato ulteriori sanzioni economiche contro la Russia. L'accordo politico è stato raggiunto dai Paesi membri in queste ultime ore. Si tratta dell'ottavo pacchetto di sanzioni contro... segue
Guerra ucraina ha mutato contesto internazionale
Guerini: "Siamo in presenza di sfide mutevoli, meno prevedibili e più pericolose"
Al via oggi a Venezia la 13esima edizione del "Trans-Regional Seapower Symposium" (5-7 ottobre 2022) il forum marittimo internazionale organizzato ogni due anni dalla Marina militare italiana, che si svolge... segue
Massimo Travaglia nuovo direttore di Confcommercio Trentino
"La sfida è quella di rendere la nostra Regione sempre più attrattiva e proattiva"
Nominato oggi il nuovo direttore generale di Confcommercio del Trentino. È Massimo Travaglia (già direttore finanziario del gruppo) a prendere le redini della principale organizzazione rappresentativa de... segue
"Codici": in aula per class action su Costa Victoria
Il tribunale non ammette domande al comandante sui ritardi
Si è svolta questa mattina, presso il Tribunale di Genova, l’udienza relativa alla class action promossa dall’associazione "Codici" (Centro per i diritti del cittadino) nei confronti della compagnia di n... segue
Fincantieri NexTech: la Light Bridge Console al "Mys 2022"
Il sistema prevede due versioni
Fincantieri NexTech, controllata di Fincantieri, ha presentato con successo al "Monaco Yacht Show" (MYS), che si è tenuto dal 28 settembre al primo ottobre a Port Hercule - Monaco, l’innovativa “Light Brid... segue
Attacchi informatici: a rischio server di big tech
Scoperti nel week-end contro gestione mail aziendali
Scoperti nel week-end alcuni attacchi informatici contro i server di Microsoft Exchange, il software di posta elettronica che era già stato oggetto di una sofisticata campagna di attacco nel 2021, che... segue
Lo spoils system del centrodestra
Nel 2023 scadono oltre 500 incarichi in tutte le partecipate tra aprile e giugno
Con l'imminente formazione del nuovo Esecutivo di centrodestra formato da Fratelli d'Italia, Lega e Forza Italia avviano lo spoils system, la consueta pratica politica secondo cui gli alti dirigenti della... segue
Alberto Minoia nuovo ad di Stazioni Marittime SpA
Dalle ferrovie al mare: chi è il nuovo ceo della società
Avvicendamenti nel consiglio di amministrazione di Stazioni Marittime SpA: dal primo ottobre Alberto Minoia è il nuovo amministratore delegato, e sostituisce Edoardo Monzani, eletto presidente nel giugno s... segue
Container: profitti record per questo settore dei trasporti
Enormi ricavi e vivida ripresa post-pandemia. Ma la logistica non regge il passo...
Il trasporto marittimo sta facendo affari d’oro negli ultimi anni, sfruttando il volume ed il prezzo dei trasporti. Secondo il rapporto di Allianz Trade di alcuni giorni fa, il volume del commercio mondiale d... segue
Al via studio sulle correnti del Mar Ligure
Raccolta complessa dati per comprendere impatto su ambiente ed attività economiche
Realizzato un esperimento scientifico per studiare le correnti nel Mar Ligure e comprenderne, attraverso la comprensione delle dinamiche e delle proprietà biochimiche, l'impatto sull'ambiente e sulle... segue
Stati Uniti: soccorsi in azione per uragano "Ian"
Elicotteri, aerei e barche intervenuti in aiuto alle persone in difficoltà in Florida
Il passaggio dell'uragano "Ian" in Florida, Stati Uniti, ha lasciato una scia di distruzioni catastrofiche che gli americani ricorderanno per anni. Il bilancio, ancora provvisorio, è di 15 vittime ed... segue
Porti italiani trainati dal Sud: +2,7% sul 2019
Secondo il rapporto "Italian Maritime Economy"
I porti del Sud Italia sono in crescita oltre la media nazionale. È quanto emerge dal rapporto "Italian Maritime Economy" redatto dal Centro studi Srm, collegato al Gruppo Intesa Sanpaolo. Secondo la... segue
Porti: ulteriori 10 milioni di Euro alle Adsp
Per progettazione opere utili allo sviluppo degli scali
Assegnati alle Autorità di sistema portuale (Adsp) ulteriori 10 milioni di Euro, che si aggiungono ai 30 milioni già previsti con precedenti provvedimenti, per la progettazione di fattibilità di opere ri... segue
Attacchi informatici in aumento in Italia
Baldoni: "Durante guerra in Ucraina è stato un continuo susseguirsi di allarmi"
Nel 2022 gli attacchi informatici sono notevolmente aumentati, in Italia più che in altri Paesi nel mondo. Si tratta di violazioni che avvengono sempre più con modalità malware, mentre quelli di tipo ra... segue
Italia terreno fertile per attacchi informatici
Prima in Europa e settima al mondo per numero di violazioni con modalità ransomware
Gli attacchi informatici trovano in Italia un terreno particolarmente fertile. È quanto emerge dal monitoraggio dell'azienda di cybersecurity Trend Micro, secondo cui il numero di violazioni con modalità r... segue