Autorità3.205
Cma Cgm digitalizza i noli spot
In funzione la nuova piattaforma SpotOn, sviluppata con la start-up Pricemoov
Cma Cgm, la compagnia di navigazione francese specializzata in trasporto container, prosegue nella sua politica di congelamento del valore dei noli spot. La misura è stata annunciata il 10 settembre 2021... segue
Porto di Trieste: sequestrate 30 tonnellate di tabacco
Provenienti dal Malawi in totale evasione dell’accisa
Il dispositivo di contrasto ai traffici illeciti messo in atto dall’Agenzia delle Accise, Dogane e Monopoli (Adm) e dalla Guardia di Finanza presso il Porto di Trieste ha consentito di intercettare, n... segue
I camalli di Genova vanno alle urne spaccati
Per la prima volta da 75 anni console e viceconsole si affrontano alle elezioni
I camalli del porto di Genova decidono da oggi chi sarà il loro console. Attenzione, perché non si tratta di un'elezione qualunque. Per la prima volta dalla fondazione nel 1946, nelle urne è nascosta la... segue
Concessioni pubbliche, la guerra dei balneari
Consiglio di Stato: basta proroghe. Ma la lobby degli stabilimenti non ci sta
La telenovela delle concessioni pubbliche aggiunge un capitolo ai tanti già presenti nel libro nero: alle autostrade, infatti, adesso si aggiunge il caso dei balneari. Senza tanti giri di parole, bastano... segue
La rivoluzione di Genova
Porto e città: 2,27 miliardi di Euro per il Programma straordinario degli interventi
In inglese è stato declinato come "Ports of Genoa (r)evolution". In italiano lo possiamo tradurre tranquillamente come Porto di Genova ri-evoluzione. Perché l'evento online svoltosi venerdì scorso 14 ge... segue
Porto di Civitavecchia: intercettati oltre 120 kg di droga
Arrestato l'autotrasportatore proveniente dallo scalo di Barcellona
Nel corso dei controlli su passeggeri e merci sbarcati al porto di Civitavecchia provenienti dallo scalo di Barcellona, i funzionari dell’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli dell’ufficio di Civitavecchia, con... segue
Il porto di Barcellona vuole i superyacht
Port Vell investe 20 milioni di Euro per il più grande centro luxury del Mediterraneo
Barcellona punta a diventare un grande centro di riferimento per i superyacht. L'intento è sviluppato direttamente dal governo locale che intende sviluppare sempre di più l'economia legata al mare attirando i... segue
Gioia Tauro primo porto per container
Nel 2021 lo scalo ha movimentato 3.146.533 teu. Agostinelli incontra i sindacati
Il porto di Gioia Tauro si conferma primo a livello nazionale per quanto concerne il transhipment. Secondo quanto annunciato dall’Autorità di Sistema portuale dei Mari Tirreno Meridionale e Ionio, nel 20... segue
Beni pubblici: l'Eldorado delle concessioni
Il sistema garantisce canoni irrisori e i privati guadagnano cifre da paura
I beni pubblici in gestione ai privati fanno guadagnare solo i privati. Possiamo girarla come vogliamo, ma il risultato è questo, conti alla mano. Lo Stato continua a regalare la proprietà pubblica ai p... segue
Civitavecchia, il porto piange
Passeggeri in timida ripresa, resta il dramma delle merci: solo il 2% transita dallo scalo
Il porto di Civitavecchia rimane senza container. Lo scalo va a due velocità: da un lato, infatti, risulta essere uno dei principali porti crocieristici al mondo, precisamente il secondo in Europa e il... segue
Logistica e trasporti, la Cina è in tilt
Il pugno di ferro di Pechino contro il covid mette in ginocchio il business mondiale
L'economia mondiale rischia lo choc della supply chain. L'allarme rosso parte dagli economisti di Hsbc, ovvero l'inglese Hong Kong & Shanghai Banking Corporation, uno dei più grandi conglomerati finanziari... segue
Porto de La Spezia: sequestrati oltre 400 chili di cocaina
La maxi operazione frutto della sinergia investigativa ligure e internazionale/VIDEO
L’ingente sequestro di cocaina operato nello scalo portuale spezzino dal Ros Carabinieri, dalla Guardia di Finanza de La Spezia e dal locale Ufficio delle Dogane è il risultato non solo della sinergia in... segue
Caronte non traghetta a Venezia
Il Tar repinge il ricorso della compagnia siciliana: servizio a Alilaguna e Fusina
Il servizio di traghetti Caronte non potrà traghettare i turisti dall'aeroporto a Venezia e viceversa. Lo ha deciso il Tar che ha rigettato il ricorso contro la concessione del servizio di trasporto di... segue
Pnrr: investimenti Mims al Sud per circa 34 miliardi
Pari al 56% delle risorse complessive
Ammontano a 33,8 miliardi di Euro gli investimenti destinati alle Regioni del Mezzogiorno sui 61,4 miliardi delle risorse del Piano nazionale di ripresa e resilienza (Pnrr) e del Piano nazionale complementare... segue
Confconsumatori su Costa Concordia: cosa ci insegna il processo
L'Associazione trae alcune conclusioni
A dieci anni ieri dal tragico naufragio della Costa Concordia, Confconsumatori, riconosciuta come parte civile nel processo penale insieme ad una ventina di propri associati, oltre a rinnovare la vicinanza... segue
2021 da record per il porto di Ancona
Anno d'oro per il traffico merci su traghetti: +42%. A Ortona, traffico cerealicolo +39,5%
Crescita a doppia cifra nel 2021 per i porti dell'Adriatico centrale che hanno vissuto un anno d'oro dal punto di vista dei passeggeri che delle merci. Quelle movimentate infatti sono state 11,9 milioni... segue
Diminuisce la pirateria nei mari del mondo
Nel 2021 solo 132 attacchi, il livello più basso dal 1994
Nel 2021 ci sono stati solo 132 attacchi di pirateria nel mondo, il livello più basso dal 1994. I dati arrivano dal rapporto annuale sulla pirateria dell'International Maritime Bureau, ente dell'Internaitonal... segue
Maxi operazione antidroga al porto di La Spezia
Sequestrati oltre 400 kg di cocaina
I funzionari Adm della Spezia, i finanzieri della Guardia di Finanza e il Ros dei Carabinieri, in perfetta sinergia investigativa, hanno portato a termine una complessa e articolata indagine transnazionale... segue
Marittimo. Maersk anticipa l'obiettivo zero emissioni
La compagnia danese annuncia la completa decarbonizzazione entro il 2040
Maersk ha lanciato il guanto di sfida. Non a Msc, visto che tra i due è lotta aperta da mesi, ma all'ambiente. La compagnia di navigazione danese, in sostanza, ha annunciato la sua completa decarbonizzazione... segue
Il porto di La Spezia nella top ten d'Europa
2021 da record per la ferrovia: il terminal Lsct movimenta oltre 1,2 milioni di teu
Il 2021 è stato un anno positivo per il porto di La Spezia, che ha fatto scattare il record nel trasporto ferroviario dei container. Come ha fatto notare Mobilità.news nell'articolo "Il porto di La Spezia s... segue
Fiart sbarca in Vietnam con i suoi yacht
Siglato accordo con Saigon Yacht and Marina
Fiart amplia la sua rete di vendita verso l’estremo oriente, grazie al recente accordo con un nuovo partner per il Vietnam, Saigon Yacht and Marina. La partnership, siglata nei giorni scorsi presso il c... segue
Apertura di un tavolo tecnico per la ristrutturazione della rete carburanti
La proposta al governo di Andrea Rossetti, presidente di Assopetroli-Assoenergia
Riportiamo di seguito la lettera di Andrea Rossetti, presidente di Assopetroli-Assoenergia, inoltrata all'attenzione del presidente del Consiglio dei Ministri Mario Draghi, del ministro dello sviluppo... segue
Nave Beniamino Carnevale: principio di incendio in alto mare
L'intervento della Guardia Costiera
Dalla nottata di martedì 11 gennaio, la Direzione marittima di Civitavecchia sta coordinando una complessa attività di soccorso a favore della nave "Beniamino Carnevale" della Compagnia Tirrenia, di c... segue
Grimaldi dice no al trasferimento dei depositi chimici a Genova
"Scelta scellerata portare al centro di un porto traffici di prodotti infiammabili"
"Non capisco dove sia il vantaggio". Più chiaro e conciso di così non poteva essere l'amministratore delegato del Gruppo Grimaldi Euromed, Emanuele Grimaldi, commentando lo spostamento dei depositi chimici d... segue
"Codici": ancora contagi e paura sulla Msc
Protesta dei croceristi si allarga ad altre due navi. Diritto alla riduzione prezzo?
Effetto domino sulle crociere Msc. Il caso della "Grandiosa" non sarebbe il solo per la compagnia, bersaglio delle proteste di numerosi viaggiatori che si sono rivolti all’associazione Codici (Centro p... segue
Porto di Palermo: sequestrati gas fluorurati provenienti dalla Cina
Intervento dei funzionari Adm e dei militari della Gdf
I funzionari Adm di Palermo, unitamente ai militari della Guardia di Finanza, quotidianamente impegnati nei controlli dei flussi merce in import ed export dal porto del capoluogo siciliano, hanno sequestrato... segue
Nel caos le grandi opere commissariate
I commissari hanno segnalato 113 nuove criticità per la metà delle 102 infrastrutture
Non è neanche ancora incominciato ma si è già parecchio complicato il percorso che dovrebbe portare alla realizzazione delle 102 grandi opere commissariate l'anno scorso dal governo per tentare di velocizzare le... segue
Marina di Carrara, aggiudicata la gara per il waterfront
Bando vinto dalla R.C.M: 13,8 mln di investimento e 18 mesi per finire l'opera
Il Waterfront Marina di Carrara inizia il nuovo anno con l'aggiudicazione della gara per l’ambito 4. Si è conclusa ieri, infatti, la procedura aperta per l'affidamento, mediante appalto integrato, della pr... segue
La nuova legalità del porto di Taureana di Palmi
Riacquisizione di aree demaniali e specchi acquei dalla banchina pescherecci
"Forte segnale di legalità e di presenza dello Stato". Definisce così l'Autorità di sistema portuale dei Mari Tirreno Meridionale e Ionio la riacquisizione di alcune aree demaniali e specchi acquei in... segue
Prezzi energia, una lotta contro i rincari
Anima Confindustria "Aziende in difficoltà. Necessario diversificare le fonti di energia"
Lo straordinario aumento dei costi energetici sta impattando molto negativamente sull'operatività delle aziende di tutti i settori. Unitamente ai diffusi rincari e alla scarsa reperibilità di materie p... segue
Adsp Stretto: riqualificazione area Boccetta-Annunziata
In programma il 17 gennaio la presentazione delle fasi del processo di confronto pubblico
Come promesso dal presidente Mega nel corso della conferenza stampa dello scorso mese di novembre, l’Autorità di sistema portuale dello Stretto è pronta ad avviare il percorso per l’elaborazione parte... segue
L'Authority di Gioia Tauro proroga le concessioni
La durata è stata allungata di altri due anni ma non è automatica
L'Autorità di sistema portuale del Tirreno Meridionale e dello Ionio ha prorogato di due anni la durata delle concessioni demaniali marittime. Interessano tutte quelle in corso e quelle scadute tra il... segue
Aurelio De Carolis nuovo comandante della Squadra Navale
L'ammiraglio lascia il posto di sottocapo di Stato Maggiore
L'ammiraglio di squadra Aurelio De Carolis è diventato il nuovo comandante in capo del Cincnav, la Squadra navale della Marina Militare, al vertice dell'organizzazione operativa della Marina Militare.... segue
Ritardi e sovrattasse al terminal Psa di Genova Prà
Contro l'ingolfamento arrivano le restrizioni all'accettazione dei container in export
Si complica la situazione al terminal Psa di Genova Prà. Il covid e le lunghe attese dei container sui piazzali stanno facendo saltare i nervi agli addetti ai lavori. Adesso arriva anche la novità della p... segue
Sottomarini russi minacciano i cavi internet
Per la Gran Bretagna è in pericolo la rete che trasporta informazioni nel mondo
La nuova guerra potrebbe arrivare dal mare. La tensione è salita, infatti, dopo che il capo delle forze armate britanniche, Sir Tony Radakin ha avvertito che i sottomarini russi stanno minacciando una... segue
Opere pubbliche. Giovannini firma atto per tutela lavoro e sicurezza cantieri
Priorità del ministero Infrastrutture e mobilità sostenibili (Mims)
Il pieno rispetto delle norme a tutela del lavoro e della sicurezza nei cantieri è la priorità del ministero delle Infrastrutture e della mobilità sostenibili (Mims). Per questo l’Atto di Indirizzo in m... segue
Codici. Msc deve rimborsare chi decide di rinunciare crociera nave "Grandiosa"
Per focolaio registrato a bordo
È tanta e comprensibile la preoccupazione generata dal focolaio Covid esploso a bordo della Msc "Grandiosa". E sono numerose le segnalazioni che sta ricevendo l’associazione Codici (Centro per i diritti de... segue
Confitarma vuole la deroga al super green pass
Mattioli: "Preoccupati per le conseguenze su marittimi e operatività delle navi"
L'obbligo del super green pass sui luoghi di lavoro e la riduzione della sua validità complicherà ulteriormente la vita dei marittimi, a meno che non si intervenga con proroghe e deroghe. Lo dice Confitarma, l... segue
Il Brasile blocca le crociere
Stop fino al 21 gennaio dopo il varo di nuovi protocolli sanitari
Il Brasile dice stop alle crociere fino al 21 gennaio. Lo ha deciso l'Authority, in vista del varo di nuovi protocolli sanitari. Ieri l'agenzia sanitaria brasiliana, Anvisa, ha sconsigliato ai concittadini... segue
Brexit: al via il controllo sulle importazioni
In vigore dal 1° gennaio il sistema burocratico che spaventa la logistica
Sono scattati l'1 gennaio con puntualità certosina i nuovi controlli post-Brexit sulle importazioni lungo la frontiera che divide tra Regno Unito e l'Unione Europea. Le imprese britanniche saranno soggette... segue
Undici proposte per un progetto
Terminata la prima fase del concorso di idee per gli approdi fuori dalla Laguna
Sono 11 le proposte arrivate sul tavolo dell'Adsp del porto di Venezia per la realizzazione dei punti di attracco per crociere e container fuori dalle acque protette della Laguna. Nei prossimi giorni,... segue
Gioia Tauro, maxi sequestro di droga grazie all'hi-tech
Finanzieri e Dogane sequestrano 3 tonnellate di cocaina grazie agli scanner del porto
Grande soddisfazione da parte del presidente dell'Autorità di Sistema Portuale dei Mari Tirreno Meridionale e Ionio, Andrea Agostinelli per il maxi-sequestro di cocaina effettuato nel porto di Gioia Tauro... segue
Da Cdp 53 milioni al porto di Augusta
Finanziamenti per la messa in sicurezza del bacino commerciale della rada
Cassa depositi e prestiti finanzia con 53 milioni di Euro l'Autorità di Sistema Portuale del Mare di Sicilia Orientale per la riqualificazione del porto di Augusta. Il finanziamento è destinato, inoltre, a... segue
Federlogistica chiede di accelerare sul cold ironing
Merlo: regia unica nazionale per avviare progetti efficaci e concreti
Il cold ironing non è un'opzione sul tavolo dell'industria navale ma una scelta obbligata. Lo sostiene Luigi Merlo, presidente di Federlogistica. "L’elettrificazione delle banchine portuali -spiega Me... segue
Il capannone Wider infiamma il porto di Fano
Fa discutere il progetto dell'edificio di vetro alto 24 metri al centro dello scalo
Fa discutere il parallelepipedo di vetro alto 24 metri, destinato a troneggiare nel porto di Fano, all’interno della darsena centrale tra il porto vecchio e la Marina dei Cesari. Il nuovo cantiere navale W... segue
I traghetti siciliani prorogati fino al 2022
La Regione Sicilia mantiene l'attuale regime di collegamenti marittimi
In vista della nuova gara per l'affidamento quinquennale, la Regione Sicilia ha prorogato fino al 2022 l'attuale regime di collegamenti marittimi per i traghetti e gli aliscafi, mantenendo orari e linee... segue
Trasportounito si schiera sui depositi chimici a Genova
Il coordinatore Tagnochetti dice sì allo spostamento da Multedo a Ponte Somalia
Quello che è appena iniziato rischia di essere l'inverno caldo del porto di Genova. Non per colpa della megadiga da 1 miliardo, come pensavano in tanti, ma per lo spostamento dei bacini dei depositi di... segue
Mose, la Corte dei Conti in pressing
I giudici ipotizzano il danno erariale per le cerniere che non funzionano
"Il danno erariale c'è, ora va quantificato sulla base dei costi delle manutenzioni e vanno attribuite le responsabilità. L'inchiesta non è chiusa". Non c'è pace per il Mose e nemmeno per i poveri cit... segue
Porto di Genova alla riscossa
Il presidente dell'Adsp Paolo Emilio Signorini traccia il bilancio del 2021
Epocale trasformazione. Così definisce il futuro che attende il porto di Genova il presidente dell'Autorità di sistema portuale Paolo Emilio Signorini.Una serie di opere che cambieranno il volto dei p... segue
Sua dell'Adsp del Mar Ligure Occidentale on-line dal primo gennaio
"Stiamo lavorando per aumentare il livello di digitalizzazione dei nostri porti"
Lo Sportello unico amministrativo, operativo dal 1° gennaio 2022, costituisce il primo passo nella realizzazione di uno strumento fondamentale per l’accelerazione del processo di digitalizzazione e se... segue