Autorità3.205
L'ultima follia di Jeff Bezos
Il megayacht di Oceanco non passa sotto il ponte di Rotterdam, che verrà smantellato
Il vostro yacht non passa sotto il ponte? E allora si tira giù il ponte. Si può fare, basta che vi chiamiate Jeff Bezos e siate il secondo uomo più ricco del mondo con un patrimonio di oltre 200 miliardi di... segue
Al Via il ribaltamento a mare di Fincantieri a Genova
Mite e ministero della Cultura danno l'ok all'impatto ambientale del progetto
Il ribaltamento a mare di Fincantieri a Sestri Ponente (Genova) fa un altro passo avanti. Ministero della Transizione ecologica e ministero della Cultura, infatti, hanno espresso parere positivo alla compatibilità... segue
Il Canale di Suez si espande
L'Authority egiziana progetta lavori per allargare il corso d’acqua artificiale
Il Canale di Suez non sente nessuna crisi. Non lo ha scalfito nemmeno la portacontainer Ever Given, che a marzo scorso con le sue 200 mila tonnellate si è arenata nelle sue acque, bloccando il traffico... segue
Assarmatori: "intempestive le misure Ue per decarbonizzare lo shipping"
Audizione di Alberto Rossi presso il dipartimento Politiche Europee della Presidenza del Consiglio
"Decarbonizzare il trasporto marittimo è un obbiettivo della gran parte degli armatori a livello mondiale, che da anni affrontano ingenti investimenti per rispettare le tappe di questo percorso fissate... segue
Saipem a terra
Il titolo non riprende quota e gli analisti tagliano giudizio e target price
Non si fermano le vendite a Piazza Affari su Saipem. Se ieri, martedì, alla fine ha perso "solo" l'1,2% a 1,33 Euro, a metà seduta ha toccato il fondo, arrivando a perdere fino all'11% toccando il minimo s... segue
Il Tar Liguria blocca la diga foranea
Secondo i giudici il Rina non ha le carte in regola per il project management
È il Tar della Liguria a stoppare il progetto della diga foranea in porto. Il tribunale amministrativo, infatti, si è pronunciato accogliendo il ricorso di Progetti Europa & Global contro l'autorità po... segue
Viola acque interdette, indagine su nave da crociera
Incursione di Royal Caribbean aveva fatto rinviare il lancio di un satellite italiano
La Guardia Costiera degli Stati Uniti ha comunicato l'avvio delle indagini sulla nave da crociera Harmony of the Seas della compagnia di navigazione Royal Caribbean, che è stata responsabile del rinvio... segue
Mose: firmato oggi accordo transattivo
Ed inviato alla sezione regionale della Corte dei conti
L’accordo transattivo tra il Provveditorato alle Opere pubbliche del Veneto ed il Consorzio Venezia Nuova è stato firmato ed inviato oggi alla sezione regionale della Corte dei conti.Come è noto il Cip... segue
Trasporto marittimo in crescita
Secondo Assoporti e Srm, nel 2022 il settore aumenta del 3,4% come tonnellaggio
Il trasporto marittimo crescerà anche nel 2022. Secondo le stime di Assoporti e Srm, Studi e ricerche per il Mezzogiorno, il centro studi collegato al Gruppo Intesa Sanpaolo, il settore a livello mondiale... segue
Operazione "Tuning": sequestrata Lamborghini Urus a Genova
Presso il bacino portuale Sampierdarena ad opera di funzionari Adm e Gdf
Una Lamborghini Urus, del valore di circa 260.000 Euro, è stata sequestrata, presso il bacino portuale di Genova Sampierdarena, dai funzionari Adm e i finanzieri del II gruppo della Guardia di Finanza... segue
Cambi al vertice di The Italian Sea Group
Marco Carniani nuovo chief financial officer, Marianna Ferrante direttore marketing
Non contento di aver conquistato un pezzo di storia dello yachting italiano acquistando Perini Navi, The Italian Sea Group, operatore globale nel settore della nautica di lusso, ha deciso di apportare... segue
Il porto di Amburgo aumenta il pescaggio
I nuovi dragaggi garantiscono 2 metri in più di profondità a beneficio delle meganavi
Il porto di Amburgo si prepara alla tenzone 4.0. Le portacontainer gigantesche fanno sempre più gola allo scalo tedesco che si rifà il look per accoglierle. Dal 24 gennaio scorso l'Hamburger Hafen ha, i... segue
Nuovo responsabile della comunicazione per Assarmatori
Pietro Roth succederà ad Antonio Satta
Pietro Roth, 35 anni, giornalista professionista, è il nuovo responsabile della comunicazione di Assarmatori, l’associazione aderente a Conftrasporto-Confcommercio che riunisce numerose compagnie italiane di... segue
Parte il primo traghetto full electric. In Nuova Zelanda
Ika Rere entra in funziona a Wellingrton: risparmia 640 tonnellate di emissioni l'anno
Si chiama Ika Rere, parola Maori che tradotta significa "pesce volante". È il nome del primo catamarano con funzioni di traghetto full electric ad alta velocità che entrerà in funzione alla fine del pr... segue
Il Gruppo Grendi raddoppia l'hub di Cagliari
Il magazzino passerà da 10 a 20 mila mq: investimento da 8,5 milioni di Euro
Il gruppo Grendi raddoppia l'hub di Cagliari registrando il suo miglior fatturato di sempre. L'investimento per ampliare il magazzino in Sardegna è di 8,5 milioni di Euro, necessari ad aggiungere altri... segue
Cdp, 21 milioni al porto di Marina di Carrara
I soldi per migliorare l'accessibilità contribuendo alla sostenibilità paesaggistica
Cassa depositi e prestiti sosterrà la crescita del porto di Marina di Carrara con un finanziamento di 21 milioni di Euro. Dopo il finanziamento al porto di Augusta che Mobilità.news ha annunciato a inizio g... segue
Una legge in cambio di un viaggio
L'ex-parlamentare Roberto Cociancich è l'autore della norma sui marittimi che inguaia Onorato
Si chiama Roberto Cociancich, è un avocato milanese. Soprattutto è il senatore del Pd autore della legge che prevede sgravi fiscali e contributivi garantiti dal Registro Internazionale solo alle navi c... segue
Fumata nera per il Position Paper del porto di Genova
E' andata buca la prima riunione per discutere il nuovo piano
Sfuma il Position Paper. Il documento di Confindustria Genova che deve fissare una strategia condivisa tra tutti i terminalisti del porto subisce uno stop. Doveva essere il punto di partenza nel dialogo... segue
Depositi chimici a Genova, non solo Ponte Somalia
Si affaccia l'ipotesi Calata Oli Minerali, una specie di darsena del porto vecchio
Non c'è solo Ponte Somalia per la collocazione dei depositi chimici di Superba e Carmagnani, a Genova. Forse, non c'è solo Ponte Somalia, sarebbe meglio dire, viste le incertezze e le discussioni che l... segue
Caccia ai container vuoti nel porto di La Spezia
Nuovo regolamento del presidente Sommariva contro la congestione ai gate
Il porto de La Spezia riorganizza la logistica dei container vuoti. In anticipo sui tempi previsti dall’ordinanza dello scorso luglio dell’Autorità di Sistema Portuale del mar Ligure Orientale, il pres... segue
Varato il nuovo Magellano 30 Metri di Azimut
Con batterie al litio da 100kWh sosta in rada a emissioni zero con 8 ore di autonomia
È stato varato oggi a Viareggio il primo Magellano 30 Metri, espressione dello spirito pionieristico di Azimut Yachts. La collezione Magellano è dedicata a yachtsmen che preferiscono le lunghe crociere: m... segue
Covid. "Codici": scattano diffide per Msc "Grandiosa"
Al via azione legale a tutela di oltre duecento crocieristi
Si muoverà lungo due strade l’azione legale che l’associazione "Codici" (Centro per i diritti del cittadino) ha deciso di avviare per tutelare i crocieristi della Msc "Grandiosa". Da una parte c’è chi ha... segue
Dura nota di Assiterminal sul "Tavolo del mare"
Prima richiesta? Iniziamo ad applicare uniformemente quello che c’è
"Mentre il Dl Concorrenza abbrevia (si fa per dire) il suo iter è evidente che senza le idee chiare e uniformità si fa poca strada: il tempo per dare vita a un unico Regolamento sulle concessioni portuali c... segue
Porti Sardegna, contenitori record
Nel 2021 il traffico teu è triplicato rispetto al 2020. Crociere in ripresa
L'Autorità di sistema porti del Mare della Sardegna ha chiuso il 2021 mostrando segni di ripresa in tutte le categorie di traffici. Segno più sulle merci, con la movimentazione dei container triplicata r... segue
Accordo Grimaldi-Enel X per elettrificare le banchine
Lavorano su fotovoltaico, eolico e cold ironing per ridurre le emissioni delle navi in sosta
L'obiettivo dell'elettrificazione spinge sempre di più le grandi società a sveltire le operazioni per dare impulso al business. Nel campo del cold ironing, per esempio, ossia l'elettrificazione delle b... segue
Mose Venezia. Mims conferma tempi per completamento opera
Il ministero smentisce notizia riportata da un quotidiano locale
Il ministero delle Infrastrutture e della mobilità sostenibili (Mims) smentisce la notizia riportata dal quotidiano "La Nuova Venezia", che riferisce di uno slittamento dei lavori di completamento del... segue
Mobilità sostenibile: Gelmini all'opera con le Regioni
Conftrasporto: "il governo dialoghi con noi per nuove misure"
"Il Governo apra un dialogo con gli operatori del settore sulla mobilità sostenibile". L’invito è del presidente di Conftrasporto-Confcommercio Paolo Uggè che, sull’annuncio di un testo dedicato al tem... segue
Soccorsi 280 migranti dalla Guardia Costiera. 7 le vittime
Ad opera di 2 motovedette della Guardia Costiera partite da Lampedusa
Questa notte due motovedette della Guardia Costiera sono intervenute per trarre in salvo 280 migranti presenti a bordo di un barcone di 20 metri, a circa 20 miglia a sud dell’isola di Lampedusa, in area d... segue
ITA Airways ha ricevuto manifestazione di interesse
Proveniente da Msc e Lufthansa; cda esaminerà dettagli
Il vettore aereo annuncia di aver ricevuto ieri una manifestazione di interesse da parte del Gruppo Msc e Lufthansa per acquisire la maggioranza di ITA Airways. Il Gruppo Msc ha concordato con Lufthansa... segue
Federlogistica: "Nuovi strumenti per un piano nazionale di cyber logistics"
L'allarme sui rischi del presidente Merlo
"Siamo in ritardo su troppi aspetti concreti e anziché dedicare ogni risorsa disponibile, umana così come finanziaria, all’implementazione del Pnrr e quindi sia delle infrastrutture fisiche, sia di que... segue
Al via la seconda edizione del Next mobility hackathon
Il contest di Anfia dedicato alle quattro sfide per il futuro della mobilità
Al via la seconda edizione dell’Anfia Next mobility hackathon, iniziativa promossa dal Gruppo car design & engineering dell’Associazione in quanto espressione di aziende attive nel concept design, mod... segue
Cercasi partner logistico per la Guardia di Finanza
Vicino un accordo quadro pluriennale da due milioni di Euro per le navi all'estero
La Guardia di Finanza cerca assistenza logistica per le sue navi all’estero. La notizia è riportata dal sito specializzato ShippingItaly.it secondo cui i finanzieri sarebbero sul punto di stipulare un... segue
Porti di Roma in moderata ripresa
Il 2021 si è chiuso con 519 mila crocieristi per lo scalo di Civitavecchia: merci a +20%
È stato un 2021 complessivamente positivo per l'Autorità di sistema portuale del Mar Tirreno centro settentrionale. La rete dei porti di Roma, nel 2021, ha mostrato soprattutto lo scalo di Civitavecchia p... segue
Rompere i monopoli marittimi per salvare la società
L'85% del trasporto marittimo mondiale è in mano a tre armatori
Un quarto di secolo fa il settore del trasporto marittimo globale era considerato di interesse pubblico e l'industria del settore era fortemente regolamentata. Erano due i pilatri del sistema: efficienza... segue
Piano trasporti. Mims: via alla stesura, in base a Pnrr e fondi Legge bilancio
Ministro istituisce apposita commissione
Per elaborare il nuovo piano generale dei trasporti e della logistica è stata istituita dal ministro delle Infrastrutture e della mobilità sostenibili (Mims), Enrico Giovannini, un’apposita commissione, coo... segue
L'Adsp mare Adriatico meridionale chiude un 2021 d'oro
Oltre 16,8 milioni di merci movimentate (+3%). Crocieristi in ripresa (+77,5%)
Bilancio record per il 2021 dei porti dell'Autorità di sistema portuale del Mare Adriatico Meridionale. Complessivamente, i cinque scali del sistema, (Bari, Brindisi, Barletta, Monopoli e Manfredonia)... segue
Porto di Bari da record
Chiuso il 2021 con +6,7% di tonnellate. Terzo scalo italiano per le crociere
I porti dell'Autorità di sistema portuale del mare Adriatico meridionale hanno chiuso il 2021 tutti in gran spolvero. Soprattutto quello di Bari si è rivelato lo scalo più competitivo: il suo 2021 si è... segue
Nuovo piano concordatario per Moby e Cin
Presentato ieri al Tribunale di Milano: prevede percentuali superiori rispetto a un anno fa
È considerato "significativamente superiore", rispetto a quello presentato un anno fa, il nuovo piano di recupero crediti depositato ieri al Tribunale di Milano da Moby e dalla sua controllata Cin (ex... segue
Federagenti: "l’Italia riscopra il mare l’unico vero green deal del paese"
J’accuse alle politiche che ignorano e limitano la principale risorsa del Paese
Il World Economic Forum ha in questi giorni pubblicato il suo report 2022 identificando come primo fattore di rischio per l’economia mondiale nei prossimi 10 anni il mancato raggiungimento degli obiettivi g... segue
Closing per l'operazione Perini navi
The Italian Sea Group ha perfezionato l’acquisizione del cantiere per 80 milioni di Euro
The Italian Sea Group ha perfezionato l’acquisizione di Perini Navi per 80 milioni di Euro. La conclusione dell'operazione è avvenuta attraverso la propria controllata, New Sail. Secondo quanto riporta un... segue
Perù, petroliera italiana causa disastro ambientale
Sversamento in mare: colpa delle onde causate dal vulcano a Tonga
Una nave di F.lli d’Amico, la società di navigazione genovese fondata nel 1952, oggi tra i leader mondiali nel trasporto marittimo nei settori dry cargo e product tankers, è stata protagonista di un inc... segue
Porto La Spezia, carico d'armi sulla Eolika
Imbarcati tre container di munizioni. Sommariva: più attenzione alle merci sensibili
Le chiamano merci sensibili, tradotto significa armi. Il loro trasporto, sebbene regolarmente autorizzato dalle autorità, non basta a impedire i traffici illegali. Un caso di queste ore è quello della n... segue
Ponte della Scafa, progetto bocciato
No del Consorzio Bonifica Litorale Nord. Montino: "Ma i costi sono raddoppiati in 13 anni"
"Non si farà mai". È laconico, con un retrogusto di sarcasmo, il commento del sindaco di Fiumicino, Esterino Montino, riguardo al progetto del nuovo Ponte della Scafa, mai nato eppure già costato tanto al... segue
Franco Maria Rondini nominato dg di Kalypso
Alla guida della nuova compagnia navigazione proprietà di Rif Line
Franco Maria Rondini è stato nominato direttore generale di Kalypso, la nuova compagnia di navigazione, di proprietà di Rif Line. Il neo-eletto è un agente raccomandatario marittimo, con laurea in Economia ma... segue
Nuovo Piano regolatore per il porto di Brindisi
Prima riunione tecnico-operativa per l'Adsp e la task force portuale
Creare il nuovo Piano regolatore portuale, attraverso il confronto con gli operatori del settore. È l'obiettivo dell'Autorità di sistema portuale del mar Adriatico meridionale (che comprende i porti d... segue
Usa: 14 miliardi di dollari per porti e logistica
Dalla Casa Bianca investimento storico per le infrastrutture: da spendere nel 2022
Oltre 14 miliardi di dollari. È questa la somma che il governo degli Stati Uniti ha annunciato di voler investire in infrastrutture portuali e fluviali. L'investimento si rivela storico: avverrebbe tramite... segue
Porti di Venezia e Chioggia alla resa dei Conti
La magistratura contabile approva la gestione 2020 ma fa alcuni rilievi
Bene ma non benissimo. È questo, in estrema sintesi, il giudizio che la Corte dei Conti dà della gestione 2020 dell'Authority portuale di Venezia e Chioggia. Nella relazione della Sezione del controllo s... segue
Admiral Geco è il 55 metri più silenzioso del 2020
Il superyacht di The Italian Sea Group certificato dal Rina
È l'Admiral Geco della flotta The Italian Sea Group lo yacht più silenzioso del 2020. L'imbarcazione da 55 metri, infatti, ha ricevuto dal Rina il riconoscimento come superyacht più silenzioso del 2020 ne... segue
Stefano Messina confermato presidente di Assarmatori
Nuovo mandato di 4 anni: l'assemblea lo ha votato all’unanimità oggi a Roma
Stefano Messina è stato confermato per altri quattro anni alla presidenza di Assarmatori. Il nuovo mandato gli è stato affidato all’unanimità dall’assemblea privata dell’associazione, che si è tenuta og... segue
Moby inguaia Beppe Grillo
La Procura di Milano indaga per traffico di influenze illecite
I traghetti Moby della famiglia Onorato inguaiano Beppe Grillo. Il leader del Movimento 5 Stelle, infatti, risulta indagato dalla Procura di Milano per traffico di influenze illecite in relazione ad alcuni... segue