Tram332
Roma-Porta San Paolo: riaperto Polo museale dei trasporti
Dopo la chiusura del 2020
Dopo la chiusura del 2020, ha riaperto nei giorni scorsi il Polo museale dei trasporti, museo-esposizione permanente di locomotori e tram storici, presso la stazione di Porta San Paolo della Ferrovia Roma-Lido... segue
Acos. Patané "Trasporti oltre la sufficienza, siamo su strada giusta"
Nel primo anno amministrazione Gualtieri a Roma
"La fotografia dell’Agenzia capitolina per il controllo della qualità dei servizi pubblici, nel primo anno dell’amministrazione Gualtieri, mette in evidenza una percezione di miglioramento da parte dei... segue
Riaprirà la funicolare del Sacro Monte di Varese
Regione stanzia € 1,5 mln per riqualificare l'impianto chiuso nel 2021
Assessore Terzi: "Infrastruttura rilevante oltre che in chiave turistica anche per la mobilità, e svolge funzioni di trasporto pubblico locale"
Tramvia Milano-Limbate. Terzi: "Regione si è mossa subito per scongiurare chiusura"
"Ma da Palazzo Marino nessuna risposta" dichiara l'assessore
“Regione Lombardia si è mossa da subito per scongiurare la chiusura della tramvia Milano-Limbiate, peraltro appresa dai giornali e non per mezzo di comunicazioni ufficiali. Abbiamo infatti chiesto approfondimenti ch... segue
Mims: ripartizione 130 milioni a Regioni e Province per servizi Tpl
Ed assegnazione di due milioni per manutenzione filovia
La Conferenza unificata, che si è riunita oggi, ha dato l’intesa allo schema di decreto del ministro delle Infrastrutture e della mobilità sostenibile, Enrico Giovannini, di concerto con il ministro del... segue
Mims: oltre 94 miliardi per decarbonizzare trasporti e migliorare connessioni
Settimana europea mobilità dedicata quest’anno a “Better Connections” che si inaugura oggi
Investimenti aggiuntivi per oltre 94 miliardi di Euro al fine di migliorare la mobilità in tutto il Paese, renderla più sostenibile e più resiliente alla crisi climatica. Con le decisioni assunte durante il... segue
Sciopero del trasporto pubblico venerdì 16 settembre
Lavoratori incroceranno le braccia per otto ore secondo modalità territoriali
I sindacati Filt-Cgil, Fit-Cisl, Uil-Trasporti ed Ugl-Fna hanno indetto per venerdì 16 settembre uno sciopero nazionale di otto ore per tutti i servizi automobilistici, metroferroviari e tranviari, urbani... segue
Bonus trasporti: soddisfazione Giovannini per il primo giorno di attivazione
Avviata nei giorni scorsi la campagna informativa -VIDEO
Il ministero del Lavoro e delle Politiche sociali, in collaborazione con il ministero delle Infrastrutture e della mobilità sostenibili ha lanciato una campagna informativa sul "Bonus trasporti", misura... segue
Al via click day per contributo sui trasporti
La spesa dovrà essere effettuata entro il 31 dicembre 2022.
Al via oggi il click day per presentare domanda allo scopo di ottenere un'indennità per autobus, tram, metropolitane ed altri mezzi urbani. Si tratta di un contributo di 60 Euro volto ad acquistare abbonamenti... segue
Aduc su Firenze tra collegamenti stazione ed alta velocità
Le considerazioni del fondatore dell'Associazione
Vincenzo Donvito Maxia, già fondatore dell'Associazione per i diritti degli utenti e consumatori (Aduc), rende noto in un comunicato-stampa che: "Crediamo sia di buon senno la riflessione fatta circolare d... segue
Emilia Romagna: bus e treni gratis per gli studenti
Confermata l'iniziativa per l'anno scolastico 2022-2023: interessati oltre 200.000 ragazzi
La Regione Emilia-Romagna ha confermato per il prossimo anno scolastico 2022-2023 l'investimento di circa 20 milioni di Euro per garantire agli studenti residenti l'abbonamento gratuito per il trasporto... segue
Roma: al via lavori sulla linea metro A e sulla linea del tram 8
Previsto il rinnovo di binari, scambi, massicciata linea 8 e nella tratta Ottaviano-Anagnina metro A
Partono oggi, lunedì 4 luglio, i lavori di rinnovo delle infrastrutture della linea A della metropolitana e della linea tramviaria 8. In particolare, è previsto il rinnovo dell'armamento (binari, scambi e... segue
Firenze, botta e risposta sulla tramvia senza fili
Il sindaco Nardella presenta il rendering: i cittadini non gradiscono, dice Forza Italia
Il sindaco di Firenze Dario Nardella ha presentato il primo rendering del nuovo tram a batteria della nuova tramvia Fortezza-piazza Libertà-Bagno a Ripoli. Allo studio da tempo nello stabilimento Hitachi... segue
Patto tra aeroporti di Firenze e Bologna
In cima all'agenda condivisa ci sono infrastrutture, sostenibilità e trasporti
I sindaci delle città di Firenze e Bologna hanno siglato nelle scorse ore un patto per costruire la terza forza urbana dell'Italia dopo Roma e Milano. In cima all'agenda condivisa ci sono le infrastrutture,... segue
A Roma si parla di trasporti grazie a Ugl
"Reti per lo sviluppo. L'interconnessione sostenibile" è il tema dell'incontro promosso dal sindacato
Si è tenuto a Roma oggi l'incontro "Reti per lo sviluppo: l’interconnessione sostenibile", promosso dal sindacato Ugl. Un'occasione per parlare a 360 gradi delle infrastrutture strategiche dell'Italia in... segue
"Balkan CyberSec 2022": sfide digitali e sicurezza
Roberti (assessore sicurezza): "Tocca ogni aspetto della nostra quotidianità: sanità, trasporto, scuola"
Le sfide della rivoluzione digitale in materia di sicurezza. È questo il focus dell'evento "Balkan CyberSec 2022", organizzato in Italia, con il supporto di Regione Friuli Venezia Giullia, dallo sportello... segue
Sciopero dei trasporti il 17 giugno
Interessati i settori ferroviario (anche a lunga percorrenza), marittimo e il Tpl
Venerdì 17 giugno sarà una giornata di sciopero generale nazionale per il settore dei trasporti. La mobilitazione è stata indetta da alcune sigle sindacali autonome. Interessati i settori ferroviario (a... segue
I pubblicitari puntano sempre più su Bus e stazioni
Gli annunci tra i passeggeri in movimento anche per Riminiwellnes
Una concessionaria pubblicitaria specializzata in servizi presso le stazioni ferroviarie e gli autobus delle linee locali è stata selezionata per curare la comunicazione della 16esima edizione di Riminiwellness,... segue
Trasporto pubblico. Finale Conference League: Roma dispone misure
Mercoledì 25 servizio di superficie interrotto dalle 22 alle 3
Mercoledì 25 maggio, in occasione della finale di Uefa Europa Conference League tra Roma e Feyenoord in programma a Tirana, la Questura di Roma ha disposto l'interruzione parziale del servizio di trasporto... segue
Al via oggi il "Dexter Industry Day"
Per sensibilizzare sulla sicurezza anti terrorismo in metropolitane, stazioni ferroviarie, aeroporti e luoghi di ritrovo
Al via oggi a Roma dalle ore 9:30 alle 12:30 il "Dexter Industry Day". L'iniziativa punta ad accrescere la sicurezza delle persone rispetto al rischio di atti terroristici in metropolitane, stazioni ferroviarie,... segue
In Toscana si blocca il trasporto
Oggi sciopero delle ferrovie, venerdì stop ai bus: il problema è la carenza di personale
Aumentano i problemi nel settore trasporti. Come se non ne avessero già abbastanza, il problema del personale scarso si sta trasformando in una piaga che ferma i contratti e le utenze: oggi sono in sciopero... segue
Audizioni su ristori Covid e trasporto pubblico
Si svolgeranno domattina
Domani martedì 17 maggio, la commissione Trasporti della Camera dei deputati, in merito all’erogazione dei ristori per i danni al trasporto pubblico locale causati dall’emergenza Covid-19, svolge, in v... segue
Bonus trasporti, paura per il click day
L'incentivo da 60 Euro è stato inserito nel DL Aiuti: ancora incerto il metodo di prenotazione del voucher
Sta per arrivare un bonus trasporti contenuto nel decreto Aiuti evaso dal Consiglio dei ministri. La notizia, di per sé ottimistica, si porta dietro la preoccupazione che il giorno stabilito per la prenotazione... segue
Rapporto Mims: obiettivi strategici e misure per sistema mobilità locale
Per renderlo più accessibile, efficiente e sostenibile
Aumento di almeno 10 punti percentuali del ricorso a sistemi di mobilità sostenibile e calo del tasso di motorizzazione; riduzione della congestione nelle principali aree urbane; dimezzamento del divario... segue
Mims: domattina presentazione rapporto "Verso modello mobilità locale sostenibile"
Introduzione e conclusioni affidate al ministro Giovannini
Si terrà domani mercoledì 11 maggio, dalle 9:30, la presentazione del rapporto "Verso un nuovo modello di mobilità locale sostenibile". L'evento -che si svolgerà in modalità on-line e vedrà la partecipazione del m... segue
Palermo annuncia sblocco dei lavori tramviari
Il collegamento tra centro città e periferia suscita critiche e disillusione
Il comune di Palermo ha fatto sapere che lo sblocco dei lavori per la realizzazioni di 3 linee tramviarie è in dirittura d’arrivo. Si tratta di opere attese da 6 anni. Da quanto l'amministrazione aveva ot... segue
Finisce in inchiesta la bravata del figlio del capo di Gtt
Samuele Bonfanti pescato alla guida del bus da 20 metri: ha 18 anni e non ha nemmeno la patente
Il figlio del capo di Gtt, la concessionaria del trasporto pubblico locale di Torino, mette nei guai papà. Stiamo parlando di Samuele Bonfanti, figlio di Gabriele Bonfanti, prima direttore delle risorse... segue
Trasporti: obbligo mascherine fino al 15 giugno
Prorogato la norma che impone le Ffp2 sui mezzi di trasporto come autobus e metropolitane
Il governo italiano ha prorogato l'obbligo di indossare le mascherine sui mezzi di trasporto fino al 15 giugno. È quanto prevede un emendamento al decreto Riaperture approvato nelle scorse ore in commissione... segue
Parte da Genova l'esperimento Maas in un click
Hitachi Rail, Comune e Amt insieme: parte il 9 maggio l'app Gogoge per viaggiare con una sola app
Più che un concetto è il futuro della mobilità. Parliamo di Maas, ossia di Mobiliti as a sevice, tecnologia capace di integrare diverse modalità di trasporto. È Genova la prima palestra per la piattaforma ital... segue
Arriva Citytrips: l’app che integra trasporto pubblico e condiviso
Xavier Pérez: "Importante passo avanti nella promozione di una mobilità multimodale in Europa"
"Integrare trasporti pubblici e servizi di sharing -ricorrendo all’auto privata solo quando strettamente necessario e riscoprendo, così, anche il piacere di guidare- è l’unica vera strada verso una mobil... segue
Sciopero generale venerdì 22 aprile
Dal trasporto alla scuola: braccia incrociate per 24 ore per i dipendenti pubblici e privati
Al via domani, venerdì 22 aprile, lo sciopero generale di 24 ore che in tutta Italia coinvolgerà i settori pubblici e privati di vari settori: dal trasporto alla scuola. La mobilitazione è stata indetta da... segue
Usa: stop obbligo mascherine su bus e treni
La decisione dell'amministrazione Biden dopo il pronunciamento del tribunale della Florida
Stop all'obbligo delle mascherine per i passeggeri a bordo dei mezzi di trasporto statunitensi. L'amministrazione federale guidata da Joe Biden ha sospeso in queste ore il dovere per i viaggiatori di indossare... segue
Stati Uniti: sì alle mascherine sui mezzi di trasporto
Rinnovato l'obbligo di indossarle fino al 3 maggio su aerei, treni e autobus
I Centers for disease control and prevention (Cdcp) hanno esteso nelle scorse ore l'obbligo federale di indossare le mascherine a bordo dei mezzi pubblici e privati del trasporto aereo, ferroviario, marittimo... segue
Roma: giunta approva Governance MaaS (Mobility As A Service)
Il sistema "darà vita ad una vera e propria rivoluzione del concetto di mobilità"
La Giunta capitolina ha approvato una delibera che definisce la governance del sistema MaaS (Mobility as a Service) e delinea le funzioni di tutte le strutture coinvolte. In particolare, viene affidato... segue
Emergenza Covid: linee-guida nei trasporti per il ritorno alla normalità
Validate dal Cts ed adottate con ordinanza ministri Speranza e Giovannini
Niente più green pass per salire su autobus e metropolitane, mentre rimane l’obbligo di green pass ottenuto da vaccinazione, da guarigione o da tampone, cosiddetto green pass base, per accedere su aerei, tr... segue
Fine del Green pass su autobus e metropolitane
Resta l'obbligo su aerei, treni e navi. Cosa cambia adesso per pendolari e passeggeri
Pendolari e utenti che intendono salire a bordo di autobus e metropolitane non hanno più l'obbligo di avere il green pass. Tuttavia resta l'obbligo di possedere almeno un certificato verde base per accedere... segue
Mobilità sostenibile: metro e tramvie di Genova, Milano, Napoli, Roma e Torino
Miglioramento strade provinciali e regionali; acquisto bus a zero emissioni
Oltre 4,7 miliardi di Euro alle Città metropolitane di Genova, Milano, Napoli, Roma e Torino per interventi di potenziamento delle linee metropolitane e di alcune tramvie, 1,7 miliardi di Euro a Regioni,... segue
Trasporto pubblico Lombardia: altri 62 milioni di Euro per ristori aziende settore
La suddivisione delle assegnazioni per singole aree territoriali
Sono stati stanziati ulteriori 62,4 milioni di Euro per ristorare le aziende del trasporto pubblico che hanno subìto gravi perdite a causa della pandemia. Risorse che si sommano ai 222 milioni già allocati n... segue
Sciopero nazionale martedì 8 marzo
Gli autisti del settore trasporto pubblico incrociano le braccia per 24 ore
Al via domani domani lo sciopero nazionale di 24 ore nel settore trasporti proclamato dai sindacati Cobas, Cub e Usb. Oltre agli autisti dei mezzi pubblici che lavorano nelle principali città italiane,... segue
Sciopero generale l'8 marzo
Il Paese incrocia le braccia per 24 ore: dai trasporti alle scuole
In occasione della Giornata internazionale della donna, martedì 8 marzo, le lavoratrici e lavoratori del settore pubblico e privato incroceranno le braccia in tutto il Paese. Un segno di protesta contro... segue
Napoli ultima in Europa per mobilità urbana
Nella classifica delle 36 città di Clean Cities, Milano è al 20° posto. Roma tra le ultime
Napoli è all'ultimo posto su 36 grandi città europee nella classifica su mobilità urbana e qualità dell'aria. Questo è il risultato del rapporto intitolato "Pan-European City Rating and Ranking on Urba... segue
Sciopero nazionale dei trasporti il 25 febbraio
Fasce garantite. Disagi per autobus, tram, metropolitane e treni
Uno sciopero nazionale di 24 ore per tutti i mezzi pubblici è previsto per il prossimo 25 febbraio. A rischio autobus, collegamenti metropolitani, tram e treni. L'agitazione è stata indetta dai sindacati F... segue
Alla Liguria 1,3 miliardi di Euro dal Pnrr
I fondi vanno al porto, rinnovo di bus e treni regionali, sviluppo del trasporto rapido di massa
Investimenti per oltre 1,3 miliardi di Euro in infrastrutture e mobilità sostenibile. La priorità va a interventi portuali, rinnovo del parco bus, dei treni regionali e allo sviluppo del trasporto rapido d... segue
Aid: taglio nastro tram per mese dedicato a malattie rare
Percorrerà le vie principali della capitale per sensibilizzare la collettività
Questa mattina è stato inaugurato il mese dedicato alle malattie rare con il taglio del nastro del tram che percorrerà le principali vie di Roma al fine di sensibilizzare la collettività. Uniamo, Federazione ita... segue
Trasporto pubblico: venerdì sciopero di 4 ore
Nella Capitale possibili stop sulle linee Atac, Roma Tpl e Cotral
Venerdì 4 febbraio trasporti pubblici a rischio per lo sciopero nazionale di 4 ore indetto dal sindacato Usb. L'agitazione è programmata dalle 8:30 alle 12:30. A Roma saranno interessate la rete Atac (bus, filob... segue
Il tram Castellammare-Gragnano sul tavolo del ministero
Alcuni storcono il naso. Il Governo dovrà mantenere anche la tratta ferroviaria
Sul tavolo dell'Agenzia per la coesione territoriale il 15 gennaio arriverà una proposta chiamata "Riconversione linea ferroviaria Torre Annunziata-Castellammare di Stabia-Gragnano in tram leggero". Si... segue
Mobilità, Milano tiene nonostante le assenze
Trenord e Atm, corse ridotte per le quarantene, ma bus e treni reggono il rientro
Covid e smart working stanno mettendo a dura prova i trasporti italiani. In questo caso, è il poco traffico a stupire gli addetti ai lavori. Nelle principali stazioni ferroviarie, nonostante il periodo... segue
Anm: sciopero di 4 ore venerdì 14 gennaio
Proclamato dalle principali organizzazioni sindacali
Anm informa che venerdì 14 Gennaio le organizzazioni sindacali Filt-Cgil, Fit Cisl, Uiltrasporti, Uglfna, Faisa Cisal, Orsa hanno proclamato uno di sciopero di 4 ore, dalle ore 9:00 alle ore 13:00. L’eventuale in... segue
Omicron flagella il settore trasporti
Oltre 550 treni regionali soppressi. Flixbus e Italo chiedono interventi statali
Tra quarantene, contagi della nuova variante Omicron e furbetti che tentano di dilatare le vacanze è allarme in Italia per la mancanza di personale nel settore trasporti. La situazione allarma sia nel... segue
Covid. Sindacati su aggressioni nei trasporti
"Rinnoviamo richiesta incontro a Giovannini"
"Ancora una volta abbiamo scritto al ministro Enrico Giovannini per essere ricevuti sul tema dell’escalation di aggressioni alle lavoratrici ed ai lavoratori impiegati sui mezzi pubblici nei controlli p... segue