Press
Agency

Legislazione653

L'Adsp medio Adriatico attende il nuovo segretario generale

Dopo un anno potrebbe essere nominato il successore di Matteo Paroli

L'Autorità di sistema portuale del medio Adriatico si appresta a cambiare guida. A un anno dalla fine del mandato come segretario generale di Matteo Paroli, avvenuto il 1° luglio 2021, dovrebbe essere n... segue

Palermo, sbloccati 50 milioni per i Cantieri navali

Varrica (M5S): l'investimento consentirà di trasformare la città in polo cantieristico del Mediterraneo

Al Cantiere navale di Palermo sono pronti 50 milioni di Euro per il completamento del bacino di carenaggio di 150 mila tonnellate. Lo sblocco delle somme destinate al rilancio della cantieristica navale... segue

Circle firma accordo per digitalizzare il trasporto merci

Nuovo contratto da 280 mila Euro per l'implementazione di nuove procedure doganali

Circle Group ha siglato un contratto di consulenza con un primario operatore merci italiano. Lo ha comunicato la stessa società genovese specializzata nell’analisi dei processi e nello sviluppo di soluzioni pe... segue

Ferrobonus e marebonus, associazioni a confronto

Conftrasporto preoccupata per l'ipotesi di abbandono dei bonus, Alis chiede l'incremento dei fondi

L'autotrasporto viaggia in chiaroscuro almeno circa gli stanziamenti previsti per il ferrobonus, ossia i contributi al trasporto combinato strada-rotaia e per il marebonus, i contributi strada-mare. Entrambi... segue

Tre nuove tecnologie per la zero emission nello shipping

Le novità di carbon capture sono state presentate oggi a Genova da Ecospray

Per lo shipping l’obiettivo di emissioni zero di CO2 entro il 2050 stabilito dall’Imo-International maritime organization è chiaro. Non altrettanto chiare sono le strade per raggiungerlo. Una mano a ca... segue

Infrastrutture e mobilità: approvato in cdm decreto-legge con nuovi interventi

Semplificazioni e velocizzazione dell’iter autorizzativo per le opere

Semplificazioni e velocizzazione dell’iter autorizzativo per le opere infrastrutturali e di mobilità legate al Giubileo della Chiesa cattolica del 2025 e per l’adeguamento delle strade e dei servizi all’... segue

Toti affida l'immagine della Liguria a Elisabetta Canalis (di nuovo)

L'attrice sarda è protagonista della campagna estiva di promozione del territorio

Non sono bastate le polemiche di pochi mesi fa. Il governatore ligure Giovanni Toti se ne impipa e va avanti per la sua strada. Almeno per quanto riguarda la propaganda dell'immagine della Liguria che... segue

Genova, firmato oggi il Protocollo d'intesa per la nuova diga

Atto siglato tra il commissario straordinario Signorini e i rappresentanti sindacali nazionali e regionali

È stato firmato oggi a Palazzo San Giorgio, a Genova, un Protocollo d'intesa per la realizzazione della nuova diga foranea. L'atto è stato siglato tra il presidente dell’Autorità di sistema portuale del... segue

Grimaldi, la crisi del mare farà bene al Sud

L'armatore, presidente di Alis, è convinto che "il Mezzogiorno deve essere preparato per intercettare il reshoring destinato a durare"

Le sfide della logistica potrebbero fare bene al Sud Italia. Addirittura il caro diesel potrebbe essere la valvola che rilancia le autostrade del mare. Ne è convinto Guido Grimaldi, armatore e presidente... segue

Stati Uniti vogliono sbloccare il trasporto marittimo

Approvata legge per eliminare file nei porti, frenare l'inflazione rilanciare l'export

La Camera dei rappresentanti degli Stati Uniti ha approvato nelle scorse ore il disegno di legge 369/42 per l'efficientamento del trasporto marittimo. Adesso il documento attende solo la firma del presidente... segue

Scozia regina dei parchi eolici

Un bando di gara ha selezionato 17 infrastrutture realizzabili

La Scozia si propone sempre più come patria dei parchi eolici offshore. Per valutare le idee migliori in materia, è stata indetta l’asta ScotWind che ha permesso di selezionare 17 progetti su 74 proposte: i v... segue

La Spezia, domani la finale del progetto transfrontaliero Ma.r.e.

Partecipano 14 partner da Liguria, Toscana, Sardegna, Corsica e Sud-est della Francia

Appuntamento domani, martedì 14 giugno, a La Spezia, presso la Sala vele di Porto Lotti per l’evento finale del progetto strategico Interreg “MA.R.E. - MArché transfrontalier du travail et Réseau des se... segue

Gli agenti marittimi genovesi dettano l'agenda infrastrutturale

Pessina: cinque opere per cui non possono esistere giustificazioni né fallimenti

Se i pilastri della saggezza contro la guerra dello scrittore T.E. Lawrence sono sette, ne bastano solo cinque agli agenti marittimi per lanciare la sfida al mondo politico e anche a quello imprenditoriale.... segue

Risarcimento da 100 mila Euro per l'amianto su navi Fs

Corte d'appello di Messina: Inail e Rfi condannate a pagare per la morte di Antonino Ruello nel 2017

Esposto ad amianto per 31 anni senza prevenzione e protezione, ha subito la malattia professionale del tumore uroteliale ed alla vescica. È questa la sentenza della Corte d'appello di Messina che ha riconosciuto... segue

Jonio: il sindaco di Pozzallo lancia l'allarme migranti

Ammatuna: "Nessuno ci ha informato sulle procedure che si seguiranno adesso"

Il riferimento va alla fine dello stato di emergenza, dopo il quale è scattata la dismissione delle navi quarantena

Il genovese Andrea Razeto confermato in Icomia

Altri 5 anni nell'organismo che riunisce le federazioni nautiche del mondo

Il genovese Andrea Razeto, vicepresidente di Confindustria Nautica è stato rieletto per il quinquennio 2022-2027 all’interno dell’Executive committee di Icomia, l'International council of marine indus... segue

L'Agenzia delle Entrate risponde sulla cessione di navi

Posto il definitivo parere su un'interpello riguardo il problema mai risolto

È stato sciolto da una risposta dell'Agenzia delle entrate l'annoso problema della cessione di navi. La risposta a interpello 325/2022 delle Entrate, in sostanza, ha affrontato un articolato caso di cessione... segue

Ports of Genoa, attacco hacker manda in tilt il sistema

Venerdì scorso "traffico anomalo sul sito istituzionale" per un cyber attack preannunciato da Killnet

L'allarme è scattato venerdì scorso 3 giugno verso mezzogiorno. A lanciare l'sos, un comunicato dell'Autorità di sistema portuale del Mar Ligure Occidentale: "è stato registrato un traffico anomalo al... segue

Coordinamento e sostenibilità obiettivi di Federagenti

Ad Anversa la riunione della Federazione mondiale di categoria degli agenti e dei broker marittimi

Comunicazione, coordinamento e vision, tutto sotto il faro della sostenibilità. Sono questi i tre driver di cui Federagenti si è fatta carico di ritorno dal General meeting di Fonasba, la Federazione m... segue

Aumentano gli attacchi hacker contro i porti: il Governo cosa fa?

Federlogistica: i reiterati appelli rivolti al Mims non hanno trovato ascolto

Federlogistica lancia l'allarme: gli attacchi hacker si stanno intensificando e prendono di mira i porti. Poi l'accusa: il Governo italiano non fa niente. Partiamo dai dati. Gli attacchi hacker sono aumentati... segue

Indennizzi per i famigliari dei pescatori della "Nuova Iside"

Solidarietà mentre è in corso il processo sull'affondamento di un peschereccio nella notte fra il 12 e il 13 maggio del 2020

Anche se il processo tutt’ora in corso non ha ancora acquisito certezze sulle cause dell’affondamento del motopeschereccio "Nuova Iside", inabissatosi a nord della Sicilia nella notte fra il 12 e il 13... segue

Saltano a La Spezia le regole per le code dei Tir

Adsp "bocciata" dalle lobby portuali

Secondo Trasportounito "quanto accaduto a La Spezia è gravissimo: si tratta infatti della prova provata dell’impossibilità delle Autorità di sistema portuale di governare le scelte se la capacità di co... segue

Adm: semplificazioni procedurali per manutenzione e refitting

Sulle imbarcazioni da diporto

L’Agenzia delle Accise delle Dogane e Monopoli ha pubblicato sul proprio sito istituzionale la Circolare n. 20 del 27 maggio 2022 riguardo le procedure doganali e gli adempimenti operativi per l’introduzione di... segue

"Codici": dietrofront di Costa sulle regole di imbarco

"Ora proceda anche a risarcire i crocieristi" dichiara in una nota

Novità importanti per le crociere con Costa. La compagnia di navigazione ha rivisto le norme di imbarco, di fatto annullando le restrizioni oggetto delle critiche e dell’intervento dell’associazione "Cod... segue

Petroliera russa sequestrata: il greggio a Washington

Dopo il fermo delle autorità greche arriva annunciato l'invio oltreatlantico

La Grecia ha annunciato ufficialmente che spedirà agli Stati Uniti il petrolio iraniano proveniente dalla nave Pegas, battente bandiera russa (poi iraniana), sequestrata a metà aprile su richiesta della m... segue

Regione Liguria, altri 3 milioni per il turismo

Misura finanziata dal Fondo sociale europeo per incentivare le aziende turistiche a restare in attività più a lungo

La Giunta regionale ligure ha deliberato di rifinanziare con altri tre milioni di Euro il budget attualmente disponibile per soddisfare le richieste pervenute del Patto per il lavoro nel turismo del 2021.... segue

Governo, vittoria a metà sui balneari

Gare rinviate di un anno solo per motivi particolari: lunedì 30 maggio, provvedimento in aula per l’approvazione

La lobby degli stabilimenti balneari ha vinto a metà. Come diciamo da giorni, l'ultima volta ieri (La lobby dei balneari in dirittura d'arrivo sul Governo), nel braccio di ferro tra Governo e balneari,... segue

La lobby dei balneari in dirittura d'arrivo sul Governo

L'ipotesi di mediazione prevede il rinvio delle gare per le concessioni e un indennizzo

Governo battuto ancora una volta dalla lobby dei balneari. È questo in estrema sintesi, il finale (o quasi) di partita sul rinnovo delle concessioni degli stabilimenti balneari. Perché l’ipotesi di med... segue

Proteggere trasporti Ue in tempi di crisi

Adottato piano di emergenza

La Commissione europea ha adottato oggi un piano di emergenza per i trasporti per rafforzare la resilienza dei trasporti dell'Ue in tempi di crisi. Il piano, che si basa sugli insegnamenti tratti dalla... segue

Oltre 280 miliardi per la mobilità sostenibile

L'Allegato al Def prevede l'8,1% in più di risorse rispetto al 2021 per ferrovie, porti, logistica, strade

Oltre 280 miliardi di Euro di investimenti per la mobilità sostenibile. È questa la portata delle risorse della nuova strategia a lungo termine per le infrastrutture prevista nell'Allegato al Def, presentato o... segue

Ita Airways: oggi chiudono i termini per le offerte

Anac archivia il procedimento sanzionatorio contro il Gruppo Msc interessato all'aviolinea

Scadono oggi alle ore 23:59 i termini per i soggetti interessati a presentare un’offerta vincolante per l'acquisto delle quote di maggioranza della compagnia di bandiera Ita Airways. Ad oggi sono 2 le c... segue

Porto Civitanova: ricorso al Tar sul progetto Eurobuilding

Ciarapica: "Il caso è definitivamente chiuso. Uno stucchevole tentativo di strumentalizzare"

È polemica sui lavori al porto di Civitanova Marche, con la riapertura della querelle sul progetto Eurobuilding, che prevedeva la realizzazione di un terminal marittimo per imbarcazioni da diporto e una... segue

Londra annuncia nuova sanzioni contro Mosca

L'annuncio poco prima che il Regno Unito assuma la presidenza del Forum internazionale dei trasporti

Londra annuncia nuove sanzioni economiche contro Mosca. L'annuncio arriva poco prima che il Regno Unito assuma la presidenza del Forum internazionale dei trasporti (Fit), un'organizzazione intergovernativa... segue

Adm: sequestrato catamarano a Gaeta

Illecitamente introdotto nel territorio unionale senza aver assolto agli obblighi doganali

Nella più vasta cornice del fenomeno di contrasto al contrabbando doganale, i funzionari dell’Ufficio delle Dogane di Gaeta, in sinergia istituzionale con i militari appartenenti alle componenti navali e... segue

Turisti bloccati a Marghera, parte la diffida a Msc

Msc Sinfonia in avaria nello scalo per un giorno e mezzo: i crocieristi chiedono i danni

Bloccati a Porto Marghera per un giorno e mezzo. È stata questa la durata della brutta avventura che ha visto protagonista un gruppo di croceristi che si trovava a bordo della Msc Sinfonia, rimasta ferma... segue

Porto di Bari: bandita la gara per la realizzazione di un terminal passeggeri

Termine ultimo per la presentazione delle offerte il prossimo 13 giugno

Il dipartimento Gare e Contratti dell’Autorità di sistema portuale del Mare Adriatico Meridionale (Adspmam) ha pubblicato il bando di gara per individuare la ditta, o l’Ati, che si occuperà dei lavori di re... segue

L'amministrazione marittima supera l'audit dell'IMO

Certificata la qualità del sistema di trasporti marittimo italiano

Si è concluso, con esito positivo, il piano di verifiche che ha visto l’Amministrazione marittima italiana al centro di una più ampia attività di esame, mirata ad attestare la qualità del sistema di im... segue

Governo ostaggio della lobby dei balneari

Alla ricerca di una mediazione per far passare il Ddl Concorrenza

Il Governo italiano non riesce a liberarsi dalla morsa della lobby dei balneari. Anzi, è costretta a cercare la mediazione sulle concessioni se non vuole che il Ddl Concorrenza rimanga ancora incagliato.... segue

"Codici" su regole imbarco introdotte da Costa

Rimborso e risarcimento per i crocieristi penalizzati

Sta creando non pochi problemi la decisione di Costa di introdurre regole di imbarco più stringenti del super green pass a chi sale a bordo per una crociera. Sono numerose le segnalazioni ricevute dagli... segue

Cin, il Tar del Lazio conferma sanzione da 60.000 Euro

Respinto il ricorso: penale confermata per l'omissione delle corse Termoli-isole Tremiti il 27 e 28 aprile 2015

Non c'è pace per Cin-Compagnia italiana di navigazione. Dopo essere stata presa per i capelli da Msc (Aponte salva Onorato e fa rotta verso la Sardegna) adesso arriva la conferma della sanzione da 60.000... segue

Terminate le indagini su prodotto petrolifero sequestrato nel porto di Taranto

Individuati i 3 presunti responsabili per 10 dei 20 container incriminati

Emesso dalla Procura della Repubblica di Taranto il provvedimento di avviso di conclusione delle indagini preliminari nei confronti di 3 soggetti per i delitti di cui all’art. 483 c.p. (falsità ideologica co... segue

Il ministero ferma il Waterfront di Genova

Il Comune non ha ottemperato alle condizioni ambientali del decreto del 2021

Si è già fermata la costruzione del canale del Waterfront di Genova. Il corso d’acqua che collegherà la Fiera al Porto antico ha subito uno stop inatteso, bloccato dal ministero della Transizione ecol... segue

Batosta da un milione per Caronte&Tourist

Disposto il sequestro della somma dal gip di Messina: l'accusa è di elusione di 350.000 Euro per 3 anni

Nuovi guai in vista per Caronte&Tourist. Il gip di Messina ha disposto il sequestro di 1 milione di Euro ritenuto frutto di elusione alla società di navigazione privata che si autoapplicava un’agevolazione fi... segue

Sicilia: sequestri a società di trasporto marittimo

Guardia di Finanza sottrae oltre 1 milione di Euro ad un'azienda di Messina

La Guardia di Finanza ha sequestrato beni del valore di oltre 1 milione di Euro ad una società di trasporto marittimo e costiero di passeggeri con sede a Messina. Si tratta di una misura preventiva finalizzata... segue

Regione Sardegna, sul piatto la continuità marittima e aerea

Riunione in Commissione Trasporti: difficoltà sui bandi e colloqui serrati con Ue

La continuità marittima e aerea è stata al centro della seduta di ieri della commissione Trasporti. Presieduta da Giuseppe Talanas (FI), che ha sentito in audizione l'assessore ai Trasporti di Regione S... segue

"Codici": chiesto risarcimento milionario per una coppia di crocieristi Costa

Parte per i Caraibi e rischia la vita per il Covid-19

Si chiama "Dolci piccole Antille e la magia dei Caraibi" ed è la crociera targata Costa per la quale l’associazione "Codici" (Centro per i diritti del cittadino) ha avviato un’azione finalizzata al rico... segue

Approvato il decreto "Salva mare" sui rifiuti

Recepita la direttiva europea sugli impianti portuali di raccolta per gli scarti delle navi

Cambia radicalmente la problematica dei rifiuti marini in tema di sostenibilità ambientale. È stato approvato ieri in Senato dalla XIII commissione permanente Territorio, ambiente e beni ambientali, i... segue

L'Ue dice sì ad Assarmatori

La Commissione Trasporti e Turismo critica l’inserimento del trasporto marittimo nell’Ets

La Commissione Trasporti e Turismo dell’Unione europea ha condiviso le osservazioni dell'associazione guidata da Stefano Messina e critica l’inserimento del trasporto marittimo nell’Ets, il sistema di sc... segue

Uno scudo per le concessioni idroelettriche

Eliminato dal Ddl Concorrenza l'ostacolo sulle dighe: previsto per il settore il Golden power

Le dighe non sono più un ostacolo al Ddl Concorrenza. Sono, infatti, finite nel perimetro del Golden power, lo scudo d'oro, di fatto sotto la protezione del Governo che deciderà il da farsi. Con il Golden p... segue

La lobby dei balneari impedisce l'approvazione del Ddl Concorrenza

Il rinnovo delle concessioni crea l'intoppo all'approvazione

La lobby degli stabilimenti balneari vince ancora. Non sembra ci sia niente da fare. Il Ddl Concorrenza, ancora una volta, è stato stoppato e adesso, come mette in risalto un articolo de Ilfattoquotidiano.it,... segue