Tutte le notizie21.683
Esplosione in stabilimento Toyota a Bologna: due operai morti, undici feriti
I sindacati proclamano lo sciopero per protestare contro la mancanza di sicurezza nelle fabbriche
Un'esplosione ha colpito ieri pomeriggio lo stabilimento della Toyota material handling a Borgo Panigale, Bologna, causando la morte di due operai. Altri undici lavoratori sono rimasti feriti, uno in condizioni... segue
Emissioni di CO2: Obiettivi ambiziosi per un futuro sostenibile
Verso la neutralità climatica: strategie e tecnologie necessarie per il settore automobilistico entro il 2035.
La vicepresidente designata della Commissione europea per la Transizione sostenibile, Teresa Ribera, ha annunciato che l'Unione europea ha fissato obiettivi ambiziosi per le emissioni di CO2 delle nuove... segue
Torino: necessità di recupero nella produzione automobilistica
Fabrizio Giugiaro sottolinea il valore del capoluogo piemontese nel settore automotive
Torino mantiene una notevole capacità progettuale nell'industria automobilistica, nonostante la diminuzione della produzione negli ultimi decenni. Questo è stato evidenziato dal designer Fabrizio Giugiaro d... segue
Bologna ospita la 41ª edizione di "Auto e moto d’epoca"
Il salone internazionale celebra il fascino dei veicoli storici tra innovazione e tradizione
Dal 24 al 27 ottobre 2024, Bologna fiere accoglie la 41ª edizione di "Auto e moto d’epoca", il salone internazionale che riunisce appassionati e collezionisti di veicoli storici da tutto il mondo. Con un... segue
Cna: la trasformazione ecologica del settore automotive
Un percorso verso la sostenibilità
Negli ultimi anni, il settore automotive in Italia sta affrontando una significativa transizione ecologica, sostenuta dall'Unione europea. Con circa il 25% delle emissioni nazionali provenienti dai trasporti,... segue
Ripensare la fiscalità dell'auto: Aniasa propone un modello basato sull'uso e non sulla proprietà
adattandolo all'evoluzione della mobilità e al crescente ruolo del noleggio
Il sistema fiscale che regola l'auto in Italia, attualmente centrato esclusivamente sulla proprietà del veicolo, appare inadeguato rispetto all'evoluzione del settore della mobilità, sempre più orientato al... segue
Cagliari: primo veicolo car sharing per carrozzine
Innovazione e inclusione nella mobilità cittadina
Playcar, azienda di car sharing in Sardegna, ha introdotto il primo veicolo nella sua flotta dotato di una rampa per l'accesso alle sedie a rotelle. Il nuovo veicolo è equipaggiato con una pedana manuale... segue
Sardegna: voli insufficienti e costosi, una continuità territoriale da ripensare
La Regione cerca soluzioni per ridurre le tariffe e migliorare i collegamenti
La Sardegna affronta il problema di continuità territoriale, con voli scarsi e costi elevati che complicano i rientri per chi lavora lontano. Residenti, turisti lamentano tariffe che arrivano anche a... segue
Crisi dell'acciaio: l'Unione europea chiede risposte
Decarbonizzazione e competitività industriale al centro del dibattito
La siderurgia europea si trova in una crisi spingendo il Parlamento europeo a sollecitare un intervento immediato da parte della Commissione von der Leyen. I principali gruppi politici, sebbene con approcci... segue
Volvo cars rivede le previsioni di vendita per il 2024
Crescita delle vendite rallentata e incertezze nel mercato automobilistico globale
La casa automobilistica svedese Volvo Cars ha registrato un utile operativo nel terzo trimestre superiore alle attese, ma ha anche annunciato un drastico abbassamento delle previsioni di vendita per l’intero a... segue
Guida assistita in autostrada: BMW e Mercedes al top, BYD non convince
Euro ncap valuta cinque modelli
Il programma europeo di valutazione dei nuovi modelli di automobili (Euro ncap) si dedica alla valutazione della sicurezza passiva delle automobili attraverso specifici protocolli di prova, fornendo ai... segue
Roma si prepara a ospitare il Global Summit delle Guardie Costiere
Incontro storico per la cooperazione internazionale in materia di marittimità, con la Guardia Costiera italiana alla guida del summit nel 2025
Guardia Costiera, Global Summit, Roma, Cooperazione internazionale, Salvaguardia degli oceani, Intelligenza artificiale, Crimini transnazionali, Formazione marittima
Maxi frode fiscale nel settore automotive: sequestro di beni per 42 milioni
Operazione "Greasyhands" scopre vendite non dichiarate di olio lubrificante e ricambi contraffatti
Nel Materano è stata scoperta una frode fiscale che coinvolge un'azienda del settore automotive, con oltre 42 milioni di Euro non dichiarati e circa 9,3 milioni di iva non versata. L’operazione denominata “G... segue
Gi group e Trenord: formazione innovativa per tecnici di manutenzione ferroviaria
Avviato un percorso IFTS post-diploma per rispondere alle sfide del settore ferroviario in Lombardia
Il settore ferroviario in Lombardia si evolve grazie a un’importante iniziativa formativa promossa da Gi group, Trenord e Mobilita Its academy. A partire dal 29 ottobre 2024, il nuovo percorso di istruzione e... segue
Nissan Qashqai: evoluzione nel crossover
Design innovativo e tecnologia e-power per un'esperienza di guida sostenibile
La nuova Nissan Qashqai, del marchio giapponese, è equipaggiata con un innovativo motore elettrico da 190 cv supportato da un motore a benzina da 1,5 litri che funge da generatore. Questa combinazione... segue
Fedespedi avvia la digitalizzazione del trasporto su strada con l’e-Cmr
In Italia debutta la lettera di vettura elettronica, migliorando efficienza e sostenibilità nel settore logistico
La logistica su strada in Italia è pronta a intraprendere una nuova era digitale grazie all'introduzione della lettera di vettura elettronica, conosciuta come e-Cmr. Fedespedi, insieme a Uniontransporti... segue
Hitachi-Alstom e il pubblico collaborano per sviluppare treni più accessibili, confortevoli e sostenibili
Il progetto HS2: i nuovi treni ad alta velocità rivoluzionano il trasporto ferroviario nel Regno Unito
Il progetto HS2 sta preparando l'introduzione di una nuova flotta di 54 treni ad alta velocità che promette di trasformare l'esperienza dei passeggeri nel Regno Unito. La joint venture Hitachi-Alstom,... segue
Gli e-fuels: soluzione promettente per la decarbonizzazione dei trasporti
Possibile produzione già nel 2030, ma solo nel 2050 raggiungeranno volumi significativi
Nel contesto della lotta ai cambiamenti climatici e della riduzione delle emissioni di gas serra, gli e-fuels – carburanti sintetici ottenuti da anidride carbonica (CO2) e idrogeno verde – stanno emergendo com... segue
Alta velocità Terni-Perugia e rilancio del San Francesco, Corridore punta sul turismo e le infrastrutture
Il vicesindaco di Terni propone collegamenti migliori per fare dell'aeroporto di Perugia il polo centrale dell'Umbria
Il vicesindaco di Terni Riccardo Corridore, ha visitato l'aeroporto internazionale "San Francesco di Assisi", portando avanti una visione ambiziosa per il suo sviluppo. In vista delle elezioni regionali... segue
Marco Lacarra: "L'Alta velocità Bari-Napoli rischia grosso"
Il deputato Pd accusa Salvini di ignorare i ritardi e chiede risposte sul futuro dell'opera.
Il progetto dell'alta velocità Bari-Napoli potrebbe affrontare ritardi significativi o addirittura rischiare l'interruzione. A lanciare l'allarme è Marco Lacarra, deputato barese del Partito democratico, ch... segue
Fincantieri e Viking: firmato un nuovo accordo per due navi da crociera green
Le unità saranno consegnate nel 2030, con opzioni per altre quattro navi entro il 2032
Fincantieri, azienda specializzata nella costruzione di navi, e Viking, compagnia crocieristica internazionale, hanno siglato un accordo per la realizzazione di due nuove navi da crociera, consolidando... segue
Il Ponte sullo Stretto di Messina avanza: firmato l’accordo per i finanziamenti europei
Un contributo di 25 milioni di Euro dalla Commissione europea per la progettazione dell'infrastruttura
La realizzazione del Ponte sullo Stretto di Messina compie un passo avanti grazie alla firma del Grant agreement tra la società stretto di Messina e Cinea (Climate, infrastructure and environment executive... segue
Daimler Truck lancia la quinta generazione del Freightliner Cascadia per il mercato nordamericano
Il nuovo maxi truck punta su sicurezza, efficienza e redditività migliorate
Daimler truck ha presentato la quinta generazione del Freightliner cascadia, il suo modello di punta per i veicoli pesanti di classe 8, destinato al mercato nordamericano. Questa nuova versione integra... segue
Sidenor in trattative per acquisire Talgo: possibili sviluppi nell'azionariato ferroviario
Il gruppo siderurgico basco valuta l'acquisto parziale o totale del produttore di treni Talgo
Il gruppo industriale Sidenor ha avviato negoziati con Talgo, produttore spagnolo di treni, per valutare un’acquisizione parziale o totale del capitale sociale dell’azienda. Questa operazione potrebbe raf... segue
Debutto sottotono per Hyundai motor India alla borsa di Mumbai
Dopo la più grande Ipo mai realizzata in India, il titolo registra una flessione del 7,1%, evidenziando incertezze sul mercato automobilistico
Hyundai Motor India ha fatto il suo debutto sul mercato azionario indiano con un avvio deludente. Nel primo giorno di quotazione alla Borsa di Mumbai, le azioni della casa automobilistica sono scese del... segue
Honda colpita da due richiami massicci: oltre 2 milioni di veicoli a rischio
Difetti nei sistemi di alimentazione e sterzo
Honda si trova ad affrontare una seria crisi di reputazione a seguito dell'annuncio di due richiami significativi che interessano oltre 2 milioni di veicoli negli Stati Uniti. L'ultimo richiamo coinvolge... segue
La nuova Dacia Duster vince il premio Auto Europa 2025
Un riconoscimento che celebra l'innovazione e il rapporto qualità-prezzo del C-SUV rumeno
La nuova Dacia Duster, vincitrice del prestigioso premio Auto Europa 2025, è stata premiata durante un evento che si è svolto a Milano presso la sede di Bosch.Questo suv compatto si distingue per il s... segue
Tragedia in Galles: collisione fra due treni, un morto e 15 feriti
L'incidente è avvenuto a bassa velocità vicino al villaggio di Llanbrynmair, sono in corso le indagini
Un grave incidente ferroviario si è verificato ieri sera in Galles, nei pressi del villaggio di Llanbrynmair, nella contea di Powys, dove due treni locali si sono scontrati a bassa velocità. Il bilancio è... segue
Aggressione a bordo della circumvesuviana: macchinista e capotreno presi di mira dai passeggeri
I disagi causati da un guasto tecnico sfociano in violenza; proclamato uno sciopero di quattro ore in segno di protesta
Ieri pomeriggio su un treno della Circumvesuviana il macchinista e il capotreno sono stati aggrediti dai passeggeri dopo un guasto tecnico che ha costretto il convoglio a fermarsi. L'incidente è avvenuto... segue
Siglato protocollo tra Fincantieri e consulenti del lavoro per la certificazione Asse.Co
Un passo importante verso la regolarità e la trasparenza nel settore
Fincantieri, azienda italiana attiva nella costruzione di navi e nella progettazione di sistemi per la difesa e la sicurezza, ha siglato un Protocollo di intesa con la Fondazione studi del consiglio nazionale... segue
Nuova flessione per il mercato auto europeo a settembre: -4,2%
Previsioni di chiusura del 2024 in calo dell'1,5% rispetto al 2023, con una crescente quota di auto elettrificate
Secondo i dati diffusi dall'Associazione europea dei costruttori di automobili (Acea), il mercato automobilistico europeo ha registrato un nuovo calo a settembre 2024. Le immatricolazioni nei Paesi dell'Unione... segue
Solaris, Man e Scania vincono i Sustainable bus awards 2025
Innovazione e sostenibilità protagoniste ai premi di Madrid
La serata inaugurale della Fiaa di Madrid, tenutasi il 21 ottobre 2023, ha visto l’assegnazione dei Sustainable Bus Awards 2025, un riconoscimento internazionale che premia le tecnologie all'avanguardia n... segue
Porto di Catania: nuova vita al varco sud e al parco del faro
Entro il 2025 inizieranno i lavori, un progetto che unisce sostenibilità, accessibilità e valorizzazione del territorio
Il porto di Catania si prepara a una nuova fase di trasformazione con l’avvio di una serie di interventi propedeutici al futuro Piano regolatore portuale (Prp), atteso entro la fine del 2025. L’Autorità di s... segue
Ned generators sceglie i motori Scania per i gruppi elettrogeni powering
Alte prestazioni, bassi consumi ed elevata silenziosità
Ned generators, azienda attiva nella produzione di gruppi elettrogeni iper-silenziosi, ha annunciato una collaborazione con Scania, ditta svedese produttrice di veicoli industriali e motori Diesel, per... segue
Ambrogio trasporti lancia minibond da 10 milioni con garanzia Sace Green
Un finanziamento a sostegno della crescita sostenibile e degli investimenti nei terminal intermodali in Italia
Ambrogio trasporti Spa ha emesso un minibond da 10 milioni di euro con durata di sette anni, interamente sottoscritto da UniCredit e garantito da Sace Green. L’obiettivo dell’operazione è finanziare il p... segue
Salvini contro Stellantis: “Impediremo i licenziamenti in Italia”
Il ministro critica i tagli proposti dall’azienda dopo anni di contributi pubblici e chiede rispetto per i lavoratori
Il ministro dei Trasporti e delle infrastrutture, Matteo Salvini, ha dichiarato l’intenzione del Governo di opporsi ai licenziamenti annunciati da Stellantis in Italia. "Faremo di tutto per impedirli", ha... segue
Umbria: avvia la digitalizzazione del trasporto pubblico con fondi europei
Investimento di 5 milioni di Euro per migliorare il monitoraggio, l’accessibilità e la bigliettazione
La Giunta regionale dell’Umbria ha approvato un progetto di digitalizzazione del trasporto pubblico locale (tpl), finanziato con 5 milioni di euro del Fondo europeo per lo sviluppo regionale (Fesr).Il p... segue
Portogallo: al via il nuovo abbonamento ferroviario verde da 20 euro
Dal 21 ottobre viaggi economici su treni regionali e intercity per incentivare la mobilità sostenibile
Il Portogallo ha introdotto, dal 21 ottobre 2024, un abbonamento ferroviario verde al costo di 20 euro al mese. Valido su treni regionali, interregionali e intercity di seconda classe, l'abbonamento rappresenta... segue
Fincantieri: taglio della prima lamiera per "Seven Seas Prestige"
Al via la costruzione della prima di due navi da crociera di nuova generazione ultra-lusso
Si è svolta oggi presso lo stabilimento Fincantieri di Marghera (Venezia), la cerimonia del taglio della prima lamiera di “Seven Seas Prestige”, la nuova nave da crociera di lusso di Regent Seven Seas... segue
Agens: l'intermodalità è la vera svolta per la mobilità sostenibile
Investimenti nei mezzi green sono necessari per ridurre le emissioni di CO₂
La transizione energetica nel settore del trasporto pubblico locale (tpl) non può limitarsi al rinnovo delle flotte con mezzi a basse emissioni. Secondo Agens l’associazione datoriale del tpl di Confindustria il... segue
Giappone: la riduzione degli straordinari mette in crisi il trasporto su strada
Le nuove norme aumentano i costi e rischiano di paralizzare le consegne
La normativa introdotta in Giappone nell'aprile 2024 limita a 960 ore l'anno il massimo degli straordinari per i camionisti, con l'intento di migliorare le condizioni di lavoro e attrarre i giovani verso... segue
Jaecoo 5: il suv compatto cinese in arrivo nel 2025 con tre motorizzazioni
Benzina, ibrido ed elettrico per un veicolo dallo stile moderno
La Jaecoo 5 sarà lanciata sul mercato europeo nel primo quadrimestre del 2025. Nata per ampliare l’offerta del gruppo Chery, questa vettura si posiziona nel segmento dei suv compatti, caratterizzato da... segue
Silence s04: la microcar elettrica spagnola arriva in Italia
Innovazione per una guida sostenibile e pratica in città
La Silence s04, una microcar elettrica sviluppata dall'azienda spagnola Silence, è disponibile sul mercato italiano grazie a una collaborazione con Nissan. Questa vettura è progettata per offrire una s... segue
Sequestrati 37 apparecchi da intrattenimento su navi passeggeri a Livorno
Sanzioni fino a 149.000 euro per irregolarità riscontrate dall’Ufficio dei Monopoli
I funzionari dell’Ufficio dei monopoli per la Toscana, sezione di Livorno, hanno sequestrato 37 apparecchi da intrattenimento privi di autorizzazione, trovati su navi traghetto di alcune delle principali c... segue
Bolivia: carburante scarsissimo e proteste contro il governo Arce
I blocchi stradali dei sostenitori di Evo Morales portano a una crisi di approvvigionamento, mentre il governo cerca di rispondere all'emergenza
La Bolivia sta vivendo una grave crisi di approvvigionamento di carburante e cibo, alimentata dai blocchi stradali organizzati dai sostenitori dell'ex presidente Evo Morales. Queste manifestazioni mirano... segue
Transizione graduale per il rinnovo della flotta autobus
Sostenibilità garantita da un approccio bilanciato e investimenti progressivi
Lo studio del Politecnico di Milano, presentato in occasione dell’80° anniversario dell’Associazione nazionale autotrasporto viaggiatori (Anav) a Monopoli, evidenzia come un cambiamento progressivo poss... segue
Revisione Detrazioni e Stipendi Manager Sotto Esame
Il governo rivede agevolazioni fiscali e fissa limiti agli stipendi nelle società con fondi pubblici
Il Governo sta lavorando intensamente per apportare gli ultimi aggiustamenti alla manovra finanziaria, cercando di rispettare gli impegni presi dal ministro dell’Economia, Giancarlo Giorgetti, tuttavia s... segue
Treni regionali: biglietti digitali disponibili anche in biglietteria
Mobilità sostenibile, flessibile e vaNovità eco-friendly con convalida automatica e restyling del formato cartaceo.lidazione automatica
Da sabato 19 ottobre i passeggeri dei treni regionali potranno acquistare i biglietti digitali anche presso le biglietterie fisiche, oltre che sui canali online come il sito web, l'app Trenitalia e le... segue
Stellantis sotto pressione: richieste di chiarimenti da USA e Italia su investimenti e produzione
Cresce la tensione con i sindacati negli Stati Uniti
Dopo le proteste del Governo italiano sui deludenti risultati di vendita e i conseguenti fermi produttivi in diversi stabilimenti, anche la Casa Bianca ha chiesto chiarimenti al Ceo di Stellantis, Carlos... segue
Brennero: viene confermato il dosaggio dei camion per il 2025
Il Tirolo mantiene le restrizioni al traffico pesante e annuncia nuovi controlli, nonostante il ricorso dell’Italia alla Corte di Giustizia Ue
L'Austria ha confermato che il dosaggio dei veicoli industriali al Brennero proseguirà anche nel 2025, nonostante il ricorso presentato dall’Italia alla Corte di Giustizia europea contro queste limitazioni. Il... segue