Economia2.316
Shipping, Mepc 77 opportunità persa
Delusione dopo la riunione del Comitato protezione ambiente marittimo
Un'opportunità persa per decarbonizzare la navigazione. È così che L'International chamber of shipping, la principale organizzazione marittima mondiale, definisce il Mepc 77, la riunione del Comitato pe... segue
Cina, tolleranza zero al covid blocca i porti
Gli operatori navali chiedono di allentare le restrizioni: a rischio supply chain
La Cina mette in pericolo i traffici marittimi con le sue politiche sempre più estreme contro il covid. La sua tolleranza Zero al virus, detta in parole povere, ostacola il settore marittimo. Secondo... segue
La guerra dei moli
Porto di Genova e lotte intestine secondo il presidente Adsp
"Rispetteremo il calendario". Con queste (solenni?) parole il presidente del porto di Genova, Paolo Emilio Signorini si è presentato a Lugano, alla platea riunita al convegno "Un mare di Svizzera". Ci s... segue
Niente gara d'appalto per la diga di Genova
Né gara né Via secondo il parere del Consiglio superiore dei lavori pubblici
La nuova diga di Genova come il ponte di Genova San Giorgio? Un altro modello Genova? Se ne stanno dicendo tante sulla costruzione di questo mostro da oltre un miliardo di euro che dovrebbe garantire al... segue
Banchine elettrificate in arrivo al porto di Ancona
Pettorino (Autorità portuale): "Lavori entro il 2023 e collaudo nel 2026"
Al porto di Ancora saranno destinati 7 milioni di Euro per realizzare l'elettrificazione delle banchine portuali, che dovranno essere collaudate entro il 2026. L'importante investimento è stato sottolineato... segue
Fontana e Terzi: "Piano Lombardia" ha anticipato Pnrr con 3,6 miliardi
Presentata al ministro Giovannini la ricetta lombarda per la ripartenza
Un pacchetto di finanziamenti del valore di oltre 3,6 miliardi di Euro per accompagnare la ripartenza della Lombardia. Ecco il "Piano Lombardia" voluto dalla Giunta lombarda al centro del convegno che... segue
Pnrr: 630 milioni al Sud per porti, aree industriali e strade
Pronto il decreto interministeriale che sarà pubblicato il 2 dicembre
Il decreto congiunto del ministero per le Infrastrutture e la Mobilità sostenibili e il ministero per il Sud, che ripartirà la dote di 630 milioni di Euro destinati ai progetti per le Zone economiche s... segue
La Cina taglia la domanda di trasporto marittimo di merci
La decisione ha influito pesantemente sul Baltic Dry Index (Bdi)
La Cina sta abbassando i prezzi del trasporto marittimo di merci. È quanto emerge dall'analisi del Baltic dry index (Bdi), un indice che è più che dimezzato in poche settimane. Si tratta di un indicatore affi... segue
Autamarocchi per il raddoppio dell'interporto di Portogruaro
25 milioni per il potenziamento dell'area che passerà da 95 mila a 210 mila mq
Sarà Autamarocchi a supportare la fase di espansione dell'interporto di Portogruaro arrivato ormai al completo utilizzo delle aree. Il gruppo triestino Autamarocchi, una delle più grandi società del se... segue
Noli marittimi forse di nuovo normali tra 18 mesi
Secondo Sea-Intelligence, completa normalizzazione anche fra 30 mesi
Da 18 a 30 mesi, da un anno e mezzo a due anni e mezzo. È questo il tempo che potrebbe essere necessario per la normalizzazione del valore dei noli marittimi per il trasporto di container. Lo sostiene... segue
Operazione San Giorgio
Dal terminal di Genova primo ordine d'acquisto in Italia per la gru Konecranes ESP.8
L'operazione San Giorgio parte con l'acquisto di una nuova gru mobile green. Acquistata dal Terminal San Giorgio con un investimento superiore ai 5 milioni di Euro, arriva per rafforzare i suoi impianti... segue
Regia danese per il rilancio dei porti di Venezia e Chioggia
Uno studio sulla navigabilità del canale Malamocco-Marghera coordinato dal Danish Hydraulic Institute
Innovazione, tecnologia e rispetto per Venezia. Sono questi i tre punti cardine delle strategie in atto per il proto di Venezia. Il prossimo anno, secondo i desiderata del presidente dell'Adsp Fulvio Lino... segue
Genova cambia con il tunnel sotto il porto
Prende forma il Waterfront. 700 milioni da Aspi per un progetto atteso decenni
"Renzo Piano è sempre stato chiaro: il quartiere dovrà vivere giorno e notte, tutti i giorni, fra lavoro, tempo libero e sport. Ci saranno uffici, appartamenti, servizi, spazi di svago. È ciò che una cit... segue
Deserta l'asta per il collegamento Sicilia-Isole minori
Caronte & Tourist rifiuta di ringiovanire la flotta come chiede la Regione. Rinuncia all'incanto anche Liberty Lines
"I bandi regionali per trasporto pubblico marittimo sono escludenti, penalizzanti e irragionevoli. Non partecipare per noi è una scelta sofferta ma obbligata. Purtroppo inevitabile anche l'avvio delle... segue
Sequestrati 20 milioni a Onorato Armatori
La decisione del tribunale di Milano che ha accolto la richiesta di Tirrenia
Venti milioni di Euro. È questa la cifra autorizzata dal tribunale di Milano come sequestro conservativo nei confronti della Onorato Armatori. Parliamo della holding di Vincenzo Onorato, a capo del gruppo... segue
Corsica Ferries: è stallo sul contenzioso con lo Stato
Il governo si rifiuta di mettere a bilancio gli 86,3 milioni di Euro
È in stallo sul contenzioso tra la compagnia di navigazione Corsica Ferries e lo Stato francese. Lo scorso settembre il Consiglio di Stato ha condannato la Collectivité de Corse (Cdc) a pagare alla società ma... segue
Carbon credits: primi clienti per la piattaforma Sea world management
In contemporanea con le prime sessioni di Cop26
Sea world management a bersaglio con i primi clienti per la sua piattaforma di erogazione di carbon credits. Significativamente in contemporanea con le prime sessioni di Cop26, la società monegasca si... segue
Cassa integrazione: 99,4 milioni di ore a ottobre
In calo rispetto al 2020. È quanto emerge dall'analisi di Inps
Nps ha diffuso i risultati di un'analisi secondo cui a ottobre 2021 sono state autorizzate 99,4 milioni di ore di integrazione salariale. In calo rispetto al mese precedente. Un terzo di queste sono in... segue
Ferrovia e hi-tech per il futuro del porto di Genova
Lo sostiene Sergio Liardo, da quattro mesi comandante della Capitaneria di Porto dello scalo
Ha visto Genova nel 2011, pochi mesi prima della tragica alluvione di novembre che causò sei morti e 13 feriti. Dieci anni dopo, esattamente il 26 giugno 2021, il contrammiraglio Sergio Liardo torna nel... segue
Gioia Tauro, completare sviluppo a terra
Agostinelli: politica deve decidere se lasciare porto com'è o sviluppare retroporto
"Qui c'è un pezzo dello Stato che ancora riesce a progettare, a realizzare ed a sognare, in una cornice di legalità": ha parlato in questi termini del porto di Gioia Tauro il presidente dell'Autorità di... segue
Trasporto marittimo: occorre modernizzare i porti
Lo richiedono le navi portacontainer sempre più grandi
Nel trasporto merci via mare si assiste ormai da qualche anno a una tendenza al gigantismo. Significa che gli operatori portuali stanno puntando sempre più su navi portacontainer di grandi dimensioni.... segue
Nove mesi record per The Italian Sea Group
Ricavi in rialzo del 73,9% e ebitda raddoppiato per il cantiere dei megayacht
Basta dare un occhio ai conti dei primi nove mesi del 2021 per capire il perché dell'interesse che The Italian Sea Group mostra per il fallimento Perini Navi. Con un bilancio che presenta ricavi totali... segue
Russia-Cina: il greggio viaggia su nave e su treno
Trasportate circa 2.000 tonnellate di materia prima
È stata realizzata ieri la prima consegna di petrolio greggio dalla Russia grazie a un treno noleggiato per la Cina. Si tratta di un primato in quanto è la volta che il petrolio viene movimentato tramite i... segue
Si ferma la corsa dei carburanti
Benzina e diesel, sia self che servito, non aumentano
Si ferma la corsa al rialzo dei carburanti. Secondo l'elaborazione di Quotidiano energia dei dati di ieri comunicati dai gestori all'Osservaprezzi carburanti del Mise, il prezzo medio nazionale praticato... segue
Cda Fincantieri approva risultati al 30 settembre 2021
Carico di lavoro complessivo di 36 miliardi di Euro
Il consiglio di amministrazione di Fincantieri SpA, riunitosi sotto la presidenza di Giampiero Massolo, ha esaminato ed approvato le informazioni finanziarie intermedie al 30 settembre 2021.Risultati economico-finanziari... segue
d’Amico: approvati i risultati del Q3 & 9M 2021
Ebitda di 47,9 milioni di dollari e cash flow operativo di 24,4 milioni di dollari
Il Consiglio di amministrazione di d'Amico International Shipping S.A., società specializzata nel mercato delle navi cisterna e dedita al trasporto marittimo internazionale, ha esaminato e approvato in... segue
Il gruppo Otb rileva la logistica di Dhl Italy
La casa fashion acquisisce da Dhl personale e impianti di Isola Vicentina
Dhl Supply Chain Italy e il Gruppo Otb hanno annunciato l'accordo per la cessione di ramo d’azienda e il trasferimento delle attività logistiche sotto la responsabilità del polo internazionale di moda. A p... segue
Il Mims nella bufera per i reclami della nautica
Dubbi sull'applicazione del regolamento Ue sulla trasparenza finanziaria dei porti
Controllante e controllore nello stesse mani? Sembra un gioco di parole e invece è quello che, in Italia, sta accadendo in un settore delicato e competitivo come quello nautico, dove il Ministero delle... segue
D'Amico annuncia la vendita di una delle sue navi più datate
Effetto di cassa netto positivo per circa 8 milioni di dollari
D'Amico International Shipping Sa, società tra i leader a livello internazionale nel trasporto marittimo e specializzata nel mercato delle navi cisterna, rende noto che la propria controllata operativa... segue
Aumentano le tariffe di transito dal Canale di Suez
Da febbraio il pedaggio salirà del 6%
Il canale di Suez ha alzato in questi giorni le tariffe sugli attraversamenti delle navi merci, aumentando la pressione sulle catene di approvvigionamento globale. Questa mossa, infatti, secondo gli analisti... segue
Crociere sempre più green
Il report del Clia traccia il quadro del settore in rapporto alle nuove esigenze ambientali
È il Clia, ovvero Cruise lines international association, l'associazione mondiale del settore crocieristico, a fornire il quadro attuale del comparto in relazione ai passi avanti compiuti a favore dell'ambiente.... segue
L'Italia soffre di inflazione galoppante
Istat: l'aumento è del 2,9% per colpa dei rincari di carburanti e trasporti
L'inflazione corre a dismisura e spaventa i consumi del Natale alle porte. I dati sono quelli preliminari relativi a ottobre diffusi dall’Istat: l'inflazione aumenta dello 0,6% su base mensile e del 2... segue
Fedespedi: analisi economico-finanziaria dei terminal container 2021
Nel 2020 traffico +1,6% e fatturato -6,4% rispetto al 2019
Viene pubblicata oggi "I Terminal container in Italia: un’analisi economico-finanziaria", elaborata (per il quinto anno consecutivo) dal Centro Studi Fedespedi con lo scopo di analizzare le performance e... segue
Carabinieri, reddito di cittadinanza: scoperte 5.000 irregolarità
Scovati chi percepiva sussidio pur possedendo auto e barche
Chi aveva la Ferrari, chi la barca, chi molteplici appartamenti, chi un autonoleggio con 27 auto, chi una scuola di ballo. E c’è persino chi si è inventato di avere dei figli. C’è un po’ di tutto tra colo... segue
Maersk si espande nelle spedizioni aeree
Un miliardo per la casa di spedizioni tedesca Senator International Freight Forwarding e 5 aerei
Maersk annuncia un massiccio investimento nel trasporto aereo, settore in cui è uno dei principali operatori mondiali di trasporto merci accanto a quello marittimo via container. Con l’acquisizione de... segue
Porti sardi: finanziamenti destinati dall'Autorità sistema ammodernamento scali
Svolta positiva per Arbatax; soddisfazione assessore Todde
Un forte sostegno all'ammodernamento infrastrutturale dei porti sardi. L'Assessore regionale ai trasporti Giorgio Todde commenta positivamente la programmazione pluriennale di investimenti infrastrutturali... segue
Bedeschi, nuova commessa dagli Usa: riprendono le attività
L'ad: "Abbiamo affrontato complicazioni ma lavorato duro"
Dopo lo stop dovuto alla pandemia causata dal covid-19, la Bedeschi S.p.A, azienda di ingegneria e produzione di impianti completi nel settore del material handling e degli impianti per produrre mattoni... segue
Il porto di La Spezia prepara la rivoluzione delle crociere
Presentati nuovo Waterfront e stazione marittima finanziati da Pnrr e da tre compagnie di navigazione
Parte la rivoluzione delle crociere nel porto di La Spezia. Sono stati Francesco Di Sarcina, segretario dell’Autorità di sistema portuale del Mar Ligure Orientale e Giacomo Erario, operations manager e... segue
Hapag Lloyd prevede un 2021 "molto forte"
Riviste al rialzo le previsioni finali dopo che i primi nove mesi si sono chiusi in utile
Hapag Lloyd si avvia alla chiusura dell'anno cavalcando ottimismo, Lo annuncia la stessa compagnia di navigazione tedesca che viaggia verso la fine del 2021 sulla scia dei risultati preliminari dei primi... segue
Noli marittimi alle stelle, nessun cartello delle compagnie
Lo ha ribadito Alessandro Santi, presidente di Federagenti all'incontro del Propeller Club Port of Trieste
Noli marittimi alle stelle, aumento dei costi delle materie prime, rallentamento della produzione, riorganizzazione della logistica, infine, conseguenze per industria e consumatori. Sono stati questi i... segue
Fallimento Perini, The Italian Sea Group offre 47 milioni
Presentata al Tribunale di Lucca una proposta per il cantiere
The Italian Sea Group vuole Perini Navi. Lo ha comunicato lo stesso operatore della nautica di lusso che ha presentato al giudice delegato del Tribunale di Lucca una proposta irrevocabile per l’acquisto d... segue
Msc Crociere, l'Italia traina la ripartenza del settore
Movimentati oltre 4 milioni di passeggeri nel 2021: 1,5 milioni solo nel nostro Paese
L’Italia traina la ripartenza delle crociere a livello globale. È quanto emerge dai dati diffusi oggi all’Italian Cruise Day da Msc Crociere che, nel 2021, prevede di movimentare a livello globale oltr... segue
Fiera Ecomondo, Giovannini: "Nuove infrastrutture saranno sostenibili"
Il nuovo piano "10 anni per cambiare l'Italia"
Tra le molte personalità presenti, ed intervenute ad Ecomondo, l'esposizione italiana della green economy di Rimini, c'è anche il ministro delle Infrastrutture e delle Mobilità Sostenibili Enrico Giovannini. A s... segue
Taranto-Napoli, Di Gregorio: "Pnrr necessario per rinnovo tratta"
Intervento indispensabile in previsione dei Giochi del Mediterraneo nel 2026
Il consigliere regionale tarantino Vincenzo Di Gregorio è intervenuto parlando dell'importanza del Pnrr per l'ammodernamento e la costruzione delle nuove e vecchie linee ferroviarie del territorio pugliese,... segue
Crescono ancora i carburanti
Gasolio ai massimi dal 2014
Non si ferma l'aumento dei prezzi dei carburanti, che ogni settimana registra decimali in più al suo prezzo di base. È crisi in ogni settore, da quello degli automobilisti, carente, a quello delle merci, i... segue
Gateway ferroviario di Gioia Tauro, la Corte dei Conti ha detto sì
Il Terminal intermodale può ottenere l'approvazione, con l’ammissione a registrazione della procedura di attuazione
La Corte dei Conti ha detto sì. Il Terminal intermodale di Gioia Tauro, secondo la Corte può ottenere l'approvazione, con l’ammissione a registrazione della procedura di attuazione. Era un passo molto att... segue
Maersk fa lo sgambetto agli spedizionieri
La compagnia danese accetta dal 1° novembre solo ordini per container provenienti da caricatori
Uno spettro si aggira per l'Europa, e non solo. È quello di Maersk, la celebre compagnia di navigazione cargo che sembra stia facendo di tutto per escludere o quantomeno sfavorire gli spedizionieri, dando... segue
Torna Ecomondo, la fiera della green economy
Il nuovo obiettivo di decarbonizzazione posto dall'Ue
Ecomondo ritorna in presenza. Dopo l'edizione svoltasi online per via la pandemia, l'esposizione italiana della green economy torna a Rimini dal 26 al 29 ottobre prossimi, nella consueta cornice della... segue
Zim, sette navi per la logistica di Alibaba
La compagnia firma due accordi: uno, per 7 unità di seconda mano, l'altro con il gigante dell'e-commerce
Sono bastate poche ore a Zim, per chiudere due importanti accordi che la pongono come uno dei player della navigazione cargo più agguerriti in questa ripresa post covid. Il primo è un ampio accordo di c... segue
Venezia, inizia l'era di Interporto Rivers
Presentato a Marghera il piano di sviluppo industriale del nuovo polo logistico
È stato presentato il piano di sviluppo industriale di Interporto Rivers di Venezia. Grazie a un investimento di 20 milioni di euro, Interporto Rovers è stato salvato lo scorso anno dal fallimento da R... segue