Economia1.728
Rinnovato accordo di collaborazione tra Adm e Confindustria Firenze
Consentirà uno sviluppo delle attività economiche e contribuirà alla crescita del Sistema Paese
È stato rinnovato l’accordo di collaborazione stipulato nel 2018 tra Adm – Direzione Territoriale per la Toscana, la Sardegna e l’Umbria e Confindustria Firenze, volto a realizzare lo snellimento e la s... segue
Reggio Calabria: regione presenta la metropolitana di superficie
L'assessore Catalfamo ha presentato la nuova proposta
Si è tenuto nella sede del Consiglio regionale della Calabria, l’incontro tra la Regione e il Comune di Reggio Calabria sul progetto per l’utilizzo dei fondi legati al "Patto per lo sviluppo per lo svil... segue
Eurostar sottoscrive rifinanziamento con azionisti e banche
Sotto forma di capitale proprio e nuovi prestiti
Le ultime notizie relative ad Eurostar non erano affatto incoraggianti: a gennaio non usò mezzi termini l’amministratore delegato Jacques Damas per descrivere le condizioni future della società che rap... segue
Banca europea per lo sviluppo sostenibile: Trieste si candida ufficialmente come sede
Lanciata la sfida da un'associazione di imprenditori, banche e Istituzioni
La città di Trieste si candida ufficialmente a essere la sede della nuova Banca europea per lo sviluppo sostenibile, destinata ad affiancare le tre attuali Istituzioni finanziarie dell’Unione europea e... segue
Prosegue il ridisegno della stazione di Rimini
Protocollo con Ferrovie dello Stato e RFI
Prosegue il ridisegno della stazione di Rimini, al centro di protocollo d’intesa tra Comune di Rimini, Rete Ferroviaria Italiana, FS Sistemi Urbani e Regione Emilia-Romagna. I progetti sono stati al c... segue
Gianfranco Battisti, il ferroviere che guarda al futuro
In tanti chiedono la sua riconferma a capo di Ferrovie Italiane che otterrà i maggior finanziamenti dsl Pnrr.
Ci sono manager buoni e manager cattivi. Quelli che si fanno scudo della loro arroganza che spesso nasconde una profonda incompetenza e quelli che, invece, vanno giù a testa bassa, tracciano il solco... segue
Fs: al via i lavori del secondo e ultimo lotto della tratta AV Verona - bivio Vicenza
L'opera del valore di 1766 mln di Euro è inserita nel Pnrr inviato dal Governo italiano a Bruxelles
Il Gruppo FS Italiane attraverso la controllata Rfi imprime un colpo di acceleratore sulla realizzazione della tratta Alta Velocità Verona - Padova: con la firma oggi di un nuovo atto con il Consorzio... segue
Anima Confindustria: export meccanica italiana in forte calo nel 2020
Crollano gli Stati Uniti. Tra le prime destinazioni, in crescita solamente le esportazioni verso la Cina
La pandemia del 2020 non poteva che generare una forte battuta d'arresto per le esportazioni della meccanica italiana rappresentata da Anima Confindustria. I dati dell'Ufficio Studi Anima rilevano una... segue
Castelnuovo Garfagnana, un milione di Euro per scavalco stazione
Innesto più agile nella viabilità provinciale
Un milione di Euro dalla Regione Toscana per migliorare la viabilità intorno alla stazione di Castelnuovo Garfagnana (Lucca), prolungando lo scavalco della ferrovia e consentendo così un innesto più ag... segue
Metrans raddoppia i treni container sulla nuova Via della Seta
Nel 2020 è aumentato del 114% il numero dei convogli che collegano il porto di Amburgo con i principali centri economici della Cina
Nel 2020 è aumentato del 114% il numero di treni container che collegano il porto di Amburgo con i principali centri economici della Repubblica popolare cinese, tra cui Zhengzhou, Xi’an e Jinhua. A ri... segue
Rapporto Cresme: Gruppo FS si conferma "locomotiva" del Paese
Tramite Rfi è stata prima stazione appaltante nel 2020
Il Gruppo FS si conferma locomotiva del Paese per le infrastrutture di trasporto. Nel 2020 attraverso Rfi, è infatti la prima stazione appaltante del Paese con 410 bandi e 13,8 miliardi di Euro messi... segue
Terzo Valico dei Giovi, un nuovo modello di sviluppo infrastrutturale
Presentato ad Alessandria un progetto condiviso per il territorio
Nuove infrastrutture ferroviarie e stradali per connettere persone e merci, ma non solo. Anche riqualificazione di borghi e edifici storici, creazione di sentieri e percorsi ciclabili, parchi giochi e... segue
Santa Marinella, al via riqualificazione del piazzale di stazione
Il progetto illustrato da Rete Ferroviaria Italiana
Rete Ferroviaria Italiana ha presentato ieri, mercoledì 12 maggio 2021, il nuovo progetto di riqualificazione della stazione di Santa Marinella (RM). Negli uffici del Comune sono state infatti illustrate... segue
FS, l’impegno del Gruppo per una mobilità sostenibile
Rapporto di sostenibilità 2020 vede confermati gli obiettivi
Oltre 1 miliardo di Euro investito nel rinnovo delle flotte (più della metà degli investimenti nelle attività di trasporto), un incremento dal 17% al 37% di energia da fonti rinnovabili per quanto riguarda gl... segue
Il Pnrr finanzia la ferrovia nel porto di Augusta
In arrivo 135 milioni di Euro per la rete ferroviaria interna al porto e il bypass ferroviario che consente di aggirare il centro abitato
Grandi manovre all'interno dei porti italiani. Partiamo dal porto di Augusta che sarà collegato alla rete ferroviaria nazionale. Dal Piano nazionale di ripresa e resilienza si apprende che sono in arrivo... segue
Tesmec: il Cda approva il resoconto intermedio di gestione al 31 marzo 2021
Registrati ricavi e marginalità in forte crescita ed un ritorno all’utile
Il Consiglio di Amministrazione di Tesmec S.p.A., società a capo di un gruppo tra i leader nel mercato delle tecnologie dedicate alle infrastrutture (reti aeree, interrate e ferroviarie) per il trasporto... segue
Entrano nel vivo nomine delle principali società pubbliche
Gruppo Fs, probabile riconferma per Battisti
Tanti mesi di indiscrezioni e smentite, ma le nomine per le principali poltrone pubbliche in scadenza stanno per entrare nel vivo ed il Governo Draghi è chiamato ad approfondire con attenzione ogni dossier. O... segue
Fedespedi: porti italiani hanno retto alla crisi pandemica
Bene la ripresa del cargo aereo
Viene pubblicato oggi dal Centro studi Fedespedi il 17esimo quadrimestrale di informazione economica "Fedespedi Economic Outlook", con dati e previsioni sul contesto macroeconomico (Pil, commercio internazionale)... segue
Le strategie del Gruppo FS in Spagna e Francia
Priorità ad a Alta velocità e treni regionali
Non solo rotte regionali: la Francia e la Spagna continuano ad essere al centro dei pensieri del Gruppo Ferrovie dello Stato e non sono soltanto i convogli locali a destare attenzione. Nella Nazione transalpina,... segue
Stadler e Siemens modernizzeranno la metropolitana di Lisbona
Importante contratto da 114,5 milioni di Euro
Il Consorzio Stadler-Siemens Mobility si è aggiudicato un contratto da 114,5 milioni di Euro per fornire alla metropolitana di Lisbona un sistema di segnalamento all’avanguardia e una nuova flotta di tr... segue
Tav Verona-Vicenza, raggiunto accordo con associazioni agricole
Su esproprio per acquisizione aree necessarie
“È stato raggiunto un importante risultato che permetterà la semplificazione della procedura espropriativa per l’acquisizione delle aree necessarie alla realizzazione della linea AC/AV tratta Verona-bivio di Vi... segue
Draghi magico: il 50% di investimenti Pnrr per le ferrovie del Sud diventa 40%
Dopo avere illustrato il recovery plan alla Camera, nelle schede inviate a Bruxelles si riduce l'impegno di spesa per le infrastrutture del Mezzogiorno
Era lunedì 26 aprile quando il premier Mario Draghi illustrando il recovery plan nell'aula, della Camera dichiarava: "Non è una questione di campanili: se cresce il sud, cresce anche l'Italia. Più del 50... segue
Ferrovia Trapani-Palermo, approvata eliminazione passaggi a livello
Progetto definitivo da 15 milioni di Euro
"Con l'approvazione del progetto definitivo da parte del governo Musumeci, muoviamo un passo decisivo per liberare il territorio di Trapani dai vecchi passaggi a livello della ferrovia via Milo. Abbiamo... segue
Gruppo Fs in lizza per i servizi dei treni regionali francesi
Offerta di Trenitalia tramite controllata Thello
Parigi val bene una messa e forse anche le altre località francesi. Lo pensa di sicuro Trenitalia (Gruppo Ferrovie dello Stato), tra le aziende che sono in lizza per aggiudicarsi le tratte coperte dai... segue
La logistica cala del 3,3% per colpa del covid
La ripresa a fine 2021 quando il mercato della contract logistics crescerà del 6,5%
La pandemia ha fatto sentire i suoi venefici influssi anche sul settore della logistica. Nel 2020, infatti, il covid ha fermato la costante crescita globale della logistica in conto terzi, facendo calare... segue
Italo e Agis insieme per far ripartire lo spettacolo
Siglata importante convenzione per il settore
È stata siglata negli scorsi giorni una convenzione tra Italo ed Agis – Associazione Generale Italiano dello Spettacolo. Una partnership fortemente voluta da entrambi, nata con un duplice obiettivo: ri... segue
Puglia, si punta a valorizzazione linea Gioia del Colle-Rocchetta Sant'Antonio
Insieme ad altre linee ferroviarie storiche
"La nostra regione possiede dei percorsi ad alto potenziale turistico, come la CrircumMarPiccolo, il tronco ferroviario Gallipoli - Gallipoli Porto, la tratta San Severo - San Nicandro Garganico (via San... segue
Nel Pnrr anche l'elettrificazione della ferrovia Aosta-Ivrea
Entro il 2022 si entrerà in cantiere
Uno dei punti principali del PNRR (Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza) è senza dubbio la linea ferroviaria Aosta-Ivrea, inserita nel documento che segnerà il futuro del nostro Paese dal punto di v... segue
Pnrr: al Mims 62 miliardi di Euro per mobilità, infrastrutture e logistica sostenibili
Più della metà è destinata al Sud; investimenti in dieci anni
Ammontano a complessivi 62 miliardi di Euro gli interventi sulle infrastrutture, sulla mobilità e sulla logistica sostenibili contenuti nel Piano nazionale di ripresa e resilienza (Pnrr) approvato dal... segue
Ferrovienord, al via la riqualificazione della Stazione di Galliate (Novara)
Investimento superiore ai 5 milioni di Euro
Iniziano i lavori di riqualificazione e di rinnovamento degli impianti della stazione di Galliate (provincia di Novara) di Ferrovienord che miglioreranno il servizio offerto agli utenti e la circolazione... segue
Friuli, in corso potenziamento linea ferroviaria Trieste-Venezia
A breve ci sarà anche un tavolo di confronto
"Sono in corso il potenziamento tecnologico e la velocizzazione della linea ferroviaria Trieste-Venezia, che è sempre all’attenzione della Regione: nel merito sono attivi numerosi tavoli di confronto te... segue
PNNR, le novità per i trasporti ferroviari della Basilicata
Si estenderà l’Alta Velocità al Sud
“Dal PNRR arrivano buone notizie per il nostro territorio, soprattutto per quel che riguarda il sistema dei trasporti”. Esprime soddisfazione il presidente della Regione Basilicata, Vito Bardi, per l’i... segue
Alta velocità Salerno-Reggio, Spirlì: "Interventi concreti anche per il Porto di Gioia Tauro"
Il presidente della Regione Calabria commenta l'annuncio del ministro Giovannini sull'opera e sugli investimenti al Sud
"Accolgo con soddisfazione e fiducia le dichiarazioni del ministro Giovannini sul completamento, nel 2030, della Salerno-Reggio Calabria, ad alta velocità e alta capacità, sui 10 miliardi di finanziamenti a... segue
Fs: Italferr sottoscrive contratto per Alta Velocità Rail Baltica
In consorzio con Deutsche Bahn e Idom
Tre Paesi, sette stazioni passeggeri, tre nuovi terminal merci multimodali, connessioni con porti e aeroporti. Un totale di 870 chilometri per connettere Estonia, Lettonia e Lituania al continente con... segue
Alta velocità reale, Salerno-Reggio Calabria a 300 km orari
Lo ha detto il premier Draghi illustrando il Recovery plan: "Più del 50% degli investimenti in infrastrutture è diretto al sud"
"Sull'alta velocità il Piano e il Fondo complementare prevedono investimenti per oltre 15 miliardi. Sulla Salerno-Reggio Calabria ci sarà vera alta velocità, con i treni che potranno viaggiare a 300 ch... segue
Milano, affidato ai tecnici prolungamento Linea 3 Metropolitana
Necessario dare slancio al progetto
Affidare ai tecnici di MM la progettazione del prolungamento MM3, con un mandato chiaro: studiare una soluzione su ferro che arrivi sino a Paullo e che consenta di prolungare il trasporto pubblico anche... segue
Minimetrò di Perugia, approvato bilancio esercizio 2020
Il risultato economico è stato definito "eccezionale"
Nel corso della giornata di ieri, lunedì 26 aprile 2021, l’Assemblea degli azionisti di Minimetrò Spa ha approvato all’unanimità il blancio di esercizio al 31 dicembre 2020, che si è chiuso con una per... segue
Affidata la progettazione del viadotto della Caltagirone-Gela
Appalto dell'importo di 9 milioni di Euro
Sarà il Consorzio Research–Techproject, impresa realizzatrice Ricciardello, a occuparsi dei lavori di progettazione e ricostruzione del viadotto fra Caltagirone e Niscemi, con un appalto dell'importo di... segue
Il bando di gara per rendere operativa la stazione di Surbo (Lecce)
In prima linea il Gruppo Ferrovie dello Stato
Lo scalo ferroviario di Surbo (Lecce), la sua riattivazione e valorizzazione al centro di un incontro tra istituzioni, Ferrovie dello Stato Italiane, Confindustria e operatori della logistica. L’iniziativa h... segue
Genova futuro cuore logistico d'Europa
Il gruppo Fs prevede 13,5 miliardi per potenziare i collegamenti del sistema portuale con le ferrovie del Nord Italia e d’Europa
Quasi 13 miliardi e mezzo di investimenti. È questa la cifra ragguardevole che il gruppo Fs Italiane, attraverso Rfi, Rete ferroviaria italiana, intende mettere in campo per il potenziamento dei collegamenti... segue
Mit. Alle Regioni oltre 169 milioni di Euro per treni trasporto pubblico locale
E 131 milioni al Veneto per quello lagunare
Oltre 169,4 milioni di Euro alle Regioni per l’acquisto di materiale rotabile da destinare al trasporto pubblico locale o per l’acquisto di ricambi o attrezzature di riqualificazione dei treni già in d... segue
Carter Frecciarossa: numeri in crescita nel 2021
Il treno Fs a misura di viaggiatore
Un treno su misura per viaggiare in sicurezza. In un periodo in cui gli spostamenti sono centellinati e la cautela nel prendere i mezzi pubblici è palpabile, i charter Frecciarossa vanno in controtendenza... segue
Firmato contratto per collegare linee vesuviane con stazione di Afragola
Alta Velocità, nominato EAV come soggetto attuatore
EAV è stato nominato, per tramite di Regione Campania, soggetto attuatore dell’intervento in oggetto del valore complessivo di 40 milioni di Euro a valere su fondi POR/FESR 2014-2020. Successivamente al... segue
Passante ferroviario di Palermo, presto i lavori per completare il raddoppio e le ultime stazioni
La gara di appalto per l’aggiudicazione dei lavori di completamento della galleria Notarbartolo-Orleans è in dirittura d’arrivo
Si avvicina il completamento dei lavori sul Passante ferroviario del capoluogo siciliano. La gara di appalto per l’aggiudicazione dei lavori di completamento della galleria Notarbartolo-Orleans del passante f... segue
Regione Toscana: "Rinnovo materiale rotabile procede regolarmente"
Dopo annuncio nuovo treno Rock di Fs
Un nuovo treno Rock è entrato in servizio sui binari della Toscana. E’ il quinto Rock, convoglio di ultimissima generazione realizzato da Hitachi Rail a Pistoia, ad entrare a far parte della flotta re... segue
Il nuovo piano ferroviario della Regione Emilia Romagna
Investimenti per 325 milioni di Euro
Prima sono stati rinnovati i treni, adesso è il momento delle infrastrutture. A partire da quest’anno, e fino al 2025, sono circa 325 i milioni di euro che la Regione investirà per rendere le linee fer... segue
Gruppo FS sottoscrive nuove obbligazioni con Eurofima
Emissione in private placement per 250 milioni di Euro
È il finanziamento di maggiore durata realizzato da FS Italiane nel corso degli ultimi quindici anni, con proventi destinati al rifinanziamento di investimenti per treni impiegati nel pubblico servizio... segue
Gruppo Fs, un nuovo treno Rock per la Toscana
Salgono a 5 i convogli di ultima generazione nella regione
In Toscana a tempo di Rock. Con l’arrivo di un nuovo convoglio per i pendolari salgono a 5 i Rock consegnati alla Regione Toscana da Trenitalia. Il piano di investimenti del Gruppo FS prevede l’arrivo di... segue
Le sfide "green" di Fs: cantieri, infrastrutture e finanza ESG
Ne ha parlato l'ad Gianfranco Battisti
Infrastrutture, cantieri green e finanza ESG. Sono queste le parole chiave del Gruppo Ferrovie dello Stato per il futuro, come ribadito più volte anche dall’amministratore delegato Gianfranco Battisti. La... segue
Commissione Trasporti Camera: le audizioni di mercoledì e giovedì
Su Def, risoluzioni su sistemi portuali, interporti, ferrovie e marittimo
Le convocazioni della commissione Trasporti della Camera dei deputati fissate per questa settimana prevedono:Mercoledì 21 aprile 2021Ore 13:15 sede consultiva (Sala della Regina) alla V Commissione: Documento... segue