Trasporto marittimo e fluviale5.851
Bei-CdP: 80 milioni per sostenere espansione porti di Roma
Per potenziamento accesso ferroviario Civitavecchia ed avvio costruzione nuovo scalo commerciale Fiumicino
Sostenere l'ammodernamento e l’espansione dei porti di Roma, contribuendo ad aumentarne la produttività e migliorando i servizi per i passeggeri. Questi gli obiettivi dei finanziamenti del valore complessivo di... segue
Ranieri svela nuova barca Next 275 LX
Primi test in acqua ad agosto, in autunno attesa presentazione ufficiale
Il cantiere navale italiano Ranieri International ha svelato di recente i dettagli della sua nuova barca Next 275 LX. Si tratta di un'imbarcazione che, contraddistinta appunto dall’acronimo LX, sottolinea i... segue
Motoscafo investe una barca da pesca nella penisola sorrentina
L'importanza di rispettare le norme di sicurezza
Mercoledì notte la penisola sorrentina è stata teatro di un grave incidente: un motoscafo ha investito una barca da pesca che è affondata. Il pescatore stava calando le reti al largo di Marina di Puolo, ne... segue
Transizione ecologica trasporto marittimo: ruolo strategico Governo italiano
Importazioni ed esportazioni avvengono via mare
Il trasporto marittimo è indispensabile per l'Italia, un Paese carente di materie prime. Il 60% delle importazioni ed il 51% delle esportazioni avvengono via mare. La pandemia ha evidenziato il ruolo... segue
Cold Ironing: promessa tecnologia per decarbonizzazione settore marittimo
Sfide economiche e tecnologiche per la sua adozione in questo campo
Il cold ironing è una tecnica che consente alle navi di collegarsi alla rete elettrica terrestre per ricevere l'energia necessaria a far funzionare i loro sistemi di bordo, invece di utilizzare i generatori... segue
Ad Ischia riapre porto di Casamicciola
Al via collegamenti da e per Napoli e Pozzuoli operati da due compagnie
Il porto di Casamicciola ha riaperto oggi dopo un’attesa lunga sette mesi. Lo scalo marittimo era infatti inutilizzabile a causa di una colata di fango e detriti che si riversò in mare il 26 novembre 20... segue
CC Castellammare del Golfo: sequestro società che ha eseguito lavori al porto
Per un importo di circa due milioni di Euro
Nella mattinata odierna, i Carabinieri del Nucleo investigativo del Comando provinciale di Trapani hanno dato esecuzione ad un decreto di sequestro preventivo, emesso dal Gip del Tribunale di Trapani,... segue
Porti: troppo tempo di attesa delle navi
Pubblicato 10° rapporto "Italian Maritime Economy" del centro studi Srm
Pubblicato il 10° rapporto "Italian Maritime Economy" che mette sotto la lente di ingrandimento il sistema portuale italiano. Ciò che emerge è l'alto tempo di attesa delle navi negli scali, una situazione ch... segue
Alis denuncia pericolo monopoli nei porti
Grimaldi: "Allarme concorrenza nei terminal marittimi a Genova e Livorno"
L'Associazione logistica dell'intermodalità sostenibile (Alis) ha presentato una relazione in occasione del consueto evento estivo organizzato a Manduria, in provincia di Taranto. Tema dominante del documento... segue
Governo assicura liquidità su infrastrutture
Sblocco di 2,5 miliardi di Euro per imprese che operano nel settore
Il ministero delle Infrastrutture e dei trasporti (Mit) ha comunicato che garantirà lo sblocco di 2,5 miliardi di Euro di liquidità per le imprese che operano nel settore delle infrastrutture. L'obiettivo è... segue
Viaggi e mobilità, digitale protagonista: futuro smart e sostenibile
Auto privata come mezzo prediletto per raggiungere gli aeroporti
Secondo mezzo usato è il treno, il terzo il taxi, secondo una ricerca
Adm-GdF: prosegue collaborazione interistituzionale
Rafforzamento legalità raggiungibile mediante pieno coordinamento operativo
Il direttore dell’Agenzia delle dogane e dei monopoli, Roberto Alesse, nella giornata di oggi ha fatto visita al Comandante generale della Guardia di Finanza, generale C.A. Andrea De Gennaro.Nel corso d... segue
Bruxelles approva nuove regole sulla pesca
Stesse norme per pescherecci europei che operano dentro e fuori la acque territoriali
Con 645 voti favorevoli, 4 contrari e 3 astenuti il Parlamento europeo ha adottato a larga maggioranza in via definitiva le nuove regole per la pesca nel Mediterraneo. Secondo le più recenti disposizioni... segue
Sicilia: a rischio collegamenti navali con le isole
Rigettata istanza di dissequestro navi della società di navigazione Caronte & Tourist
La magistratura ha rigettato l'istanza di dissequestro delle navi della società di navigazione siciliana Caronte & Tourist, che opera il servizio di trasporto-passeggeri e veicoli con traghetti da e per... segue
Adm-GdF: sequestrato yacht di oltre 34 metri
Per contrabbando doganale ed evasione Iva importazione
I funzionari del reparto Antifrode dell’Ufficio delle dogane di Imperia, congiuntamente ai militari del Nucleo di Polizia economico e finanziaria della Guardia di Finanza di Imperia e Sezione operativa n... segue
Confconsumatori e disservizi in vacanza: torna lo Sportello del turista per tutta l'estate
E' possibile ricevere info ed assistenza per cancellazioni e ritardi voli, smarrimento bagagli
Riparte oggi, per il diciottesimo anno, lo Sportello del turista di Confconsumatori: un importante presidio a tutela dei viaggiatori, attivo a livello nazionale per tutta l’estate. Sarà possibile ricevere informazioni, cons... segue
"Fit for 55": più stazioni di ricarica e carburanti marittimi più ecologici
Parlamento europeo ha adottato nuove norme in via definitiva
I deputati approvano due leggi per aumentare il numero delle stazioni di rifornimento alternative per auto e camion ed agevolare la ricarica, e per introdurre carburanti marittimi più puliti.Il Parlamento... segue
Salvini (2) convoca un tavolo per evitare scioperi trasporti
Le note emesse da Unc e da Uiltrasporti
Il vicepremier e ministro Matteo Salvini ha convocato al Mit per le 15 di oggi un tavolo tra sindacati e datori di lavoro del settore dei trasporti con l'auspicio di un'intesa."Bene la convocazione, anche... segue
Fedespedi. "Le compagnie di navigazione: un'analisi economico-finanziaria"
Pubblicato report 2022 elaborato per l'ottavo anno consecutivo dal Centro studi
È stato pubblicato ieri lo studio “Le compagnie di navigazione: un’analisi economico-finanziaria – bilanci”, elaborato per l’ottavo anno consecutivo dal Centro studi Fedespedi con lo scopo di analizzare... segue
MMI ed Università Venezia: siglato protocollo di intesa
Per partenariati strategici in diversi settori
Si è tenuta ieri, nel Salone dei marmi di Palazzo Marina, la firma dell’accordo di collaborazione tra la Marina militare e l’Università Iuav di Venezia. A siglare l’intesa il capo di Stato Maggiore della M... segue
Piano sardo portualità turistica. Saiu: "Sardegna punto riferimento diportismo"
Assessore è intervenuto al workshop partecipativo
"Il Piano regionale della portualità turistica, realizzato in collaborazione con il Dipartimento di ingegneria civile, ambientale ed architettura dell’Università di Cagliari, è un importante strumento di p... segue
Marina Resort: iva al 10% sui servizi aggiuntivi
Assonat: "Siamo soddisfatti della risposta Agenzia entrate
L’Iva al 10% è applicabile anche per i servizi aggiuntivi dei “marina resort”. Parola dell’Agenzia delle Entrate e nuova importante, vittoria di Assonat-Confcommercio a favore dei porti turistici italiani... segue
Imo: intesa su decarbonizzazione trasporto marittimo
Strategie per riduzione gas effetto serra
L'organizzazione marittima internazionale (Imo, International Maritime Organization), agenzia specializzata delle Nazioni unite nella tutela del trasporto marittimo e nella prevenzione all'inquinamento... segue
Governo italiano valuta nuovo progetto portuale
Un modello pubblico-privato che cerca di interpretare cambiamenti nel settore
Il Governo Meloni si prepara a modificare le norme relative al sistema portuale. Una mossa che arriva 8 anni dopo la legge Delrio, che ha ridotto il numero delle authority a 16 (erano da 24) e accorpato... segue
Lo stallo in Borsa di Fincantieri
Possibili ritardi nelle consegne preoccupano i clienti
A maggio 2022 si era insediato il nuovo consiglio di amministrazione del Gruppo Fincantieri, società specializzata nel settore navale civile e difesa. In quel momento gli investitori hanno sperato invano... segue
Livorno: sequestrato yacht nascosto al fisco
L'imbarcazione battente bandiera straniera valeva oltre 8,16 milioni di Euro
Gli agenti della Guardia di Finanza della sezione operativa toscana che opera presso la stazione marittima di Livorno hanno individuato all'estero uno yacht di lusso di proprietà di una società con sede n... segue
Porti ed aeroporti sardi. "Nel 2023 incremento arrivi rispetto ai primi sei mesi 2019"
I dati illustrati dall'assessore al Turismo Gianni Chessa -ALLEGATO
"E' proprio così: ‘i numeri diranno la verità’. Attualmente, la verità è quella fornita dai dati ufficiali degli arrivi nei porti e negli aeroporti sardi, che dimostrano come, nel raffronto tra i primi... segue
Genova: Messina compra terminal San Giorgio
Il Comune chiede garanzie; preoccupazione da parte dell'opposizione
La compagnia di navigazione italiana Ignazio Messina, specializzata nel trasporto-merci via mare in tutto il mondo, ha acquistato il Terminal San Giorgio situato nel porto del capoluogo genovese. L'obiettivo... segue
Cagliari-Civitavecchia a Grimaldi. Lai (Fit-Cisl) "Scongiurato pericolo perdere servizio"
Il collegamento partirà da settembre e fino allo stesso mese del 2026
"L’aggiudicazione della tratta Cagliari–Arbatax–Civitavecchia a Grimaldi Group, decisa ieri dal ministero dei Trasporti, è una notizia importante ed attesa. Viene così scongiurato il rischio di perdere... segue
Difesa, Rauti a premiazione "Nastro rosa tour 2023" giunta a terza edizione
Sulla prima tappa Genova-La Maddalena, oggi a Napoli, della regata velica itinerante
Il sottosegretario alla Difesa, Isabella Rauti, ha partecipato ieri alla premiazione della tappa Genova-La Maddalena, la prima della regata “Marina militare Nastro Rosa Tour”, competizione velica itinerante, giu... segue
Mobilità elettrica settore navale: nasce il polo di Reinova ed E2C
E le infrastrutture di ricarica
Un polo tecnologico per la mobilità elettrica e le infrastrutture di ricarica nel settore navale. È questo il risultato della collaborazione tra Reinova, azienda specializzata nello sviluppo, test e v... segue
Porti: Uiltrasporti, richieste Antitrust gravi e che vanno contro la sana concorrenza
Preservare mercato aperto ma regolato del mondo portuale
"Consideriamo l'intervento richiesto dall'Antitrust al Governo circa le limitazioni all’attività di autoproduzione nelle operazioni portuali di una gravità estrema", commentano così in una nota il segr... segue
Genova vara ponte sul waterfront
Opera fondamentale in vista del Salone nautico (21-26 settembre 2023)
Varato in questi giorni il ponte sul canale del Waterfront di Genova che collegherà il padiglione blu con la terraferma. Una grande gru ha sollevato la campata centrale in acciaio del peso di circa 115... segue
Msc formalizza offerta per treni Italo
Operazione richiede costruzione di un'architettura finanziaria complessa
È ufficiale, il Gruppo Mediterranean Shipping Company (Msc), che opera nel settore crocieristico ed in quello dei trasporti marittimi cargo e logistica ma anche su strada ferrata e via aerea, ha formalizzato... segue
Nave "Vespucci" parte da domani da Genova il giro del mondo
Il ministro Crosetto saluterà equipaggio ed allievi
Partirà domani sabato primo luglio, dal porto di Genova, il giro del mondo di nave "Amerigo Vespucci", durante il quale il veliero della Marina militare diventerà ambasciatore del "Made in Italy".A tale p... segue
Circle a fianco dei porti di Venezia e Chioggia
Con un progetto l'azienda hi-tech affronta problema limitata accessibilità nautica due scali
Circle, il gruppo specializzato nello sviluppo di soluzioni per la digitalizzazione del settore portuale e della logistica intermodale, supporta attraverso la sua Magellan Circle, realtà portoghese attiva... segue
Impostata "Atlante", la seconda unità Lss per la MMI
Sarà consegnata nel 2025
Si è svolta ieri a Castellammare di Stabia (Napoli) l’impostazione della seconda unità di supporto logistico (Lss, ovvero Logistic Support Ship) “Atlante”, destinata alla Marina militare nell’ambito di un pro... segue
Stretto di Messina: insediato nuovo cda alla presenza del ministro
Illustrato cronoprogramma per avvio lavori
Si è riunito ieri, alla presenza del ministro delle Infrastrutture e dei trasporti, Matteo Salvini, il primo consiglio di amministrazione della società Stretto di Messina SpA presieduto da Giuseppe Recchi.Il c... segue
Presentata soluzione mobile robotizzata per costruzione navale
Due aziende rafforzano collaborazione firmando nuova lettera di intenti
Comau e Fincantieri, due aziende italiane di riferimento mondiale nei rispettivi mercati, presentano il primo risultato della propria collaborazione congiunta ad Automatica: MR4Weld (Mobile Robot for Weld... segue
Naviris: avanza ammodernamento mezza vita fregate classe "Horizon"
Contratto formale sarà firmato nelle prossime settimane
Durante il recente "Paris Air Show" (19-25 giugno), i rappresentanti di Francia ed Italia hanno firmato un Memorandum of Understanding sul Mid-Life Upgrade (Mlu) delle quattro fregate "Horizon" delle marine... segue
Trasporto marittimo: come abbattere emissioni Co2
Nuova tassa può generare entrate fino a 60 miliardi di dollari annui nel 2050
Il trasporto marittimo internazionale movimenta oggi circa il 90% del commercio globale. Un settore in continua crescita che oggi da solo produce circa il 3% delle emissioni globali di gas serra. Secondo... segue
Italia prima in Europa nel traffico portuale
I dati emergono dalla ricerca Istat sul settore trasporti per l'anno 2021
L'istituto nazionale di statistica Istat ha pubblicato il report "Noi Italia 2023". Il documento è frutto dell'analisi delle performance di singoli ambiti del settore dei trasporti registrate nel 2021.... segue
Porto Napoli: poco spazio per gli yacht
Ormeggi pieni: il panfilo Symphoony del miliardario Bernard Arnault lascia il golfo
Il maxi panfilo "Symphoony" del miliardario Bernard Arnault è stato costretto a lasciare il golfo di Napoli a causa del fatto che gli ormeggi in porto erano tutti occupati. In uno scalo già pieno da du... segue
In Italia traghetti low-cost rispetto al resto d'Europa
Onorato: "Sardegna è uno dei mercati con prezzo medio più basso"
Secondo una recente indagine condotta dalla piattaforma web Vivanoda, specializzata nel servizio di confronto prezzi di biglietti nel settore trasporti (aerei, traghetti, pullman, treni e aerei), il prezzo... segue
Genova, Fs Italiane sostiene "The Ocean Race"
Allestito un treno Intercity pellicolato con l’immagine della manifestazione
Dal 24 giugno al 2 luglio tappa italiana evento sportivo all’insegna della sostenibilità
Sostenibilità: le azioni del progetto "Susport" nei porti di Ancona ed Ortona
Iniziativa programma europeo Italia-Croazia con partecipazione di 14 partner
È un progetto nato per migliorare la sostenibilità ambientale nei porti e l’efficienza energetica del trasporto marittimo e multimodale. "Susport-Sustainable ports" è la principale iniziativa di cooperazione del... segue
Consegnate a Messina due unità navali
Nell’ambito del progetto “Sibmmil” della Ue
Nell’ambito del progetto “Support to integrated Border and Migration Management in Lybia Sibmmil” dell’Unione europea, sono state consegnate ieri presso l’Arsenale militare di Messina due unità navali “Cl... segue
Arriva il "Daytona 45" di Rio Yachts
In anteprima ai saloni nautici di Cannes e Genova che si terranno a settembre
Presto in arrivo la nuova imbarcazione "Daytona 45" costruita dal cantiere nautico bergamasco Rio Yachts. Si tratta di uno scafo open che punta sulla praticità e sulle prestazioni sportive, con un design... segue
Trasporto animali vivi nel periodo estivo. Moro convoca compagnie di navigazione
"Una nave in più e soluzioni per ridurre al minimo i disagi"
L’assessore regionale sardo dei Trasporti, Antonio Moro, ha incontrato oggi, in videoconferenza, i rappresentanti delle compagnie di navigazione marittima per fare il punto sulla situazione del trasporto d... segue
Grendi rafforza Olbia con una terza nave
E continua ad investire in Sardegna; dati tecnici dell'unità
Il Gruppo Grendi aggiunge una terza nave, la M/N "Estraden", alla sua rete di collegamenti merci con la Sardegna e punta sulla tecnologia rotor sail che può ridurre il consumo di combustibili fossili gr... segue