Economia1.728
Russia: disegno di legge per aiutare i trasporti
Sostegni a vettori aerei, settore marittimo, stradale, ferroviario e ai collegamenti fluviali
funzionario di Rosaviatsia (l'agenzia federale del trasporto aereo russo), responsabile del mantenimento dell'aeronavigabilità degli aerei
I 19 progetti di Rfi nel 2022
Le opere andranno a gara con i fondi stanziati dal Pnrr
Il Piano nazionale di ripresa e resilienza entra nella fase pienamente operativa. La società Rete ferroviaria italiana, del Gruppo Ferrovie dello Stato, prevede di avviare nel corso del 2022 17 opere... segue
La Finlandia potenzia i collegamenti ferroviari con la Russia
Più treni sulla linea Helsinki-San Pietroburgo: convogli presi d'assalto dai russi in fuga
La Finlandia ha potenziato i collegamenti ferroviari con la Russia. Protagonista è la linea fra Helsinki e San Pietroburgo, città distanti 400 chilometri l'una dall'altra che vede crescere ogni giorno d... segue
Il ferrobonus è esteso al 2022
Il contributo al trasporto combinato strada-rotaia erogato alle imprese di servizi ferroviari
Novità in tema di istruzioni per il trasporto combinato strada-rotaia del 2022. Il Decreto dirigenziale del ministero delle Infrastrutture e della Mobilità sostenibili del 7 marzo 2022 stabilisce, infatti, c... segue
Istat: prezzi produzione industria, costruzioni e servizi a gennaio 2022
Quelli di "Strade e Ferrovie" aumentano in termini congiunturali e tendenziali
A gennaio 2022 i prezzi alla produzione dell’industria aumentano del 9,7% su base mensile e del 32,9% su quella annua. Sul mercato interno i prezzi hanno un rialzo del 12,4% rispetto a dicembre 2021 e... segue
È guerra dei chip: problemi seri per l'automotive
La carenza di palladio e neon dovuta al conflitto Russia-Ucraina preoccupa il settore
Chi l'avrebbe mai pensato, soprattutto tra quanti hanno vissuto l'austerity degli anni '70 dovuta alla crisi del petrolio, che un giorno ci saremmo dovuti preoccupare di palladio e neon? Eppure, è arrivato... segue
Itinera si aggiudica due contratti in Svezia
La società di Astm costruirà 2 tratte della metro di Stoccolma per 225 milioni di Euro
Nuovo successo per Itinera all'estero. La società che fa parte del gruppo Astm della famiglia Gavio ed è attivo nel settore delle costruzioni, si è aggiudicata due contratti in Svezia: entrambi riguardano la... segue
Trenitalia consegna tre treni Rock alla ferrovia ligure
Berrino: l'obiettivo è arrivare a fine 2023 ad avere in circolazione in Liguria 48 nuovi treni
“La consegna di altri tre treni regionali Rock è un segnale di grande attenzione verso la Liguria, soprattutto in un momento segnato dalla fine emergenza e dalla ripartenza della nostra regione e di tu... segue
Borse europee in alta tensione
Listini depressi sulle ipotesi Usa di fare a meno del petrolio russo
Le nuove sanzioni a Mosca anticipate dal segretario di Stato Usa Antony Blinken hanno scatenato gli investitori con un ritiro dai mercati azionari. A spaventare i mercati è stata l’ipotesi di nuove sa... segue
La guerra si combatte online e con lo stop alla supply chain
Google disattiva le pubblicità in Russia. Stop alla logistica delle grandi catene commerciali
Il terrore corre sul filo. Mai come in questo momento il titolo di questo celebre film del 1948 del regista Anatole Litvak (ironia della sorte nato a Kiev, quindi di origine ucraina) tratteggia al meglio... segue
Federlogistica: trasporti e logistica a rischio con la crisi in Ucraina
L'associazione chiede risorse adeguate dal Pnrr per la cyber security
A chiederlo è Davide Falteri, vicepresidente di Federlogistica con delega alla digitalizzazione, che spiega come nella logistica e nei trasporti, soprattutto in questo momento di tensioni internazionali... segue
Trenord: aumentano i controllori nelle stazioni
Passati da 65 a 103, Individuati oltre 16.000 passeggeri sprovvisti di biglietto
Dal 1° marzo superano quota 100 gli operatori di Trenord impiegati nelle principali stazioni della Lombardia per assistere i viaggiatori e per arginare l’evasione del biglietto: sono passati da 65 a 10... segue
Commissione Ue approva regime aiuti Italia
Indennizzo operatori commerciali trasporto ferroviario passeggeri per danni pandemia
La Commissione europea (Ce) ha approvato, in base alle norme dell'Ue sugli aiuti di Stato, un sostegno di 687 milioni di Euro concesso dall'Italia per indennizzare i fornitori di servizi commerciali di... segue
All'aeroporto di Brindisi arriverà la ferrovia
Al via la conferenza dei servizi di Rfi per definire l'avvio dei lavori
La società Rete ferroviaria italiana (Rfi) ha convocato una conferenza dei servizi per definire i dettagli e avviare la realizzazione di una bretella ferroviaria che permetterà di raggiungere in treno l... segue
Il conflitto ucraino minaccia la logistica tedesca
Rotte ferroviarie nel caos, camion bloccati nei colli di bottiglia, navi dirottare
Il settore della logistica e quello dei trasporti in Germania è nel caos. È il primo e più chiaro effetto della guerra tra Russia e Ucraina che si sta svolgendo a qualche centinaia di chilometri oltre il... segue
Nel Dl energia anche 80 milioni di Euro all'autotrasporto
150 mln per compensare aumento prezzi materiali da costruzione e fondo sostegno automotive
Un pacchetto di interventi a favore dell’autotrasporto pari a circa 80 milioni di Euro; il rifinanziamento di 150 milioni di Euro per il primo semestre del 2022 del fondo di compensazione per l’aumento dei... segue
Crescono i commerci ferroviari tra Cina-Amburgo
Aumentano del 51% i teu trasportati su rotaia e del 5,5% i container via mare
La Cina rimane il più importante partner commerciale del porto di Amburgo, il più grande scalo della Germania. Ma i traffici tra il porto tedesco e la Cina non si esauriscono solo via mare, anzi, si i... segue
Borse europee in altalena, Milano apre positiva
Volano le quotazioni del gas, con una crescita oltre il 50%
La guerra della Russia in Ucraina costa cara alle borse europee che ieri, giovedì 24 febbraio, hanno segnato perdite tra il 3% ed il 4% e stamattina hanno aperto moderatamente positive sempre in bilico... segue
Il petrolio vola sopra 100 dollari al barile
Mai così in alto dal 2014: sotto pressione tutte le materie prime
Il prezzo del petrolio ha superato i 100 dollari al barile per la prima volta dal 2014. È brutto dirlo, ma la guerra fa bene al petrolio, visto che l'invasione della Russia all'Ucraina ha fatto schizzare... segue
Accordo Adm e Eppo: intervista a Marcello Minenna
Via alla collaborazione per la sicurezza nazionale e internazionale
Quello tra l’Agenzia delle accise, dogane e monopoli e la Procura europea è un accordo importante, che aggiunge ancora più valore all’azione investigativa nazionale e internazionale. A siglarlo sono stati... segue
"Milano-Cortina 2026": nominato commissario straordinario, attuale ad Spa
Soddisfazione Mims da parte di Giovannini e Morelli
Per accelerare l’attuazione delle opere per le Olimpiadi "Milano-Cortina 2026", con decreto del presidente del Consiglio dei ministri sono stati individuati otto interventi infrastrutturali per i quali, d... segue
Pa, il mercato elettronico spinge gli acquisti
È salito a 6,5 miliardi di Euro (+16%) il valore dei contratti delle amministrazioni nel 2021
È salito a 6,5 miliardi di Euro il valore degli acquisti effettuati dalle amministrazioni nel 2021 sul Mepa, il Mercato elettronico della pubblica amministrazione. Lo si legge in una nota di Consip in... segue
Firmato accordo tra Adm e la Procura Europea
La cooperazione è finalizzata al contrasto dei crimini finanziari
Il direttore generale dell'Agenzia delle Accise, Dogane e dei Monopoli, Marcello Minenna ha stipulato oggi un accordo di cooperazione con il vice procuratore capo della Procura Europea, Danilo Ceccarelli.L’accordo int... segue
Cresce l'export tedesco verso la Cina
Zvei svela i risultati del 2021 riguardo l'esportazione di prodotti elettrici e digitali
Anche nel 2021 è stata la Cina il primo paese d’importazione di prodotti elettrici e digitali tedeschi, mentre gli Stati Uniti seguono la potenza asiatica, come secondo più grande importatore. Questo è c... segue
Entra nel vivo l'alta velocità Brescia-Verona-Padova
Procedono i lavori di Rfi con un investimento di 2,5 miliardi di Euro
La Brescia-Verona-Padova si prepara all'alta velocità. Procedono, infatti, i lavori di Rfi con un investimento di 2,5 miliardi di Euro. Proprio lo stato avanzamento lavori è stato al centro, nei giorni s... segue
Società Webuild punta sulla formazione
Almeno 9000 lavoratori da assumere nei cantieri
Il Piano nazionale di ripresa e resilienza (Pnrr) è un'occasione senza precedenti per ridare slancio al Paese. Uno stimolo economico che dovrebbe eliminare quegli ostacoli che due anni fa spinsero il... segue
Solinas: investimenti per modernizzazione sistema trasporti
Le dichiarazioni del presidente sardo e dell'assessore dopo ok Cipess
“Abbiamo davanti un’occasione straordinaria che ci consentirà di avviare il più grande piano di modernizzazione ed efficientamento della rete viaria ed infrastrutturale della Sardegna. Le risorse deriv... segue
Verso la stazione ferroviaria all'aeroporto di Bergamo
Sanga (Sacbo). "Opera entro i tempi, anche se tante procedure rischiano di allungarli"
L'aeroporto "Caravaggio" di Bergamo Orio al Serio, nonostante gli alti e bassi dello scorso anno per via della variante Omicron del coronavirus, ha segnato una decisa ripresa, raggiungendo il terzo posto... segue
Cipess assegna fondi per investimenti su strade, ferrovie, infrastrutture
Soddisfazione dei ministri Giovannini e Carfagna
Via libera del Comitato interministeriale per la programmazione economica e lo sviluppo sostenibile (Cipess) all’anticipazione di oltre 4,7 miliardi di Euro del Fondo sviluppo e coesione (periodo 2021-2027) p... segue
Le mani della 'ndrangheta sugli appalti delle ferrovie
Secondo la Procura antimafia di Milano le cosche hanno messo le mani sui lavori di Rfi: 15 arresti
La ‘ndrangheta nei cantieri delle ferrovie italiane? Sembra di sì, almeno stando alla ricostruzione fatta dalla pm Bruna Albertini in base agli accertamenti della Guardia di finanza che la giudice per le... segue
Una rete ferroviaria per l’acciaio italiano
Azienda potenzia accordi con compagnie comparto per collegare le sue fabbriche
Per il settore siderurgico è sempre più importante moltiplicare il proprio impegno e gli investimenti sul trasporto ferroviario. Gli obiettivi non sono limitati alla riduzione dell’impronta carbonica, con... segue
Medway, 16 locomotori per rafforzarsi in Spagna
Il cargo di Msc potenzia il trasporto merci nella penisola iberica con altri 113 carri
Medway, il braccio cargo di Msc, ha annunciato l'acquisto di 16 locomotori e 113 carri in Portogallo. La compagnia ferroviaria portoghese Medway Rosco, infatti, ha deciso di potenziare il parco rotabile... segue
Dsv, nuova strategia per procedere con la crescita in Italia
A soli 6 mesi dall'acquisizione di Gil per un valore di oltre 4 miliardi di Euro
Novità in casa Dsv: la branch italiana annuncia la conclusione delle operazioni di integrazione e l’assunzione della gestione ufficiale di tutte le attività operative di Gil nel bel paese. Contemporaneamente, pro... segue
Mario Draghi visita al Terzo Valico dei Giovi
Il premier ospite di Webuild impegnato nel più gran progetto di mobilità sostenibile in Italia
Il presidente del Consiglio Mario Draghi ha visitato oggi i cantieri del Progetto unico Terzo Valico dei Giovi-Nodo di Genova. Si tratta del più imponente progetto di mobilità sostenibile in corso in I... segue
Alla Liguria 1,3 miliardi di Euro dal Pnrr
I fondi vanno al porto, rinnovo di bus e treni regionali, sviluppo del trasporto rapido di massa
Investimenti per oltre 1,3 miliardi di Euro in infrastrutture e mobilità sostenibile. La priorità va a interventi portuali, rinnovo del parco bus, dei treni regionali e allo sviluppo del trasporto rapido d... segue
Pendolaria 2022, aumentano i disagi sui treni
Legambiente: passeggeri in calo, convogli sovraffollati e più differenze Nord-Sud
Non è una bella Polaroid nitida l'istantanea scattata dal Rapporto Pendolaria 2022 di Legambiente. Presentato questa mattina in diretta streaming su La Nuova Ecologia e sui social di Legambiente nell'ambito... segue
Treni a idrogeno in Valsugana nel 2025
In arrivo 4 locomotive ma è polemica tra detrattori e sostenitori dell'elettrico
In Valsugana 4 treni alimentati a idrogeno entreranno in servizio nel 2025 sulla tratta ferroviaria Borgo-Bassano del Grappa. L'acquisto sarà perfezionato grazie ai 28 milioni di Euro destinati da Roma... segue
Union Pacific investe 100 milioni sui treni elettrici
Confermate indiscrezioni: decine di locomotive a batteria e aggiornamento infrastruttura
La compagnia ferroviaria statunitense Union Pacific Railroad ha confermato le indiscrezioni degli scorsi giorni. La società ha annunciato un investimento superiore a 100 milioni di dollari per l'acquisto... segue
Tk Elevator: 400 milioni di dollari per la linea ferroviaria inglese
Installerà 132 scale mobili, 157 ascensori e 6 montacarichi
Tk Elevator installerà su High speed 2 (HS2 - la seconda linea ferroviaria ad alta velocità inglese) 132 scale mobili, 157 ascensori e 6 montacarichi nelle quattro nuove stazioni ferroviarie: Birmingham C... segue
La Regione Marche ripropone la "Carta tutto treno"
Castelli: "Favoriti i viaggiatori marchigiani che utilizzano con frequenza e costanza il treno"
La Regione Marche ripropone la "Carta tutto treno Marche" per il 2022 con possibilità di rinnovo per il successivo 2023. Ne dà notizia l’assessore ai trasporti Guido Castelli che spiega: "Il titolo di... segue
Alstom firma la rivoluzione della metro di Torino
Contratto da 156 milioni di Euro con Infra.To per il nuovo sistema Cbtc e 12 treni
Succederà tutto alla fine del 2024. Sarà allora che comincerà a cambiare il sistema di gestione della metropolitana di Torino, che passerà al digitale Cbtc, ossia Communication based train control. Il... segue
Porto di Livorno, task force per l'ultimo miglio ferroviario
Bellanova: si è insediato oggi al Mims il Tavolo Emergenza Livorno-Darsena Europa
Si è insediato oggi al ministero delle Infrastrutture e della mobilità sostenibili, il Tavolo Emergenza ultimo miglio e connessioni. Il Tavolo, come specifica su Facebook il viceministro al Mims, Teresa B... segue
Ferrovienord: rinnovati 102 km di binari e sostituiti 72 deviatoi
Coinvolto il 30% della rete. Impiegati 170.000 traverse e 240.000 tonnellate di pietrisco
È iniziato nei primi mesi del 2020 e si concluderà a metà del 2023 un imponente intervento di manutenzione straordinaria dell'infrastruttura ferroviaria che riguarda il rinnovo (sostituzione di rotaie, sc... segue
Alta velocità: 43 Siemens Ice 3neo per Deutsche Bahn
Salgono a 73 i treni elettrici ordinati per aumentare la capacità di trasporto quotidiana tedesca
Sono 73 i treni Siemens Ice 3neo in possesso di Deutsche Bahn. Ai 30 ordinati nel luglio 2020 se ne aggiungo, infatti, altri 43 appena ordinati per circa 1,5 miliardi di Euro. L’annuncio è arrivato in... segue
Italferr, nuovo contratto per Rail Baltica
L'alta velocità collega Estonia, Lettonia e Lituania: commessa da 5,8 miliardi di Euro
il gruppo Fs Italiane, tramite la sua società di ingegneria Italferr, si è aggiudicato un nuovo contratto. E che contratto, visto che parliamo di Rail Baltica, l'infrastruttura che collegherà Estonia, Le... segue
Dieci locomotive elettriche Caterpillar a Union Pacific
Alle prese con la transizione verde le due società puntano sulle batterie
Un contratto per l'acquisto di 10 locomotive elettriche costruite dalla società americana Caterpillar (Cat) è in corso di definizione con la compagnia ferroviarie statunitense Union Pacific Railroad, o... segue
La competizione per il controllo delle ferrovie in Canada
Canadian National Railway strappa Ad ai rivali dopo che salta la fusione con Kansas City Southern
L'operatore ferroviario canadese Canadian National Railway ha nominato come nuovo amministratore delegato e presidente Tracy Robinson, manager strappata alla società rivale Canadian Pacific Railway. La... segue
Presentati tutti i progetti Pnrr sulle ferrovie
Fiorani (Rfi): "Lavori miglioreranno mobilità in tutto il Paese"
Il ministero delle Infrastrutture e della mobilità sostenibili guidato da Enrico Giovannini ha fatto sapere che la società di gestore dell'infrastruttura ferroviaria nazionale Rete ferroviaria italiana (... segue
Trenord nella nebbia
Ennesimo ritardo sui treni per Cremona e Mantova: atti vandalici e guasti bloccano la linea
Giovedì nero per i pendolari diretti a Milano. E nerissimo per quelli che da Milano hanno fatto ritorno a casa. Alle 6:50 di ieri, giovedì 27 gennaio, quanti erano in stazione a Cremona in attesa di p... segue
Alstom firma con Railpool per oltre 20 locomotive
L'ordine da 15 Traxx più opzione per altre 5 è per le ferrovie in Italia, Norvegia, Svezia
Ben 15 locomotive Traxx più l'opzione per altre cinque unità. È questa l'entità dell'ordine che Alstom annuncia di aver ricevuto da Railpool, una delle principali società europee di leasing di veicoli ferr... segue