Autorità1.235
L'Aquila, ancora incentivi per le auto a batteria
Il Comune ha stanziato nuove risorse per 380 mila Euro
Il Comune de L'Aquila ha deciso di aprire un nuovo bando sugli incentivi all'acquisto di auto a batteria. Le nuove risorse messe a disposizione dall'amministrazione comunale ammontano a 380 mila Euro di... segue
Alto Adige, bollo ridotto per le Euro 6
Da gennaio 2022 tassa di circolazione ridotta del 24% rispetto alle tariffe nazionali
Da gennaio 2022, in Alto Adige, i proprietari di auto Euro 6 pagheranno una tassa automobilistica di entità inferiore. Lo ha deciso la giunta provinciale su proposta del presidente e assessore alle finanze... segue
Puglia: arrivano due miliardi per Pnrr mobilità
Ieri l'incontro a Bari per illustrate i progetti
Il ministro per l'Innovazione tecnologica e la transizione digitale, Vittorio Colao, ed il sottosegretario di Stato alla presidenza del Consiglio dei ministri, Roberto Garofoli, sono stati ieri a Bari... segue
Antitrust non aprirà istruttoria sul caso Erg Hydro
La società era stata ceduta per un miliardo di Euro ad Enel Produzione
L'Autorità italiana garante della concorrenza e del mercato non aprirà un'istruttoria sull'operazione sul caso Erg Hydro. Quest'ultima, si ricorda, era stata ceduta nei mesi scorsi per un miliardo di E... segue
Mims. Covid-19: nel terzo trimestre 2021 ritornano ai livelli pre-crisi traffico su gomma e quelli marittimi
Ancora penalizzati trasporto pubblico locale e quelli ferroviari ed aerei dei passeggeri; pubblicato report
La pandemia da Covid-19, le regolamentazioni e le limitazioni alla circolazione e la campagna vaccinale, che ha consentito una ripresa della domanda di spostamenti, hanno modificato le tendenze di mobilità... segue
La bicicletta vince la Cop26
La mobilità attiva entra nel documento finale sui trasporti
A quanto pare c'è un solo vincitore uscito dalla Cop26: la bicicletta. La promozione della mobilità attiva, in bicicletta e a piedi, è entrata, infatti, nel documento sui trasporti della Cop26, sottoscritto pe... segue
Cop26, cosa c'è dietro ai no italiani sull'auto
Giorgetti: dubbi sulla proposta di permettere dal 2035 solo immatricolazione delle elettriche
La Cop26 di Glasgow assume toni sempre più rilevanti soprattutto per gli europei. La conferenza e i suoi impegni arrivano quando, a Bruxelles, sono già sul tavolo le proposte di legge della Commissione p... segue
Immobiliare sostenibile per la ripresa economica e sociale
Paolo Crisafi, presidente Remind Filiera Immobiliare
"Mattone di Stato" è la definizione ormai consolidata che sta a indicare il complesso della consistenza immobiliare pubblica e le operazioni finalizzate a valorizzare e cedere almeno una parte di questo... segue
Cop26: accordo su auto a emissioni zero entro il 2035
La frenata dei big del settore come Cina, Stati Uniti e Germania
È arrivato il momento dei veicoli a zero emissioni. Il tema al centro della Cop26, il summit delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici in programma a Glasgow fino a domani 12 novembre 2021. Un tema... segue
Il Piemonte vuole i treni alimentati a idrogeno
Una delegazione della Regione ne ha parlato con i ministeri competenti
Il Piemonte prova a immaginare il suo futuro e scrutando nella palla di vetro vede il treno all'idrogeno. Per trasformare il territorio in un polo di attrazione e di sviluppo del settore dell'energia pulita... segue
Crociere sempre più green
Il report del Clia traccia il quadro del settore in rapporto alle nuove esigenze ambientali
È il Clia, ovvero Cruise lines international association, l'associazione mondiale del settore crocieristico, a fornire il quadro attuale del comparto in relazione ai passi avanti compiuti a favore dell'ambiente.... segue
Toscana: 6 milioni di Euro per le piste ciclabili
I soldi a Firenze, Pisa e Siena, inseriti nella bozza del piano finanziata da Pnrr
A Firenze, Pisa e Siena arriveranno 4 milioni di Euro per il rafforzamento della mobilità ciclistica. È quanto emerge da una bozza del decreto inviato dal Governo a Regione Toscana. Si tratta di finanziamenti a... segue
Hennebique: al via il cantiere per dare nuova vita all’ ex silos granaio
100 milioni di Euro per recuperare e valorizzare lo storico sito genovese
Partono i lavori preliminari per dare nuova vita allo storico granaio del capoluogo ligure dopo oltre 50 anni di abbandono. È stato presentato questa mattina il progetto di recupero e riqualificazione... segue
Fraccaro: "Il Superbonus si ripaga da sé, non è una spesa. E vi spiego perché"
L'onorevole respinge al mittente le critiche al Superbonus che sono emerse nei giorni scorsi
"Il Superbonus è un sistema che si ripaga da sé, come molti studi confermano, ma anche se così non fosse lo Stato dovrebbe vederlo come un investimento per il futuro, non certo come una spesa". L’onorevole Ricc... segue
Tpl Lodi: Otokar è il primo e-bus elettrico
Casanova: "Contribuire a svolta ecologica, dando servizio più pulito ed efficiente"
I nuovi autobus elettrici per ridurre lo smog cittadino sono stati testati a Lodi, in presenza del sindaco Sara Casanova e a fianco ai vertici dell’azienda Line-Star, la società che si occupa del tpl cit... segue
Giovannini: "Su monopattini trovato equilibrio"
L'intervento a seguito dell'approvazione del Dl Infrastrutture e Trasporti
A seguito dell'approvazione del D.L. Infrastrutture di giovedì 4 novembre, con 190 voti a favore e 34 contrari, arrivano modifiche e disposizioni sia in materia di investimenti e sicurezza delle infrastrutture,... segue
Il Decreto Infrastrutture è legge
Approvato in Senato con 190 si e 34 no: confermata la stretta sui monopattini elettrici
Il decreto Infrastrutture è legge. Con 190 voti a favore e 34 contrari il Senato ha votato la fiducia posta dal governo sul decreto Infrastrutture, dando il via libera definitivo al provvedimento. Non... segue
Tpl: intesa con Regioni ed Enti su ripartizione risorse
Per metro, bus ecologici e ferrovie regionali, oltre alla manutenzione
Via libera, in attuazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza (Pnrr), al riparto tra le Regioni di 3,6 miliardi di Euro per interventi di sviluppo e potenziamento del trasporto rapido di massa... segue
Il metano responsabile del 30% del riscaldamento globale
Il rapporto dell'Agenzia Onu per l'ambiente
Secondo l'ultimo rapporto dell'Unep, l'Agenzia delle Nazioni Unite per l'ambiente che opera dal 1972 contro i cambiamenti climatici a favore della tutela dell'ambiente e dell'uso sostenibile delle risorse... segue
Cop26, Cingolani: impossibile rinunciare subito a gas per l'energia
Torna l'ombra del nucleare
Nella cornice della Cop26, la Conferenza delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici del 2021 di Glasgow, con lo scopo di accelerare la transizione ecologica - tra gli argomenti cardine dell'evento -,... segue
Più potenza per la ricarica delle auto elettriche
La sperimentazione del Gse vale fino al 31 dicembre 2023
Buone notizie per la mobilità elettrica in Italia. Fino al 31 dicembre 2023 la sperimentazione di Gse, Gestione servizi energetici, società del Ministero dell'economia e delle finanze che promuove lo s... segue
Tre milioni per le startup liguri
Approvato il rifinanziamento del fondo Ligurcapital per il rafforzamento patrimoniale
Il Comitato del fondo strategico, su proposta dell’assessore regionale allo sviluppo economico Andrea Benveduti, ha approvato il rifinanziamento di 3 milioni di Euro del fondo Ligurcapital di rafforzamento p... segue
Documento Unem all'attenzione di Camera e Senato
L'associazione si esprime sulla proposta di Piano per la transizione ecologica
Decarbonizzazione dei consumi con il concorso di tutte le tecnologie disponibili rispettando il principio della neutralità tecnologica; positivo l’impiego dei biocarburanti e dei combustibili liquidi a... segue
Il nuovo volto dei porti di Napoli, Salerno e Castellammare
Annunziata: "Più moderni e meno inquinanti"
Si attende solo l'approvazione della Regione Campania per dare il via al nuovo Dpss, il documento programmatico sulla sicurezza, che consentirà ai porti di Napoli, Salerno e Castellammare di modernizzarsi.... segue
Colonnine elettriche, solo 11 stazioni autostradali ne sono munite
Pnrr a rischio: servono 21.255 nuovi punti
L'Italia è l'ultima in Europa per numero di colonnine elettriche installate in autostrada. Con solo 13mila esemplari presenti, rimane dietro la Germania, con 44.464 punti, la Francia, con 45.246, e il... segue
Dalle Dighe di Begato nasce il Diamante green
Giù 175 mila metri cubi di edilizia popolare nel ponente genovese, via al nuovo quartiere ecosostenibile
La stessa megagru che ha distrutto le vele di Scampia demolisce un altro mostro di edilizia popolare. Si tratta della Diga del quartiere di Begato a Rivarolo, ponente genovese, a due passi dal rinato ponte... segue
Ddl bilancio: al Mims 32 miliardi di Euro per nuovi investimenti su infrastrutture e mobilità
1,3 miliardi in più per il trasporto pubblico locale
Nuovi investimenti per 32 miliardi di Euro sono previsti nel disegno di legge di bilancio 2022-24 per potenziare e modernizzare le infrastrutture e la mobilità nell’ottica dello sviluppo sostenibile. Co... segue
Scagliusi: "Dl Trasporti. Abbiamo riordinato il codice della strada"
Il deputato 5 Stelle illustra il nuovo decreto
A seguito della discussione in Camera del Dl Trasporti martedì 26 ottobre, che ha visto l'approvazione di nuovi emendamenti, modifiche e la stretta sull'uso dei monopattini, è intervenuto anche Emanuele S... segue
Adm Taranto: ingente recupero d'accisa nel settore dei prodotti energetici
Sanzioni per oltre 200.000 Euro
I funzionari Adm di Taranto, a conclusione di una verifica inventariale presso un deposito fiscale operante nel settore dei prodotti energetici, hanno constatato svincoli irregolari dal regime sospensivo... segue
84% degli utenti vulnerabili dice si alla "mobilità connessa"
Secondo i dati prodotti dal "Pilota 5" del Progetto Pascal
UTENTI VULNERABILI 84%: SÌ A MOBILITÀ CONNESSA RENDE AUTONOMI E ABBATTE DEL 50% I TEMPI DEGLI SPOSTAMENTI Preoccupazioni su interazione tra CAV e mobilità tradizionale
Floridia: "Ministero Istruzione ha fatto piano per educazione ambientale"
L'intervento alla Fiera Ecomondo di Rimini
Che le nuove sfide sostenibili riguardino tutte le fasce d'età è un dato di fatto, com'è vero che proprio i più giovani sembrano essere impegnati nel favorire una svolta green mondiale, grazie a manifestazioni, sci... segue
Fiera Ecomondo, Giovannini: "Nuove infrastrutture saranno sostenibili"
Il nuovo piano "10 anni per cambiare l'Italia"
Tra le molte personalità presenti, ed intervenute ad Ecomondo, l'esposizione italiana della green economy di Rimini, c'è anche il ministro delle Infrastrutture e delle Mobilità Sostenibili Enrico Giovannini. A s... segue
Australia, zero emissioni entro 2050
Morrison: "Il settore del fossile andrà comunque avanti"
In vista della Cop26, il primo ministro australiano Scott Morrison ha annunciato gli impegni del Paese per ridurre le emissioni di gas serra, azzerandole, entro il 2050. Con un piano di investimenti pari... segue
Roma, parte Smartbus: il primo veicolo 100% elettrico
Mottura (Atac): "Flotta rinnovata e sostenibile da punto ambientale"
I nuovi autobus elettrici Smartbus, gli e-bus a basso impatto voluti dalla ex-sindaca Virginia Raggi per la città di Roma, sono finalmente entrati in servizio. Come già annunciato, il veicolo sarà completamente el... segue
Giovannini alla conferenza Italia-America Latina e Caraibi
L'intervento del ministro aprendo l'evento in corso a Roma
"Ripartire dalla sostenibilità vuol dire cambiare i comportamenti e domandarsi se alla base di ogni azione e decisione politica si sia tenuto conto dello sviluppo sostenibile nei suoi aspetti economici,... segue
Cop26 ,Ronchi: "L'Italia non deve perdere questa occasione"
"Pechino ha già deciso, non ridurrà le sue emissioni"
Nella giornata di inaugurazione di Ecomondo, l'esposizione italiana dell'economia sostenibile di Rimini, si sono tenuti gli Stati generali della green economy, realizzati in collaborazione con il ministero... segue
Lombardia, settore automotive rischia con transizione elettrica
Cattaneo: "Errore bloccare ricerca e sviluppo motori endotermici"
Durante la seconda edizione del roadshow Electrifyou, l'evento che ha l'obiettivo di promuovere l'idea di mobilità sostenibile organizzato da Bmw Group, l'assessore all'ambiente e clima della Regione... segue
Al via la Logistic digital community
La community di diffusione della cultura digitale della filiera di logistica, trasporti e shipping
Prende il via da Genova la Logistic digital community, la comunità virtuale promossa da Federlogistica Conftrasporto-Confcommercio per favorire il processo di digitalizzazione nel mondo del trasporto... segue
Cingolani: "Transizione non facile, seguiamo agenda"
L'intervento del ministro al Forumautomotive di Milano
Nel corso del #Forumautomotive, l'evento dedicato alla mobilità Green in corso a Milano, è intervenuto anche il ministro della Transizione Ecologica Roberto Cingolani, in merito all'operato che si sta m... segue
Onu: "Nuovo record di gas serra"
Incremento continuato anche nel 2021
Dopo l'allarme lanciato sullo stato del continente dell'Africa in un recente rapporto sulla condizione climatica del Paese, l'Omm, l'Organizzazione meteorologica mondiale, rilascia il Bollettino annuale... segue
Lombardia: 12,1 milioni a Enti pubblici per colonnine di ricarica
Terzi: "Obiettivo è aumentare la mobilità sostenibile"
In arrivo 12,1 milioni di Euro a fondo perduto per la realizzazione di nuove colonnine di ricarica. "Agevolare la realizzazione di queste infrastrutture è strategico e i contributi e l'azione di Regione... segue
Valle d'Aosta: aula approva studio ferrovia a idrogeno
Stanziati 22 mila Euro
Approvato il finanziamento per lo studio di interventi finalizzati alle verifiche ambientali, economiche e d'integrazione per la costruzione di una ferrovia ad idrogeno in Valle d'Aosta. Un provvedimento... segue
Torna Ecomondo, la fiera della green economy
Il nuovo obiettivo di decarbonizzazione posto dall'Ue
Ecomondo ritorna in presenza. Dopo l'edizione svoltasi online per via la pandemia, l'esposizione italiana della green economy torna a Rimini dal 26 al 29 ottobre prossimi, nella consueta cornice della... segue
Fondo decarbonizzazione, necessari 15 miliardi di Euro
La richiesta di Confindustria al Governo
In commissione Industria al Senato il vicepresidente di Confindustria, Aurelio Regina, è intervenuto nell'ambito delle interlocuzioni sulla Legge di Bilancio."Confindustria ha portato all'attenzione del... segue
Intesa Sanpaolo, 150 miliardi a Confindustria per le imprese
Competitività, innovazione e sostenibilità i tre driver per promuovere evoluzione sistema produttivo
È un accordo da 150 miliardi di Euro da destinare alle imprese quello firmato tra Intesa Sanpaolo e Confindustria. 150 miliardi per la crescita su competitività, innovazione e sostenibilità messi nero su... segue
Roma. Arrivano i nuovi Smartbus 100% elettrici
Al via la sperimentazione degli innovativi mezzi
Pronti a partire i nuovi autobus elettrici Smartbus, gli e-bus a basso impatto voluti dalla sindaca Virginia Raggi per la città di Roma.Il modello, completamente elettrico, è stato sviluppato da Eco-Hev e... segue
"Dichiarazione di Pechino", il documento per una mobilità più ecologica
L'impegno sottoscritto dalle Nazioni Unite
Conclusa a Pechino la seconda Conferenza globale delle Nazioni Unite sul trasporto sostenibile. "Abbiamo ora l'opportunità di acquisire l'innovazione e la tecnologia in grado di rivoluzionare i trasporti",... segue
Cina, potenza mondiale sempre più green
Pechino, conferenza Onu sul trasporto sostenibile
Inizierà domani la seconda Conferenza globale delle Nazioni Unite sul trasporto sostenibile di Pechino. Un evento volto a mostrare la strada per migliorare il sistema di trasporto, favorire la tutela... segue
Francia, 4 miliardi per mobilità elettrica e trasporti
Macron: "Risposta industriale alle nuove sfide del futuro"
Presentato il piano "France 2030", il nuovo progetto dell'Eliseo che mira a rendere la Francia tra i Paesi leader della sostenibilità puntando su mobilità elettrica ed energia rinnovabile. Un investimento d... segue
Mezzogiorno, il 48% dell'acqua viene dispersa
Giovannini: "Il 40% delle famiglie non si fida del rubinetto"
In audizione alla Camera, il ministro delle Infrastrutture e della Mobilità sostenibili, Enrico Giovannini, è intervenuto sulle modalità per ridurre i divari infrastrutturali tra Nord e Sud, realizzabili gr... segue