Autorità1.235
Regione Liguria, 1,2 milioni per l'efficienza energetica
La dotazione del bando raggiunge 14,4 milioni di Euro a sostegno delle imprese
"Altri 1,2 milioni di Euro a sostegno delle imprese liguri che investono in efficienza energetica". La notizia della nuova boccata d'ossigeno arriva dall’assessore allo Sviluppo economico e all’energia di... segue
Un treno iperveloce per le merci del Veneto
Approvato il Protocollo d'intesa tra Regione e Mims per sperimentare l'Hyper transfer
Un treno merci iperveloce per ridurre il transito dei camion in Veneto. Così l'assessore regionale ai trasporti Elisa De Berti, vicepresidente della Regione Veneto, ha presentato ufficialmente il nuovo... segue
Incontro tra Porto di La Spezia e Gruppo Tarros
Sul tavolo le attività future, le collaborazioni e il Terminal del Golfo
Prosegue la composizione del puzzle che nei prossimi anni porterà a un porto più efficiente e ambientalmente sostenibile. In quest'ottica si è svolto nei giorni scorsi l'incontro, presso l'Autorità di... segue
770 Euro in più nelle bollette di luce e gas
Nomisma, nel 2022 senza interventi del governo gas +61%, elettricità +45%
È impietoso, ma estremamente concreto, il quadro di Nomisma sugli aumenti dell'elettricità che ci attendono nel 2022. Basta la frase seguente pronunciata dal presidente di Nomisma Energia, Davide Tabarelli, per ca... segue
Cnr e Bureau Veritas insieme per la sostenibilità
Siglato l'accordo quadro per iniziative comuni su ambiente, sicurezza e salute
Accordo tra Cnr e Bureau Veritas in tema di ambiente e sostenibilità. La ricerca, le innovazioni tecnologiche e i nuovi prodotti validati dal Cnr, il Consiglio nazionale delle ricerche, disporranno d’ora in... segue
Gdf Barletta: truffa nel settore delle energie rinnovabili
Sequestrati beni per un valore di oltre 3 milioni di Euro
Il Comando Generale della Guardia di Finanza comunica, nel rispetto dei diritti dell’indagato (da ritenersi presunto innocente in considerazione dell’attuale fase del procedimento -indagini preliminari- fin... segue
Venezia, arriva il nuovo ferry boat
Contributo da 20 milioni di Euro ad Avm per rinnovare la flotta
C'è anche il nuovo ferry boat nel pacchetto di interventi che la giunta comunale di Venezia ha approvato all'interno della convenzione tra il Ministero delle Infrastrutture e il Comune. L'accordo prevede... segue
Serve un indirizzo politico chiaro per incentivare l’elettrificazione
Secondo un'indagine dell'Università di Ferrara promossa da diverse associazioni di categoria
La transizione delle aziende della mobilità all'elettrico è un cammino ad ostacoli, in cui gli attori protagonisti chiedono un chiaro indirizzo politico (30% delle risposte), liquidità per gli investimenti (2... segue
Vinto ricorso contro Comune di Milano
Contro l'obbligo di installazione colonnine di ricarica su tutte le stazioni di servizio
Assopetroli-Assoenergia e Grandi Reti esprimono soddisfazione per l’accoglimento del ricorso al Tar di Milano contro l’obbligo previsto dal nuovo Regolamento sulla qualità dell’aria di installazione di col... segue
Pili: "nuovo bando per sviluppo mobilità elettrica ai Comuni"
"A breve sarà emanato" annuncia l'assessore sardo Industria
"A breve, sarà emanato un nuovo bando pubblico, riservato ai Comuni, per la sostituzione di auto a trazione termica con auto elettriche. Dato il ruolo strategico, l’intervento sarà destinato sia alle Amm... segue
Il riciclaggio illegale di navi tra i nuovi reati ambientali Ue
La Commissione propone una direttiva per reprimere la criminalità ambientale
C'è anche il riciclaggio illegale di navi tra i nuovi reati ambientali che la Commissione europea ha inserito nella proposta per una nuova direttiva diretta a reprimere la criminalità ambientale. Oltre a... segue
L'Europa intende creare una rete unica dell'idrogeno
Obiettivo: produrre 10 milioni di tonnellate annue da fonti rinnovabili entro il 2030
La Commissione europea ha presentato in questi giorni una serie di misure per regolamentare e favorire il progressivo declino dell'utilizzo del gas naturale e il contestuale aumento dell'uso di idrogeno.... segue
Edison investe su idroelettrico, eolico, fotovoltaico
Piano da 3 miliardi di Euro per raddoppiare fonti rinnovabili entro 2030
L'azienda italiana Edison, specializzata nella produzione e nella vendita di energia elettrica, ha annunciato un piano di investimenti da 3 miliardi di Euro per lo sviluppo delle fonti rinnovabili: idroelettrico,... segue
Cybersecurity a portata di automobile
Più l'auto è connessa più è attaccabile: dal 2022 in Europa una normativa cyber
Connectivity, autonomy, sharing e electric: sono questi i 4 trend destinati a rivoluzionare il mondo dell’automotive. Ma c'è un ma. Assecondare questi trend, infatti, rende la vettura più complessa e s... segue
È crisi per il car sharing italiano
Colpa del mercato dei chip in difficoltà: mancano all'appello oltre 100 mila vetture
Il car sharing italiano è in crisi. Mancano all'appello oltre 100.000 immatricolazioni per il settore. Il dato è venuto fuori durante l'evento "Next mobility - Pay per use: il motore della transizione e... segue
In Toscana la sperimentazione dei treni a idrogeno
I fondi del Pnrr arriveranno sulla Lucca-Aulla e sulla Firenze-Faenza
È stata pubblicata di recente la lista contenente le tratte ferroviarie in cui partirà la sperimentazione italiana del treno a idrogeno. Sono undici le regioni interessate: la Lombardia, la Puglia, la S... segue
Transizione, Federauto: un piano di accompagnamento per i tir
Massimo Artusi commenta le decisioni assunte dal Cite
"La duplice decisione del Cite di fissare al 2040 la fine della vendita dei veicoli commerciali con motori a combustione interna (Ice) e di sostituire entro il 2025 i cosiddetti sussidi ambientalmente... segue
Il piano delle colonnine di ricarica Usa
Oltre 6,6 miliardi di Euro per 500 mila colonnine su autostrade e zone rurali
Dagli Stati Uniti arriva il piano delle colonnine per la ricarica elettrica. Un finanziamento da 7,5 miliardi di dollari, pari a oltre 6,6 miliardi di Euro, viene destinato alla realizzazione di una rete... segue
Ex Ilva, entro 10 anni la riconversione green
È quanto chiesto da Regione Liguria al tavolo Mise convocato dal ministro Giorgetti
"Convertire entro 10 anni l'intero assetto produttivo dell'ex Ilva alle tecnologie di ultimo grido, sia come efficienza che attenzione ambientale, per la produzione di acciaio è certamente un obiettivo... segue
Il governo spagnolo spinge sulla mobilità sostenibile
Stanziati 2 miliardi di Euro alle comunità per decarbonizzare il trasporto pubblico
Il Ministero dei Trasporti spagnolo ha ricevuto dalle comunità locali una domanda del valore complessivo di 1,5 miliardi di Euro per realizzare progetti per decarbonizzare il trasporto pubblico locale.... segue
Via libera al Piano strategico operativo di Roma servizi per la mobilità
Brinchi: "rafforza il ruolo assunto dall’azienda negli ultimi anni"
"L’approvazione del Piano strategico operativo triennale da parte del Campidoglio conferma e rafforza il ruolo assunto negli ultimi anni da Roma servizi per la mobilità. L’azienda lavora quotidianamente, e la... segue
Dal 2040 stop ai furgoni a combustione interna in Italia
Cinque anni in più rispetto alle direttive Ue: ambientalisti contrari
Sono stati fissati i tempi italiani del phase out, cioè dell'eliminazione graduale delle auto a combustione interna, furgoni e i veicoli da trasporto commerciale leggeri. La tempistica decisa da Roma,... segue
Consiglio trasporti Ue. Approccio coordinato per obiettivi
Le dichiarazioni del ministro Giovannini a Bruxelles
Coordinare gli sforzi a livello europeo ed anche dei governi nazionali per promuovere l’attuazione del pacchetto "Fit for 55" nel settore dei trasporti al fine di ridurre le emissioni di gas serra e d... segue
Zero emissioni per le autorità federali Usa
Il presidente Biden firma l'ordine esecutivo: veicoli green entro il 2035
Fatti non parole. La transizione energetica è fatta anche di questi slogan (ricordate il "bla bla" di Greta Thunberg?). Sarà anche per questo che il presidente degli Stati Uniti, Joe Biden, ha firmato ie... segue
Ciclovie urbane: in conferenza unificata intesa per 150 milioni
Cancelleri (Mims): "Mobilità sostenibile per città sempre più green"
Raggiunta oggi in conferenza unificata l'intesa in merito al finanziamento per il rafforzamento della mobilità ciclistica e delle ciclovie urbane. Il provvedimento reca il riparto della somma di 150 milioni... segue
Eni investe nella fusione magnetica
Nuovi finanziamenti per 1,8 miliardi di dollari a Cfs di cui la società è maggiore azionista
Sale a 1,8 miliardi di dollari il nuovo round di finanziamenti di Cfs, Commonwealth Fusion Systems, la società spin-out del Massachusetts Institute of Technology di cui Eni è già il maggiore azionista. Secondo un... segue
Alis, già ora le nostre navi inquinano meno
Lo sostiene il presidente Guido Grimaldi agli Stati generali Alis in corso a Roma
"Le nostre navi inquinano 7 volte meno rispetto a 20 anni fa". Lo ha detto Guido Grimaldi, presidente di Alis, durante la sua relazione agli Stati generali Alis in corso a Roma. "A dimostrazione del nostro... segue
Unem per l'avvio della "Renewable and low-carbon fuels alliance"
Con l'attivazione dell’Alleanza si potrà avere un quadro più chiaro sui vantaggi dei combustibili liquidi
La decarbonizzazione del trasporto, uno degli obiettivi più sfidanti del programma "Fit for 55", può essere raggiunta solo con una reale apertura a tutte le tecnologie in grado di fornire contributi c... segue
CC ed Enel: sottoscritto protocollo con forte valenza ambientale
L'Arma e la società più vicini per la tutela del Paese
L’Arma dei Carabinieri ed Enel ancora più vicine per la prevenzione ed il contrasto all’illegalità, la tutela dell’ambiente e del territorio. Un impegno ambizioso sottoscritto ieri dal comandante general... segue
Il piano di Milano: piste ciclabili fino all’Idroscalo
I lavori partiranno a febbraio e si concluderanno a giugno 2022
Il consiglio della città metropolitana di Milano ha approvato in questi giorni il piano "Cambio", che nei prossimi anni prevede l'apertura di 24 cantieri per costruire altrettanti tratti di piste ciclabili... segue
In Francia 500 milioni di Euro per le auto elettriche
Un investimento dettato dalla mancanza di colonnine per la ricarica
Le case automobilistiche francesi chiedono con urgenza l'installazione di stazioni di ricarica per veicoli elettrici. Si tratta di una richiesta divenuta sempre più pressante per due motivi: la mancanza... segue
La transizione energetica? Il dado è tratto
Lo ha detto il ministro Giovannini alla Conferenza del traffico e della circolazione
La transizione energetica? È un "tema divisivo rispetto al quale è difficile avere un atteggiamento neutrale". Lo ha detto il ministro delle Infrastrutture e della Mobilità sostenibili Enrico Giovannini in... segue
Obbligo del casco su monopattini a Firenze
Al via da domani 1 dicembre su iniziativa del Comune
Al via da domani 1 dicembre l'obbligo di indossare il casco mentre si guidano i monopattini elettrici nel comune di Firenze. Al calare della sera si dovranno utilizzare giubbotto o bretelle riflettenti... segue
La transizione energetica della mobilità deve essere sostenibile
Aci presenta lo studio sui processi di decarbonizzazione della Fondazione Filippo Caracciolo
"La transizione energetica della mobilità deve essere ecorazionale, quindi sostenibile in chiave ecologica, economica e sociale". Lo ha affermato il presidente dell’Automobile Club d’Italia, Angelo Stic... segue
Regione Sardegna stanzia 4 milioni per l'elettrico
Benefit da 15 mila Euro per auto, 20 mila per furgone e 25 mila per pulmino
La Regione Sardegna ha stanziato 4 milioni di Euro per l'acquisto di veicoli elettrici da parte di enti pubblici e piccole-medie imprese. "Si tratta di una nuova tranche di risorse per continuare un progetto... segue
Un indice per il turismo sostenibile
Creato da The data appeal company il nuovo Destination sustainability index
Scegliere una meta green e sostenibile per le proprie vacanze. È quello che aiuta a fare il nuovo Destination sustainability index, creato da The data appeal company. L'indice serve a misurare e monitorare... segue
Banchine elettrificate in arrivo al porto di Ancona
Pettorino (Autorità portuale): "Lavori entro il 2023 e collaudo nel 2026"
Al porto di Ancora saranno destinati 7 milioni di Euro per realizzare l'elettrificazione delle banchine portuali, che dovranno essere collaudate entro il 2026. L'importante investimento è stato sottolineato... segue
Digitalizzazione delle procedure doganali nel Porto di Venezia
Prevista riduzione del tempo di transito in uscita dal varco portuale e delle emissioni Co2
L’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli (Adm), in collaborazione con l’Autorità di Sistema Portuale del Mare Adriatico Settentrionale (Adsp Mas), ha realizzato il sistema per la gestione dell’uscita inform... segue
Nel Regno Unito l'auto elettrica lascerà indietro le aree più povere
La Royal Automobile Club chiede attenzione sull'installazione di caricatori rapidi
La Royal Automobile Club (Rac) britannica ha sollecitato una maggiore attenzione sull'installazione di caricatori rapidi per auto elettriche nelle aree pubbliche del Regno Unito. Si tratta di un intervento... segue
Regione Sardegna finanzia mobilità elettrica in 102 Comuni
Con ulteriori 4 milioni di Euro
"Altri 102 Comuni sardi potranno beneficiare del finanziamento per la mobilità elettrica": lo comunica l’assessore all’Industria Anita Pili, che annuncia lo stanziamento di ulteriori 4 milioni di Euro... segue
Sprecozero 2021, un premio al car sharing
L'Oscar della mobilità sostenibile va a Kinto Share e alla startup Celerifero
Sono 21, suddivisi in 12 categorie i vincitori della 9° edizione del Premio Vivere a #sprecozero 2021. I piccoli Oscar della sostenibilità della campagna Spreco zero di Last minute market hanno coinvolto c... segue
Acea, sos colonnine di ricarica in Ue
Su 225.000 colonnine pubbliche solo 25.000 sono a ricarica veloce
Solo 1 colonnina su 9 in Europa è veloce. L’allarme è stato lanciato dall’Acea, l'Associazione europea dei costruttori di automobili che sostiene non solo l'evidente scarsa presenza di colonnine su tu... segue
Quinta Conferenza nazionale sulla sharing mobility
I servizi nelle città italiane hanno superato lo shock della pandemia
La mobilità condivisa ha superato lo shock pandemia ed ha ripreso a crescere: nel 2021 scooter, bike e monopattini in sharing hanno superato i valori del 2019 pre-pandemia, ed il car sharing li sta raggiungendo... segue
Standard internazionali per le batterie
L'Unece propone un regolamento su degrado e durata degli accumulatori
La batteria di trazione è il componente più importante di un'auto elettrica ma è anche quello più costoso da sostituire. Per questo, e per aumentare la fiducia dei consumatori verso queste vetture, l'U... segue
Automotive dimenticato nella legge di bilancio
L'Italia vuole fare la transizione della mobilità senza stanziare fondi a sostegno della domanda e dell'offerta
Sono coese ed incredule le associazioni che rappresentano in Italia l’intero mondo della mobilità sostenibile e le filiere industriali e commerciali automotive, di fronte alla totale assenza, nella Le... segue
La Francia destinerà 1,9 miliardi di Euro all'industria dell'idrogeno
Lo ha annunciato il presidente Macron nell'ambito del piano "Francia 2030"
Il presidente della Repubblica francese Emmanuel Macron ha dichiarato in questi giorni che il governo destinerà ulteriori 1,9 miliardi di Euro per lo sviluppo dell'industria dell'idrogeno. Si tratta d... segue
Volvo firma la Dichiarazione di Glasgow
Il ceo Hakan Samuelson sigla l'accordo per l'azzeramento delle emissioni di auto e furgoni
"Sono lieto di essere qui a Glasgow, accanto ai colleghi del settore e ai rappresentanti di governo, per firmare la dichiarazione. È arrivato il momento di agire a tutela del clima". Che Volvo spinga... segue
Autotrasporto: 100 milioni di Euro per incentivi acquisto veicoli ecologici e mezzi pesanti
Più incentivi se si rottama un veicolo diesel; ministro firma decreti
Incentivare l’acquisto da parte delle imprese di autotrasporto di mezzi ecologici e tecnologicamente avanzati così da rinnovare il parco veicoli riducendo l’inquinamento ed aumentando la sicurezza sull... segue
Napoli, con Ets(ra)moenia nasce la rigenerazione infrastrutturale
L'associazione punta a un nuovo sistema di connessioni tra centro antico e area orientale
Nasce a Napoli "Est(ra)moenia", con il placet del presidente della Regione Campania Vincenzo De Luca, presente all'incontro al fianco di Ambrogio Prezioso, presidente di quella che è stata definita una... segue
Bus e filobus per la mobilità futura di Genova
Il Mims ha erogato oltre 470 milioni di Euro per l'asse portante dei trasporti pubblici
Il Ministero delle infrastrutture e della mobilità sostenibili ha sciolto le riserve tracciando le linee della futura mobilità pubblica a Genova. Il progetto si sviluppa tramite gli autobus innovativi a... segue