Tecnologia1.185
Dhl accelera sulla decarbonizzazione
Sette miliardi di Euro di investimento in dieci anni per una logistica sostenibile
Il gruppo Deutsche Post Dhl, una delle realtà più importanti dell’industria logistica, spinge l’acceleratore sul tema della decarbonizzazione e prevede un investimento di 7 miliardi di Euro nei prossimi dieci... segue
Elbana di Navigazione digitalizzerà i processi di gestione operativa della flotta
Riconfermata la fiducia nel gruppo IB
La compagnia Elbana di Navigazione ha riconfermato la sua fiducia nel gruppo IB con l’obiettivo di digitalizzare i processi di gestione operativa della flotta, attraverso l’impiego della tecnologia svi... segue
Wally vende il nuovo 101 a vela
L'acquirente è un armatore europeo. Consegna prevista per il 2023, prezzo top secret
Cresce la flotta degli iconici Wally a vela. Dopo la consegna dell’innovativo mega sailer di 145 piedi lo scorso anno, Wally annuncia la vendita di un nuovo 101 piedi a vela full-custom a un appassionato c... segue
Debutta il 5 maggio Taranto cruise port
La società ha in concessione, per i prossimi vent'anni, una porzione di aree demaniali marittime
È stata presentata ufficialmente la Taranto cruise port, concessionaria neo-costituita da Port operation holding e Global ports melita, società controllate dall'inglese Global ports holding, il più gr... segue
Tas: valutare fattibilità integrità futuro sistema Egnss
In particolare per esigenze dei veicoli autonomi
Thales Alenia Space (Tas), joint-venture tra Thales (67%) e Leonardo (33%), è stata selezionata dalla Commissione europea (Ce) per un nuovo contratto strategico per valutare la fattibilità di un servizio d... segue
Pnrr: al Mims 62 miliardi di Euro per mobilità, infrastrutture e logistica sostenibili
Più della metà è destinata al Sud; investimenti in dieci anni
Ammontano a complessivi 62 miliardi di Euro gli interventi sulle infrastrutture, sulla mobilità e sulla logistica sostenibili contenuti nel Piano nazionale di ripresa e resilienza (Pnrr) approvato dal... segue
Lusben porta a termine il refit dello yacht M/Y Audace
Concluso nel cantiere di Viareggio di Lusben il refit di M/Y Audace, explorer di Cantiere delle Marche
Lusben ha ultimato in questi giorni a Viareggio il refit di M/Y Audace, explorer varato da Cantiere delle Marche nel 2019. L’imbarcazione, uno yacht full custom voluto da Andrea Merloni, ex presidente d... segue
Furuno presenta nuovo ecoscandaglio di fascia alta
Si tratta dell'innovativo black-box FCV-38
Furuno presenta un nuovo ecoscandaglio di fascia alta destinato a un impiego professionale. Si tratta del black-box FCV-38 che segue il precedente modello FCV-30 ed è dotato di tecnologia 4 kW Split-Beam... segue
Accordo fra le società Gruppo IB e Crystal Pool
Obiettivo principe del progetto è quello di creare una "safety culture" interna alla società
Una ulteriore evoluzione nella "cultura della sicurezza". Questo l’obiettivo all’origine della scelta compiuta dalla società genovese di ship-management Crystal Pool (parte del gruppo Rimorchiatori Riun... segue
Firmato il Genoa Blue Agreement, verso l'azzeramento delle emissioni di ossidi di zolfo
L'accordo vede la partecipazione di tutte le compagnie e le agenzie marittime: l'obiettivo è coinvolgere le navi che scalano i porti di Genova e Savona e tutti i bacini portuali
È stato siglato il Genoa Blue Agreement, l’accordo volontario per l’adozione di misure di riduzione, quasi l'azzeramento, delle emissioni degli ossidi di zolfo da parte delle navi in prossimità delle aree... segue
Nautica. Xenta e Centrostiledesign per lo yacht Explorer 62
Diverse le modalità di funzionamento impostabili
Xenta, azienda leader nello sviluppo e nella produzione di sistemi di governo per barche, yacht, superyacht e unità professionali, si caratterizza per offrire prodotti e servizi estremamente modulari... segue
La Eco Livorno attracca al Terminal San Giorgio fresco di ampliamento
Al porto di Genova il Ponte Libia di Levante ha appena completato i lavori della banchina di accosto per navi ro-ro
È arrivata ieri, domenica 25 aprile 2021, a Ponte Libia ed è già al lavoro la Eco Livorno, prima delle nuove navi ro-ro ibride GG5G messe in servizio sulle tratte da e per Genova da parte di Grimaldi Eu... segue
Fincantieri-Almaviva: mobilità sostenibile e sicura
L'accordo promuoverà il "Made in Italy" anche in questo settore competitivo
Fincantieri, attraverso la controllata Fincantieri NexTech, e Almaviva, gruppo italiano attivo nell’innovazione digitale, hanno firmato un accordo di collaborazione per supportare e accelerare il processo d... segue
TIM e Alis insieme per la mobilità intelligente e sostenibile
Per migliore tracciabilità delle merci e non solo
Rendere la mobilità di merci e persone più intelligente, efficiente e anche più green grazie alle tecnologie digitali e generare un impatto positivo in termini economici, sociali e di sostenibilità amb... segue
Il terminal Psa di Prà taglia il traguardo del 500° treno Genova-Basilea
Tre viaggi settimanali di andata e ritorno per il collegamento ferroviario diretto con Frenkendorf
Psa Genova Prà taglia il traguardo del suo 500° treno Genova - Basilea, più precisamente Frenkendorf. Il collegamento ferroviario diretto Genova-Basilea, 3 viaggi settimanali di andata e ritorno, registra el... segue
Una ditta italiana manda in pensione il giornale di bordo
La IB Influencing Business ha sviluppato InfoSHIP Electronic LogBooks adottato dai cargo della Liberia
Pensione in arrivo per il vecchio giornale bordo. Il progresso non fa sconti a nessuno, nemmeno al registro di bordo, sostituito da una soluzione digitale più maneggevole e aggiornabile in tempo reale... segue
Sistema Argo di CMC Marine installato su due nuovi yacht
Ultima novità Azimut Yachts e Flexplorer di Cantieri delle Marche
Il nuovo modello della collezione Grande di Azimut Yachts e il nuovo Flexplorer di Cantieri delle Marche sono equipaggiati con il sistema Argo, per una navigazione ancora più confortevole, sicura e con... segue
Blue economy, l’Italia sconta un gap logistico di 70 miliardi
Confitarma, Mattioli: "Troppi colli di bottiglia nei nostri porti che non riescono a essere porta di accesso ai mercati europei"
"Non possiamo che essere concordi con l’esigenza di rendere più efficiente la Pubblica amministrazione, di risolvere il problema della giustizia nonché gli aspetti fiscali che incidono pesantemente sul... segue
Bellanova (Mims): "Formazione e costruzione nuove competenze elementi-chiave digitalizzazione trasporti"
Il viceministro ha aperto stamattina l'evento
È stato il viceministro Mims (Infrastrutture e mobilità sostenibili) Teresa Bellanova ad aprire, stamane, l’evento organizzato da Fast-Confsal e dalla Confederazione Confsal sul tema "Digitalizzare i t... segue
Progetto digitalizzazione del porto di Ancona, per il tracciamento dei mezzi del traffico traghetti
Nato dalla collaborazione fra Adm, Gdf e AdSP Mare Adriatico centrale per la digitalizzazione delle procedure doganali nello scalo
Al porto di Ancona l’innovazione tecnologica diventa realtà. Si è attivato il progetto di Adm e dell’Autorità di sistema portuale per la digitalizzazione delle procedure doganali nel porto di Ancona. Un ava... segue
Garmin annuncia compatibilità con VesselView di Mercury Marine
Una nuova e promettente collaborazione
Garmin Italia, una società di Garmin Limited, leader mondiale nella navigazione satellitare, annuncia oggi la compatibilità con il sistema VesselView di Mercury Marine per la visualizzazione e gestione d... segue
Accordo Simrad Yachting-Greenline Yachts per sistemi navigazione
Ultime innovazioni dell'elettronica di bordo
Simrad Yachting ha annunciato la sua partnership con Greenline Yachts, leader mondiale nelle imbarcazioni a propulsione alternativa, con sede in Slovenia. Grazie al nuovo accordo, i prodotti di elettronica... segue
La Banca Mondiale boccia il gnl a favore dell'ammoniaca verde
L'istituto raccomanda ai paesi di bloccare investimenti futuri in infrastrutture di rifornimento di gas naturale liquefatto per le navi
Non c'è giorno che passa che non si parli di gnl, decarbonizzazione e argomenti simili. Se ne parla con insistenza anche perché non passa giorno che non arrivi qualche novità. L'ultima in ordine di te... segue
The Ocean Race Europe raccoglierà dati sullo stato dei mari
I dati raccolti saranno poi forniti a organizzazioni scientifiche che studiano e mappano le principali minacce alla salute dei mari
The Ocean Race, il celeberrimo giro del mondo a vela in equipaggio, raccoglierà importanti dati sull’impatto dell’uomo sull’ambiente marino nel corso della prima edizione della regata europea. Diversi team p... segue
Nuova viabilità per Vado Ligure
Approvata oggi dalla giunta regionale la variante al piano regolatore per la zona retroportuale
È stato approvato oggi dalla giunta regionale su proposta dell’assessore regionale all’Urbanistica Marco Scajola la variante al piano regolatore del Comune di Vado Ligure e il progetto predisposto dall... segue
La rivoluzione della globalizzazione parte dai traffici marittimi
Federagenti, Santi: sterili le polemiche sui noli container, puntiamo sull’efficienza della supply chain
La supply chain mondiale, in particolare quella marittima, che coinvolge il 90% delle merci globalmente movimentate, nella nuova normalità post covid avrà un ruolo sempre più importante e strategico, al... segue
Zaia, Msc conferma le crociere a Venezia, due navi per ripartire
Da metà giugno Msc Orchestra e Msc Magnifica faranno rotta verso Adriatico e Grecia. Resta il nodo dell'attracco
“Msc conferma le crociere: è un bel segnale di ripresa. Speriamo di poter arrivare presto a Porto Marghera, ma intanto si parte con due navi. È una cosa che ci permette di pensare che il mondo non si... segue
Assarmatori: incentivi per sviluppo nuove tecnologie verso flotte sempre più sostenibili
Le dichiarazioni del presidente Messina durante audizione pubblica al Parlamento europeo
Un trasporto marittimo sempre più sostenibile e rispettoso dell’ambiente e delle comunità non può più essere considerato onere esclusivo degli operatori privati; per limitare nei tempi più stretti possib... segue
Quattro centraline al porto di La Spezia contro il rumore
Lo scalo aderisce al progetto europeo Mon Acumen: 65 mila euro per ridurre l’impatto acustico nei porti commerciali
L’Autorità di sistema portuale del Mar Ligure Orientale è attiva sul fronte della sostenibilità ambientale anche a livello europeo. In questo caso parliamo delle emissioni acustiche provenienti dalle atti... segue
Apre la caccia alle pmi innovative con l'acceleratore Zero
Voluto da Cassa depositi e prestiti, nasce in collaborazione con Eni, Acea, Maire Tecnimont e Microsoft Italia
Si chiama Zero ed è il nuovo acceleratore di startup ad alta specializzazione voluto da Cassa depositi e prestiti per accompagnare la crescita delle imprese più promettenti nell’innovazione e nelle tec... segue
Diga foranea di Genova, un'opera per l'Europa
La definisce così il viceministro Morelli, ma mancano ancora 350 milioni di Euro nel budget
"Autostrade, porto e città non sono solo dei genovesi ma sono del Paese e dell’Europa. Questo farà fare un salto di qualità nei tavoli di lavoro dell’interlocuzione che nei prossimi mesi e anni sarann... segue
Accordo Uganda-Tanzania per oleodotto da 3,5 miliardi di dollari
Il progetto Eacop è destinato a diventare la pipeline riscaldata elettricamente più lunga del pianeta
Uganda e Tanzania hanno siglato tre accordi relativi a un oleodotto che dovrebbe trasportare il greggio ugandese fino al porto tanzaniano di Tanga, sull'Oceano Indiano. Si stima che la pipeline, dal costo... segue
Circle Connecting EU: dal 26 al 30 aprile torna Connecting EU Insights
Cinque giorni di eventi virtuali pensati per orientare il comparto marittimo nelle opportunità legate alla transizione verso il Green New Deal
Dopo il successo della prima edizione - che aveva visto 39 relatori, 768 partecipanti e 13 ore di live streaming - torna dal 26 al 30 aprile prossimi l’appuntamento con Connecting EU Insights, cinque g... segue
Enea brevetta nuovo materiale antifuoco nell'ambito del progetto FireMat
Il progetto per navi e treni vale 1,1 milioni di Euro ed è cofinanziato dalla Regione Emilia-Romagna
Un procedimento per produrre un materiale innovativo antifuoco che consente di alleggerire il peso dei veicoli e aumentare il livello di sicurezza al fuoco. Lo ha brevettato Enea nell'ambito del progetto... segue
Pulizia yacht. Il nuovo progetto pilota del Gruppo Boero
In collaborazione con KeelCrab
Gruppo Boero, leader nel settore dei prodotti vernicianti con una visione strategica fortemente orientata all’innovazione sostenibile, in collaborazione con KeelCrab, brand di droni sottomarini prodotti d... segue
Debutta la prima nave da carico al mondo a idrogeno
La nuova unità entrerà a far parte entro fine anno della flotta dell'armatore francese Cft specializzato nel trasporto fluviale
Debutterà entro la fine del 2021 la prima nave da carico al mondo alimentata a idrogeno. La nuova imbarcazione è il frutto del progetto europeo di innovazione Flagships, consorzio che comprende 12 partner e... segue
Telespazio: accordo per ottimizzare gestione flotte marittime
Obiettivo: accelerare processo digitalizzazione ed informatizzazione settore
Telespazio, una joint-venture tra Leonardo (67%) e Thales (33%), e Sync Lab, System Integrator attiva nella realizzazione di sistemi digitali, hanno siglato un accordo di collaborazione per offrire soluzioni... segue
Yacht. L’innovazione tecnologica incontra il design grazie ad I-Carbon
Componentistica di eccellenza per imbarcazioni
I-Carbon è una start-up innovativa nata con la mission di impiegare nuove tecnologie e processi di produzione industriale all’avanguardia nel settore della nautica da diporto, realizzando prodotti di qu... segue
Adm: nuovi scanner al servizio del porto di Livorno
La strumentazione consente di effettuare circa 180 controlli non intrusivi al mese
Come nei principali porti e interporti italiani, anche presso il porto di Livorno i funzionari Adm si avvalgono di apparecchiature scanner per i controlli sulle merci al fine di incrementare l’efficienza e... segue
Porto di Livorno, più snello il varco ferrovia Donegani
Secondo l'Adsp, la nuova procedura "prevede l'eliminazione dei lunghi tempi di attesa"
Le problematiche operative relative al transito dei convogli ferroviari in entrata e uscita al Varco Ferrovia Donegani, del porto di Livorno, saranno più snelle grazie alla nuova procedura messa a punto... segue
Fincantieri. N/R "Laura Bassi" a Trieste per refitting
La rompighiaccio oceanografica da ricerca italiana riceverà nuove dotazioni la prossima campagna in Artico
La N/R "Laura Bassi", nave rompighiaccio oceanografica da ricerca italiana, di proprietà dell’Istituto nazionale di oceanografia e di geofisica sperimentale – Ogs, di rientro dalla missione in Antartide, è ar... segue
Navi chimichiere Finbeta implementano InfoSHIP Quality
La soluzione consentirà all'armatore di gestire e prevenire situazioni di rischio o emergenziali
Il gruppo armatoriale Finbeta di Savona ha affidato alla tecnologia informatica di IB (società integrante della multinazionale norvegese Arribatec) il compito di implementare a bordo di tutte le navi... segue
Il fondo Algebris aderisce a Net Zero Asset Managers
La sgr fondata dal finanziere Davide Serra partecipa al progetto internazionale per la decarbonizzazione dell’economia globale
Algebris, società di gestione del risparmio globale fondata nel 2006 dal finanziere genovese Davide Serra, annuncia l'adesione all’iniziativa Net Zero Asset Managers, a ulteriore conferma del proprio im... segue
I sindacati dicono no all'abrogazione delle norme sull'autoproduzione
Filt-Cgil, Fit-Cisl e Uiltrasporti: "L'Antitrust dimentica i diritti dei lavoratori"
L'Antitrust che chiede di abrogare la norma sull'autoproduzione dimentica i diritti dei lavoratori. È questo il succo dell'appello lanciato dai sindacati dopo che l'Antitrust ha inviato al governo una... segue
La Liguria si conferma prima regione italiana per le aziende legate alla blue economy
Partono i progetti pilota di MA.R.E. a Imperia e La Spezia
La Liguria si conferma prima regione per incidenza di imprese legate alla blue economy (9,4% del totale) e territorio votato all'economia circolare, con un’attività su due (50,3%) a investire in competenze gr... segue
Circle & Maps: al via il progetto pilota sulla ottimizzazione multimodale nell’ambito del progetto Fenix
L’alleanza nasce a partire dalla perfetta complementarità tra le soluzioni offerte
Circle S.p.A., PMI Innovativa quotata su AIM Italia specializzata nell'analisi dei processi e nello sviluppo di soluzioni di automazione e digitalizzazione del settore portuale e della logistica intermodale,... segue
Trasporto marittimo in Italia. Fincantieri ed Enel X nella transizione energetica del settore
Per valutare sviluppo iniziative per elettrificazione infrastrutture portuali del Paese
Enel X e Fincantieri hanno firmato una lettera di intenti per collaborare alla realizzazione e alla gestione di infrastrutture portuali di nuova generazione a basso impatto ambientale e per l’elettrificazione d... segue
Carburanti green: Total rifornirà le future navi a gnl di Msc Crociere
Il nuovo carburante ridurrà drasticamente le emissioni delle navi e migliorerà la qualità dell'aria dei porti di scalo
Msc Crociere e Total hanno annunciato oggi un accordo per la fornitura di circa 45.000 tonnellate all'anno di gas naturale liquefatto (GNL) per le future navi da crociera della Compagnia alimentate con... segue
Pininfarina firma il design del nuovo superyacht Oceanco
Kairos è sviluppato su un sistema di propulsione e-hybrid che utilizza le batterie come fonte di energia - VIDEO
Si chiama Kairos ed è il nuovo superyacht disegnato da Pininfarina per Oceanco. È il risultato di una prima collaborazione tra il rinomato studio di design Pininfarina e il costruttore di yacht custom Oc... segue
Siglato accordo di collaborazione tra Yamaha e White Shark
Tutte le imbarcazioni White Shark distribuite in Europa saranno dotate di motorizzazione Yamaha fino al 2026
Per più di 60 anni, Yamaha Motor è sempre stata all’avanguardia nel portare innovazione nel mondo marine, combinando tecnologie pionieristiche con l’eccellenza ingegneristica per ottenere un’esperienza di guid... segue