Trasporto marittimo e fluviale5.819
Class action contro Costa Crociere, promossa da Codici
L'azione legale mira a ottenere rimborsi per i passeggeri del viaggio tra i fiordi
Sta per concludersi la campagna di adesione alla class action contro Costa Crociere, promossa dall'associazione Codici. Il precedente sono i disagi subiti dai passeggeri della nave Costa Firenze durante... segue
Avviato il tavolo operativo per la zls per Cremona e Mantova
L'obiettivo è favorire la competitività e rafforzare l'intermodalità
A Cremona oggi pomeriggio si è svolto l'incontro operativo volto a delineare il percorso l'attuazione della zona logistica (zls) semplificata dedicata al porto fluviale. L’obiettivo è favorire la competitività del... segue
Ardian annuncia la vendita della quota di Lbc Tank Terminals a Mitsui Osk Lines
Crescita e sostenibilità nel settore dello stoccaggio chimico
Ardian, casa d'investimento a livello mondiale, ha annunciato oggi la cessione della sua quota del 35% in Lbc Tank Terminals a Mitsui Osk Lines Ltd, compagnia multimodale operante con una flotta di 900... segue
Maxi sequestro al porto di Genova
Carico proveniente dal sud America
Nei giorni scorsi nel porto di Genova è stato sequestrato un ingente carico di cocaina grazie all'operazione congiunta della Guardia di finanza (Gdf) e l'Agenzia delle dogane e dei monopoli (Adm). I container... segue
Genova: nuovo presidente dell'autorità portuale entro aprile
Rixi: i nomi ci sono già, ma prima c'è bisogno di un confronto con gli operatori del settore
Il nuovo presidente dell'Autorità di sistema portuale del mar ligure occidentale potrebbe essere nominato anche prima di aprile, ad annunciarlo è stato il viceministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, E... segue
Nuovo capitolo per il porto di Livorno
Adsp e Pl 2000 firmano un accordo procedurale per attuare una gara del 2018 e rilanciare le infrastrutture
Il porto di Livorno metterà fine alle controversie relative ai servizi di accoglienza passeggeri e crocieristi. L'Autorità di sistema portuale (Adsp) del mar tirreno settentrionale ha firmato un accordo p... segue
Pichetto: l’Italia ha intrapreso una chiara direzione energetica
The Energy transition expo 2025 a Rimini
“L’Italia ha intrapreso una chiara direzione energetica, orientata alle rinnovabili e al pragmatismo che serve nella gestione delle fonti tradizionali”, questo è quanto ha affermato il ministro dell'Am... segue
Regione Liguria capofila in Europa per la sostenibilità marittima
Alleanza tra regioni per i combustibili green
La Regione Liguria fa da guida all'Europa in tema di sostenibilità ambientale del settore marittimo. Durante le "Giornate europee degli oceani" a bruxelles è stata presentata l'alleanza delle regioni p... segue
Inquinamento marino: in Europa i controlli sono ancora insufficienti
Sversamenti e rifiuti in mare restano impuniti, e l’obiettivo “inquinamento zero” si allontana
L'unione europea fa ancora fatica a contrastare l'inquinamento marino causato dalle navi, secondo una relazione della Corte dei conti europea i controlli effettuati restano inadeguati e le sanzioni, nei... segue
Collaborazione internazionale per l’innovazione energetica
Presentato oggi il secondo settore europeo del Vacuum Vessel
Dalla collaborazione tra l’agenzia europea Fusion for Energy e il Consorzio Amw (composto da Ansaldo Nucleare, Mangiarotti-Westinghouse e Walter Tosto) nasce un progetto all'avanguardia nel settore energetico i... segue
Italia-Somalia: incontro tra i rappresentanti delle dogane
Confronto sulle possibili strategie di collaborazione bilaterale
Una delegazione dell'Agenzia delle dogane e dei monopoli (Adm), guidata dal direttore delle relazioni internazionali Andrea Mazzella, ha incontrato a Nairobi (Kenya) il capo delle dogane somale, Abukar... segue
Catania: morto un lavoratore marittimo
Sindacati: la vita e la sicurezza devono essere la priorità assoluta
Un nuovo tragico incidente sul lavoro è avvenuto lunedì 3 marzo presso il porto di Catania. Un uomo di 52 anni ha perso la vita durante le operazioni di carico dei container sulla nave Ravenna del Gruppo G... segue
Investimenti nei porti per 3,8 miliardi, ma c'è davvero il mercato per queste infrastrutture?
Per evitare gli sprechi Federagenti propone una mappa dei terminal italiani
Il Piano nazionale di ripresa e resilienza (Pnrr) ha destinato circa 3,8 miliardi di Euro ai porti italiani, in aggiunta 2,6 miliardi per gli scali del sud ed oltre 10 miliardi per il potenziamento ferroviario... segue
Sardegna: dal rilancio della rete ferroviaria alla continuità territoriale
Todde: Ho riscontrato massima apertura e collaborazione da parte del governo
Un piano strategico volto a migliorare il sistema dei trasporti nella Regione Sardegna è quanto è emerso dall'incontro tra il presidente della regione, Alessandra Todde, e il viceministro delle Infrastrutture e... segue
Sardegna: nuovi collegamenti marittimi per le isole minori
Manca: Il nostro obiettivo è sempre stato quello di garantire un servizio essenziale
"Dopo anni di gare andate deserte e di servizi assegnati in regime di proroga, finalmente registriamo un risultato positivo per la mobilità delle isole minori”, ha annunciato l’assessore del Trasporti dell... segue
Il porto di Venezia guida la transizione green
Il terminal Psa Vecon riduce dell'88,7% la CO2 con l'Hvo e il 100% di energia rinnovabile
Il terminal container Psa Venice-Vecon, con oltre 2 milioni di Teus movimentati ogni anno, ha deciso di adottare l'uso di biocarburanti e di energia elettrica completamente rinnovabile. A partire dal 1°... segue
La nave Amerigo Vespucci è tornata in Italia
Dopo il tour mondiale, salperà per un viaggio per il mar Mediterraneo
Sabato 1° marzo la nave Amerigo Vespucci è tornata in Italia, dopo due anni di navigazione durante i quali ha percorso 46 mila miglia nautiche. L’arrivo della nave nel porto dioTrieste è stato celebrato con... segue
Il porto di Rotterdam migra a Sap S/4hana Cloud
Trasformazione digitale dello scalo, migliorando la flessibilità e l'efficienza operativa
Il porto di Rotterdam ha completato con successo la sua migrazione a Sap S/4hana Cloud, un passo importante nel suo percorso di trasformazione digitale. Ogni anno lo scalo gestisce oltre 438 milioni di... segue
Crotone: decima edizione del "carnival race"
Oltre 1000 visitatori, una festa di sport per i giovani velisti con il porto rinnovato
Per la decima edizione del "carnival race", il porto di Crotone ha accolto oltre 1000 visitatori, giunti da tutta Italia, in una cornice di alto pregio, riqualificata grazie ai lavori finanziati dall’Autorità di... segue
Attacco missilistico danneggia una nave nel porto di Odessa
Due feriti ma fortunatamente nessun morto
Sabato 1° marzo nel tardo pomeriggio è avvenuto un attacco missilistico da parte delle forze armate russe sul porto di Odessa (Ucraina). Sono stati riportati danni alle infrastrutture e a una nave portacontainer Ms... segue
Istat: crescono i costi del trasporto marittimo ma rallentano quelli del trasporto aereo
Anche i servizi ricreativi, culturali e per la cura della persona crescono
Secondo le ultime stime dell'Istat per il mese di febbraio il comparto dei servizi mostra una leggera decelerazione. Alcuni settori, tra cui pacchetti vacanze e trasporto marittimo invece continuano a... segue
Ravenna: è arrivata la nave rigassificatrice "Bw Singapore"
Contribuirà al potenziamento delle capacità nazionali di fornitura di Gnl - VIDEO
Questa mattina, dopo cinque giorni di navigazione, la nave rigassificatrice "Bw Singapore", battente bandiera del Regno Unito, è giunta in sicurezza a Ravenna, proveniente da Cartagena (Spagna).Si tratta... segue
I porti veneti a Roma: "Sbloccare il futuro"
Di Blasio: la crocieristica è passata da zero passeggeri nel 2021 i 600 mila nello scorso anno
la crocieristica è passata da zero passeggeri nel 2021 i 600 mila nello scorso anno
Italo: rafforza l'intermodalità e la sua presenza all'estero
Nuovi servizi verso porti, aeroporti e città estere
Italo continua ad ampliare la sua rete intermodale, integrando treni, autobus e navi da crociera. Itabus serve più di 2400 tratte al giorno con la sua flotta, ha incrementato del 25% le località connesse (... segue
Firmato accordo quadro tra l'Adsp e l'Università di Reggio Calabria
Sviluppo tecnologico, tecnico-scientifico, ricerca e formazione
Sviluppo tecnologico, tecnico-scientifico, ricerca e formazione sono i capisaldi intorno ai quali si sviluppa l’accordo quadro sottoscritto dal presidente dell’Autorità di Sistema portuale dei mari Tirr... segue
Incotro a Roma tra la Regione Sardegna e Mit
Focus sulle difficolta registrate nell'estate 2024 e soluzioni per il trasporto merci per la nuova stagione
A Roma si è svolto un incontro tra lo staff dell'assessorato dei trasporti della Regione Sardegna e i rappresentanti del ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, il focus sono state le criticità d... segue
Il viceministro Rixi in visita al porto di Gioia Tauro
Illustrati i progetti completati e quelli futuri
Ieri il viceministro alle Infrastrutture e ai Trasporti, Edoardo Rixi, ha visitato il porto di Gioia Tauro. Durante l'incontro, al quale hanno partecipato il presidente dell'Autorità di sistema portuale, Andrea A... segue
3,7 milioni per la sostenibilità nei porti: incentivi per mezzi ecologici
L'autorità di sistema portuale avvia un bando per l'acquisto di veicoli elettrici o a idrogeno
L’Autorità di sistema portuale del mare Adriatico centrale ha pubblicato un avviso per la selezione di proposte da parte dei concessionari e dei terminalisti che operano nelle aree portuali per l’acquisto di m... segue
Fincantieri e Edge firmano un Mou per sviluppare soluzioni subacquee
Attraverso Maestral svilupperanno soluzioni subacquee per la sicurezza nazionale
Fincantieri ed Edge, gruppo che si occupa di difesa e tecnologia avanzata, hanno annunciato la firma di un memorandum of undestanding (Mou) con lo scopo di progettare, sviluppare e costruire sistemi subacquei... segue
I porti del futuro: Musolino alla 14esima conferenza Marlong
Premio per lo sviluppo degli scali italiani, focus su tecnologie e commercio ecologico
"I porti non sono solo, oramai, un semplice punto di ormeggio ma hub high-tech che utilizzano intelligenza artificiale e blockchain che permettono così operazioni più veloci, sicure, innovative e un c... segue
Ancona verso una nuova fase di sviluppo
Il sindaco illustra i progetti della città: metropolitana, stazione marittima e riqualificazione dei luoghi
Sono stati presentati i progetti per la città di Ancona al "Rotary club Ancona Conero". Il sindaco della città, Daniele Silvetti, ha raccontato i primi due anni della sua amministrazione durante il suo i... segue
Assoporti e Srm pubblicano “Port infographics” 2025
Statistiche e dati sui trasporti marittimi e la portualità - ALLEGATO
Il rapporto "Port infographics 2025", realizzato da Srm e Assoporti, offre un analisi sullo stato del trasporto marittimo, con un focus particolare sugli Stati uniti.Il commercio marittimo si conferma... segue
Nuova sfida per ridurre i danni dei trasporti container
Ogni anno si generano perdite pari a 6 milioni di dollari
Con oltre 50 milioni di container in circolazione al mondo e circa 250 milioni di unità coinvolte ogni anno nel trasporto di merci, la sicurezza è diventata sempre più una priorità nel settore della log... segue
Liguria: attaccati hacker filorussi ai porti di Genova e Savona
Il gruppo Noname057 rivendica l'azione, il sito portuale è operativo ma proseguono le indagini
Nella notte tra il 20 e il 21 febbraio, il gruppo hacker filorusso Noname057 ha lanciato un altro attacco informatico ai porti di Genova, Savona, Pra’ e Vado Ligure, colpendo il sito web dell’Autorità di s... segue
Crisi del settore ferroviario merci, con conseguenze anche sui porti
Rizzi: positiva la misura in legge di Bilancio che consente alle Adsp di stanziare sostegni
Il trasporto nazionale ferroviario delle merci sta attraversando un periodo di crisi, con ripercussioni dirette anche sui porti. Durante l'evento “Ferro-gomma-acqua: l’intermodalità e il porto di Geno... segue
Isfort: 21° Rapporto sulla mobilità degli italiani
La mobilità extraurbana ai livelli pre covid mentre il trasporto pubblico locale fatica - ALLEGATO
Il 21° Rapporto sulla mobilità degli italiani del 2024 analizza l’evoluzione della mobilità nel Paese, evidenziando tendenze chiave come la sostenibilità, l’innovazione tecnologica e le disuguaglianze territo... segue
Genova: bisogna rendere sostenibile la convivenza tra porto e città
Bruzzone: destinare la tassa sui crocieristi ai quartieri colpiti dall'inquinamento
Filippo Bruzzone, capogruppo della lista Rosso Verde nel Comune di Genova, ha lanciato una nuova proposta per affrontare il disagio causato dall'impatto ambientale delle navi nel porto del capoluogo ligure.... segue
Trasporto marittimo: ripristino norma su arruolamento semplificato
Fit-Cisl: la semplificazione migliora l'efficienza dell'intero settore
“Una notizia positiva per il settore marittimo e per tutti i lavoratori coinvolti. L’idea di semplificare l’arruolamento dei marittimi, nata nel 2020 durante la pandemia, interrotta a fine dicembre 2024,... segue
Unem: vendite petrolifere in calo a gennaio 2025
-4,3% dovuto al calo dei gasoli e del settore chimico
Il primo mese del nuovo anno ha segnato un inizio negativo per le vendite dei prodotti petroliferi in Italia. Con 3,8 milioni di tonnellate vendute, si registra una diminuzione del 4,3%, rispetto allo... segue
Italia e Bahrein: firmato accordo per rafforzare la cooperazione doganale
Obiettivo: migliorare i controlli e stimolare gli scambi tra i due Paesi
Il direttore dell’Agenzia delle dogane e dei monopoli (Adm), Roberto Alesse, ha firmato, oggi, a Manama (Bahrein) un importante accordo con il presidente delle dogane, lo sceicco Ahmed bin Hamad Al Khalifa. L’Intesa tecn... segue
Mobilità sostenibile: rischi, opportunità e innovazioni nel 2025
Repower presenta il IX white paper
Il 2024 è stato un anno difficile per il mercato delle auto elettriche, segnato da un forte rallentamento delle immatricolazioni. Tuttavia la mobilità sostenibile rimane un passaggio fondamentale per i... segue
Guardia costiera: approvato per la prima volta l'uso delle batterie sulle navi italiane
Via libera all'impiego di tecnologie a zero emissioni nel trasporto marittimo
Per la prima volta su una nave battente bandiera italiana il Comando generale delle capitanerie di porto - Guardia Costiera ha rilasciato l'autorizzazione per l'utilizzo di batterie, volte a sostituire... segue
Spagna, autorità investigativa multimodale (2), segmenti Trasporto ferroviario, marittimo e aereo
Un'unica autorità adottata anche da Olanda, Danimarca, Finlandia, Norvegia, Svezia, Svizzera e Ungheria
La legge in questione disciplina infine i casi in cui nel medesimo incidente siano coinvolti una nave da guerra ed una nave civile oppure un aeromobile militare ed un aeromobile civile (come nel caso,... segue
Espansione verso est per il Gruppo Grimaldi
Nuovo collegamento marittimo regolare tra Europa e Asia
Il Gruppo Grimaldi, attivo nel trasporto marittimo, ha annunciato l'ampliamento del suo network globale, adesso il vettore ha introdotto un nuovo servizio regolare tra Europa e India. A partire da questo... segue
Incidenti settore Trasporti: in Spagna istituita autorità investigativa multimodale
Modello di riferimento, e occasione per riflettere sulla situazione italiana
Anche la Spagna ha deciso di costituire un'autorità investigativa multimodale per indagare, a fini di prevenzione, sugli incidenti e sugli inconvenienti occorsi nel settore dei trasporti, abbandonando... segue
Operazione internazionale antidroga: 27 arresti e sequestro di 900 kg di merce
Traffico dall'Albania a Roma e poi verso l'Europa
A Roma nei giorni scorsi sono stati effettuati 27 arresti a persone coinvolte nel traffico transnazionale di stupefacenti. L'indagine, avviata nel 2018 e conclusa con l'odierna sentenza, ha portato alla... segue
Bari: sequestrati al porto circa 100 mila Euro, non dichiarati
Due cittadini greci violano le normative sui flussi di denaro
Nei giorni scorsi la Guardia di finanza (Gdf), i funzionari dell'ufficio delle dogane di Bari, e i finanzieri hanno intercettato due cittadini di nazionalità greca con oltre 237 mila Euro in contante,... segue
Assomarinas e Ulisses insieme per la digitalizzazione del settore nautico
Sinergia tra tecnologia e gestione portuale, con un focus sulla sostenibilità
Assomarinas, l’Associazione italiana porti turistici, e Ulisses, start up specializzata in soluzioni tecnologiche di monitoraggio di asset e infrastrutture nei settori della mobilità hanno siglato un pr... segue
A marzo nuovo sciopero di 48 ore per il personale di Caronte & tourist isole minori
Richiesta per il ripristino degli accordi contrattuali e la risoluzione delle criticità
Le segreterie regionali di Filt-Cgil, Fit-Cisl e Uil Trasporti hanno proclamato una nuova azione di sciopero di 48 ore per il personale della Caronte & tourist isole minori. La protesta inizierà alle... segue
Aggiudicata la gara per il collegamento ferroviario con il porto di Augusta
Potenziamento dell'economia locale grazie all'intermodalità
Rete ferroviaria italiana (Rfi) ha aggiudicato la gare per la progettazione e realizzazione del collegamento ferroviario con il porto di Augusta (Siracusa), sulla tratta Catania-Siracusa. Lo scalo è uno... segue