Press
Agency

Cargo984

Porto di Genova. Completato il progetto di ricerca e innovazione #LogisticsDataSpace

Il progetto punta a sviluppare tecnologie e soluzioni innovative a supporto della digitalizzazione della catena logistica

Siit Spa, ente gestore del Polo di Ricerca e Innovazione Transit promosso dalla Regione Liguria, comunica che si è completato il progetto #LogisticsDataSpace per l’ottimizzazione dei processi logistici ne... segue

Porto di Trieste, tengono ro-ro e container

L'impatto del covid si è fatto sentire solo marginalmente. Crollo delle rinfuse solide (-70%)

Alla fine, guardando i numeri, i traffici del porto di Trieste nel 2020 sono stati colpiti solo marginalmente dalla pandemia. I settori fondamentali per il porto, come ro-ro e container, hanno mostrato... segue

Nasce in Asia il nuovo colosso della logistica pronto per l'Europa

Kerry Logistics cede il 51,5% del capitale a Sf Holding per due miliardi di dollari

In Cina si spostano le pedine sullo scacchiere della logistica. È in atto, infatti, una grande acquisizione nella logistica e nel trasporto espresso che potrà avere conseguenze anche nel resto del mondo. I... segue

Logistica protagonista del retroporto di Trieste

Gli imprenditori Rocelli e Fracasso comprano 200 mila metri quadri di aree dismesse

Ci sono voluti pochi giorni a Giovanni Rocelli e Francesco Fracasso per acquisire due vaste aree industriali dismesse a Trieste: quella dove operava la Manifattura Tabacchi, di 50mila metri quadrati, e... segue

Maersk bilancio 2020 solido e quarto trimestre record

Nell'anno del covid, ricavi in rialzo del 2,2% e utili +142%

AP Moller-Maersk, il più grande armatore di navi mercantili del mondo, chiude il 2020 con un bilancio che resiste ai colpi del covid. "Finanziariamente, abbiamo chiuso il 2020 con un bilancio molto solido... segue

I broker marittimi italiani sono a rischio

Federagenti, Santi: "L’attività segna il passo facendo scattare un allarme che non può passare inascoltato"

È un comparto che rischia di subire danni gravissimi fino a collassare. Il grido di allarme arriva da Federagenti, la federazione degli agenti raccomandatari e mediatori marittimi, la quale certifica... segue

Circle Group al fianco di Saar Depositi Portuali per la gestione evoluta delle procedure al gate

Rivoluzionata la gestione delle procedure di ritiro e consegna della merce grazie al software Milos

Circle Group, specializzato nell’analisi e nello sviluppo di soluzioni per l’innovazione e la digitalizzazione dei settori portuale e della logistica intermodale guidato da Circle S.p.A., quotata sul mer... segue

In aumento i treni merci Cina-Europa presso porto di Manzhouli

Molta diversificazione nelle operazioni commerciali

Manzhouli rappresenta il porto terrestre più grande in assoluto di tutta la Cina. In queste ultime ore sono emersi i dati relativi al primo mese del 2021, una conferma importante della crescita avvenuta... segue

Osservatorio congiunturale trasporti: in 2020 traffico passeggeri dimezzato per effetto covid

Praticamente fermi gli spostamenti in nave e aereo (-73%), calano di un quarto le merci su gomma (-25,8%)

Gli effetti delle restrizioni alla mobilità e alle attività produttive nel 2020, a causa del Covid-19, hanno comportato riduzioni delle attività di trasporto di proporzioni inimmaginabili. L’Indicatore Tras... segue

Hapag Lloyd pronto ad affrontare la ripresa della domanda

Secondo il ceo Rolf Habben Jansen, il liner "riceve attualmente molte più prenotazioni di quanto sia la disponibilità"

"Stiamo ancora affrontando molti colli di bottiglia nella catena logistica". Lo scrive in una lettera Rolf Habben Jansen, ceo del liner tedesco Hapag-Lloyd, facendo il punto della situazione degli ultimi... segue

Cargo ferroviario, gli investimenti per l'Interporto di Pordenone

Grande spazio per manovre e parcheggi dei treni

Sono circa 40 mila i metri quadri del piazzale che fa pare degli interventi in programma per il potenziamento dell’Interporto di Pordenone, in Friuli Venezia Giulia. Oltre a questa realizzazione, bisogna i... segue

Massimo Semec nuovo direttore commerciale Agenzia Italia Tarros

Il gruppo con 610 dipendenti collega ogni giorno con le sue navi diverse sponde del Mediterraneo

È Massimo Semec il nuovo direttore commerciale Agenzia Italia di Tarros. Laureato in Economia e commercio presso l’Università degli studi di Torino, Semec ha maturato esperienze significative nel settore da... segue

Il Terminal San Giorgio si ribella a Gavio

Sindacati in stato di agitazione: "Clima insostenibile con l'azienda"

Dal 31 dicembre i lavoratori del Terminal San Giorgio nel porto di Genova sono entrati in stato di agitazione. La situazione è precipitata, annunciano le organizzazioni sindacali in una nota, "a causa... segue

Maersk Essen perde 750 container nell'oceano in tempesta

L'incidente del 16 gennaio comunicato solo oggi

Dopo la nave One Apus, adesso anche la Maersk Essen cade vittima di condizioni metereologiche avverse. La notizia sull’incidente circolava da giorni, la conferma del gruppo danese è arrivata solo ora. "S... segue

Ufficio Dogane: al porto di Trapani sequestrate 24 tonnellate di interiora di ovini e suini

Illecita importazione di prodotti di origine animale dalla Cina; valore merce 150 mila Euro

I Carabinieri del Nas di Palermo, in collaborazione con l’Arma territoriale e l’Ufficio delle Dogane, sono intervenuti presso il porto di Trapani eseguendo un’attività ispettiva di un container risult... segue

Il porto di Anversa limita i danni

Lo scalo ha archiviato il 2020 con traffici in calo del 3,1%

Nonostante la crisi da covid, il porto di Anversa è rimasto operativo al 100% nell'ultimo anno e, soprattutto, è riuscito a limitare i danni economici. Il traffico merci è diminuito soltanto del 3,1% ri... segue

Un 2020 in calo per il porto di Taranto

Traffico merci a -12,2%: solo il quarto trimestre positivo (+5%)

Il porto di Taranto ha chiuso il 2020 con una diminuzione dei traffici merci del 12,2%. Soltanto nel quarto trimestre del 2020 il traffico delle merci nel porto di Taranto è risultato in crescita, anche... segue

Cosco perde colpi

Nel 2020 movimentati meno teu rispetto al 2019

Nel 2020 i terminal portuali del gruppo cinese Cosco Shipping Ports hanno movimentato un traffico dei container pari a 101,8 milioni di teu, con un calo del -0,9% rispetto all'anno precedente. I soli terminal... segue

Ocean Alliance conferma nel 2021 tre scali in Italia

Due saranno al porto di Genova, due a La Spezia e uno a Trieste

Arrivano conferme per i porti italiani dalla programmazione 2021 del consorzio armatoriale Ocean Alliance, costituito dalle compagnie di navigazione Cma Cgm, Cosco Shipping Lines, Evergreen Line e Oocl,... segue

Logistica: il Gruppo Grendi chiude il 2020 con crescita di fatturato, volumi e investimenti

Il 2021 parte con un nuovo magazzino a Bologna, una nuova nave e linea merci per la Sardegna. In programma anche la realizzazione di un terminal merci internazionale

Segno positivo per i risultati registrati dal Gruppo Grendi nel 2020 e molti i progetti in cantiere per l’anno appena avviato, a partire dal cambio di una delle navi a noleggio: dalla Severine (150 m, 1... segue

Portacontainer Hapag Lloyd assalita dai pirati

L'episodio al largo delle coste del Sud America: nessun ferito tra i marittimi

Una nave portacontainer di Hapag-Lloyd è stata abbordata da pirati durante un attacco al largo delle coste del Sud America. La Dusseldorf Express (portacontainer da 4.612 teu costruita nel 1998) è stato p... segue

Noli impazziti toccano quota 7.000 dollari

Nuovo rincaro con punte mia viste prima: +25% sulle rotte tra Asia, Nord Europa e Mediterraneo

Anno nuovo, aumento nuovo. Non è una massima valida solo per le bollette di casa: in questo momento a subire l'attacco degli aumenti sono i noli marittimi che toccano punte mai viste prima. Negli ultimi... segue

Porti, più snelli i controlli radiometrici

Rixi: "Evitare il blocco attività di sdoganamento dal 26 dicembre"

Si fanno più insistenti gli interventi parlamentari per risolvere il nodo dei controlli radiometrici nei porti. Oggi interviene la Lega che ha presentato un ordine del giorno per impegnare il governo... segue

Il trasporto marittimo spagnolo si ribella a Maersk

Grido d'allarme di Feteia e Transprime: il rischio è l'oligopolio

La Spagna del trasporto marittimo si ribella al gigante Maersk. Le associazioni spagnole Feteia (spedizionieri) e Transprime (operatori privati del trasporto merci e utenti del servizio pubblico) hanno,... segue

Assagenti porta a bordo OOCL Italy

La compagnia di Hong Kong, parte del gruppo Cosco, entra nell'associazione agenti e mediatori marittimi

Il colpaccio di fine anno, Assagenti, lo ha messo a segno portando a bordo una delle poche agenzie marittime genovesi che ancora non aderiva all'associazione, ossia OOCL. L’associazione agenti e mediatori m... segue

Traffici terminal in Italia +1,4% prima del covid

Nel 2019 hanno movimentato 8,495 milioni di teu

L’andamento dei terminal italiani nell’ultimo anno di attività pre-covid evidenzia che nel 2019 i dodici terminal analizzati hanno movimentato complessivamente 8,495 milioni di teu, pari al 78,8% del... segue

Ferrovie, 35 milioni per i binari del terminal Psa di Genova Prà

L’infrastruttura è stata realizzata da Rete Ferroviaria Italiana e Italferr

Due nuovi binari e un nuovo sistema di gestione e controllo del passaggio a livello allo scalo di Genova Prà al servizio del terminal container Psa. L'annuncio arriva direttamente da Ferrovie dello Stato,... segue

Rapporto Fedespedi su terminal container in Italia

Si tratta delle ultime attività prima del covid-19

Viene pubblicata oggi "I Terminal container in Italia: un’analisi economico-finanziaria", elaborata (per il quarto anno consecutivo) dal Centro Studi Fedespedi (Federazione nazionale delle Imprese di S... segue

Nel 2021 aumenta del 40% la produzione di container

Secondo Drewry il problema rimane quello della gestione dei vuoti

"Con la domanda di nuovi container che rimane forte e gli ordini record registrati dalle fabbriche fino al primo trimestre 2021, si stima che la produzione di attrezzature per contenitori aumenterà l’anno pr... segue

Hapag Lloyd taglia fuori il porto di La Spezia

La rotazione fra India, Medio Oriente e Mediterraneo privilegia il porto del Pireo

Il primo sentore che qualcosa poteva cambiare si era avuto a inizio estate. Dopo l’ondata di blank sailing della prima fase della pandemia, Hapag Lloyd aveva annunciato che, per tutta la bella stagione, n... segue

La ripresa del traffico petroliere sarà lenta

Bimco, effetto covid: nel 2021 la domanda di greggio sarà minore di 3 milioni di barili al giorno

La ripresa del mercato mondiale delle petroliere sarà lenta e graduale. A sostenerlo è l’associazione internazionale Bimco, Baltic and international maritime council, che divulga i dati diffusi l’8 dicem... segue

Cosco vende il 35,2% di Cosco shipping leasing

La cessione al fondo statale Chengtong per quasi 230 milioni di euro

Cosco Shipping Development ha annunciato di aver stipulato un accordo con Chengtong fund mmanagement per vendere una partecipazione del 35,22% detenuta in Cosco shipping leasing. Il prezzo è fissato in... segue

Altre sei portacontainer per Msc

Indiscrezioni danno per pronto l'ordine a tre cantieri cinesi per 900 milioni di euro

Msc è pronta a ordinare altre sei portacontainer. L'indiscrezione arriva da The Medi Telegraph, secondo cui la compagnia di navigazione suddividerà fra tre cantieri cinesi i sei ordini da 900 milioni d... segue

Partita dal porto di Genova la megaturbina di Ansaldo Energia

Destinata a Edison Marghera, alimenterà l'impianto termoelettrico più efficiente d’Europa

È partita da Genova la megatrurbina prodotta da Ansaldo Energia. È la turbina a gas GT36 di cui BigLift Shipping, tramite l’agente commerciale per l’Italia HB Shipping, ha finalizzato il trasporto dal p... segue

Giuseppe Bottiglieri sceglie l'hi-tech di IB

L'armatore napoletano si affida a InfoSHIP per la digitalizzazione della flotta

Pochi giorni fa ha chiuso l’accordo internazionale che l’ha pilotata sotto il controllo del gruppo norvegese Arribatec. Adesso, la società italiana IB, leader nella progettazione di sistemi automatizzati a bo... segue

Trasporti, Pellecchia (Fit-Cisl): "Lavoratori chiedono con forza rinnovo contratti"

Le dichiarazioni del segretario generale nel corso del Consiglio regionale Toscana

"Le lavoratrici ed i lavoratori dei trasporti stanno chiedendo con forza il rinnovo dei contratti scaduti, alcuni anche da più di un anno: non è possibile che a fronte del loro impegno che anche durante i... segue

Bologna e Padova accelerano sull'intermodalità

Ognuno dei due interporti ha ricevuto fondi per oltre 4 milioni di euro dal Mit

Gli interporti di Padova e Bologna accelerano sull'intermodalità. Negli ultimi giorni, infatti, hanno ricevuto oltre fondi per oltre 4 milioni di euro ciascuno dal ministero delle Infrastrutture e dei... segue

Un'altra nave bulk per Nova Marine Carriers

La Sider Supreme affianca le altre unità dalle analoghe caratteristiche

Nuova unità per il gruppo Nova Marine Carriers che fa capo alle famiglie Romeo e Bolfo-Gozzi. Nell’ambito del piano di sviluppo della flotta nel segmento delle handysize, l'azienda ligure ha acquisito un... segue

Porto di Trieste, segnali di ripresa

Il segmento ro-ro cresce del 3% in dieci mesi. Tengono i container (+2%)

Segnali di ripresa a ottobre per il porto di Trieste che "dimostrano la tenuta dello scalo e il recupero avviato, nonostante la pesante contrazione dei traffici mondiali", questo almeno stando alle informazioni... segue

Consegnata la prima nave portcontainer elettrica e autonoma del mondo

I test su mare verranno effettuati in Norvegia

Il 2020 sarà senza dubbio ricordato per la pandemia da coronavirus che tutti stiamo affrontando, ma non sono mancate le prime volte che non meritano di essere messe in secondo piano. Ne è un chiaro esempio q... segue

Volkswagen ricicla oli esausti per le navi mercantili

I mezzi servono a spedire le vetture della casa tedesca

Un Gruppo specializzato in autovetture che vuole diversificare i propri business e puntare anche su altri mezzi di trasporto. Stiamo parlando di Volkswagen, azienda tedesca che vuole garantire spedizioni... segue

ll futuro del trasporto navale è nell'idrogeno

Ne è convinto Ugo Salerno, presidente del Rina

Il futuro delle navi passa per l’idrogeno. Lo dice Ugo Salerno, presidente e ad del Rina, convinto che la svolta sia vicina. "Le soluzioni ci sono sia in termini di combustibili che di alimentazioni d... segue

Gli armatori si appellano a Jeff Bezos

Una lettera risolvere il problema del turn over dei marittimi

I marittimi fanno appello. A chi? A Jeff Bezos. Perché? Per provare a risolvere il problema cronico del turn over dei marittimi, i leader dei principali organismi di navigazione al mondo hanno fatto appello... segue

Porti liguri, lanciata la sfida verso il Nord Europa

Nel 2024 pronte le linee ferroviarie verso la Svizzera. Segnale forte dal convegno di Lugano Un mare di Svizzera

Sarà il 2024 l’anno della svolta per i collegamenti ferroviari dai porti liguri di Genova e Savona per l’hinterland lombardo sino alla Svizzera. Con il previsto completamento del Terzo Valico, (nel 2023... segue

L'inspiegabile rinuncia italiana al transhipment

Il sistema dei porti all'evento per i cinque anni del forum Conftrasporto-Confcommercio, E un botta e risposta De Micheli-Sangalli

La presentazione online del volume che racconta i cinque anni del Forum di Conftrasporto-Confcommercio ha un titolo inequivocabile: "L’Italia dei trasporti fra ritardi, storie di ordinaria burocrazia e... segue

Il gruppo Grendi arriva a Golfo Aranci

L'Adsp del mare di Sardegna sembra intenzionata a dire sì alla società genovese di trasporti marittimi potrebbe

Il gruppo genovese Grendi sbarca nel Golfo Aranci? Ci prova da tempo ma adesso sembra venuto il momento giusto. Almeno così sembra, dopo che l’Autorità di sistema portuale del Mare di Sardegna ha manifestato l'i... segue

Porto Trieste, nasce servizio Easywagon per sostenere imprese ferroviarie

Si tratta di una prima volta in assoluto per l'Italia

È stato lanciato nei giorni scorsi Easywagon: il nuovo servizio rivolto agli operatori ferroviari del polo logistico regionale per semplificare l’utilizzo dei carri in composizione ai treni in arrivo e... segue

La genovese Nova marine carriers spinge sul trasporto green

Il gruppo armatoriale aderisce a Sea cargo charter la più importante organizzazione mondiale per la sostenibilità del trasporto marittimo

Nova marine carriers, gruppo armatoriale che fa capo alle famiglie Romeo e Bolfo-Gozzi, ha aderito a Sea Cargo Charter, la più importante organizzazione internazionale in prima linea sul fronte della s... segue

Arriva a Genova e Salerno il nuovo servizio Short sea med di Cma Cgm

Con il Pendulum il servizio più veloce per collegare Turchia, Francia, Algeria e Italia

Il liner francese Cma Cgm ha annunciato, a partire dal prossimo 16 dicembre, il rafforzamento del suo servizio Tmx 2 (Turkey Med Express 2) che collega Turchia, Francia, Algeria e adesso anche l’Italia. L... segue

Nuovo servizio intermodale Genova-Padova

Lorma Logistic affida i suoi container marittimi a Gts Rail. Per ora, due viaggi a settimana per oltre 100 teu trasportati

Parte un nuovo servizio intermodale fra il terminal Psa Prà di Genova e l’Interporto di Padova. A gestirlo sarà la barese GTS Rail, mentre il carico sarà quello della veneziana Lorma Logistic. Al mome... segue