Autobus1.254
Brindisi: scoperti oltre 70.000 Euro nelle scale di un pullman di linea
Il trasferimento di valuta verso l'Albania è stato sventato dai funzionari Adm e Gdf dello scalo portuale di Brindisi
Nell’ambito delle attività di vigilanza sulla circolazione transfrontaliera di valuta, i funzionari Adm, in servizio presso lo scalo portuale di Brindisi, hanno sventato, in collaborazione con i militari de... segue
Anav: transizione energetica improrogabile
Vinella: "Maggiore coerenza tra prospettiva investimenti e affidamenti servizi"
Dopo l'intervento di apertura del ministro delle infrastrutture e della mobilità sostenibili Enrico Giovannini, il quarto "Convegno sistema gomma nel trasporto passeggeri – Giornate di studio", ha vis... segue
Green pass, Autoguidovie annuncia possibili irregolarità del servizio
"Impegno massimo per escludere impatti negativi sulle prestazioni"
Anche Autoguidovie, azienda di trasporti pubblici di linea presente in Lombardia ed Emilia Romagna, si mobilita per il controllo dei green pass nella propria azienda. "L’entrata in vigore della disciplina po... segue
Si è aperta la due giorni Asstra-Anav
Giovannini: "Il tpl è centrale"
Si è aperto nella mattinata di mercoledì 13 ottobre il quarto "Convegno sistema gomma nel trasporto passeggeri – Giornate di studio", con un intervento del ministro delle infrastrutture e della mobilità sost... segue
Pnrr, divario infrastrutture Paese: due missioni in programma
Giovannini: "Miliardi per potenziare il Sud"
Sempre in merito alle audizioni tenutesi alla Camera nella mattina di martedì 12 ottobre, riguardanti le modalità per ridurre i divari infrastrutturali tra Nord e Sud, Enrico Giovannini, ministro Infrastrutture e... segue
Anav Lombardia, mancano risorse per rilanciare il tpl
Locatelli: "Davanti a uno scenario palesemente assurdo"
A sostegno dell’Agenzia trasporto pubblico di Bergamo è intervenuto Massimo Locatelli, presidente di Anav Lombardia, l'Associazione nazionale autotrasporto viaggiatori. Un appoggio che segue la lettera che... segue
Putignano, nuovo bus a basso impatto ambientale
Laera: "Un passo in avanti per una città meno inquinata, inclusiva e consapevole"
Arriva a Putignano il primo autobus a basso impatto ambientale. Il mezzo, un Iveco bus urbanway dispone di rampe per disabili, porta bici e trasmissione automatizzata.Finanziato grazie agli incentivi regionali... segue
Spagna, boom trasporti dopo la pandemia
Il settore ferroviario cresce del 121%
L'Istituto Nazionale di Statistica, Ine, l'organismo ufficiale responsabile per il coordinamento generale dei servizi statistici della Spagna, rivede al rialzo i numeri dei viaggi nel Paese.I viaggiatori... segue
Torino, accordo tra Federfarma e Gtt: tamponi ad autisti non vaccinati
Bonfanti: "Servizio essenziale. Investimenti necessari per servire la città"
Prove di ripartenza a Torino. Secondo quanto affermato da Gtt, società di servizio di trasporto pubblico locale, ci sarebbe un ritorno progressivo su bus e metrò."A gennaio il metrò portava 50 mila pe... segue
Legambiente-Motus-E: "Italia indietro sul tpl"
Il nuovo dossier sulla mobilità elettrica in Italia
Il 2021 è stato per l'Italia l'anno del "boom elettrico". Secondo un report stilato da Legambiente e Motus-E, sarebbero stati venduti almeno un milione e mezzo di cicli elettrici, di cui oltre 1,2 milioni... segue
Lombardia, nuovi autobus ecologici: i finanziamenti in dettaglio
Metà degli investimenti alla provincia di Milano
Dopo l'annuncio della delibera che ha stanziato 100 milioni di Euro per l'acquisto di nuovi autobus ecologici in Lombardia, proposta dall’assessore alle Infrastrutture, Trasporti e Mobilità sostenibile Cl... segue
Italiani rivedono abitudini sulla mobilità
Cardin, Groupama: "Pronti a nuove strade per esigenze consumatore"
"Cambiando il modo di muoversi degli italiani, stanno cambiando anche le loro esigenze, con una naturale ricaduta sul settore assicurativo a favore del concetto di mobilità multimodale, che si annuncia... segue
In Puglia esplode rebus trasporti
Richiesta urgente di nuovi bus in una mozione firmata dai consiglieri regionali della Lega
La Puglia fa i conti con i trasporti e con l'inizio delle lezioni che fanno scoppiare il caso della carenza di nuovi autobus. "L'avvio dell'anno scolastico ha generato numerosi disagi per i pendolari,... segue
4° convegno "Sistema gomma nel trasporto-passeggeri"
Si svolgerà a Roma il 13 e 14 ottobre presso il Mims
Il 13 e 14 ottobre 2021 si terrà a Roma presso la sede del ministero delle Infrastrutture e della mobilità sostenibili (Mims) di via Caraci, il 4° convegno "Sistema gomma nel trasporto-passeggeri". In... segue
Île-de-France Mobilités, in arrivo i nuovi bus elettrici da 24 metri
Van Hool, Kiepe Electric e Alstom insieme per il progetto green
Van Hool, Kiepe Electric e Alstom insieme per costruire la nuova flotta elettrica per l'Île-de-France Mobilités. Un accordo che punta a rimodellare il sistema di trasporto della Regione e della capitale s... segue
Lombardia, la Regione stanza 100 milioni per nuovi autobus ecologici
Terzi: "Mettere a disposizione parco mezzi più moderno e funzionale"
Grazie ad una delibera proposta dall’assessore alle infrastrutture, trasporti e mobilità sostenibile della Lombardia Claudia Maria Terzi, è stata approvata una delibera da 100 milioni di Euro per l'acquisto di... segue
Autolinee Toscane, la tessera sanitaria sarà il nuovo biglietto di viaggio
Laugaa: "Stesse modalità e procedure in tutta la Regione"
Novità in arrivo su Autolinee Toscane. Dal primo novembre, tutti gli abbonati potranno viaggiare semplicemente con la propria tessera sanitaria."La nostra sfida è di gestire il subentro, in modo che g... segue
Bologna, i biglietti dell’autobus diventano contactless
La rivoluzione dell'azienda di trasporto locale Tper
Rivoluzione sulla rete dei mezzi urbani di Bologna. Esteso il sistema di pagamento digitale su tutti gli autobus del capoluogo emiliano per decisione della Tper, azienda pubblica che gestisce il trasporto... segue
Lombardia, richieste "Dote trasporti" prorogate al 20 ottobre
La misura è riconosciuta anche per le tratte interne della rete ferroviaria lombarda
La Regione Lombardia ha esteso i termini per richiedere "Dote trasporti" fino al 20 ottobre. La Dote trasporti è un contributo riconosciuto a tutti i residenti della Lombardia in possesso di abbonamenti... segue
Imperia, un commissario per Riviera trasporti
Il tribunale sblocca la procedura di pignoramento: l'azienda tpl ha un buco da 6,3 milioni
È stata quasi una bagarre quella che stamane ha visto protagonista il tribunale di Imperia da una parte e i lavoratori di Riviera trasporti dall'altra. Il giudice Martina Badano di Imperia, infatti, ha... segue
Cambia la mobilità a Milano, Napoli e Bologna
I programmi dei nuovi sindaci neo eletti
Le elezioni amministrative hanno eletto, o rieletto, tre sindaci in tre dei sei capoluoghi di Regione chiamati al volo: Giuseppe Sala per Milano, Gaetano Manfredi a Napoli e Matteo Lepore a Bologna. C... segue
Verona, arrivano i nuovi autobus ecologici
L'acquisto tramite i fondi dell’Unione Europea
In arrivo cinque nuovi autobus ecologici per il trasporto pubblico locale. Un operazione possibile grazie agli ultimi fondi del programma Fondo europeo per lo sviluppo regionale, Fesr, 2014-2020, e voluta... segue
Anav, sì al green pass suoi luoghi di lavoro
Vinella: "Strumento di accelerazione della campagna vaccinale"
L'Anav, l'associazione nazionale autotrasporto viaggiatori, dice "sì" al passaporto verde sui luoghi di lavoro. Parola del presidente Giuseppe Vinella, intervenuto nella mattina di martedì 5 ottobre a... segue
Colaceci: "Solidarietà e vicinanza ai colleghi di Atac"
Cotral pronta a collaborare per l'interesse cittadino
Incendio deposito Atac di via Prenestina, l'intervento del presidente di Cotral, società di trasporto pubblico locale di tipo suburbano ed interurbano del Lazio, Amalia Colaceci: "Ho appreso questa mattina... segue
Impennano i prezzi del gas naturale
Assopetroli-Assoenergia propone una misura ponte
Un intervento-ponte come la sterilizzazione parziale dell'Iva, con un’estensione dell’aliquota Iva al 5% anche alle forniture di gas naturale: Cng, Lng, biometano destinate all’autotrazione. È quanto propon... segue
Contapasseggeri, l'intelligenza artificiale che rileva capienza bus
Sistema per garantire la capienza entro i limiti stabiliti dalle norme anti-covid
Arriva il "Contapasseggeri" sui mezzi di trasporto Start Romagna, l'azienda di trasporto pubblico romagnola. Il sistema, messo a punto proprio dalla compagnia, permetterà di conoscere lo stato di presenze... segue
Treviso Airlink, riattivato il collegamento dall'aeroporto al centro città
Colladon: "All'insegna di una mobilità sempre più sostenibile "
Riattivato il collegamento diretto tra Treviso città e l'aeroporto Canova, il Treviso Airlink. Il servizio, sospeso per via della chiusura dell'aeroporto, è tornato attivo lunedì 4 ottobre, nella sua cl... segue
Start Romagna, sconti per gli studenti sui trasporti
Nuova campagna di vendita e rinnovo abbonamenti per gli under 26
Sconto sul trasporto pubblico per gli studenti di Cesenatico. Start Romagna, azienda che gestisce i servizi di trasporto pubblico in Romagna, ha messo a punto una nuova campagna di vendita e rinnovo abbonamenti... segue
Maltempo, traffico sospeso sulla Roma-Formia-Nettuno
Ferrovie: ritardi, cancellazioni e bus sostitutivi
Sospeso il traffico ferroviario per maltempo lungo la linea Formia-Roma e Nettuno-Roma. Secondo quanto riportato dall'Infomobilità di Trenitalia, il traffico è stato sospeso per un guasto alla linea, v... segue
Incendio deposito Atac: 30 autobus distrutti
Cause in corso di accertamento, nessuna ipotesi esclusa
Incendio alla rimessa Atac di Tor Sapienza, via Prenestina, zona Est della Capitale. Le fiamme sarebbero divampate intorno le 4:20: coinvolti circa 30 autobus del trasporto urbano, la maggior parte dei... segue
Anm, il bilancio del 2020 è positivo
Pascale: "Abbiamo portato avanti enorme lavoro per far ripartire l’azienda"
Anm, il bilancio triennale è positivo. Con un utile di 1,4 milioni di Euro, l'Azienda napoletana mobilità chiude in bellezza tre anni di crescita continua, nonostante la contrazione dei ricavi del 50% p... segue
Roma: prorogato il divieto alla circolazione di alcuni bus turistici
I mezzi Euro 3 e 4 potranno circolare all'interno delle Ztl fino al 31 marzo 2022
Prorogata fino al 31 marzo 2022 la circolazione dei bus turistici Euro 3 e Euro 4 all’interno delle Ztl, grazie all'impegno personale di Emanuele Orlando Desideri, amministratore delegato della Green L... segue
Roma, arrivano le Guardie Giurate sui bus
Controllori affiancati: migliorare il livello generale della sicurezza sulle vetture
Atac Roma intensifica il controllo sui mezzi di trasporto pubblico. Dopo il ritorno della sorveglianza lo scorso maggio, fermatosi a causa della pandemia, l'azienda capitolina ha annunciato che alcune... segue
Allarme Anav, mancano gli autisti
Vinella: "Piano per 15.000 assunzioni"
Nonostante sia una categoria essenziale per il trasporto, i conducenti professionali scarseggiano. Un allarme, lanciato dal presidente Anav Confindustria Giuseppe Vinella, diretto ai ministri Giovannini e... segue
Sciopero dei trasporti: mezzi a rischio per 24 ore
L'11 ottobre si fermeranno lavoratori pubblici e privati
L'arrivo di ottobre corrisponde all'arrivo dei primi grossi scioperi, e quello annunciato lunedì 11 promette di essere molto caldo. A fermarsi non solo i lavoratori di tutti i settori pubblici e privati,... segue
Mobilità sostenibile, l'Emilia Romagna guida la classifica
I dati di Legambiente sul trasporto della Regione
Come va la mobilità in Emilia Romagna? Legambiente ha presentato i numeri di trasporto pubblico e ciclabile nei capoluoghi della Regione. Riconosciuta nazionalmente come polmone verde per via dei suoi... segue
Tpl. Mims: mezzi e servizi aggiuntivi rispetto all'anno scorso per migliorare settore
Incontro per valutazione situazione del trasporto pubblico locale
Sono 5.771 i mezzi aggiuntivi che le Regioni e le Province autonome hanno finora programmato per il servizio di trasporto pubblico locale nel periodo settembre-dicembre 2021, in considerazione della riapertura... segue
Bus in pista ad Ibe driving experience
Prove e incontri per tracciare il futuro del trasporto passeggeri a lunga percorrenza
Oggi e domani il World circuit Marco Simoncelli di Misano Adriatico (Rimini) ospita Ibe driving experience con i protagonisti della bus travel industry. Sicurezza, sostenibilità, innovazione, declinati... segue
Gran Bretagna: l'agenda di Stagecoach per rilanciare il tpl
Settore degli autobus in crisi: nasce la campagna "back to bus"
Che ci sarebbero state delle ricadute con l'uscita del Regno Unito dall'Europa era evidente, ma a mettere il dito nella piaga è stato il covid, che trascina dietro di sé ancora molti problemi e intoppi. L... segue
Vaxbus contro il covid: successo in Trentino Alto-Adige
Gli autobus-centri vaccinali passati di casa in casa
La trovata geniale del Trentino-Alto Adige per spingere i cittadini a vaccinarsi è risultata vincente. I Vaxbus, autobus-centri vaccinali itineranti, hanno trascinato la campagna contro il covid-19 ad... segue
Cagliari, inizia l'era dei bus elettrici
Prove su strada per il nuovo Iveco E-way di 12 metri
Sono iniziate le prove per le strade del capoluogo sardo del nuovo Iveco Bus. Si tratta di un Iveco E-Way di 12 metri per il trasporto pubblico di linea urbana, messo a disposizione dall'azienda torinese... segue
La rivoluzione francese di Autolinee Toscane
Il nuovo gestore del tpl, controllato dalla transalpina Ratp, introduce il biglietto unico regionale
Inizia una nuova era nuova per il trasporto pubblico locale toscano. Dal primo novembre, infatti, Autolinee Toscane gestirà il trasporto pubblico su gomma nell’intera regione. Non più quindi 22 aziende dis... segue
La Nasa cerca l'autobus per gli astronauti
Dovrà sostituire l’Astrovan utilizzato finora per scortare gli equipaggi alle rampe di lancio
La Nasa è alla ricerca di un autobus. Non un bus qualunque, sia chiaro, ma quello che dovrà sostituire l’Astrovan, il camper Airstream modificato utilizzato finora per trasportare gli astronauti alla ram... segue
Volvo lancia il nuovo bus elettrico
I nuovi Bzl Electric vengono prodotti per e-bus a un piano e ai nuovi due piani
Novità nel settore degli autobus elettrici. Volvo Buses ha presentato un’anteprima dei nuovi Volvo Bzl Electric, sia per e-bus a un piano, sia per i veicoli a due piani. La novità della casa svedese sta... segue
Circuito di Misano, tutto pronto per la Ibe driving experience
Il programma dell'evento dedicato alla bus travel industry
Tutto pronto al World circuit di Misano per la Ibe driving experience 2021, l'appuntamento di Italian exhibition group dedicato alla bus travel industry. L'evento, organizzato in collaborazione con Anav,... segue
Madrid sempre più green: arrivano 30 e-bus targati Irizar e-mobility
Imanol Rego: "Città trasformata in un referente per la mobilità elettrica nel mondo"
Mobilità sostenibile a Madrid, in arrivo altri 30 autobus a emissioni zero della Irizar e–mobilty. Imanol Rego, direttore generale della compagnia, a margine del nuovo contratto con l'azienda municipale de... segue
Treni, bus, ritardi e quarantene: caos scuole
Tra studenti e lavoratori lasciati a piedi, con l'incognita covid non si parla di ripartenza
Alessio D'Amato, assessore sanità Regione Lazio, ha dichiarato che: "Quest'anno lo scenario è totalmente diverso dal 2020, l'obiettivo è arrivare a conclusione dell'anno scolastico senza chiusure di pl... segue
Brindisi, presentati i nuovi autobus di IIA
Otto nuovi modelli all'avanguardia a disposizione dei cittadini
Presentati 8 nuovi mezzi IIA (Industria Italiana Autobus) a disposizione del servizio pubblico cittadino. Completamente climatizzati, i mezzi sono alcuni tra i modelli più tecnologici del momento: a partire... segue
Ancona, presentati nuovi bus elettrici
Giro in città aperto ai cittadini
Dopo la presentazione di ieri martedì 21 settembre, sono da oggi a disposizione ad Ancona due nuovi bus completamente elettrici, acquistati dal Comune grazie ai fondi europei Iti Waterfront ed al bando... segue
Viaggi e green pass, quali comportamenti seguire
Come regolarsi su mezzi pubblici, taxi ed in auto
Con l'obbligo di green pass per lavoratori pubblici e privati previsto dal 15 ottobre, in molti si sono domandati come comportarsi nei viaggi in auto, nei propri mezzi, in quelli pubblici, nei taxi o noleggi.... segue