Press
Agency

Cargo984

La rivoluzione della globalizzazione parte dai traffici marittimi

Federagenti, Santi: sterili le polemiche sui noli container, puntiamo sull’efficienza della supply chain

La supply chain mondiale, in particolare quella marittima, che coinvolge il 90% delle merci globalmente movimentate, nella nuova normalità post covid avrà un ruolo sempre più importante e strategico, al... segue

Adm-Capitaneria di Porto: siglato disciplinare di servizio

Per sdoganamento in mare di container

Siglato oggi dal dirigente dell’Ufficio delle dogane di Brindisi, Vito De Benedictis, e dal comandante del porto di Brindisi, capitano di Vascello (CP) Fabrizio Coke, il disciplinare di servizio per l... segue

L'evoluzione delle professioni nel settore logistica e spedizioni

In pubblicazione a giugno "Disclosing the forwarding world"

In occasione del suo 75° anno di storia, Fedespedi si è posta l’obiettivo di guardare al futuro della categoria delle imprese di spedizioni internazionali per restituire agli associati idee, esperienze, dat... segue

Botta e risposta tra Msc e Maersk sul trasporto ferroviario intercontinentale

La compagnia di Aponte avvia il primo servizio treno e nave fra Asia ed Europa, la società danese lo incrementa

I primi due armatori del mondo attivi nel trasporto via mare di container hanno annunciato quasi in contemporanea l’avvio di nuovi servizi di trasporto su ferrovia fra Asia (Cina, Corea e Giappone) ed E... segue

Porto di Venezia: sequestrate 83 tonnellate di rifiuti

L'operazione è stata condotta da Adm e Carabinieri del nucleo investigativo forestale di Padova

I funzionari dell’Agenzia Dogane e Monopoli (Adm) di Venezia, unitamente al Nucleo Investigativo di Polizia Ambientale Agroalimentare e Forestale di Padova (Nipaaf), con il supporto del Dipartimento P... segue

Presidente Fai convoca assemblea nazionale

Paolo Uggè: "Manifestazioni si estendono a macchia d'olio, la situazione è seria"

"Manifestazioni si estendono a macchia d'olio, la situazione è seria". A parlare è Paolo Uggè, presidente della Federazione degli Autotrasportatori Italiani (Fai) che aderisce a Conftrasporto-Confcommercio, ch... segue

Parte il rilancio del porto di Gaeta

Attracca alle banchine del Salvo D'Acquisto Stellar Maestro, con un carico di 10.000 tonnellate di alluminio

Il porto di Gaeta cambia passo. Nei giorni scorsi dalla Spagna è arrivata sulle banchine del Salvo D'Acquisto la nave Stellar Maestro, con un carico di 10.000 tonnellate di alluminio destinato a impianti... segue

No del presidente Annunziata al waterfront di San Giovanni

Progetto revocato: avrebbe dovuto accogliere i binari di collegamento tra il porto e la rete ferroviaria nazionale, funzionando però a scartamento ridotto

Opera inesistente, stop ai finanziamenti. Il neo presidente dell'Autorità di Sistema Portuale del mare Tirreno Centrale, Andrea Annunziata, mette la parola fine al progetto ciclopico del tombamento del... segue

Haven, trent’anni il più grave disastro ecologico del Mediterraneo

L'11 aprile 1991 la petroliera si incendia nelle acque di Voltri, tre giorni dopo si inabissa ad Arenzano: 5 morti, nessun colpevole

"Alle ore 12:40 di giovedì 11 aprile 1991, nelle acque della Liguria a 4 miglia a sud di Voltri, sulla motonave Haven di bandiera cipriota con a bordo 36 uomini di equipaggio e 140 mila tonnellate di... segue

Porto di Brindisi, in crescita il traffico di mezzi pesanti

Da gennaio a marzo 2021 ne sono transitati per lo scalo circa 11 mila al mese, quasi 33 mila nel trimestre (+17,3%)

Il porto di Brindisi prosegue nel suo cammino fatto di numeri ampiamente incoraggianti. Anche le statistiche relative al mese di marzo 2021, infatti, registra dati che parlano di una crescita importante... segue

Zaccheo (Art): nuova stagione di confronto con settore autotrasporto

Esentate imprese con fatturato fino a tre milioni di Euro

Il presidente dell’Autorità di regolazione dei trasporti (Art), Nicola Zaccheo, promuove l’avvio di una nuova stagione di confronto e collaborazione con il settore dell’autotrasporto, anche rispetto a futu... segue

Record del mondo di carico per la Jacques Saade

L'ammiraglia di Cma Cgm è partita oggi da Singapore con a bordo 21.433 container pieni

La Cma Cgm Jacques Saade, la più grande nave portacontainer alimentata a gnl del mondo, ha stabilito un nuovo record: quello del maggior numero di container pieni a bordo di una singola nave. Lo comunica... segue

Debutta la prima nave da carico al mondo a idrogeno

La nuova unità entrerà a far parte entro fine anno della flotta dell'armatore francese Cft specializzato nel trasporto fluviale

Debutterà entro la fine del 2021 la prima nave da carico al mondo alimentata a idrogeno. La nuova imbarcazione è il frutto del progetto europeo di innovazione Flagships, consorzio che comprende 12 partner e... segue

Interporto di Bologna, nel 2020 -3% merci su gomma

5,7 milioni di tonnellate in entrata e 6,1 milioni in uscita. Il 70% viaggia sul mercato internazionale

L’Interporto di Bologna registra nel 2020 un calo del 3% delle merci su gomma. Il dato emerge dall’indagine 2020 dell’Osservatorio statistico dell’interporto da cui si evince che la maggior parte delle m... segue

Grimaldi sempre più impegnata su Malta

La compagnia armatoriale napoletana incrementa la flotta della controllata Malta Motorways of the Seas

Il gruppo Grimaldi aumenta l'impegno nel trasporto marittimo e la capacità di stiva con l’isola di Malta. In quest'ottica il gruppo armatoriale partenopeo ha reso noto di aver potenziato la flotta della co... segue

Telespazio: accordo per ottimizzare gestione flotte marittime

Obiettivo: accelerare processo digitalizzazione ed informatizzazione settore

Telespazio, una joint-venture tra Leonardo (67%) e Thales (33%), e Sync Lab, System Integrator attiva nella realizzazione di sistemi digitali, hanno siglato un accordo di collaborazione per offrire soluzioni... segue

L'autotrasporto vuole il rinvio del pagamento Art

Le associazioni dell'autotrasporto chiedono al presidente Zaccheo una proroga

No al pagamento del contributo Art. Per ribadire l'intenzione, le associazioni dell'autotrasporto hanno inviato una lettera all’Autorità di regolazione dei trasporti: l'obiettivo è chiedere una proroga deg... segue

Dhl Express presenta libro bianco

Su andamento e previsioni commercio elettronico tra imprese; pandemia guida trasformazione digitale ed accelera crescita scambi on-line

Dhl Express, riferimento nel trasporto espresso internazionale, ha presentato oggi un nuovo libro bianco dal titolo "The Ultimate B2B E-commerce Guide: Tradition is out. Digital is in". Lo studio prevede... segue

Occupazione, recuperati metà dei posti persi nel lockdown

Secondo un report del ministero del Lavoro e Bankitalia, tiene bene il trasporto merci

Alla fine del periodo che va dall’avvio della crisi covid al 28 febbraio 2021 sono stati creati circa 300.000 posti di lavoro in meno rispetto ai dodici mesi precedenti. In pratica, dopo il punto di m... segue

Mobilità.news intervista Kateryna Rudnitska

È responsabile dell’Ufficio Generale per la Camera di Commercio Italia-Bielorussia

La redazione di Mobilità.news ha intervistato Kateryna Rudnitska, responsabile dell’Ufficio Generale per la Camera di Commercio Italia-Bielorussia che ha approfondito diverse questioni legate ai settori in... segue

Federagenti: "Il blocco di Suez: senza trasporti marittimi l’Italia collassa"

Il caso della Ever Given torna a evidenziare il ruolo di Suez e la sua fragilità

"Abbiamo sempre pensato di svolgere una funzione operativa e professionale di raccordo fra mercati internazionali e mercato nazionale, fra mare e terra. Il blocco di Suez ci colloca davanti a una nuova... segue

Multiservizi. Uiltrasporti, "il rinnovo del contratto non può più attendere"

I due segretari sullo stallo in cui versa la trattativa

"Occorre procedere quanto prima al rinnovo del contratto collettivo nazionale del comparto pulizie e servizi integrati, il confronto di merito non vede avanzamenti ma il rischio di allontanare la ricerca... segue

Traghetto in ritardo di 3 ore, confermata multa da 112 mila Euro

Tar ha esaminato il caso di un viaggio Golfo Aranci-Piombino

Una nave salpata con 3 ore di ritardo ed una vicenda intricata come non mai che si è innescata con risvolti quasi imprevedibili. Il Tribunale Amministrativo Regionale del Piemonte ha confermato quanto... segue

Canale di Suez, raddrizzata la nave "Ever Given" incagliata

Il mezzo è tornato a galleggiare dopo 5 giorni

Una manovra non semplice ma fondamentale per sbloccare una nave di cui sta parlando tutto il mondo. Da diversi giorni la “Ever Given” sta bloccando il Canale di Suez con i suoi 300 metri di lunghezza dop... segue

Lunedì 29 e martedi 30 marzo sciopero di trasporti e logistica

I sindacati: "La protesta è dovuta alla rottura della trattativa per il rinnovo del contratto collettivo scaduto da un anno e mezzo"

Sciopero di 24/48 ore lunedì 29 e martedì 30 marzo nel settore della logistica, del trasporto delle merci e della spedizione. Ne danno notizia Filt-Cgil, Fit-Cisl e Uiltrasporti. "La protesta - spiegano l... segue

Traffico merci, il Gruppo Fs scommette sul Porto di Trieste

RFI avvia il riassetto della stazione Campo Marzio

Un nuovo fascio di binari – di cui uno in più verso il porto – sulle aste "Parenzane", il collegamento alla nuova piattaforma logistica e l’aumento della potenzialità dell’infrastruttura retro-portuale sono i pr... segue

Allerta massima sul lancio della rotta artica-filo cinese

Porti italiani impreparati ad affrontare le emergenze

La vicenda della Ever Given, la nave portacontainer che si è incagliata e sta bloccando il Canale di Suez fa scattare due allarmi che anche un Paese come l’Italia che cronicamente sottovaluta il mare in... segue

Trasportounito, lo Stato scenda in campo contro il caporalato

Tagnochetti: è una provocazione l’ipotesi di sovrapprezzo sui noli dei container nei porti liguri per colpa dei cantieri autostradali

"Mentre tutti, in primis gli autotrasportatori, perdevano e rischiavano di chiudere le loro aziende, gli armatori nell’anno della pandemia hanno archiviato la stagione più ricca della loro storia, con no... segue

Navigazione sospesa lungo il Canale di Suez

Da diverse ore si è arenata una nave portacontainer

Come reso e confermato oggi, giovedì 25 marzo 2021, dall’autorità egiziana che gestisce il Canale di Suez, proprio in questo importante tratto marittimo è stata sospesa la navigazione a causa dell’incagliamento della... segue

Porto di Venezia: primo sdoganamento in mare di merci alla rinfusa per navi mono clienti

Abbattimento dei tempi di sdoganamento, di giacenza e di consegna delle merci

Nell’ottica di una sempre crescente efficienza delle procedure finalizzate al rilancio della competitività del sistema portuale nazionale, i funzionari Adm di Venezia hanno eseguito il primo "sdoganamento in... segue

Fratelli Cosulich diventa agente in Italia della tedesca Macs

L'agenzia marittima genovese acquisisce la rappresentanza in Italia della compagnia di navigazione tedesca

L’agenzia marittima Fratelli Cosulich acquisisce la rappresentanza in Italia della compagnia di navigazione tedesca Macs, Maritime carrier shipping, con sede ad Amburgo: si tratta di una società di ti... segue

Zona Logistica Semplificata: nota congiunta per richiederne l'operatività

Alla firma: Paolo Emilio Signorini, Marco Bucci e Giovanni Toti

Firmata la nota congiunta da AdSP, Regione Liguria e commissario straordinario per sollecitare il Governo a dare avvio all’operatività della nuova Zona Logistica Semplificata "Porto e Retroporto di Ge... segue

Domani arriva alla piattaforma logistica di Trieste la prima ro-ro

Ulusoy seaaline trasloca al nuovo terminal multipurpose con una toccata settimanale

In arrivo la prima nave ro-ro alla piattaforma logistica di Trieste. Si tratta della Ulusoy-14, che attraccherà domani, sabato 20 marzo, con un pieno carico di circa 273 unità. Il servizio che collega T... segue

Assarmatori: "Il 2020 anno pessimo per industria shipping"

Dati emersi nel corso del webinar di oggi

Nel corso della giornata odierna, giovedì 18 marzo 2021, Assarmatori ha presentato i dati più aggiornati sulle attività marittime nel corso della prima edizione del rapporto annuale sullo shipping realizzato da... segue

Il 2 aprile lo Smart Tech Investor Day di Circle

La società è specializzata in innovazione portuale e della logistica

Circle Spa, società a capo dell’omonimo Gruppo che è specializzata nell’analisi dei processi e nello sviluppo di soluzioni per l’innovazione e la digitalizzazione dei settori portuale e della logistica intermo... segue

Incontro tra il viceministro Bellanova e Confetra

Servono scelte definitive per il settore e per il paese nel secolo della logistica

Si è appena concluso l’incontro tra il Presidente di Confetra Guido Nicolini, il Vice presidente vicario Silvia Moretto e il Viceministro alle Infrastrutture Teresa Bellanova. "Ci sono tante questioni co... segue

Ue, firmato l'accordo informale sul meccanismo per collegare l'Europa

Operativo dal 2021 al 2027, il programma MCE 2.0 finanzia progetti nei settori trasporti, digitale e energia

I negoziatori del Consiglio e del Parlamento europeo hanno raggiunto in data odierna un accordo provvisorio sulla seconda edizione del programma faro dell'Ue meccanismo per collegare l'Europa. Il programma... segue

Piano logistico Cina: consegnare le merci nel mondo in 3 giorni

L'obiettivo è espresso nel programma Global 1-2-3 logistics circle lanciato dal governo di Pechino

Il piano della Cina è chiaro: espandere e modernizzare la sua rete di trasporto, in modo da aumentare la connettività, l'allocazione delle risorse globali e il commercio in tutto il mondo. Lo dicono g... segue

Mobilità.news intervista Renato Walter Togni, presidente della Camera di Commercio Italiana per l’Ucraina

Focus su attività peculiari e rapporti con le Dogane

La redazione di Mobilità.news ha intervistato Renato Walter Togni, presidente della Camera di Commercio Italiana per l’Ucraina, che ha approfondito le attività peculiari di cui si occupa ed i rapporti ins... segue

Vard (Fincantieri): consegnata "Coral Geographer"

Seconda nave da crociera di lusso di piccole dimensioni

La controllata di Fincantieri Vard, fra le principali società al mondo per la progettazione e costruzione di navi speciali, ha consegnato “Coral Geographer”, seconda nave da crociera di lusso di piccole dime... segue

Il Gruppo Grendi conferma il trend positivo del 2020

In crescita anche la quota rosa che tocca il 20% della forza lavoro con un picco del 40% nelle figure apicali del gruppo

Numeri positivi anche nel primo bimestre del 2021 per il Gruppo Grendi guidato da Costanza Musso e Antonio Musso e specializzato nel trasporto marittimo e nella logistica con un aumento delle merci trasportate... segue

Gruppo Tarros, nuovo servizio per la Libia

Avrà effetto dal 22 marzo 2021 con cadenza bisettimanale

Prosegue l’investimento del Gruppo Tarros per incrementare i servizi destinati al mercato Italia-Libia. Oggi è stato annunciato il nuovo servizio ILE, che avrà effetto a partire dal 22 marzo 2021 con cad... segue

Logistica Immobiliare per il Pharma: trend e novità in un webinar

L'evento è in programma il 10 marzo ore 11:00 alle ore 12:30

Immobiliare logistico e Pharma logistics saranno al centro del webinar dal titolo "Logistica immobiliare e pharma in tempi di pandemia: mercato e tendenze raccontati dai player del settore" in programma... segue

Msc mette la freccia e punta al sorpasso di Maersk

La compagnia di Gianluigi Aponte avrebbe ordinato ancora tre portacontainer usate

Msc continua a spendere sul mercato dell’usato: secondo i broker citati da Tradewinds, sono almeno tre le portacontainer acquisite con l’ultima campagna di investimenti. La compagnia guidata da Gianluigi Apo... segue

Grimaldi ordina 6 navi ro-ro da 500 milioni di dollari

Accordo siglato con i cantieri sudcoreani Hyundai Mipo Dockyard

Oltre 500 milioni di dollari. È di questa entità, pari a oltre 408 milioni di Euro, l'accordo siglato dal Gruppo Grimaldi e dai cantieri sudcoreani Hyundai Mipo Dockyard di Ulsan per la costruzione di s... segue

Conftrasporto vuole più incentivi per la transizione verde

"Sacrificio non condivisibile" l'esclusione dal Pnrr degli incentivi al rinnovo sostenibile del parco veicoli per trasporto merci

In occasione delle audizioni al Senato sul Pnrr, il Piano nazionale di ripresa e resilienza, Conftrasporto-Confcommercio ha ribadito l'importanza di misure aggiuntive per favorire la transizione verde... segue

La Maersk Eindhoven perde 260 container nel Pacifico

Si tratta del sesto incidente con perdite di container nel transpacifico negli ultimi 80 giorni

Un'altra perdita di diverse centinaia di container in mare. Questa volta l'incidente ha visto protagonista una nave della flotta Maersk, la portacontainer Maersk Eindhoven, 13.092 teu: la causa è stato... segue

Leonardo da Vinci: la più moderna posacavi al mondo

La nuova ammiraglia entrerà in servizio nella seconda metà dell’anno

Si chiama giustamente "Leonardo da Vinci" la più moderna e tecnologicamente avanzata nave posacavi al mondo, realizzata dai cantieri Vard in Brattvåg, Norway per il gruppo Prysmian e prevista in consegna n... segue

Nominata Gloria Dari presidente di Confetra Toscana per il prossimo biennio

La affiancheranno, nel ruolo di vice presidente, Valeria Gassani e Mario Bartoli

Gloria Dari succede ad Alberto Bartolozzi, Presidente di AssoTosca, alla guida della confederazione regionale nei primi due anni della sua costituzione, da quando le associazioni territoriali Assotosca... segue

Hapag-Lloyd, ipotesi utili triplicati nel primo trimestre 2021

Rolf Habben Jansen: "Prevediamo un risultato molto forte nei primi tre mesi e una normalizzazione nel corso dell’anno"

Utili più che triplicati nel primo trimestre 2021. È quanto Hapag-Lloyd prevede di realizzare sulla base di una domanda considerata "eccezionalmente forte" per quanto concerne il trasporto dei container e... segue