Navi2.059
Intesa Regioni Abruzzo-Molise sui trasporti
Marsilio: "Italia adriatica centro-meridionale sia ascoltata di più sui tavoli nazional"
La Giunta di Regione Abruzzo lancia l'ipotesi di collaborazione su più fronti con la Regione Molise: dagli aeroporti ai porti, passando per il trasporto su gomma. Su quest'ultimo punto in agenda c'è i... segue
"Navigare", Salone nautico di Napoli dal 18 al 26 novembre
In esposizione imbarcazioni piccola e media nautica, ma anche alcuni yacht
Si svolgerà domani sabato 18 novembre alle ore 15, sul molo di Sopraflutto Sannazaro - Molo Luise, la cerimonia inaugurale della trentasettesima edizione del "Navigare", Salone nautico internazionale... segue
Al via a Venezia il summit sui porti
Confronto sulle buone pratiche nel settore marittimo (16-17 novembre)
Al via oggi l'evento "Aivp Venice 2023" (16-17 novembre) presso l'Arsenale di Venezia. Si tratta di una due giorni di incontri, a porte chiuse, che coinvolge oltre 300 partecipanti tra rappresentanti delle... segue
Germania: acqua alta blocca navi sul fiume Reno
Importante rotta marittima per minerali, carbone, gasolio, cereali e mangimi
L'agenzia tedesca per la navigazione interna (Wsa, Waterways and Shipping) ha riferito che alcune parti del fiume Reno in Germania sono state chiuse alla navigazione a causa dell'innalzamento del livello... segue
Porto Ravenna: tensione in commissione Trasporti
Bakkali (Pd): "Bocciate nostre richieste su privatizzazione scali italiani e tutela lavoro"
La maggioranza di centrodestra in commissione Trasporti alla Camera dei deputati ha bocciato le proposte presentate dal Partito democratico in merito alla riforma dei porti annunciata dal ministro delle... segue
Bruxelles tutela il porto Gioia Tauro
Picierno: recenti decisioni Ue eviterebbero "il fenomeno dell'evasione verso i porti africani"
Le recenti decisioni prese in Europa a tutela de porti del Vecchio Continente avranno effetti notevolmente positivi sugli scali marittimi del Sud Italia. Tra questi c'è sicuramente il porto calabrese... segue
Marina Cala del Forte di Ventimiglia entra in Assonat
Porto turistico che si trova tra Sanremo ed il Principato di Monaco
Il nuovo marina Cala del Forte di Ventimiglia, inaugurato nel 2021, è parte di Sepm (Società di gestione dei porti di Monaco) e prende il nome dal sovrastante Forte dell’Annunziata.Cala del Forte è un p... segue
Fincantieri: approvazione risultati al 30 settembre 2023
I dati in sintesi, andamento operativo e sostenibilità
Il consiglio di amministrazione di Fincantieri SpA, riunitosi sotto la presidenza del generale Claudio Graziano, ha approvato le informazioni finanziarie intermedie al 30 settembre 2023.I dati in sintesi: Ebitda... segue
"Seven Seas Grandeur" consegnata ad Ancona
Terza nave per Regent Seven Seas Cruises ed ultima della serie Explorer Class
“Seven Seas Grandeur”, la terza nave da crociera di lusso che Fincantieri ha realizzato per Regent Seven Seas Cruises, brand di lusso del gruppo Norwegian Cruise Line Holdings Ltd., è stata consegnata ieri... segue
Codici: nave da crociera in balia della tempesta
Verifiche ed assistenza per i passeggeri a bordo
Verifiche in corso da parte dell’associazione "Codici" (Centro per i diritti del cittadino) sui passeggeri a bordo della "Spirit of Discovery". Parliamo della nave da crociera più famosa del momento pe... segue
I nuovi Titoli Marittimi del Diporto illustrati da Confindustria Nautica
Cecchi: "Più competitivi i professionisti italiani del settore"
Si è svolta al Marina di Loano l'assemblea dell'Associata Italian Yacht Masters, occasione nella quale Confindustria Nautica ha illustrato la riforma sui nuovi Titoli Marittimi del Diporto. In particolare,... segue
Canale di Panama: 4 milioni per transitare prima
La cifra record pagata dal Gruppo marittimo giapponese
Il Canale di Panama, si sa, è una infrastruttura portuale strategica che macina miliardi di dollari l'anno. La sua importanza è cresciuta in queste settimane, dopo che la crisi climatica ha causato un a... segue
Porti europei: Bruxelles avvia confronto sulla concorrenza
Picierno: "Ciò garantirà competitività europea e sviluppo economico del Mezzogiorno"
La Commissione europea ha aperto un confronto sulla lotta per combattere l’evasione portuale e proteggere i porti di trasbordo del Vecchio continente dalla concorrenza degli scali extraeuropei. In particolare s... segue
Non scaricano auto dalle navi, portuali svedesi in protesta
Il blocco potrebbe estendersi
I dipendenti di quattro porti svedesi incrociano le braccia e si rifiutano di scaricare le auto Tesla dalle navi. Succede perché la casa statunitense non intende al momento stipulare un accordo sindacale,... segue
Nave "Vulcano" partita per il Medio Oriente con a bordo "Role 2"
Un ulteriore ospedale da campo Esercito sarà inviato nei prossimi giorni
“L'Italia sta già facendo la sua parte e continuerà a farla ogni giorno per aiutare la popolazione civile palestinese che è incolpevole della guerra in corso e che nulla c’entra o ha responsabilità con i t... segue
Sottosegretario Rauti a bordo portaerei "Cavour"
Nel corso seconda edizione annuale di "Mare sicuro"
“Il Mediterraneo è sempre più centrale, rappresenta la chiave per la sicurezza nazionale ed internazionale. Oggi, con il protrarsi del conflitto in Ucraina e la guerra in Medio oriente, il Mediterraneo è u... segue
Aid-Alfagomma: accordo per avvio nuova produzione settore navale
Formazione personale, supporto tecnico per fornitura componenti ed accessori
Con la firma di oggi tra il direttore generale dell’Agenzia industrie difesa (Aid), Nicola Latorre, ed il presidente di Alfagomma, Enrico Gennasio, in questa occasione rappresentato da Eugenio Brigato, r... segue
Qualità dell'aria, parametri in aggiornamento in Liguria
"A La Spezia limiti rispettati"
Sviluppi in seguito alla segnalazione presentata al Consiglio regionale della Liguria e relativa alle concentrazioni di ossidi e biossido di azoto nelle aree limitrofe ai porti, nello specifico a La Spezia.... segue
Sicurezza. Rixi ha incontrato guardia costiera Usa
Usa ed Italia partecipano con regolarità ad esercitazioni marittime
Il viceministro Edoardo Rixi ha fatto visita alla guardia costiera Usa (Uscg) nel settore di New York. La Uscg protegge gli interessi marittimi nazionali e garantisce sicurezza, protezione e gestione di... segue
Msc Crociere raddoppia i passeggeri a Palermo
E nel porto siciliano arriva la nuova ammiraglia Msc World Europa
Msc Crociere raddoppia i suoi passeggeri nel porto di Palermo e fa arrivare per la prima volta nel capoluogo siciliano la sua nuova ammiraglia Msc World Europa, che salperà ogni martedì per fare ritorno d... segue
Porto Chioggia "non regge concorrenza"
La denuncia di agenzia marittime e case di spedizioni che operano nello scalo
Le agenzia marittime e case di spedizioni che operano presso il porto di Chioggia denunciano che l'infrastruttura non è più in grado di reggere la concorrenza con gli scali vicini, soprattutto a causa d... segue
Porti, Rixi incontra vertici Port Authority New York-New Jersey
Viceministro: "Il trasporto marittimo crescerà nei prossimi decenni"
Il viceministro Edoardo Rixi ha incontrato i vertici dell’autorità portuale di New York e del New Jersey (Panynj), scalo che ha gestito quasi 10 milioni di Teu nel 2022 confermandosi primo per numeri su... segue
Oltre 500 milioni per i porti sardi
Approvato bilancio di previsione 2024-2026, programma opere da realizzare
L'Autorità di sistema portuale del Mare di Sardegna, presieduta da Massimo Deiana, ha approvato in questi giorni il bilancio di previsione per il triennio 2024-2026 ed il relativo programma delle opere... segue
Ue riduce vantaggi competitivi dei porti africani
Tangeri e Port Said saranno soggetti a normativa sulle emissioni di Co2
Ridotto il vantaggio competitivo dei porti container dell’Africa settentrionale rispetto a quelli del Vecchio continente. Si tratta di una iniziativa della Commissione europea: una direttiva ha stabilito c... segue
Prima nave ad ammoniaca nel 2026
Entrerà in servizio nella flotta di una compagnia norvegese
La compagnia navale norvegese North Sea Container Line riceverà nel 2026 la prima nave container al mondo alimentata ad ammoniaca pura. Il mezzo si chiama "Yara Eyde", viaggerà fino a 16 nodi con un'autonomia d... segue
Maersk taglia 10.000 posti di lavoro
Crisi innescata calo domanda spedizioni
Il Gruppo danese Maersk, specializzato nel trasporto marittimo di merci ha annunciato il licenziamento di altri 3500 dipendenti (2500 subito, gli altri nel 2024). Il motivo del taglio dei posti di lavoro... segue
Norwegian Cruise Line svela la nuova "Aqua" che salperà ad aprile 2025
Lunghezza 322 metri, 156.300 tonnellate lorde, capacità 3571 ospiti
Norwegian Cruise Line (Ncl) ha rivelato ieri l’evoluzione della Prima Class con la nuovissima Norwegian Aqua, la prima della Prima Plus Class, che salperà ad aprile 2025. Le prime crociere nei Caraibi co... segue
Gruppo Fs italiane: Bluferries entra a far parte del Polo logistica
In linea con piano industriale per ottimizzare sinergie intermodalità mare-ferro-gomma
Bluferries, società del Gruppo Ferrovie dello Stato che si occupa del traghettamento dei passeggeri e dei mezzi di trasporto nello stretto di Messina, entra oggi a far parte del Polo logistica.L’operazione, in... segue
Plauso all'Autorità dell'Adriatico meridionale
Silvetti (FdI): "Ancona che si riappropria del suo ruolo di capoluogo regionale, salvaguardando l'ambiente"
C'è soddisfazione per l'approvazione all’unanimità di importanti documenti che disegnano il futuro prossimo dell’Autorità di sistema portuale del mare Adriatico meridionale, presieduta da Ugo Patroni Griffi... segue
Moro: "Assicurare continuità e migliorare collegamenti marittimi Sardegna-Corsica e tra isole-continente"
Assessore alla prima riunione comitato cooperazione frontaliera italo-francese
Assicurare continuità e migliorare i collegamenti marittimi tra Sardegna e Corsica e tra le isole ed il continente. È quanto prevede il programma di lavoro approvato martedì a Torino nel corso della pr... segue
Porto Palermo: Finanza scopre estorsione
Arrestati dirigenti di una ditta che facevano la cresta su aziende di subappalto
La Guardia di Finanza ha arrestato alcuni dirigenti di una società che aveva vinto l'appalto per i lavori di realizzazione della nuova stazione marittima di Palermo. L'accusa nei loro confronti è quella d... segue
Porto Genova: al via elettrificazione banchine
Secondo uno studio il 38,8% degli scali italiani lo farà entro il 2026
L'Autorità di sistema portuale del mar Ligure occidentale, guidata dal commissario straordinario Paolo Piacenza, ha assegnato ad una cordata di imprese, guidata dalla società Nidec Mi, i lavori per l'elettrificazione d... segue
Porto Ancona: al via elettrificazione banchine
Lunedì parte procedura; sul molo Clementino il Comune chiede parere al ministero
Il progetto molo Clementino, ossia la banchina per le grandi navi da crociera, è centrale nella strategia dell'Autorità di sistema portuale del mare Adriatico centrale. II 6 novembre parte la procedura p... segue
Porto Chioggia: polemica sulle crociere
Dolfin (Lega): "Portano lavoro, economia, turismo"
È polemica sulla performance del porto di Chioggia. Le critiche riguardano soprattutto il settore crocieristico, ma si estendono praticamente a tutto: la logistica, i servizi di accoglienza, la gestione... segue
Trasporto marittimo a rischio per il cambiamento climatico
Settore potrebbe perdere 9,5 miliardi di Euro per rispondere a target di sostenibilità
Il livello dell’acqua del fiume Mississippi, a causa di una grave siccità che ha colpito il territorio, è sceso di recente così basso che le navi si sono arenate. Perciò il genio militare statunitense sta u... segue
Trasporto marittimo più green, ma restano dubbi
Giù costi spedizioni, ma aumentano movimenti ed inquinamento
Le compagnie di navigazione, soprattutto quelle che operano a livello globale nel settore del trasporto cargo, stanno scommettendo sempre più sulle tecnologie e sulla sostenibilità ambientale. Tuttavia, s... segue
Porto Napoli: assegnata gara per l'elettrificazione
In corso controlli amministrativi, via libera dopo molti rinvii e tanti ostacoli
Aggiudicata la gara per l'elettrificazione almeno di alcune banchine dei porti di Napoli e di Salerno. Al momento sono in corso i controlli amministrativi sulle aziende risultate vincitrici, propedeutici... segue
Crociere: 13 milioni di turisti in Italia nel 2024
Le previsioni in un report redatto da analisti
Secondo le prime previsioni della società di analisi "Risposte Turismo", nei porti italiani nel 2024 saranno trasportati 13,14 milioni di passeggeri a bordo delle navi da crociera, mentre gli attracchi... segue
Adsp: approvato bilancio di previsione prossimo anno
Rinviata discussione piano investimenti 2024-26
Si è tenuta oggi la seduta del Comitato di gestione dell’Adsp del Mar Tirreno centro-settentrionale presieduta da Pino Musolino. Oltre al presidente dell’Adsp ed al segretario generale Paolo Risso, erano... segue
Giappone-Russia: riaperta rotta marittima
Collegamento Nanao-Vladivostok è il primo ripristinato dall'inizio della guerra in Ucraina
Riaperta oggi un'importante rotta marittima fra il Giappone e la Russia su cui transitano le navi passeggeri. Si tratta del collegamento fra il porto di Nanao, situato nella parte centrale del Paese asiatico... segue
Fincantieri-Leonardo: collaborazione nel dominio subacqueo
Firmato Mou per definire iniziative e sviluppi legati a sistemi
Fincantieri e Leonardo rafforzano la loro collaborazione con la firma di un Memorandum of Understanding (Mou) nel dominio della subacquea, con l’obiettivo di mettere a fattor comune le rispettive competenze e... segue
Cagliari: simulata missione su nave a fuoco
Operazioni riguardano incendio divampato a bordo di un mezzo da crociera
La Guardia costiera di Cagliari ha organizzato oggi con successo una esercitazione Sar (Search and Rescue) che ha coinvolto nella simulazione una nave da crociera con a bordo 50 persone, tra passeggeri... segue
Porto Venezia: rinviati lavori su barriera frangiflutti
Entro novembre via libera alle navi commerciali in laguna anche con il Mose sollevato
Sul tavolo del Comitato tecnico-amministrativo del provveditorato alle opere pubbliche arriva il documento che illustra le procedure, concordate con la Capitaneria di porto, per disciplinare il passaggio... segue
Porto di Taranto: Governo vigila sul Pnrr
Dopo stop a progetto cinese, ministero fa visita al Gruppo turco Yilport
Una delegazione del ministero delle Infrastrutture e dei trasporti (Mit) ha fatto visita al San Cataldo container Terminal di Yilport, società turca che opera presso il porto di Taranto. Al dicastero... segue
La campagna di recruiting delle "Navi gialle"
Per la ricerca fino a 500 risorse da impiegare a bordo
Corsica Sardinia Ferries è alla ricerca di personale navigante di coperta, macchina, camera e cucina, per tutte le qualifiche. Per imbarcare subito, è necessario essere in possesso del libretto di navigazione e... segue
Polemica sui porti di Savona e Vado Ligure
Arboscello (Pd): "Le nostre banchine vengono trattate come servitù"
È bagarre politica sui porti liguri di Savona e di Vado Ligure. I partiti di opposizione puntano il dito contro la Giunta della Regione Liguria, guidata da Giovanni Toti, accusandola di avere "dimenticato"... segue
Porti di La Spezia e Carrara verso rilancio
Pronti 170 milioni di Euro nel bilancio di previsione 2024
L’Autorità di sistema portuale del Mar Ligure orientale, presieduta da Mario Sommariva, ha stimato in poco meno di 170 milioni di Euro la cifra necessaria per il rilancio infrastrutturale dello scalo di... segue
Affonda nave nel Mare del Nord
Unità navali ed elicotteri cercano dispersi dopo collisione fra due mezzi marittimi
Una vittima, due persone tratte in salvo e quattro dispersi. È il bilancio provvisorio, in aggiornamento, della missione di ricerca e soccorso (Sar) che viene condotta in queste ore nel Mare del Nord,... segue
"Codici": diffida a Costa per rimborso e risarcimento dei crocieristi nave "Firenze"
Per coloro che hanno partecipato alla vacanza tra i fiordi ad inizio agosto
Prosegue l’azione promossa da Codici (Centro per i diritti del cittadino) per la crociera con "Costa Firenze" di inizio agosto. Una vacanza tra i fiordi segnata da diversi disagi, che hanno provocato l... segue
Venezia chiede l'apertura del varco a Malamocco
A distanza di otto anni dal danneggiamento alla porta di accesso il problema è ancora lì
Gli addetti ai lavori denunciano che le grandi navi, ovvero quelle superiori ai 150 metri di lunghezza, in condizioni di marea e vento eccezionali, non riescono ad attraversare in sicurezza il Mose, ovvero... segue