Press
Agency

Legislazione654

Assiterminal dice sì al ministero del Mare

Una governance istituzionale ad hoc è un'esigenza concreta

Assiterminal, l'Associazione italiana dei terminalisti portuali, sposa l’appello di istituire una governance istituzionale ad hoc per l’industria portuale e marittima, lanciato dal presidente nazionale del... segue

L'importanza del Golden Power per i trasporti italiani

Poteri speciali per porti, aeroporti e reti stradali

Con un doppio question time sia in Parlamento che al Consiglio regionale del Piemonte, Liberi e Uguali ha chiesto al Governo e alla Giunta regionale quali siano gli strumenti che i due esecutivi intendono... segue

Lampedusa, ancora disservizi nei collegamenti Siremar

Il sindaco Martello denuncia "l'ennesimo episodio di malfunzionamento e inadeguatezza delle navi che operano in regime di continuità territoriale"

"Ancora un disservizio nel collegamento navale con Lampedusa: ieri sera la nave di linea della Siremar in arrivo da Porto Empedocle è tornata indietro a causa di un'avaria. Il disagio è stato avvertito a... segue

Commissione Trasporti Camera: odg nel pomeriggio

Previste proposte di nomine

La convocazione della IX commissione (Trasporti, Poste e Telecomunicazioni) della Camera dei deputati fissata per oggi mercoledì 20 gennaio 2021 prevede nel primo pomeriggio (non è fissata l'ora ma al t... segue

Cassa integrazione al La Spezia container terminal di Contship e Msc

Riguarda 243 persone per 11 settimane, fino al 31 marzo

La cassa integrazione arriva al porto di La Spezia, all'Lsct, La Spezia Container Terminal gestito da Contship e Msc all’interno dell’Autorità di sistema portuale del Mar Ligure Orientale. La misura è st... segue

Migliorano i servizi giudiziari nel porto franco di Hainan

Nel 2020 sono raddoppiati gli investimenti stranieri nello scalo

La Corte suprema del Popolo della Cina ha emanato una serie di linee guida che invitano i tribunali a migliorare i servizi giudiziari per contribuire ad accelerare lo sviluppo del Porto di libero scambio... segue

Taranto, Sergio Prete riconfermato alla guida del porto

Secondo mandato per il numero uno dell'Adsp Mar Ionio

Il ministro delle Infrastrutture e trasporti, Paola De Micheli, ha nominato Sergio Prete presidente dell’Autorità di sistema portuale del Mar Ionio, porto di Taranto. Prete è stato confermato per un sec... segue

Assoporti schierato con il ministro De Micheli contro la Ue

Il presidente Daniele Rossi: "Non si deve parlare né di iva né di aiuti di Stato"

È stato richiesto a gran voce da tutti i player l'intervento di Assoporti nel dibattito sulle tasse Ue al sistema delle Autorità di sistema portuale. L'intervento è arrivato per bocca di Daniele Rossi, presidente di... segue

Sbloccati gli incentivi economici per il trasporto fluviale

In Gazzetta Ufficiale l'avviso di pubblicazione

Nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana è stato publicato un importante avviso che ha a che fare con il ministero delle Infrastrutture e trasporti e in particolare col trasporto fluviale. Si... segue

Diga di Genova, le proposte di Ignazio Messina

Doppio ingresso a levante e a ponente

La nuova diga di Genova, il megaprogetto da 1,3 miliardi di Euro del porto di Genova, è sempre più al centro dell'attenzione. Alle tre ipotesi allo studio, Ignazio Messina, amministratore delegato dell’omonima com... segue

L'Adsp Gioia Tauro vince la causa con Zen Yacht

Niente risarcimento per la mancata realizzazione della darsena portuale

L’Autorità portuale di Gioia Tauro non è tenuta a risarcire la Zen Yatch per la mancata realizzazione della darsena portuale. Lo ha deciso il tribunale di Reggio Calabria che ha rigettato integralmente il... segue

Commissione Trasporti Camera: ordine del giorno

Su interventi infrastrutturali, sistema portuale, zone marittime, trasporto aereo, pubblico locale ed interporti

La convocazione della IX Commissione (Trasporti, Poste e Telecomunicazioni) della Camera dei deputati fissata per oggi mercoledì 13 gennaio 2021 prevede all'ordine del giorno:Ore 14 Commissioni riunite... segue

Parlamento europeo: interrogazione su acquisizione Stx da parte di Fincantieri

Presentata da Silvia Sardone (ID)

Interrogazione parlamentare del 31 dicembre 2020 con richiesta di risposta scritta E-007106/2020 alla Commissione (Articolo 138 del regolamento) Silvia Sardone (ID) Oggetto: acquisizione Stx da parte... segue

Approda in consiglio dei ministri l'ultima versione del Pnrr

3,68 miliardi per intermodalità e logistica integrata, Genova e Trieste confermati nodi strategici

Approda in consiglio dei ministri l’ultima versione del Pnrr, il Piano nazionale di ripresa e resilienza, atteso all’esame e alla discussione finale che dovranno dare attuazione, a livello nazionale, al... segue

La nuova diga di Genova è un'opera fondamentale

Lo ha detto il governatore ligure Giovanni Toti al dibattito pubblico sul progetto

"La nuova diga di Genova è un'opera strategica fondamentale". Lo ha detto il presidente di Regione Liguria Giovanni Toti intervenendo al dibattito pubblico sul dossier di progetto per la nuova diga foranea... segue

Assarmatori definisce inaccettabile il taglio dei fondi dal Pnrr

Un'occasione sprecata per la flotta delle navi traghetto

Inaccettabile. Assarmatori, l'associazione che rappresenta il cluster marittimo italiano ha definito così, senza usare mezzi termini, il taglio dei fondi per la flotta delle navi traghetto previsto dal... segue

All'asta Force Blue, lo yacht di Flavio Briatore

La data scelta sarebbe quella del prossimo 29 gennaio

A oltre un decennio dal sequestro da parte della Guardia di Finanza, Force Blue, yacht che era di proprietà di Flavio Briatore, finirà all’asta. Lo ha rivelato "Dagospia", secondo cui l’imbarcazione verrà... segue

Noli impazziti toccano quota 7.000 dollari

Nuovo rincaro con punte mia viste prima: +25% sulle rotte tra Asia, Nord Europa e Mediterraneo

Anno nuovo, aumento nuovo. Non è una massima valida solo per le bollette di casa: in questo momento a subire l'attacco degli aumenti sono i noli marittimi che toccano punte mai viste prima. Negli ultimi... segue

La Lega propone un emendamento sui diritti doganali in scadenza

Rixi: "Differire di 60 giorni i pagamenti in scadenza tra il 15 novembre 2020 e il 31 dicembre 2020"

La Lega, per bocca del suo responsabile Infrastrutture Edoardo Rixi, non molla la presa sui temi legati alle dogane nei porti. Di pochi giorni fa è l'intervento di Rixi sui controlli radiometrici. Adesso,... segue

Scuole nautiche e visite mediche, Confarca: "Serve decreto attuativo"

La norma è fondamentale per il via libera

Manca ancora il decreto attuativo per dare il via libera alle visite mediche per il rilascio e la convalida delle patenti nautiche nelle sedi delle scuole nautiche. Nonostante l’emanazione del Decreto L... segue

Recovery plan: a Eni 2,7 miliardi di Euro

Lo sdegno di Greenpeace, Legambiente e Wwf

I progetti Eni per il centro di cattura e stoccaggio di CO2 a Ravenna, ma anche per la realizzazione o conversione di altri impianti della multinazionale energetica. Sono le novità spuntate, secondo tanti... segue

A rischio i soldi per la diga di Genova

Rixi: "Serve un miliardo di euro ma nel recovery plan ci sono solo 500 milioni"

"I soldi per costruire la diga nel porto di Genova sono a rischio. Dopo lo stop alla Gronda e lo slittamento del Terzo Valico al 2024, il declassamento di Genova è la novità con cui il governo apre il... segue

Cinque milioni per la Zona franca urbana di Genova

Regione Liguria approva il bando per l'incremento occupazionale in Valpolcevera

È stato approvato con un decreto del commissario delegato il bando da 5 milioni di euro dedicato all'incremento occupazionale nella Zona Franca Urbana di Genova. Istituita ai sensi dell’articolo 8 del de... segue

Via ai lavori per rimettere in sesto il porto di Rapallo

Dieci milioni di euro per ripristinare lo scalo come era prima della mareggiata dal 2018

Via libera della conferenza dei servizi sul progetto esecutivo delle opere di bonifica del golfo di Rapallo. La deliberazione della conferenza dei servizi era l’ultimo tassello necessario per poter procedere c... segue

Il trasporto marittimo spagnolo si ribella a Maersk

Grido d'allarme di Feteia e Transprime: il rischio è l'oligopolio

La Spagna del trasporto marittimo si ribella al gigante Maersk. Le associazioni spagnole Feteia (spedizionieri) e Transprime (operatori privati del trasporto merci e utenti del servizio pubblico) hanno,... segue

Navi da crociera a Venezia ma fuori dalla Laguna

Lo ha deciso il governo insieme al Comitato di coordinamento

"Dal comitatone e dal governo è venuta un’indicazione chiara: le navi da crociera devono restare a Venezia, come home port, ma approdare fuori laguna. Per arrivare a questa prospettiva, senza perdere il... segue

Scatta il divieto alla circolazione anche per i natanti da diporto

Nautica e pesca vietate nel periodo natalizio

Ultimi giorni liberi di pesca e barca prima che l’Italia diventi tutta zona rossa per le festività e le pre festività di Natale. Con le nuove misure per il contrasto alla diffusione del covid-19 nel per... segue

Interrogazione su importanza investimenti per idrogeno

Per una crescente integrazione infrastrutture reti elettriche e mobilità nel sistema trasporti

Presentata dal senatore Andrea De Bertoldi (FdI)

La brexit inizia da Venezia per Agenzia dogane e monopoli e Confindustria Veneto

Il progetto prevede l’organizzazione di una serie di convegni ed incontri

Inizia a Venezia il progetto "Brexit" frutto della collaborazione tra Confindustria Veneto e la Direzione territoriale - Veneto e Friuli Venezia Giulia dell’Agenzia Dogane e Monopoli (ADM). Con tale i... segue

Brexit e Piano regolatore portuale di La Spezia nell'agenda di Alessandro Laghezza

Intervista esclusiva all'imprenditore e presidente (tra l'altro) di Confetra Liguria

È imprenditore, ceo di Laghezza spa, l'azienda di famiglia attiva nelle spedizioni doganali, logistica e trasporto con base a La Spezia, appena entrata nel ranking delle prime 100 società italiane di l... segue

Tirrenia avverte la clientela in partenza per la Sicilia

C'è una nuova ordinanza regionale da rispettare

Tirrenia – Compagnia Italiana di Navigazione (CIN) ha diffuso tramite i social e le proprie piattaforme web un’importante comunicazione che è rivolta alla clientela in partenza con destinazione i port... segue

Civitavecchia: vicina sospensione tassa regionale su canoni portuali

La decisione della giunta regionale del Lazio

La Regione Lazio ha approvato nelle ultime ore l’inserimento di una agevolazione fiscale non proprio indifferente per quel che concerne la proposta di legge di stabilità. Si sta parlando del blocco de... segue

Pubblicato il Correttivo per la nautica da diporto

Il decreto entra in vigore il 22 dicembre

Trentuno articoli. Sono quelli del Codice della nautica ritoccati dagli interventi del decreto Correttivo, nuovo passo in avanti per la nautica da diporto italiana. È stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale... segue

Genova e Trieste porti strategici per Italia e Mediterraneo

La bozza del Piano nazionale di ripresa stanzia 4,1 miliardi a logistica e intermodalità

Su 27,7 miliardi di euro complessivi, 4,1 miliardi sono destinati (sulla carta) a intermodalità e logistica integrata, seconda componente del Piano nazionale di ripresa e resilienza dedicato alle infrastrutture... segue

Tassazione porti italiani, sindacati: "Possibile ricorso a giustizia Ue"

Il sistema nazionale verrebbe equiparato a quello di altri Paesi

Il ricorso non è escluso: le sigle sindacali Filt Cgil, Fit Cisl e Uiltrasporti sono state molto chiare nel descrivere l’attuale sistema portuale marittimo del nostro Paese, visto che hanno chiesto un... segue

Porti italiani contro le tasse sulle adsp

Diktat della Commissione europea: il governo metta fine al regime di agevolazione fiscale

Il diktat è arrivato in queste ore dalla Commissione europea e ha già scatenato una ridda di polemiche. Parliamo dell'imposizione fiscale per le Autorità di sistema portuale italiane, che dovranno pagare tu... segue

Msc stop dal 26 dicembre a Grandiosa, rinvio per Magnifica

Il nuovo dpcm costringe la compagnia a rivedere i programmi

"A seguito delle ulteriori e importanti restrizioni alla mobilità appena introdotte dall’ultimo dpcm per le festività natalizie, MSC Crociere sospende temporaneamente l’attività di Msc Grandiosa dal 20... segue

È ufficiale: crociere sospese dal 21 dicembre al 6 gennaio

l nuovo dpcm di Natale entra in vigore oggi

Come abbiamo anticipato ieri, il nuvo dpcm, che entra in vigore oggi, 4 dicembre 2020, mette tra i regali di Natale sotto l'albero, la sospensione delle crociere dal 21 dicembre 2020 al 6 gennaio 2021.... segue

Crociere verso lo stop. Ma c'è chi dice no

Secondo la fronda in maggioranza, "le compagnie di navigazione hanno dimostrato di sapere tutelare meglio di altri la salute dei passeggeri"

Le crociere sono sospese dal 21 dicembre fino al 6 gennaio. Il provvedimento è contenuto nella bozza del dpcm inviato alle regioni in vigore da domani. "A decorrere dal 21 dicembre 2020 e fino al 6 gennaio... segue

Due assoluzioni per la tragedia della torre piloti

La Cassazione ha rimandato gli atti alla Corte d’appello di Genova per rideterminare le pene degli altri imputati

Non finisce, l’iter giudiziario provocato dalla tragedia della Torre Piloti di Genova. Il comandante di armamento della compagnia Messina Spa, Giampaolo Olmetti, e il pilota del porto Roberto Anfossi sono st... segue

Assarmatori: fare presto e bene sul piano di ripresa

Stefano Messina: "Subito luce verde agli stanziamenti per traghetti e porti"

Fare presto e fare bene. È questo l’invito che l’assemblea annuale di Assarmatori, associazione aderente a Conftrasporto, ha rivolto al governo a proposito della stesura definitiva del Pnrr, il Piano nazi... segue

Msc, prima compagnia con la certificazione di sicurezza in Giappone

Msc Bellissima sarà nel porto di Yokohama nella primavera 2021. E il Rina certifica biosafe la Msc Grandiosa

Msc Crociere è la prima compagnia internazionale che opera in Giappone a ricevere la certificazione di conformità per la salute e la sicurezza da parte della società ufficiale di classificazione marittima Cl... segue

Carnival decide lo stop fino a primavera per alcuni suoi brand

Le navi di Hal e Princess Cruises ripartiranno solo dopo marzo 2021. Le Seabourn stanno ferme quasi tutto l'anno

Le compagnie crocieristiche americane, alle prese con le nuove disposizioni delineate dal Cdc, l'U.S. Centers for disease control and prevention e propedeutiche alla ripresa delle attività, non smettono... segue

La Spezia vara lo smart gate in porto

Dal 2021 un nuovo sistema automatizzato garantirà agli autotrasportatori la gestione delle operazioni con procedure hi-tech

L’Autorità di sistema portuale del Mar Ligure Orientale, l’Associazione degli spedizionieri, agenti marittimi e doganalisti del porto di Spezia, il Terminal Lsct, uniti per un altro importante passo in a... segue

Disegno di legge finanziaria, 40 milioni al trasporto pubblico e quasi 80 ai porti

Dai 400 milioni per il covid, ai 5 milioni l'anno fino al 2034 per le merci ferroviarie ai 50 milioni in 4 anni per la mobilità sostenibile

Il Consiglio dei ministri ha approvato il testo della legge di bilancio. Ha un valore di circa 38 miliardi di euro. Il testo riscende a 228 articoli con 237 pagine (il testo datato sabato sera consisteva... segue

Prima ordine sulle concessioni, poi il golden power. Si accende il dibattito sullo scudo Conte

Federlogistica: "Senza regole uniformi, si rischia solo di impedire ai porti di spiccare il volo"

Se ne parla, almeno, dai tempi del decreto Liquidità, ma il golden power, letteralmente ponte d'oro, entra nel vivo delle discussioni giusto adesso. Per chiarire, con golden power si intende una sorta... segue

Si muovono le pedine delle nomine nei porti italiani

Confermato Signorini a Genova, il vice sarà Rettighieri. Sommariva va a La Spezia, Monti a Palermo, Musolino a Civitavecchia

Si stanno muovendo le pedine nella complessa scacchiera che riguarda il rinnovo delle cariche delle Autorità di sistema portuale italiane. secondo un articoo di The Medi telegraph, la prima mossa è quella d... segue

Agenzia delle entrate e Confindustria nautica si accordano sul leasing

Dopo una lunga querelle ecco il provvedimento che cambia la disciplina dell'Iva

È uno dei settori più vitali dell'economia italiana eppure soffre di una sorta di mal di concorrenza. Parliamo del leasing nautico che, dal 2013 al 2017, ha visto più che triplicare i volumi dei nuovi fi... segue

Confetra chiede al ministro pieni poteri per il commissario del porto di La Spezia

Laghezza: "Ci vuole una una garanzia di continuità per andare oltre la gestione dell’ordinaria amministrazione"

Continuità, ma anche accelerazione dei processi per il completamento del piano regolatore portuale dello scalo di La Spezia, sia per quanto riguarda il traffico merci che crocieristico. È quanto chiede A... segue

La logistica italiana si prepara alla sfida del covid

La distribuzione dei vaccini mette a dura prova i 16 impianti dislocati nella penisola

Come deve prepararsi l’industria logistica per garantire una copertura globale? Questo è l'oggetto dello studio realizzato dal gruppo Deutsche Post DHL in collaborazione con McKinsey & Company: un focus su... segue