Trasporto stradale11.949
Flixbus: sospesi i due autisti dopo l'incidente con il passeggero fatto scendere a Bologna
L'azienda si scusa, ma il ragazzo chiede misure più incisive
Il 4 gennaio, Giuseppe De Nicolo, un giovane di 19 anni, è stato fatto scendere dal bus Flixbus lungo la strada statale a Bologna, intorno a mezzanotte, mentre cercava di tornare a Bari. Sebbene avesse... segue
Bruxelles: 101° Salone dell'Automobile
Anteprime mondiali, concept car e novità dal mondo automotive
Da oggi fino al 19 gennaio 2025 Bruxelles ospita la 101ª edizione del Salone dell'Automobile, un evento che si estende su oltre 56.000 m² di spazio espositivo e che promette di presentare le ultime tendenze e... segue
Renault Twingo E-Tech Electric Prototype: la visione del futuro con interni innovativi
Presentato al Salone di Bruxelles, il prototipo che anticipa la versione di serie in arrivo nel 2026
Al Salone dell'Auto di Bruxelles Renault ha svelato il design interno della Twingo E-Tech Electric Prototype. Questo prototipo riprende gli elementi iconici della prima generazione, pur rinnovandoli con... segue
Flix Se: Benjamin Gubitz è il nuovo direttore finanziario
Subentra a Christoph Debus che ricoprirà la carica di Ceo del gruppo Dertour
Flix Se annuncia una riorganizzazione del top management con il passaggio di Benjamin Gubitz al ruolo di Chief Financial Officer (Cfo), e subentrerà a Christoph Debus, che ricoprirà la carica di Ceo de... segue
Lamborghini: nel 2024 consegnate 10.687 vetture
Gamma ibrida e nuovi modelli trainano il successo della casa automobilistica
La casa automobilistica Lamborghini chiude il 2024 con il miglior risultato di sempre con 10.687 vetture consegnate, segnando un incremento del +6% rispetto al 2023.Stephan Winkelmann, presidente e amministratore... segue
Cotral: in arrivo 100 nuovi autisti
Entro gennaio arriverà il bando per le assunzioni
“Accolgo con soddisfazione l’approvazione da parte della Regione Lazio della delibera che autorizza l’assunzione di 100 nuovi autisti a tempo determinato. Questo importante passo - dichiara il presidente di Co... segue
Danni ingenti al casello San Giorgio di Nogaro (2)
Traffico proveniente da San Giorgio di Nogaro e dalle località limitrofe diretto in A4 deviato al casello di Latisana
Sono ingenti i danni del casello in ingresso a San Giorgio di Nogaro a causa di un incidente provocato da un mezzo pesante diretto verso l’autostrada A4. Una prima stima effettuata dai tecnici di Autostrade Al... segue
Ces 2025: l'Italia e la guida autonoma
Mobilità connessa, innovazione e sostenibilità
L'Italia in questi giorni è protagonista al Ces 2025 di Las Vegas con un'area espositiva dedicata alla mobilità connessa e autonoma, organizzata da Ice Agenzia, Anfia e Aica. Tra le attrazioni dello st... segue
Incidente al casello di San Giorgio di Nogaro: svincolo chiuso (1)
Mezzo pesante danneggia le barriere di sicurezza. Nessun ferito, interventi in corso
Questa mattina, poco dopo le 10:30, l'ingresso dello svincolo di San Giorgio di Nogaro (Udine), lungo la rete autostradale gestita da Autostrade Alto Adriatico, è stato chiuso in entrambe le direzioni... segue
Neste porta il diesel rinnovabile in Italia: un nuovo passo verso la decarbonizzazione dei trasporti
L'azienda finlandese avvia una collaborazione con Firmin per la distibuzione
A partire da gennaio 2025 Neste My Renewable Diesel (Hvo100) è disponibile per la prima volta in Italia grazie alla collaborazione con il distributore di carburante italiano Firmin. Molte aziende italiane d... segue
Dacia Bigster: si aprono gli ordini per il nuovo c-suv
Disponibile da 9 gennaio 2025
A partire dal 9 gennaio 2025 Dacia apre ufficialmente gli ordini per il nuovo c-suv Bigster. Con un prezzo base di 24.800 Euro questo modello combina praticità, comfort e un'ampia scelta di equipaggiamenti.... segue
Sciopero trasporti venerdì 10 gennaio: disagi in tutta Italia
A rischio treni, bus e aerei
La giornata di domani, venerdì 10 gennaio, segna il primo grande stop del nuovo anno per il settore dei trasporti pubblici, con uno sciopero nazionale che coinvolgerà tpl, treni e aerei. L'agitazione è... segue
La nuova Porsche 911 Carrera S: dinamicità e prestazioni ottimizzate
Modello aggiornato con motore potenziato e nuovi equipaggiamenti
La Porsche presenta la nuova 911 Carrera S, un modello aggiornato rispetto ai precedenti sia in termini di prestazioni che di equipaggiamento. Il motore boxer turbo a sei cilindri da 3.0 litri ora sviluppa... segue
Skoda Enyaq 2025: restyling e nuove tecnologie
Design rinnovato, maggiore autonomia e nuove soluzioni per un suv più aerodinamico
Skoda lancia il restyling del suo suv elettrico più popolare, l'Enyaq, che si rinnova sotto diversi aspetti. Questo aggiornamento segna un passo decisivo verso l'elettrificazione completa, con nuove soluzioni... segue
Report Fim 2024: Stellantis tra crisi e rilancio
Calano le produzioni, ma il gruppo annuncia investimenti e innovazioni - ALLEGATO
Nel 2024 Stellantis ha affrontato un anno difficile con una produzione complessiva scesa sotto le 500.000 unità, segnando una diminuzione del 36,8%. Il settore delle autovetture ha registrato il calo... segue
Il Governo inglese congela gli aumenti delle tariffe per gli autobus per tutto il 2025
Un investimento da £150 milioni garantirà risparmi fino all'80%
A partire dal 1° gennaio 2025 i passeggeri del trasporto pubblico inglese continueranno ad usufruire di tariffe agevolate grazie all'intervento del governo che ha deciso di mantenere il cap sui prezzi... segue
Al Ces 2025 Honda rivela i prototipi della 0 Series: Saloon e il suv
Guida automatizzata di livello 3 e sistema operativo Asimo Os
Al Ces 2025 Honda ha svelato in anteprima due prototipi della 0 Series: il Saloon e il suv. Questi modelli segneranno l’ingresso della casa giapponese nel mercato dei veicoli elettrici avanzati, con l... segue
Alto Adige: autobus a idrogeno eCitaro fuel cell
Autonomia estesa, zero emissioni e innovazione tecnologica
L'Alto Adige introduce nel suo trasporto pubblico locale gli autobus eCitaro fuel cell di Mercedes-Benz, una soluzione che combina zero emissioni, efficienza energetica e prestazioni elevate sulle lunghe... segue
Stellantis e dSpace insieme per accelerare lo sviluppo di veicoli cloud-based
Innovazioni software rapide e di qualità grazie al Virtual Engineering Workbench
Stellantis e dSpace, azienda specializzata nelle soluzioni di simulaizone e validazione, hanno firmato un memorandum d'intesa (Mou) non vincolante per accelerare lo sviluppo dei veicoli cloud-based di... segue
Salvini e Tabarot: obiettivo riapertura Frejus e Tenda entro la primavera 2025
Si è parlato anche del ripristino del collegamento ferroviario Milano-Parigi entro marzo
Nei giorni passati il ministro delle infrastrutture e dei Trasporti Matteo Salvini, ha avuto una prima presa di contatto, in videoconferenza, con il nuovo ministro dei Trasporti francese Philippe Tabarot.Il... segue
Roma: nuove linee bus sostitutive per il prolungamento della Metro C
Lavori in corso fino a giugno 2025
Da oggi 7 gennaio 2025 prende il via la seconda fase di lavori per il prolungamento della metro C di Roma, che prevede l'estensione della tratta da San Giovanni al Colosseo, questo intervento permetterà... segue
Roma: Lamberto Giannini nuove misure per potenziare la sicurezza
In arrivo le zone di vigilanza rafforzata a Termini, Esquilino e Tuscolana
Roma si prepara a intensificare la sicurezza pubblica con l'introduzione di nuove zone di vigilanza rafforzata. Il piano approvato dal Comitato provinciale per l'ordine e la sicurezza pubblica, mira a... segue
Hyundai e Kia al Ces 2025: con 10 startup
Mobilità intelligente, AI e sostenibilità
Dal 7 al 10 gennaio, le piattaforme di open innovation Zer01ne e Hyundai Cradle presentano al Ces 2025 soluzioni tecnologiche avanzate per la mobilità del futuro, l'AI, la robotica e la sostenibilità.La p... segue
Volkswagen AG ridisegna il futuro: accordo per competitività e sostenibilità entro il 2030
Riduzione dei costi, riorganizzazione produttiva e focus su tecnologia e occupazione garantita
Volkswagen Ag ha raggiunto un accordo storico con IG Metall e il Consiglio di fabbrica nell’ambito del progetto “Zukunft Volkswagen” (Futuro Volkswagen). L’intesa si propone di garantire la competitività a lungo... segue
Test sui sistemi Peab: le termocamere migliorano la sicurezza notturna per i pedoni
Collaborazione tra Teledyne Flir e Vsi Labs
I recenti test condotti da Teledyne Flir Oem in collaborazione con Vsi Labs hanno evidenziato che i sistemi di frenata automatica di emergenza per pedoni (Paeb) dotati di termocamere offrono prestazioni... segue
Germania: nel 2024 forte calo delle immatricolazioni delle vetture elettriche
Flessione del 27%, crescono invece benzina e ibridi
Il mercato delle auto elettriche in Germani ha registrato una significativa flessione nel 2024. In generale è stato segnato un calo dell'1% nelle immatricolazioni complessive di auto, con 2,8 milioni... segue
Crescita del mercato LCV nel 2024, ma le sfide per i veicoli elettrici persistono
Aumento delle immatricolazioni totali
Nel 2024 il mercato britannico dei veicoli commerciali leggeri (lcv) ha registrato un aumento del 3,0%, raggiungendo 351.834 nuove immatricolazioni, il dato più alto dal 2021. Questo è quanto emerge d... segue
Ces 2025 arriva il veicolo solare elettrico che nasce dalla collaborazione tra Aptera e Pininfarina
Questa innovazione promette un futuro di mobilità sostenibile con ottime prestazioni
Al Ces 2025 Aptera Motors presenterà per la prima volta il suo veicolo solare elettrico, sviluppato con Pininfarina per ottimizzare l'efficenza aerodinamica.L'evento che si terrà da oggi fino al 10 gennaio 2... segue
Il mercato delle due ruote: crescita del 10,5% nel 2024
Ottimi risultati per moto, scooter e ciclomotori
Nel 2024 il mercato delle due ruote ha registrato un incremento del 10,5% rispetto all’anno precedente, con un totale di 373.313 veicoli immatricolati. Questo risultato positivo evidenzia la resilienza e... segue
Friuli Venezia Giulia: 5 milioni per migliorare il trasporto pubblico
Investimenti in centri di interscambio modale e nuove fermate per il tpl extraurbano
La Regione Friuli Venezia Giulia investe sul miglioramento del trasporto pubblico locale con un piano di finanziamenti da 5 milioni di Euro, destinati alla realizzazione di centri di interscambio modale... segue
Incidenti in calo all'inizio del 2025: meno sinistri e vittime
Grazie ai controlli intensificati e alle nuove norme del codice della strada
Il 2025 è iniziato con segnali positivi per la sicurezza stradale, grazie al rafforzamento dei controlli da parte delle Forze dell’ordine e alle nuove disposizioni del codice della strada. Durante i gi... segue
Il settore automotive italiano nel 2024
Fiat rimane il marchio più venduto nel Paese
Il settore automobilistico italiano nel 2024 ha attraversato un anno complesso, caratterizzato da una contrazione generale delle immatricolazioni e da sfide significative, come l’aumento dei costi di p... segue
Mercato auto dicembre 2024: immatricolazioni ancora in calo
-0,5% rispetto al 2023, prospettive critiche per il nuovo anno
Il mercato automobilistico chiude il 2024 con 1.558.704 immatricolazioni, registrando un calo dello 0,5% rispetto al 2023. Inoltre dicembre segna il quinto mese consecutivo in flessione (-4,9%), con 105.715... segue
A22: al via la gara per la concessione cinquantennale
Politica divisa tra opportunità di sviluppo e preoccupazioni ambientali
Il 2025 si apre con un'importante novità per l'Autostrada del Brennero, con la pubblicazione da parte del ministero delle infrastrutture e dei Trasporti del bando per l'assegnazione della concessione... segue
Aumenti pedaggi autostradali 2025: ecco cosa cambia
Ritocchi alle tariffe per alcune tratte, mentre 22 concessionarie mantengono i prezzi bloccati
Dal 1° gennaio sono entrati in vigore gli adeguamenti tariffari per una parte della rete autostradale italiana, un intervento che si allinea al tasso di inflazione programmato per l'anno. L'aumento riguarda... segue
35 anni di storia per la Lamborghini Diablo
Lanciata nel 1990 celebra il suo anniversario come simbolo di innovazione e velocità
Nel gennaio del 1990 la casa automobilistica Lamborghini presentò la Diablo, una super car destinata a sostituire l'iconica Countach. Quest'anno la Diablo celebra il suo 35° anniversario, confermandosi c... segue
Norvegia: verso l'addio alle auto a benzina e diesel nel 2025
Il Paese continua a dominare la transizione energetica, con politiche di incentivi e tassazioni favorevoli
La Norvegia ha chiuso il 2024 con quasi il 90% delle auto vendute elettriche, ed è sulla buona strada per diventare tra i primi Paesi al mondo ad eliminare le auto a combustione interna entro il 2025.... segue
Byd Dolphin la compatta elettrica ed economica
Design innovativo, batteria Blade e accessibilità
La Byd Dolphin ha fatto il suo debutto in Italia nel 2024, questo modello rappresenta il primo veicolo della serie Ocean, e combina un design ispirato all’eleganza del delfino con soluzioni tecniche a... segue
Rimbalzo dei mercati indiani nel 2024
Il Sensex sfiora gli 80.000 punti grazie ai forti guadagni delle azioni auto e It
I mercati azionari indiani hanno registrato una chiusura del 2024 ottima con un significativo rimbalzo dei titoli. Il Sensex ha guadagnato 1.436 punti (1,83%), raggiungendo i 79.943,71 punti, quasi toccando... segue
Assicurazioni auto e moto in Italia: aumenti dei premi
Possibili risparmi grazie ai servizi di comparazione
Il 2024 si è concluso con un incremento generale dei premi assicurativi Rc auto e moto in Italia, secondo i dati dell'osservatorio di Facile.it.Il premio medio Rc aiuto a dicembre 2024 è stato di 643,95 E... segue
Honda punta a diventare il principale azionista della nuova holding con Nissan
Il colosso giapponese mira a consolidare il controllo nell'integrazione prevista per il 2026
Honda e Nissan stanno negoziando una fusione che darà vita a una delle più grandi case automobilistiche. Questo accordo se finalizzato vedrà Honda acquisire probabilmente una posizione dominante nella ho... segue
Settore automobilistico europeo in crisi: oltre 30.000 posti di lavoro persi nel 2024
Le difficoltà della filiera e la transizione elettrica rallentata aggravano il calo occupazionale
Il 2024 si rivelato un anno critico per il settore automobilistico europeo, con i fornitori di componenti che hanno visto un'impennata dei tagli occupazionali. Secondo un'analisi condotta dall’Associazione e... segue
Autostrada A22: al via la gara per la nuova concessione cinquantennale
Investimenti per oltre 9 miliardi
Il ministero delle infrastrutture e dei Trasporti (Mit) ha dato il via all'iter di gara pubblica per l'assegnazione cinquantennale dell'autostrada A22. Dopo anni di attesa la proposta avanzata da Autostrada... segue
Pedaggi autostradali 2025: nessun aumento sulle reti Alto Adriatico e Cav
Investimenti confermati e tariffe invariate: agevolazioni prorogate per i pendolari
Le reti autostradali Alto Adriatico e Concessioni Autostradali Venete (Cav) confermano la loro attenzione verso imprese, lavoratori e famiglie, annunciando che i non ci saranno variazioni sui pedaggi nel... segue
Scioperi nazionali dei trasporti gennaio 2025
Disagi in ambito ferroviario, aereo e trasporto pubblico
Il nuovo anno inizierà con una serie di scioperi nazionali che coinvolgeranno diverse categorie, principalmente si concentreranno nel settore ferroviario, aereo e del trasporto pubblico locale.Il 9 gennaio... segue
Holdim: fusione con Rail Ecomotive per una mobilità sostenibile
Biocarburanti e idrogeno al centro delle innovazione nel settore automotive
Il Gruppo Holdim, attivo dal 1991 è attivo nel settore della mobilità sostenibile, e consolida la propria posizione con la fusione tra Rail Srl ed Ecomotive Solutions. L'obiettivo è rafforzare l'offerta di... segue
Stellantis cede la maggioranza di Comau a One Equity Partners
Nuove opportunità di crescita globale per l’azienda attiva nell’automazione industriale
Stellantis ha completato la cessione della quota di maggioranza di Comau a One Equiti Partners (Oep), rafforzando cosi le prospettive di crescita e autonomia dell'azienda italiana attiva nel settore della... segue
Italia punta sul nucleare: in arrivo i reattori di nuova generazione
Il ministro Urso annuncia investimenti e un piano per sostenere la competitività industriale Europea
Il ministro delle Imprese e del made in Italy, Adolfo Urso, in un'intervista al Messaggero ha spiegato la strategia nazionale per il settore energetico che includerà la realizzazione di reattori nucleari... segue
Carburanti: lieve aumento dei prezzi
Benzina e diesel in salita, stabili le quotazioni internazionali sulla rete italiana
Secondo i dati forniti dai gestori delle pompe all'Osservaprezzi del ministero delle Imprese e del made in Italy (Mimit), aggiornati al 28 dicembre e poi analizzati dal Quotidiano Energia, le medie nazionali... segue
Completati i lavori a Piazza Pia e Lungotevere Sassia
Il progetto, da 85,3 milioni di Euro, restituisce un nuovo spazio urbano ai cittadini e ai turisti
Dopo un anno di lavori sono stati completati i progetti di riqualificazione di Piazza Pia e del prolungamento del sottopasso Lungotevere in Sassia, restituendo alla capitale un’area pedonale completamente r... segue