Cargo984
Oltre 8.000 auto ferme al porto di Zeebrugge
Il terminal belga è intasato da vetture di lusso che non possono essere imbarcate per la Russia
Il settore auto è uno di quelli che soffrono sempre di più, di giorno in giorno, le sanzioni comminate a Mosca per l’invasione dell’Ucraina. Esse, infatti, comprendono anche le auto di lusso, ossia quell... segue
Tarlazzi su estensione benefici spettanti a navi italiane e comunitarie
Il commento del segretario generale Uiltrasporti
"Continuiamo ad assistere a tentativi per scardinare l’equilibrio dei porti italiani e favorire sempre di più i player del trasporto marittimo internazionale, un’impostazione alla quale ora si aggiunge il t... segue
L'unione dei porti fa la forza
Nasce l'Authority Anversa-Bruges pronta a sfidare Rotterdam
L'Unione europea partorisce l'unione portuale. In realtà, quello che è avvenuto oggi ha tanto il sapore di un gara, quando non di un sfida. A lanciare il guanto (ai Paesi Bassi) è il Belgio che, per ba... segue
Decarbonizzare con realismo
È l'appello del presidente di Conftrasporto Paolo Uggè
Decarbonizzazione e realismo. È questo il binomio coniato dal presidente di Conftrasporto, Paolo Uggè riguardo alle proposte individuate dalla Commissione Europea nel pacchetto Fit for 55. "Conftrasporto p... segue
Traffico merci in aumento a Shanghai
Deciso balzo nel trasporto cargo rispetto al primo trimestre dell'anno
Nonostante la ricomparsa del Covid-19, con focolai che hanno portato la città Shanghai a un nuovo lockdown, nel mese di aprile l'arrivo medio giornaliero di merci attraverso il trasporto combinato marittimo-ferroviario... segue
L'Occidente e il timore di attacchi informatici russi
Il Gruppo Five Eyes si prepara a una grande offensiva da parte degli hacker di Mosca
Secondo i servizi segreti dei cinque Paesi che compongono l'alleanza Five Eyes (Stati Uniti, Gran Bretagna, Australia, Canada e Nuova Zelanda) e di altri Stati occidentali, la Russia sarebbe in procinto... segue
Regione Liguria al terminal Psa di Prà
Benveduti: accelerare sulle infrastrutture terrestri che permettono il collegamento con sud e Centro Europa
"La logistica, oggi più di ieri, è settore centrale in tutte le catene del valore". Lo ha dichiarato l'assessore regionale allo Sviluppo economico, Andrea Benveduti, in visita istituzionale, con Regione L... segue
Trasporti: intermodalità Fvg riconosciuta dalla Commissione europea
Approvata norma finalizzata ad incentivare il trasporto merci via rotaia e via nave
La Giunta regionale, su proposta dell'assessore alle Infrastrutture, ha approvato lo schema di disegno di legge "Disposizioni in materia di intermodalità". Il testo, come ha spiegato l'assessore regionale... segue
La sfida del retroporto di Alessandria
Riuniti nella città gli Stati generali della logistica del Nord Ovest d'Italia coordinati da Slala
Si sono riuniti ad Alessandria gli Stati generali della logistica del Nord Ovest d'Italia. Di fatto, la riunione ha rilanciato l'esigenza di costruire una grande area retroportuale nel basso Piemonte:... segue
La Germania investe 3 miliardi di Euro sul Gnl
L'obiettivo è affittare 3-4 navi in vista del prossimo inverno per rendersi autonoma dalla Russia
La Germania investirà 3 miliardi di Euro per trasformare per potenziare il proprio sistema di approvvigionamento di gas naturale liquido (Gnl) in vista del prossimo inverno. Il denaro servirà ad affittare 3... segue
Sos autotrasporto, il Pd sardo chiede interventi
Situazione insostenibile per i camionisti sui traghetti
È il Pd a raccogliere l'sos, ma anche la rabbia, degli autotrasportatori sardi. Il motivo della ribellione e della conseguente presa di posizione della politica è che i camionisti, sui traghetti, si s... segue
Mims in anticipo sui tempi del Pnrr
In arrivo l'elettrificazione delle banchine dei porti ma attenzione anche a retroporti e ferrovie
"Il Pnrr significa riforme e investimenti. Non c'è nessuna ragione per rallentare le une e le altre. Anzi". Lo ha detto chiaro e tondo in un'intervista al Messaggero il ministro delle Infrastrutture e... segue
Traghetti, Assotir chiede il monitoraggio sulle tariffe
Donati: "L'aumento esorbitante dei biglietti non è giustificabile"
"L'aumento esorbitante del costo dei biglietti dei traghetti non è assolutamente giustificabile". L'incipit, chiaro e netto arriva da Assotir, l'Associazione Italiana delle imprese di Trasporto che chiede... segue
Traghetti: ingiustificabile aumento biglietti
Assotir: "necessaria fase monitoraggio"
"L’aumento esorbitante del costo dei biglietti dei traghetti non è assolutamente giustificabile, per questo è necessario aprire una fase di monitoraggio sulle tariffe". È la richiesta di Assotir, l’As... segue
Una nuova portacontainer per trasportare idrogeno liquido
Progetto di Gen2 Energy: lunga 190 metri e capacità di 500 container da 40 piedi
I container, e le navi portacontainer, diventano protagonisti della transizione energetica. Come? Mettendosi al centro del traffico dell’idrogeno, vettore dell’energia elettrica prodotta da fonti rinnovabili. Il... segue
Lidl compra le prime unità per la logistica
Il gruppo ha acquistato 4 portacontainer da 3.800 a 5.500 teu
Visto il momento di burrasca, sia in mare che soprattutto nella logistica e nei noli, Lidl si mette al riparo e decide di fare da sola. E se, a inizio di aprile 2022, la società tedesca ha registrato... segue
Guerra ucraina: contromosse economiche di Mosca
A rischio ci sono 500 imprese italiane e un giro d'affari di circa 7,5 miliardi di Euro l'anno
Già da tempo il presidente russo Vladim Putin sta meditando su come reagire alle sanzioni economiche comminate dai Paesi occidentali contro il Cremlino dopo l'invasione armata in Ucraina. Qualora le t... segue
Collaborazione tra Bosch e Aws per la digitalizzazione della logistica
In sviluppo una piattaforma logistica per servizi digitali
Bosch e il cloud provider americano Amazon web services (Aws) puntano a migliorare l'efficienza e la sostenibilità nel settore dei trasporti e della logistica. L’obiettivo comune è quello di offrire all... segue
Al porto di Genova gli armamenti per il Medio Oriente
Scoperta nave in transito con carri armati, munizioni ed esplosivi provenienti dagli Stati Uniti
Il sindacato Usb ha denunciato pubblicamente l'approdo ieri a Genova di una nave saudita da trasporto, la Bahri, con un carico di carri armati ed esplosivi provenienti dagli Stati Uniti e diretti in Arabia... segue
Slala lancia la rivoluzione per la logistica del nord ovest
Il progetto sarà presentato in anteprima giovedì 21 aprile
Se i porti liguri dovessero tornare a crescere e accogliere nuovi traffici rischierebbero l'effetto boomerang di saturare in modo definitivo la rete autostradale e quella ferroviaria e di diventare ostaggi... segue
Pronta la valorizzazione dei porti di Venezia e Chioggia
Lo ha confermato il presidente dell'Adsp Di Blasio
Tutela e valorizzazione del patrimonio naturalistico, sociale e culturale e dell'identità marittimo portuale. Sono queste le leve destinate a tracciare lo sviluppo futuro di Chioggia. È quanto emerso i... segue
Porto di Shanghai bloccato dal covid
Il prolungato lockdown costringe la logistica a reindirizzare i container verso altri scali
la seconda ondata di covid a Shanghai sta procurando danni inimmaginabili, oltreché alla popolazione, anche alle merci. L'allerta è stata lanciata dalle società di logistica e dalle compagnie aeree ch... segue
Antitrust sanziona società di navigazione per eccessiva onerosità del servizio
Sfruttava il suo potere di mercato nel traghettamento sullo Stretto Messina
L’Autorità garante della concorrenza e del mercato ha irrogato una sanzione di oltre 3,7 milioni di Euro alla società Caronte & Tourist SpA. L’Autorità ha accertato che C&T, in posizione di assoluta domina... segue
D'Amico annuncia la vendita della Mt High Priority
Effetto di cassa netto positivo di circa 7 milioni di dollari
D'Amico International Shipping S.a., società tra i leader a livello internazionale nel trasporto marittimo e specializzata nel mercato delle navi cisterna, rende noto che la propria controllata operativa... segue
Federlogistica Liguria nomina i nuovi vice-presidenti
Le parole del presidente Davide Falteri
Federlogistica Liguria cresce con nuovi membri e si dà una nuova organizzazione sotto la guida del presidente Davide Falteri, anche presidente di Consorzio Global, il consorzio con sede a Genova che comprende... segue
Operativa a inizio 2023 la prima nave rigassificatrice in Italia
Ormeggiata al porto di Piombino, conferma Cingolani. Contrario il sindaco Ferrari
Sarà operativa già all'inizio del 2023 la prima nave rigassificatrice in Italia. L'annuncio è arrivato dal ministro per la transizione ecologica Roberto Cingolani. L'impianto galleggiante sarà attivo nel... segue
Via al nuovo servizio intermodale del porto di Trieste
Collegamento ferroviario tra il terminal Samer Seaports e l’interporto di Cervignano
Il porto di Trieste sviluppa sinergie con l’interporto di Cervignano, a Udine, in quell'area chiamata la bassa Friulana. Va in questo senso la funzione di “banchina estesa” dello scalo Giuliano, con l... segue
Il porto di Rotterdam soffre il conflitto russo-ucraino
Il flusso di container da e per la Russia è in gran parte fermo
Il porto di Rotterdam soffre la crisi del conflitto tra Russia e Ucraina. Il flusso di container da e per la Russia è in gran parte fermo: lo comunica l’Autorità portuale, precisando che solo il 10% del... segue
Sanzioni alla Russia, quanto ci costa lo stop ai cargo?
L'alt potrebbe pesare per 7,3 miliardi di Euro sugli scambi italiani
Lo stop alle navi russe costerà 7,3 miliardi agli scambi italiani. Almeno questa è la cifra ipotizzata se l'Ue metterà mano oggi al quinto pacchetto di sanzioni alla Russia, compreso lo stop all'import-export di... segue
Guerra Russia-Ucraina: le sanzioni e i rischi conseguenti sulla supply chain
Il webinar gratuito, promosso da Assologistica e Ctrade, si svolgerà il 22 aprile 2022
Ormai sono 40 giorni di conflitto, del primo conflitto militare combattuto sul suolo europeo dalla fine della seconda guerra mondiale. L’Unione europea ha reagito immediatamente all’attacco russo con l’a... segue
In ripresa i traffici nel Canale di Suez
Nel primo trimestre 2022 il tonnellaggio ricevuto è aumentato del 7,4%
In netta ripresa i traffici nel Canale di Suez. Nel primo trimestre del 2022 il tonnellaggio ricevuto è aumentato del 7,4%, secondo quanto indicato dalla Sca, l'’Autorità del Canale di Suez. da gennaio a m... segue
Gran Bretagna bloccata da maltempo e traghetti
Peggiora la situazione a Dover: 40 ore di coda. Sistema delle dogane ancora in tilt
Non accennano a diminuire i disagi alla frontiera tra la Gran Bretagna e la Francia. A Dover gli imbarchi per il Paese transalpino sono ancora bloccati: la situazione non si aggiusta e permane incontrollabile... segue
Gioia Tauro riduce le tasse di ancoraggio
Il provvedimento riguarda l'annualità 2021 anche per Corigliano Calabro, Crotone e Vibo Valentia
Il porto di Gioia Tauro ha deciso di ridurre le tasse di ancoraggio. Le portacontainer di stazza superiore alle 80.000 tonnellate avranno, infatti, una riduzione del 100% sulle tasse di ancoraggio del... segue
Samag si espande nel real estate logistico
Nuova business unit per il gruppo fornitore di servizi logistici in outsourcing
Il gruppo Samag holding logistics entra nella logistica immobiliare. Lo fa avviando la divisione Real estate, che affitta spazi agli operatori dei trasporti e delle spedizioni: la nuova attività dispone... segue
Dogane britanniche in tilt, 4 ore di attesa
Da sabato ingorghi per autotrasporti e cittadini che devono attraversare la Manica
Una volta tanto non usiamo il termine inferno per riferirci a una delle nostre autostrade. Questa volta parliamo delle dogane inglesi che hanno vissuto un week end di fuoco. Il primo fine settimana di... segue
Ups Italia tra le migliori imprese della regione Lombardia
Premiata nell’ambito della 40° edizione del Premio industria Felix
Ups Italia è stata premiata tra le 57 migliori imprese della regione Lombardia per performance gestionale e affidabilità finanziaria nell’ambito della 40° edizione del Premio industria Felix. La società ha ri... segue
Msc si prende Bolloré Africa Logistics
L'accordo da 5,7 miliardi di Euro sarà completato entro il primo trimestre del 2023
Msc acquisisce il capitale di Bolloré Africa Logistics. La notizia era nell'aria già da dicembre scorso 2021 (Msc alla conquista di Bolloré) dopo l’offerta di acquisto presentata dal gruppo guidato da G... segue
Accordo tra Gruppo Tarros e Adsp La Spezia
Presentata oggi l’intesa per lo sviluppo del Terminal del Golfo e del territorio
AdSP di La Spezia e il Gruppo Tarros si mettono insieme per migliorare i servizi offerti dalla comunità portuale. Mario Sommariva, presidente AdSP mar Ligure orientale e Alberto Musso, presidente del... segue
Riunione del Comitato di gestione dell’Adsp dei Mari Tirreno Meridionale e Ionio
Approvate variazioni di bilancio 2022 e piano operativo triennale delle opere 2022-2024
Si è ruinino ieri mattina, in modalità virtuale, il Comitato di gestione dell’Autorità di Sistema portuale dei Mari Tirreno Meridionale e Ionio, guidato dal presidente Andrea Agostinelli. Tra i punti post... segue
Nuovo fast corridor ferroviario tra La Spezia e Marzaglia
E' partito il nuovo corridoio veloce per Medlog curato dall'hi-tech Circle Group
È partito ufficialmente il nuovo fast corridor ferroviario per Medlog tra il porto di Spezia, dal terminal LSCT - La Spezia Container Terminal, controllata di Rete Ferroviaria Italiana (Gruppo FS Italiane)... segue
Covid, rischio blocco container al porto di Shanghai
Le autorità cinesi impongono restrizioni alla circolazione di persone e merci
IL porto di Shanghai è nuovamente al centro dell'attenzione mondiale. La recrudescenza del Covid ha spinto infatti le autorità cinesi ad attuare restrizioni alla circolazione delle persone e alle attività pr... segue
Progetto Msc per il nuovo terminal del porto di Valencia
Presentato da Terminal Investment di Gianluigi Aponte costa 1,4 miliardi di Euro
Msc investe in un nuovo terminal container nel porto spagnolo di Valencia. Il progetto è stato presentato da Til ossia Terminal Investment, società della galassia terminalistica dell'armatore Gianluigi A... segue
Doppia compravendita per d'Amico Società di Navigazione
Acquistata la Medi Paestum da 56 mila dwt, venduta la Cielo di Monaco da 39.000 dwt
Il gruppo armatoriale d’Amico Società di Navigazione annuncia una doppia operazione di compravendita. Cesare d’Amico, amministratore delegato della divisione Dry cargo del gruppo d’Amico, rende nota u... segue
Stop a 2 consegne su 3 verso la Russia
Analisti Usa calcolano un calo medio del 62% sull'import/export dall'inizio del conflitto
Il volume delle consegne di merci in Russia continua a contrarsi a un ritmo sempre più rapido. Secondo gli analisti statunitensi di Fourkites specializzati nel monitoraggio delle catene di approvvigionamento,... segue
La guerra riduce i container via ferrovia
La logistica dalla Cina all’Europa evita Russia e Ucraina intasando il trasporto via mare
L’invasione russa dell’Ucraina si unisce alla pandemia da Covid-19: insieme mettono in crisi il trasporto di container dall’Asia all’Europa. L'aumento dei trasporti merci via ferrovia, segnato nel 202... segue
Lazio: domani convegno Assotir con le autorità locali
Si parlerà di logistica urbana, tavolo della legalità, formazione e infrastrutture
Logistica urbana, tavolo della legalità, formazione e infrastrutture. Saranno questi gli argomenti principali che verranno affrontati nel corso del convegno "Autotrasporto merci: anello essenziale della... segue
Trasporti e logistica del Mediterraneo
Appuntamento alle ore 11:00 nell'ambito del Traspoday - Fiera del Trasporto
Attualissimo il convegno "Trasporti e Logistica del Mediterraneo: un sistema integrato di territori, aziende e piattaforme" previsto nell'ambito del Traspoday - Fiera del Trasporto e che si svolgerà presso... segue
Londra fa causa all'armatore P&O Ferries
L'annuncio di Boris Johnson dopo il licenziamento in tronco di 800 dipendenti
Dopo che la compagnia marittima britannica P&O Ferries aveva comunicato il 17 marzo il licenziamento con effetto immediato di 800 dipendenti, nelle scorse ore il primo ministro britannico, Boris Johnson,... segue
Porti di Trieste e Cesme sempre più connessi grazie alla digitalizzazione
Successo per il primo test pilota del Corridoio logistico internazionale
Circle Spa, società a capo dell’omonimo Gruppo specializzata nell’analisi dei processi e nello sviluppo di soluzioni per l’innovazione e la digitalizzazione dei settori portuale e della logistica interm... segue
Assarmatori: necessari nuovi accordi per garantire le materie prime
Tenutosi oggi il tavolo settoriale per la valutazione degli effetti sulle imprese del conflitto russo-ucraino
Mar Nero e Mar d’Azov off limits per le unità mercantili italiane. Nei porti russi del Baltico, come San Pietroburgo e Murmansk, rischio di ritorsione contro le navi italiane per le sanzioni imposte da... segue