Press
Agency

Mobilità.news intervista Matteo Castiglioni e Franco Righetti

Rispettivamente dirigente Anas e curatore della ricerca sulla sicurezza stradale

Possiedi già un account?

Registrati per accedere gratuitamente nelle successive 24 ore a tutti i contenuti prodotti o Accedi impiegando le tue credenziali personali

L’Azienda nazionale autonoma delle strade (Anas) punta sempre più sulla sicurezza stradale. L’obiettivo è quello di dimezzare le vittime degli incidenti entro il 2030. La strategia per arrivare a questo risultato, condiviso con l’Unione Europea, si basa su tre linee di azione: la prima è quella di investire denaro sulla sicurezza delle strade; la seconda è la chiave tecnologica; la terza è la sens...

Collegate

Il convegno di Anas "Sicurezza stradale: obiettivo zero vittime"

In Italia il parco auto più vecchio d'Europa aumenta il rischio incidenti

Al via questa mattina il convegno “Sicurezza stradale: obiettivo zero vittime” organizzato dall’Azienda nazionale autonoma delle strade (Anas) insieme alla sezione italiana del Permanent International Assoc... segue

Suggerite

Elkann e Trump d'accordo sul ripristino di standard ambientali meno rigidi

Lo scopo è incentivare l'industria automobilistica americana

È avvenuto ieri l'incontro tra il presidente degli Usa Donald Trump e il presidente di Stellantis John Elkann, durante il quale si è parlato in particolare della volontà di ripristinare standard meno ri... segue

La strategia di von der Leyen contro i dazi di Trump

Il presidente della Commissione Ue: "La nostra risposta è unità e determinazione"

Alla vigilia dell'annuncio di Trump sui nuovi dazi, il presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen si esprime dettagliatamente sulla strategia di risposta da parte dell'Ue. "La nostra risposta... segue

Maxi-multa della Commissione europea per le case automobilistiche e Acea

Dovranno pagare 458 milioni di Euro per un cartello sul riciclo dei veicoli

Quindici case automobilistiche e l'Associazione europea dei produttori di automobili (Acea) sono state multate dalla Commissione europea per 458 milioni di Euro. L'indagine di Bruxelles ha rivelato la... segue