I numeri del servizio Urbino Link sono incoraggianti. Con una crescente frequentazione dei viaggiatori, il collegamento intermodale treno+bus nato a dicembre 2020 dalla collaborazione fra Trenitalia e Adriabus, ha infatti incontrato il gradimento del pubblico. Questo è ciò che emerge da un primo bilancio illustrato nel corso della giornata di ieri, mercoledì 7 luglio 2021, dall’assessore regionale dell...
Gradimento in crescita per il servizio Urbino Link
Primo bilancio del servizio intermodale treno+bus
Possiedi già un account?
Registrati per accedere gratuitamente nelle successive 24 ore a tutti i contenuti prodotti o Accedi impiegando le tue credenziali personali
Collegate
Comune di Urbino: "Ferrovia fondamentale per la nostra città"
Chiesto uno studio alle Ferrovie dello Stato
Una delle priorità di Urbino è e continua a rimanere la ferrovia. Lo stesso sindaco della città marchigiana, Maurizio Gambini, ha rilasciato alcune dichiarazioni a tal proposito che non lasciano alcun sp... segue
Marche: più vicina la metropolitana leggera Fano-Urbino?
Il progetto è molto gradito dalla Regione e dai comuni coinvolti
È l’ambito ferroviario che sta interessando con maggiore convinzione la provincia di Pesaro e Urbino. Come sottolineato da Giorgio Londei e Ferruccio Giovanetti, rispettivamente presidente e vicepresidente de... segue
Suggerite
Sfide ed opportunità per il futuro dell'industria automobilistica torinese
Investimenti e strategie per un rilancio sostenibile dell'ecosistema automotive
Durante il congresso della Cisl dell'area metropolitana Torino-Canavese, Daniela Fumarola, segretario generale Cisl, ha indirizzato il futuro del settore automotive, storicamente centrale per Torino e... segue
Antonio Iannone (FdI) è il nuovo viceministro delle Infrastrutture
La biografia del senatore di FdI appena nominato
Il senatore campano di Fratelli d'Italia Antonio Iannone è il nuovo viceministro alle Infrastrutture del governo Meloni. È arrivata il 31 marzo la firma del presidente Sergio Mattarella, a seguito della n... segue
Trump: dazi al 20% per l'Ue e al 25% sulle auto straniere
Il presidente ha annunciato paese per paese tutte le tariffe
Il 2 aprile il presidente americano Donald Trump ha annunciato i tanto attesi dazi. Saranno al 20% per l'Europa e al 25% sulle importazioni di tutte le auto straniere, entrati in vigore dal 3 aprile.... segue