Press
Agency

Anas: pronto un piano straordinario di viabilità nazionale

La società si è preparata all'arrivo dei fedeli al funerale di Papa Francesco

Un piano straordinario di viabilità nazionale è stato predisposto da Anas, società che si occupa della rete stradale ed autostradale e che fa parte del Gruppo Fs. Necessario, infatti, far trovare le infrastrutture stradali pronte per l'arrivo dei capi di Stato e delle migliaia di fedeli che raggiungeranno Roma per il funerale di Papa Francesco, sabato 26 aprile alle 10:00. 

È stato potenziato il personale Anas sulle autostrade A90 “Grande Raccordo Anulare” e A91 “Roma-Fiumicino”, oltre che sulla SS7 “Appia”, dove si prevede traffico ad alta intensità. Rafforzato anche il monitoraggio sulle strade consolari, come le SS1 “Aurelia”, SS2 “Cassia”, SS3 “Flaminia” e SS4 “Salaria”. Sono previste poi azioni mirate di prevenzione e controllo dei flussi dei veicoli in arrivo a Roma. Per avere efficaci aggiornamenti in tempo reale sull'andamento del traffico, fa sapere la società, si potrà chiamare il numero verde Anas 800-841148 oppure consultare il suo sito web ed i social.

Suggerite

Funerali di Papa Francesco: sabato parziali sospensioni per la rete del trasporto pubblico

Modifiche a metro, bus, tram

Roma Servizi per la mobilità comunica in una nota che: Sabato 26 aprile, in concomitanza con il funerale di Papa Francesco e con il successivo corteo funebre tra San Pietro e Santa Maria Maggiore, la r... segue

Mobilita.news augura buon 80esimo anniversario Liberazione

L'agenzia riaprirà dopo il fine-settimana/ponte lunedì 28

Mobilita.news comunica ai propri abbonati, collaboratori, fan dei social media che l'agenzia resterà chiusa domani, venerdì 25 aprile, in occasione dell'80esimo anniversario della Liberazione.La diffusione d... segue

Dati Acea: forte crollo delle vendite di Tesla

Immatricolazioni auto elettriche ed ibride sono comunque aumentate

A marzo 2025 si è registrato un aumento delle nuove immatricolazioni (1.422.628) del 2,8% rispetto allo stesso mese dell'anno precedente. L'area considerata comprende l'Unione europea, i Paesi Efta ed... segue