Per le Olimpiadi di Milano-Cortina chiudere in pareggio senza perdite è molto difficile: attualmente le uscite della Fondazione Milano Cortina 2026 (comitato organizzatore privato) sono molto più alte delle entrate. La soluzione che il governo sta considerando, per salvarsi la faccia, è creare un nuovo commissario a cui dare centinaia di milioni di Euro, pubblici.
L'obiettivo del pareggio è stato ribadito lo scorso 10 aprile, quando è stato approvato all'unanimità l'ultimo budget, ma una postilla ha rivelato che in realtà i soldi stimati non sono sufficienti. Per far contare i conti si è provato a fare il possibile, pompando i ricavi e tagliando i costi: in questo modo però si rischiano delle Olimpiadi indecorose. Chiudere il bilancio in rosso e far intervenire lo Stato, come soluzione, sarebbe una figuraccia e ci potrebbe essere il rischio di eventuali azioni della Corte dei Conti; utilizzare contributi della fondazione darebbe invece ragione ai pm che avevano contestato la funzione pubblicistica dell'attività. Il governo, quindi, per risolvere la situazione potrebbe creare in parallelo alla fondazione un nuovo commissario che verrebbe sostenuto con un budget pubblico. Si farebbero sparire così dei costi dal bilancio del comitato.