Press
Agency

Incendio ad Olbia, continuano gli interventi nel cantiere nautico

Un'imbarcazione di Nautica Acqua ha preso fuoco ieri pomeriggio - VIDEO

Hanno lavorato per tutta la notte, tra il 22 e il 23 aprile, i Vigili del Fuoco ad Olbia, cercando di contenere e spegnere l'incendio divampato all'interno di un cantiere nautico nella zona industriale di Cala Saccaia. 

A prendere fuoco nel pomeriggio di martedì 22 aprile è stata un'imbarcazione che si trovava nel capannone dell'azienda produttrice di barche da diporto e yacht di lusso, Nautica Acqua. Una coltre di fumo nero e denso ha ricoperto la zona industriale facendo preoccupare i residenti, ma non ci sono stati feriti. I dieci operai presenti nel cantiere, infatti, sono riusciti ad uscire in tempo e a dare l'allarme. Non è servito quindi, fortunatamente, l'intervento dell'elisoccorso del 118 e dell'ambulanza che avevano già raggiunto il posto. 

Nella giornata di oggi continuano gli interventi per raffreddare completamente l'area ed evitare che il calore si propaghi e danneggi i capannoni vicini. Sono al lavoro i Vigili del Fuoco di Olbia, Arzachena e Tempio, supportati da mezzi speciali provenienti dall'aeroporto di Olbia e in particolare dal nucleo Sapr (Sistema aeromobile a pilotaggio remoto) che ha fornito droni per monitorare la temperatura della struttura dall'alto e agire con interventi mirati. Le operazioni sono coordinate dal Comando dei Vigili del Fuoco di Sassari, che ha inviato uomini e mezzi di rinforzo a Olbia. 

Video

Collegate

Compromessa la stabilità del cantiere di Nautica Acqua ad Olbia

L'incendio ha provocato un danno economico di decine di milioni di Euro

Le altissime temperature provocate dall'incendio avvenuto nel cantiere di Nautica Acqua (vedi Mobilita.news), nella zona industriale di Cala Saccaia ad Olbia, hanno provocato il cedimento di diverse strutture... segue

Suggerite

La diga del porto di Genova potrebbe diventare "militare"

Tale definizione potrebbe aggirare il problema di tempi e costi

La nuova diga del porto di Genova potrebbe essere usata non solo dal traffico civile, ma anche per difesa italiana ed europea. Questa sarebbe la motivazione con cui il presidente della Regione Liguria... segue

Lago di Como, torna l'aliscafo "Voloire"

Dopo un lungo refitting, oggi è più performante

È di nuovo al lavoro uno degli aliscafi simbolo della navigazione del lago di Como. Si tratta del "Voloire", che non viaggiava dal 2022. A seguito di un lungo refitting dell'imbarcazione, oggi NaviComo... segue

Bordighera, stanziati 200mila Euro per il porto

Previsti interventi per la sicurezza e la valorizzazione del luogo

A Bordighera, in Liguria, il porto sarà presto più moderno e sicuro. L'amministrazione comunale ha infatti stanziato con l'ultima variazione di bilancio 200mila Euro per interventi che riguardano la s... segue