Press
Agency

Associazione cinese dei produttori di auto contraria ai dazi di Trump

Li ha definiti un "palese attacco di unilateralismo"

L'Associazione cinese dei produttori di automobili (Caam) si è fortemente opposta alle tariffe del 25% imposte dal presidente Usa Donald Trump sulle auto importate e su alcuni ricambi auto. La Caam ha definito questa azione come un "palese attacco di unilateralismo" che è in contrasto con le regole dell'Organizzazione mondiale del commercio e che interrompe i normali flussi commerciali. 

Secondo Caam, i dazi destabilizzeranno significativamente le catene di fornitura automobilistiche globali, poiché l'industria è fortemente internazionalizzata: come conseguenza, ci sarà un aumento dei prezzi delle auto che sarà un ostacolo per la ripresa economica globale. L'associazione cinese dei produttori di automobili ha esortato per questi motivi gli Stati Uniti a rivedere le proprie decisioni e ad avere un atteggiamento aperto, inclusivo e cooperativo nel commercio internazionale, al fine di mantenere prosperità e stabilità nell'industria automobilistica globale. 

Suggerite

Audi integra per prima i cicli chiusi dei materiali nei processi produttivi standard

La casa automobilistica promuove un "conto virtuale" dell'acciaio riciclato

Per prima al mondo, Audi integra i cicli chiusi dei materiali nei processi produttivi standard. Vuole promuovere un "conto virtuale" dell'acciaio riciclato che proviene da vetture a fine vita e renderlo... segue

Bombardieri: "Applicare la neutralità tecnologica"

Secondo il leader di Uil le macchine elettriche costano troppo

Il segretario generale della Uil Pierpaolo Bombardieri si è espresso sulle possibili conseguenze dei dazi nel settore dell'automotive, facendo riferimento anche all'elettrico: "Abbiamo detto in più occasioni c... segue

Aci: a marzo il mercato dell'usato è aumentato del 4,7%

Vendute 170 vetture usate ogni 100 nuove

A marzo 2025 è stato registrato un aumento del 4,7% del mercato dell'usato rispetto all'anno precedentemente (Auto +4,4%, moto +6,5%). Lo afferma l'ultimo bollettino mensile "Auto-Trend", l'analisi statistica... segue