Press
Agency

Gruppo Fs, risultati di bilancio 2024: ricavi in forte crescita

17,6 miliardi di Euro di investimenti; 9736 assunzioni - ALLEGATO

Il consiglio di amministrazione di Ferrovie dello Stato Italiane SpA, presieduto da Tommaso Tanzilli, ha approvato ieri la relazione finanziaria annuale al 31 dicembre 2024 del Gruppo Fs, che da quest’anno contiene anche la rendicontazione consolidata di sostenibilità.

I principali risultati in sintesi:

Ricavi operativi ad oltre 16 miliardi di Euro (+12%), trainati dalle performance operative del business trasporto passeggeri

Ebitda a circa 2,2 miliardi di Euro (+1%) in linea con il 2023 conferma la solidità dei risultati operativi del Gruppo

Ebit a 343 milioni di Euro (+1,5%)

Risultato dell’esercizio negativo a -208 milioni di Euro (+100 milioni di Euro nel 2023), decremento legato essenzialmente a partite non ricorrenti

Investimenti tecnici superano i 17 miliardi di Euro (16 miliardi nel 2023), rappresenta il miglior risultato di sempre

Oltre 12 miliardi di Euro già spesi per il Pnrr (Piano nazionale ripresa e resilienza)superiori alla pianificazione prevista

15,2 miliardi di Euro di gare già aggiudicate nel 2024, segnano lo straordinario sforzo del Gruppo per la messa a terra di opere infrastrutturali strategiche per il Paese

Posizione finanziaria netta oltre i 13 miliardi di Euro (+2,3 miliardi di Euro vs 2023) finalizzata a supportare il piano di sviluppo e ammodernamento principalmente attraverso strumenti di finanza sostenibile

Effettuate 9736 assunzioni da mercato, che conferma il significativo contributo del Gruppo all’incremento dell’occupazione.

Stefano Antonio Donnarumma, amministratore delegato e direttore generale del Gruppo Fs, ha così commentato: “Il 2024 ha rappresentato un anno di conferma della solidità e della centralità del Gruppo Fs nello sviluppo infrastrutturale e industriale del Paese. Con oltre 17,5 miliardi di Euro di investimenti tecnici, il livello più alto mai raggiunto nella storia del Gruppo, e ricavi operativi saliti a 16,5 miliardi di Euro, abbiamo dimostrato una capacità esecutiva straordinaria, sostenuta anche da una gestione efficace dei fondi Pnrr, di cui siamo tra i principali attuatori. A fine anno risultano spesi oltre 12 miliardi di Euro, un valore superiore alla pianificazione prevista.

In questa prospettiva si inserisce anche il piano strategico 2025–2029, che prevede oltre 100 miliardi di Euro di investimenti per sostenere un processo di profonda trasformazione industriale, orientato al potenziamento delle infrastrutture, al miglioramento della qualità del servizio, alla crescita sostenibile e al rafforzamento della presenza internazionale.

Anche i ricavi operativi segnano un nuovo massimo storico, con performance in crescita in tutti i segmenti di business, in particolare nel trasporto passeggeri. Si confermano positivi anche i principali indicatori economici, come Ebitda ed Ebit. In un contesto economico complesso, il Gruppo Fs continua a rafforzare il proprio ruolo strategico per il Paese, mantenendo una solida struttura patrimoniale e finanziaria e contribuendo fortemente allo sviluppo occupazionale, con oltre 9700 nuove assunzioni nel 2024. 

Significativi anche i risultati conseguiti in ambito Esg, con un forte impegno nella decarbonizzazione, nella gestione efficiente delle risorse e nella promozione dell’inclusione, sostenuti da strumenti di finanza sostenibile e da una visione di crescita responsabile”.

La versione integrale del resoconto (sette pagine, con tabelle) è allegata a questa Mobilita.news

Documenti

Collegate

Gruppo Fs (2), sindacati: "Bilancio 2024 mostra azienda solida"

"Ora avanti con il rinnovo del contratto" dichiarano in una nota

“Accogliamo con favore i dati diffusi dal Gruppo Fs relativi al bilancio 2024, che riportano aumento dei ricavi operativi e sul fronte degli investimenti, in particolare per le infrastrutture ferroviarie e... segue

Suggerite

Gruppo Fs (2), sindacati: "Bilancio 2024 mostra azienda solida"

"Ora avanti con il rinnovo del contratto" dichiarano in una nota

“Accogliamo con favore i dati diffusi dal Gruppo Fs relativi al bilancio 2024, che riportano aumento dei ricavi operativi e sul fronte degli investimenti, in particolare per le infrastrutture ferroviarie e... segue

'La Dolce Vita Orient Express', il treno alla scoperta dell'Italia

Un'esperienza di lusso che porta a conoscere le eccellenze del made in Italy

Parte 'La Dolce Vita Orient Express', il treno di lusso realizzato da Arsenale e Orient Express all'interno del quale è possibile vivere un'esperienza immersiva e senza tempo, grazie a un ambiente che... segue

Da Torino a Palermo o Siracusa, torna il Sicilia Express

Il treno turistico partirà il 17 dal Piemonte

Torna anche quest'anno il Sicilia Express, treno turistico che dalla stazione di Torino Porta Nuova si dirige verso la Sicilia. La data della partenza è il 17 aprile alle 12.30 e quella di ritorno è i... segue