Press
Agency

Antonio Iannone (FdI) è il nuovo viceministro delle Infrastrutture

La biografia del senatore di FdI appena nominato

Il senatore campano di Fratelli d'Italia Antonio Iannone è il nuovo viceministro alle Infrastrutture del governo Meloni. È arrivata il 31 marzo la firma del presidente Sergio Mattarella, a seguito della nomina avvenuta il 28 marzo. Iannone sostituisce Galeazzo Bignami, che mesi fa è andato a guidare FdI alla Camera dopo la nomina di Foti a ministro per le Politiche comunitarie. Grazie a Iannone, il primo partito di maggioranza è accanto al ministro Salvini, leader della Lega affiancato anche dal sottosegretario Tullio Ferrante di Forza Italia. Si attendono ora le deleghe. 

Antonio Iannone è nato nel 1975. È noto in parlamento per il record di presenze nella sua attività di senatore: registra il 100% di votazioni al senato, 7.181 su 7.181. Non presenta deragliamenti politici durante la sua lunga carriera. Si candida per la prima volta alle elezioni provinciali nel 2004, quando milita in Alleanza nazionale, senza però essere eletto. Stessa sorte anche due anni dopo alle politiche. Dal 2012 al 2014 diventa presidente della Provincia di Salerno, in sostituzione di Cirielli e in seguito guida il neonato partito Fratelli d'Italia in Campania. Diventa poi senatore nel 2018 e torna a Palazzo Madama nel 2022, quando viene anche nominato segretario del Senato della Repubblica, segretario della Commissione parlamentare antimafia, componente della 7ª Commissione Cultura e tesoriere del gruppo parlamentare del suo partito. 

Suggerite

Auto, trend positivo per il Gruppo Dr

Si contano 6627 immatricolazioni tra gennaio e marzo

Il Gruppo Dr, azienda automobilistica di Macchia d'Isernia, continua ad avere un trend positivo contando 6627 immatricolazioni nel periodo gennaio-marzo 2025. Cifra che corrisponde a un +7,76% rispetto... segue

Musk promette che Tesla riprenderà a crescere

Danni all'immagine del marchio a causa della vicinanza del Ceo a Trump

Elon Musk, Ceo di Tesla, ha promesso che quest'anno la società ritornerà a crescere. Aveva vissuto nel 2024 il suo primo calo nelle vendite. La ripresa, però, non sembra essere molto probabile date le... segue

Stellantis licenzia temporaneamente 900 lavoratori

Sospesa anche la produzione in uno stabilimento di assemblaggio in Messico e Canada

In risposta ai dazi sulle auto imposti da Donald Trump, la casa automobilistica Stellantis dichiara giovedì 3 aprile di licenziare temporaneamente 900 lavoratori in cinque stabilimenti americani e di... segue