Press
Agency

Antonio Iannone (FdI) è il nuovo viceministro delle Infrastrutture

La biografia del senatore di FdI appena nominato

Il senatore campano di Fratelli d'Italia Antonio Iannone è il nuovo viceministro alle Infrastrutture del governo Meloni. È arrivata il 31 marzo la firma del presidente Sergio Mattarella, a seguito della nomina avvenuta il 28 marzo. Iannone sostituisce Galeazzo Bignami, che mesi fa è andato a guidare FdI alla Camera dopo la nomina di Foti a ministro per le Politiche comunitarie. Grazie a Iannone, il primo partito di maggioranza è accanto al ministro Salvini, leader della Lega affiancato anche dal sottosegretario Tullio Ferrante di Forza Italia. Si attendono ora le deleghe. 

Antonio Iannone è nato nel 1975. È noto in parlamento per il record di presenze nella sua attività di senatore: registra il 100% di votazioni al senato, 7.181 su 7.181. Non presenta deragliamenti politici durante la sua lunga carriera. Si candida per la prima volta alle elezioni provinciali nel 2004, quando milita in Alleanza nazionale, senza però essere eletto. Stessa sorte anche due anni dopo alle politiche. Dal 2012 al 2014 diventa presidente della Provincia di Salerno, in sostituzione di Cirielli e in seguito guida il neonato partito Fratelli d'Italia in Campania. Diventa poi senatore nel 2018 e torna a Palazzo Madama nel 2022, quando viene anche nominato segretario del Senato della Repubblica, segretario della Commissione parlamentare antimafia, componente della 7ª Commissione Cultura e tesoriere del gruppo parlamentare del suo partito. 

Suggerite

Audi integra per prima i cicli chiusi dei materiali nei processi produttivi standard

La casa automobilistica promuove un "conto virtuale" dell'acciaio riciclato

Per prima al mondo, Audi integra i cicli chiusi dei materiali nei processi produttivi standard. Vuole promuovere un "conto virtuale" dell'acciaio riciclato che proviene da vetture a fine vita e renderlo... segue

Associazione cinese dei produttori di auto contraria ai dazi di Trump

Li ha definiti un "palese attacco di unilateralismo"

L'Associazione cinese dei produttori di automobili (Caam) si è fortemente opposta alle tariffe del 25% imposte dal presidente Usa Donald Trump sulle auto importate e su alcuni ricambi auto. La Caam ha... segue

Bombardieri: "Applicare la neutralità tecnologica"

Secondo il leader di Uil le macchine elettriche costano troppo

Il segretario generale della Uil Pierpaolo Bombardieri si è espresso sulle possibili conseguenze dei dazi nel settore dell'automotive, facendo riferimento anche all'elettrico: "Abbiamo detto in più occasioni c... segue