Press
Agency

Urso: necessaria politica strategica dalla Commissione Ue contro i dazi

Per il ministro, il Made in Italy un "pilastro dell'economia italiana"

"Ci troviamo in una situazione di grande incertezza e le conseguenze negative sono già in atto: dobbiamo predisporre subito una strategia comune" afferma il ministro delle Imprese e del Made in Italy Adolfo Urso intervistato dalla 'Gazzetta di Parma'. "La politica commerciale è infatti una prerogativa esclusiva della Commissione Europea alla quale chiediamo di agire con responsabilità al fine di evitare una escalation, che accrescerebbe il danno" continua. 

Secondo il ministro, la soluzione "non è quella di reagire ma di predisporre una politica strategica industriale che restituisca competitività alle nostre imprese e, nel contempo, aprire nuove strade con accordi bilaterali, per esempio con l'India e i paesi emergenti nell'Indo-Pacifico, dopo quello con il Mercosur". 

Urso ha anche sottolineato l'importanza del Made in Italy come "pilastro dell'economia italiana" con un valore "di 750 miliardi di euro e oltre 430 miliardi di esportazioni", cifre che rendono l'Italia nel 2024 "il quarto paese esportatore al mondo superando Corea del Sud e Giappone". È un'occasione per il Paese: "Ora è il momento di consolidare questa posizione, cogliendo le opportunità offerte dalle economie emergenti come India, Indonesia e Malesia e accelerando la digitalizzazione dei processi produttivi. Questo anche per fronteggiare meglio la minaccia dei dazi americani". 

Suggerite

Antonio Iannone (FdI) è il nuovo viceministro delle Infrastrutture

La biografia del senatore di FdI appena nominato

Il senatore campano di Fratelli d'Italia Antonio Iannone è il nuovo viceministro alle Infrastrutture del governo Meloni. È arrivata il 31 marzo la firma del presidente Sergio Mattarella, a seguito della n... segue

Trump: dazi al 20% per l'Ue e al 25% sulle auto straniere

Il presidente ha annunciato paese per paese tutte le tariffe

Il 2 aprile il presidente americano Donald Trump ha annunciato i tanto attesi dazi. Saranno al 20% per l'Europa e al 25% sulle importazioni di tutte le auto straniere, entrati in vigore dal 3 aprile.... segue

Confetra, De Ruvo contro la delibera dell'Art

Il presidente della confederazione ribadisce la contrarietà all'assoggettamento al contributo

Riguardo al ricorso presentato al Tar Piemonte contro la delibera dell'Autorità di Regolazione dei Trasporti sul contributo per l'anno 2023, il presidente di Confetra Carlo De Ruvo dichiara in una nota: "... segue