Il trasporto marittimo è cruciale per la sicurezza e la coesione europee, con l'Italia a distinguersi grazie ad una flotta di traghetti di primo livello mondiale per capacità di tonnellaggio e trasporto-passeggeri. Stefano Messina, presidente di Assarmatori, ha sottolineato l'importanza di proteggere questo settore dagli impatti potenzialmente negativi del Green Deal europeo, specialmente riguardo al sistema Ets, per salvaguardarne la strategicità.
Durante una missione a Bruxelles, Messina ed una delegazione di Assarmatori, comprendente armatori e manager, hanno avuto incontri strategici, incluso uno con il vicepresidente esecutivo della Commissione europea Raffaele Fitto. Messina ha ribadito come il settore marittimo-portuale sia essenziale per la sicurezza delle catene di approvvigionamento europee, un tema reso ancor più rilevante dalla recente attenzione geopolitica. Inoltre, il trasporto marittimo ha un ruolo fondamentale per le isole italiane e mediterranee, con le Autostrade del mare che migliorano la sostenibilità ambientale tramite il shift modale.
Il presidente ha espresso preoccupazione per le distorsioni che l’Ets potrebbe causare nel transhipment dei container, favorendo porti appena fuori dai confini europei come quelli nordafricani, a scapito di hub come Gioia Tauro. Ciò potrebbe indebolire il controllo su nodi cruciali del trasporto containerizzato.
Nel corso della visita, la delegazione ha incontrato anche rappresentanti italiani al Parlamento europeo e funzionari della Commissione europea in settori rilevanti, oltre a partecipare ad una cena con oltre cento esponenti istituzionali europei, tra cui il viceministro Edoardo Rixi. Messina ha evidenziato la necessità di valorizzare il trasporto marittimo italiano a livello europeo, auspicando politiche che liberino energie ed agevolino l'adozione di carburanti marittimi sostenibili, con un focus particolare sui traghetti come infrastruttura essenziale.
Strategie per il trasporto marittimo italiano nell'era del Green Deal
Verso un futuro sostenibile: sfide ed opportunità per i traghetti nazionali nel contesto europeo
Bruxelles, Belgio
Mobilita.news
Collegate
Priorità e sfide del trasporto marittimo italiano nell'Ue (2)
Green Deal e ruolo Autostrade del Mare nel contesto nazionale ed europeo
Il trasporto marittimo riveste un ruolo essenziale per la sicurezza e la coesione dell’Europa, ed ancor più per l’Italia, che vanta una flotta di traghetti di prim'ordine per tonnellaggio e capacità di ca... segue
Suggerite
Presentato studio per decarbonizzare il settore marittimo
Obiettivo di tre società è rendere il trasporto navale più sostenibile e competitivo
La decarbonizzazione del settore marittimo entro il 2050 è un obiettivo che Eni, Fincantieri e Rina condividono. Così spiega Giuseppe Ricci, Direttore Operativo Trasformazione Industriale di Eni: "Un a... segue
MSC Crociere e Italo: ora è semplice partire per il proprio viaggio in crociera
Con treni e bus si raggiungono agevolmente i porti di Venezia, Napoli e Civitavecchia
A partire da oggi è molto più semplice partire per il proprio viaggio in crociera: un servizio che integra treno, bus e nave rende le imbarcazioni con cui partire per il proprio viaggio in crociera più "v... segue
Porto di Genova, a rischio il personale della Geam
Le dichiarazioni del consigliere Pastorino in difesa dei lavoratori della società
La Geam, società costituita da Amiu e Autorità portuale, gestisce da oltre vent'anni il ciclo integrato dei rifiuti nel Porto di Genova, ma ora 54 lavoratori sono a rischio. I lavoratori e le lavoratrici d... segue