Press
Agency

Assarmatori: l'Ets rischia la desertificazione delle attività portuali in Italia

Proteggere i posti di lavoro e la concorrenza equa

“Il ministro Pichetto Fratin ha colto nel segno chiedendo, con riferimento all’impatto dell’Ets sul transhipment dei contenitori, condizioni di concorrenza eque fra porti europei e non – commenta il presidente di Assarmatori Stefano Messina – Questo è proprio il punto centrale della questione che anche noi porteremo all’attenzione dei tavoli europei. Il rischio che corriamo oggi è quello di una desertificazione di queste attività in Italia, con la conseguente perdita di posti di lavoro e di controllo, anche di natura geopolitica, su snodi cruciali del trasporto marittimo. Non possiamo permettercelo”.

Questo commento arriva a pochi giorni dall'inizio di una missione di tre giorni a Bruxelles dove Assarmatori incontrerà il vice presidente della Commissione Raffaele Fitto, i capigruppo italiani al Parlamento europeo, i presidenti delle ommissioni parlamentari Ambiente e trasporti, e funzionari apicali della Commissione europea nei settori d’interesse.

Prosegue Messina: "è senz’altro un fatto positivo avere un Governo che, dal ministro Salvini al vice ministro Rixi, passando per il ministro Musumeci e lo stesso ministro Pichetto Fratin, ha compreso appieno i rischi e le storture della regolazione climatica europea e si sta dando da fare a tutti i livelli per porvi rimedio. L’Italia deve fare fronte comune su temi così importanti e strategici”.

La missione è un'occasione per rafforzare il dialogo tra le istituzioni italiane e quelle europee, che mira a garantire un sistema di regolazione più equo per il settore del transhipment e per i porti italiani. 

Suggerite

Presentato studio per decarbonizzare il settore marittimo

Obiettivo di tre società è rendere il trasporto navale più sostenibile e competitivo

La decarbonizzazione del settore marittimo entro il 2050 è un obiettivo che Eni, Fincantieri e Rina condividono. Così spiega Giuseppe Ricci, Direttore Operativo Trasformazione Industriale di Eni: "Un a... segue

MSC Crociere e Italo: ora è semplice partire per il proprio viaggio in crociera

Con treni e bus si raggiungono agevolmente i porti di Venezia, Napoli e Civitavecchia

A partire da oggi è molto più semplice partire per il proprio viaggio in crociera: un servizio che integra treno, bus e nave rende le imbarcazioni con cui partire per il proprio viaggio in crociera più "v... segue

Porto di Genova, a rischio il personale della Geam

Le dichiarazioni del consigliere Pastorino in difesa dei lavoratori della società

La Geam, società costituita da Amiu e Autorità portuale, gestisce da oltre vent'anni il ciclo integrato dei rifiuti nel Porto di Genova, ma ora 54 lavoratori sono a rischio. I lavoratori e le lavoratrici d... segue