Press
Agency

Artusi (Federauto): appello contro l'Industrial Action Plan for the European Automotive Sector

Forzare sull'auto elettrica serve solo ad accentuare la crisi del settore

In un clima sempre più incerto per il comparto automobilistico europeo, Massimo Artusi, presidente di Federauto, ha lanciato un appello contro il recente "Industrial Action Plan for the European Automotive Sector". Durante una conferenza-stampa ha messo in luce le criticità del piano, focalizzato esclusivamente sul sostegno all'elettrica rischi di intensificare la crisi che già colpisce il settore. 

"La Commissione europea continua ad essere prigioniera di un approccio dogmatico, quello di chi dispensa teorie, compromettendo inesorabilmente la vitalità di un settore fondamentale dell’economia reale europea" ha commentato sottolineando poi come il piano privilegi una tecnologia poco attraente per il mercato, la quota, secondo i dati riportati dalla federazione, si aggira intorno al 15%. L'estensione per le scadenze per il raggiungimento dei target di emissioni di CO2 rappresenta solo un sollievo temporaneo, ma che in realtà non risolve la situazione. In questo contesto è stato sottolineato come il supporto finanziario alla filiera delle batterie in Europa sia insufficiente a compensare le debolezze del mercato, viene quindi ignorata l'importanza e la necessità di una vera neutralità tecnologica.

Il presidente ha spiegato che: “non serve di certo posticipare le scadenze, sperando che prima o poi il mercato cambi idea sulla scarsa appetibilità dell’auto elettrica, ma un cambio netto di strategia, mettendo al centro i target di decarbonizzazione, non quelli dell’elettrificazione". È fondamentale promuovere una metodologia che superi il dogma delle emissioni al tubo di scarico e che contestualmente favorisca un modello industriale più inclusivo e basato su una pluralità di tecnologie.

Ha concluso Artusi affermando che: "I concessionari italiani insistono nel riconoscere il 'non paper' del Governo italiano, appoggiato da 15 Paesi membri ed a sua volta ispirato dal piano Draghi, come punto di riferimento strategico per dare un futuro al settore ed auspicano che questo action plan automotive della Commissione sia implementato dall’Europarlamento e dal Consiglio europeo con misure compatibili con le reali dinamiche di mercato (e dell’ambiente), a partire dalla profonda revisione in senso pragmatico e pluri-tecnologico, dei regolamenti sui target CO2, sia per le auto che per i veicoli pesanti".

Collegate

Incontro tra Urso e il presidente della regione Molise Roberti

Al centro del colloquio lo stabilimento Stellantis e le prospettive del settore automotive

Lo stabilimento Stellantis di Termoli (Molise) e le prospettive del settore automotive sono state al centro del colloquio tra il ministro delle Imprese e del made in italy (Mimit), Adolfo Urso, il presidente... segue

Unem forte critica verso il piano d'azione automotive Ue: politica dello struzzo

Pluralità e neutralità tecnologica devono essere al centro del processo di transizione

Il piano d'azione presentato dalla Commissione europea in merito al settore automobilistico europeo continua a suscitare critiche.“Se l’obiettivo è quello del Net Zero Emissions, ha commentato Gianni Mura... segue

Anfia: il settore automotive chiede impegni concreti

Forte critica verso il piano europeo auto proposto dalla Commissione europea

Il piano europeo auto presentato dalla Commissione europea presenta diverse lacune, tra cui: la mancanza di date precise, azioni concrete, responsabilità sull'attuazione e importi da allocare per le diverse... segue

Commissione europea: piano d'azione per il settore automotive

Innovazione, sostenibilità e supporto alla filiera per rafforzare la competitività globale

È stato presentato dalla Commissione europea un piano d'azione basato sul "Strategic Dialogue on the Future of the European Automotive Industry" lanciato da Ursula von der Leyen a gennaio 2025.Il piano p... segue

5 domande a Federauto

Il presidente Artusi parla del settore e della diffusione dell'elettrico - VIDEO

In un momento di grande trasformazione e difficoltà per il settore automobilistico, Mobilità.news ha avuto il piacere di intervistare Massimo Artusi, presidente di Federauto, la Federazione Italiana d... segue

Suggerite

Mobilita.news augura buon 80esimo anniversario Liberazione

L'agenzia riaprirà dopo il fine-settimana/ponte lunedì 28

Mobilita.news comunica ai propri abbonati, collaboratori, fan dei social media che l'agenzia resterà chiusa domani, venerdì 25 aprile, in occasione dell'80esimo anniversario della Liberazione.La diffusione d... segue

Dati Acea: forte crollo delle vendite di Tesla

Immatricolazioni auto elettriche ed ibride sono comunque aumentate

A marzo 2025 si è registrato un aumento delle nuove immatricolazioni (1.422.628) del 2,8% rispetto allo stesso mese dell'anno precedente. L'area considerata comprende l'Unione europea, i Paesi Efta ed... segue

In Italia si contano 65.992 punti di ricarica per le auto elettriche

Secondo un report dell'associazione Motus-E

Al 31 marzo 2025 si conta un totale di 65.992 punti di ricarica per le auto elettriche ad uso pubblico sul territorio italiano: un aumento di 11.828 unità negli ultimi 12 mesi e di 1601 unità dall'inizio d... segue