Press
Agency

Michelin il nuovo pneumatico Primacy 5

Maggiore durata, sicurezza e minor impatto ambientale

Michelin ha lanciato il nuovo Primacy 5, uno pneumatico pensato per soddisfare l'esigenze di durabilità, sicurezza e sostenibilità, destinati a veicoli di tutte le alimentazioni. Questo nuovo modello segna un importante passo avanti rispetto al suo predecessore, il Primacy 4, migliorando la durata (+18%).

Una delle caratteristiche principali di questa nuova gomma è la sua capacità di ridurre le emissioni di CO2 del 6%, secondo la valutazione del ciclo di vita (Lca). Sono stati superati i test di aderenza sul bagnato, ottenendo la classe A nella regolamentazione europea, offrendo performance superiori, sia su pneumatico nuovo che usurato. Grazie a un design innovativo, con un tasso di intaglio maggiore (+13%) e l’utilizzo di nuovi elastomeri funzionali, Primacy 5 assicura una miglior evacuazione dell’acqua e quindi una maggiore aderenza, aumentando la sicurezza del 4%. Con circa 7 mila km in più rispetto alla versione precedente, gli automobilisti possono godere di una guida sicura dal primo all’ultimo chilometro. Michelin ha inoltre lavorato sulla riduzione del rumore e il miglioramento del comfort.

In linea con l’impegno per la sostenibilità l'azienda ha curato ogni fase del ciclo di vita del pneumatico, dalla produzione all’utilizzo, per minimizzare l’impatto ambientale. La realizzazione avviene negli stabilimenti come quello di Cuneo. A partire dal 2025 questo modello sarà disponibile in 88 misure, con 64 di esse già pronte in Europa, mentre a partire da marzo 2025 sarà commercializzato anche in Asia e altre aree globali.

Suggerite

Elkann e Trump d'accordo sul ripristino di standard ambientali meno rigidi

Lo scopo è incentivare l'industria automobilistica americana

È avvenuto ieri l'incontro tra il presidente degli Usa Donald Trump e il presidente di Stellantis John Elkann, durante il quale si è parlato in particolare della volontà di ripristinare standard meno ri... segue

La strategia di von der Leyen contro i dazi di Trump

Il presidente della Commissione Ue: "La nostra risposta è unità e determinazione"

Alla vigilia dell'annuncio di Trump sui nuovi dazi, il presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen si esprime dettagliatamente sulla strategia di risposta da parte dell'Ue. "La nostra risposta... segue

Maxi-multa della Commissione europea per le case automobilistiche e Acea

Dovranno pagare 458 milioni di Euro per un cartello sul riciclo dei veicoli

Quindici case automobilistiche e l'Associazione europea dei produttori di automobili (Acea) sono state multate dalla Commissione europea per 458 milioni di Euro. L'indagine di Bruxelles ha rivelato la... segue