Press
Agency

Anfia: esprime preoccupazione sul piano d'azione della Commissione

L'associazione sottolinea l'assenza di misure chiave nella proposta, bisogna continuare ad avere un dialogo costruttivo

L'associazione che rappresenta i produttori e i fornitori di componenti e veicoli in Italia (Anfia) ha espresso incredulità e preoccupazione per l'assenza di misure chiave nel documento preliminare diffuso a fine febbraio 2025.

L'industria automotive europea vive un periodo di forte chiede un cambiamento nella strategia di transizione verso la decarbonizzazione della mobilità, un percorso, che secondo Anfia, deve essere aggiustato. L'industria in particolare chiede l'annullamento delle sanzioni previste per i costruttori europei e il rafforzamento delle misure, come ad esempio l'adozione della neutralità tecnologica, principio sottolineato anche dal rapporto Draghi. La transizione non può escludere i carburanti non fossili a basso o nullo contenuto carbonico, che dovrebbero rappresentare una parte integrante del mix energetico del futuro, insieme all'idrogeno. Un altro aspetto cruciale riguarda l'importanza della ricerca e dello sviluppo, nel testo preliminare non viene affrontato, secondo l'associazione, in maniera adeguata il tema degli investimenti nel settore chimico e nei sistemi costruttivi per le batterie, finanziare questi ambiti vorrebbe dire ridurre la dipendenza dalle filiere internazionali. Per il lungo periodo viene sollecitata l'introduzione di un piano decennale per il rinnovo del parco circolante in Europa, che dovrebbe basarsi su criteri di basse o nulle emissioni.

"Meglio continuare il confronto costruttivo e accogliere finalmente il contenuto minimo per mantenere il settore vitale in Europa. Non dobbiamo avere paura di cambiare la rotta tracciata dalla scorsa legislatura europea non solo perché non si è rivelata vincente, ma anche perché, nel frattempo, lo scenario mondiale è cambiato." ha affermato Marco Stella, presidente del gruppo componenti Anfia e vice presidente di Clepa. Il tempo per il cambiamento è adesso, è necessario rivedere il piano strategico in vista del 2035.

Collegate

Incontro tra Urso e il presidente della regione Molise Roberti

Al centro del colloquio lo stabilimento Stellantis e le prospettive del settore automotive

Lo stabilimento Stellantis di Termoli (Molise) e le prospettive del settore automotive sono state al centro del colloquio tra il ministro delle Imprese e del made in italy (Mimit), Adolfo Urso, il presidente... segue

Unem forte critica verso il piano d'azione automotive Ue: politica dello struzzo

Pluralità e neutralità tecnologica devono essere al centro del processo di transizione

Il piano d'azione presentato dalla Commissione europea in merito al settore automobilistico europeo continua a suscitare critiche.“Se l’obiettivo è quello del Net Zero Emissions, ha commentato Gianni Mura... segue

Anfia: il settore automotive chiede impegni concreti

Forte critica verso il piano europeo auto proposto dalla Commissione europea

Il piano europeo auto presentato dalla Commissione europea presenta diverse lacune, tra cui: la mancanza di date precise, azioni concrete, responsabilità sull'attuazione e importi da allocare per le diverse... segue

Commissione europea: piano d'azione per il settore automotive

Innovazione, sostenibilità e supporto alla filiera per rafforzare la competitività globale

È stato presentato dalla Commissione europea un piano d'azione basato sul "Strategic Dialogue on the Future of the European Automotive Industry" lanciato da Ursula von der Leyen a gennaio 2025.Il piano p... segue

Suggerite

Funerali di Papa Francesco: sabato parziali sospensioni per la rete del trasporto pubblico

Modifiche a metro, bus, tram

Roma Servizi per la mobilità comunica in una nota che: Sabato 26 aprile, in concomitanza con il funerale di Papa Francesco e con il successivo corteo funebre tra San Pietro e Santa Maria Maggiore, la r... segue

Mobilita.news augura buon 80esimo anniversario Liberazione

L'agenzia riaprirà dopo il fine-settimana/ponte lunedì 28

Mobilita.news comunica ai propri abbonati, collaboratori, fan dei social media che l'agenzia resterà chiusa domani, venerdì 25 aprile, in occasione dell'80esimo anniversario della Liberazione.La diffusione d... segue

Dati Acea: forte crollo delle vendite di Tesla

Immatricolazioni auto elettriche ed ibride sono comunque aumentate

A marzo 2025 si è registrato un aumento delle nuove immatricolazioni (1.422.628) del 2,8% rispetto allo stesso mese dell'anno precedente. L'area considerata comprende l'Unione europea, i Paesi Efta ed... segue