Press
Agency

Inaugurato il nuovo svincolo di Dalmine sulla A4: un passo avanti per la viabilità

Fontana: riduzione del traffico a favore dei centri urbani e dei poli produttivi

Sulla A4 Milano-Brescia è stato inaugurato questa mattina il nuovo svincolo di Dalmine (Bergamo), un’opera che contribuisce al miglioramento della viabilità locale, a supporto della crescita economica del territorio. La nuova infrastruttura è stata aperta questa mattina alla presenza, tra gli altri dell’assessore regionale alle Infrastrutture e opere pubbliche Claudia Terzi, il sindaco di Dalmine Francesco Bramani, e i rappresentanti di Autostrade per l’Italia, tra cui il direttore ingegneria e realizzazione, Luca Fontana.

Nel dettaglio il nuovo svincolo consente una connessione più agile tra l’autostrada A4, la tangenziale di Bergamo e la viabilità locale, diversificando i flussi, il che comporterà una riduzione dei tempi di percorrenza per i pendolari e le imprese, oltre a decongestionare il traffico nei centri abitati limitrofi. L’intervento è stato realizzato da Autostrade per l’Italia nell’ambito del piano di potenziamento infrastrutturale della rete autostradale lombarda, e risponde alle esigenze di migliorare la gestione dei flussi di traffico in uno dei contesti a più alta densità industriale. Solo in Lombardia sono localizzate il 19% delle imprese nazionali e nel territorio bergamasco il 10% di quelle lombarde. Dati che sommati alla mobilità su gomma in Lombardia, pari a circa il 16% di tutta la rete Aspi, sottolineano il valore aggiunto dell’intervento.

"Con un traffico medio giornaliero di oltre 120,000 veicoli lungo il tratto interessato, il nuovo svincolo si inserisce in un nodo strategico della viabilità regionale e contribuirà a migliorare la gestione dei flussi, riducendo in modo sensibile i tempi di percorrenza a beneficio dei centri urbani e dei poli produttivi”, ha dichiarato Fontana.

Nel programma di interventi che Autostrade per l’Italia sta portando avanti in Lombardia si evidenziano anche: l’apertura integrale della nuova corsia sulla A4 nella tratta tangenziale milanese, il completamento del lavoro di potenziamento della A8 “Milano-Laghi”, con una nuova 5° corsia tra Milano nord e l’interconnessione con la A9 per Como.

Suggerite

Settore automotive: incontro tra Guidesi e il commissario europeo Tzitzikostas

Servono interventi urgenti e radicali per salvare l'industria automobilistica europea

L'assessore allo sviluppo economico della Regione Lombardia, Guido Guidesi, oggi al termine dell'incontro avvenuto a Bruxelles con il commissario europeo per i trasporti, Apostolos Tzitzikostas, ha espresso... segue

Isfort: 21° Rapporto sulla mobilità degli italiani

La mobilità extraurbana ai livelli pre covid mentre il trasporto pubblico locale fatica - ALLEGATO

Il 21° Rapporto sulla mobilità degli italiani del 2024 analizza l’evoluzione della mobilità nel Paese, evidenziando tendenze chiave come la sostenibilità, l’innovazione tecnologica e le disuguaglianze territo... segue

Trenitalia: scioperi in Trentino Alto Adige e Campania il 24 febbraio

Modifiche alla circolazione e possibili cancellazioni

Lunedì 24 febraio in Trentino Alto Adige, il personale di Sad e Trentino trasporti sciopererà dalle ore 0:00 alle ore 23:59. Le linee interessate includono: quelle di Sad, tra cui Bolzano - Trento, Bolzano -... segue