Press
Agency

Incidenti settore Trasporti: in Spagna istituita autorità investigativa multimodale

Modello di riferimento, e occasione per riflettere sulla situazione italiana

Anche la Spagna ha deciso di costituire un'autorità investigativa multimodale per indagare, a fini di prevenzione, sugli incidenti e sugli inconvenienti occorsi nel settore dei trasporti, abbandonando il precedente sistema incardinato su organismi investigativi monomodali.

Con la legge n. 2/2024 del primo agosto 2024 è stata infatti istituita la “Autoridad Administrativa Independientepara la Investigación Técnica de Accidentes e Incidentes ferroviarios, marítimos y de aviación civil”. Aumenta così il numero degli Stati europei che, per molteplici ragioni (tra cui quella della ottimizzazione delle risorse), hanno deciso di dotarsi di un'autorità investigativa multimodale, cioè di un'autorità che indaga sugli eventi di interesse per la safety (incidenti ed inconvenienti) occorsi nell’ambito di più segmenti del trasporto (aereo, marittimo, ferroviario). La Spagna si aggiunge infatti, tanto per citare gli Stati più significativi, all’Olanda (il cui Dutch Safety Board rappresenta un interessante modello di riferimento in ambito Ue), alla Danimarca, alla Finlandia, alla Norvegia, alla Svezia, alla Svizzera ed all’Ungheria, che già da tempo operano con autorità investigative multimodali.

Il nuovo soggetto spagnolo sarà una vera e propria autorità amministrativa indipendente. Essa subentrerà ai tre organismi investigativi attualmente esistenti, esercitando, così, le funzioni che sino ad oggi erano state proprie della Comisión de Investigación de Accidentes Ferroviarios (Ciaf), della Comisión Permanentede Investigación de accidentes e incidentes marítimos (Ciaim) e della Comisión de Investigación de Accidentes e Incidentes de Aviación civil (Ciaiac); questi tre organismi erano incardinati organicamente nel Ministerio de Transportes y Movilidad Sostenibile, ancorché godessero di indipendenza funzionale.

Come si evince dall’esame della legge istitutiva, l’obiettivo del legislatore spagnolo è stato quello di rafforzare al massimo l’indipendenza dell’entità investigativa, affinché non soltanto sia funzionalmente indipendente dal potere esecutivo, ma anche sotto il profilo organizzativo. Anche sotto il profilo finanziario si è cercato di rendere il più indipendente possibile la nuova autorità, garantendole, oltre alle assegnazioni provenienti dal bilancio dello Stato, una partecipazione agli introiti derivanti dalla imposizione di determinate tasse (tasa de seguridad aérea, tasa de ayuda a la navegación, tasa por prestación de servicios y realización de actividades en materia de seguridad ferroviaria).

La costituenda autorità investigativa avrà due organi (il presidente e il consiglio di amministrazione) e si articolerà su tre direzioni (per le investigazioni degli incidenti e degli inconvenienti dei settori ferroviario, marittimo e dell'aviazione civile) ed una segreteria generale, la quale è incaricata di assicurare il supporto amministrativo e giuridico all’intera struttura. Direttamente dall’ufficio di presidenza dell’autorità dipenderà l’unità di assistenza alle vittime degli incidenti e relativi familiari, finalizzata a venire incontro alle loro necessità nei limiti previsti dalla legge.

La legge istitutiva prevede, altresì, che nell’assolvimento dei propri compiti di istituto l’autorità applichi, invia preferenziale, la normativa internazionale o europea direttamente applicabile in Spagna, relativa, rispettivamente, alle inchieste ferroviarie, marittime ed aeronautiche. La norma sottolinea anche che l’autorità assicurerà il rispetto del principio della “just culture”, garantendo, nei termini definiti dalla legge stessa, la tutela delle informazioni riservate ed i diritti delle persone coinvolte nei procedimenti investigativi.

1-Segue

Collegate

Spagna, autorità investigativa multimodale (2), segmenti Trasporto ferroviario, marittimo e aereo

Un'unica autorità adottata anche da Olanda, Danimarca, Finlandia, Norvegia, Svezia, Svizzera e Ungheria

La legge in questione disciplina infine i casi in cui nel medesimo incidente siano coinvolti una nave da guerra ed una nave civile oppure un aeromobile militare ed un aeromobile civile (come nel caso,... segue

Suggerite

Mobilità.news augura a tutti una serena Pasqua

L'agenzia riaprirà regolarmente martedì 22, dopo il fine-settimana/ponte

Mobilita.news comunica ai propri collaboratori, abbonati e fan dei social media che resterà chiusa in occasione del ponte pasquale, lunedì 21 aprile (giorno di Pasquetta ed anche Natale di Roma). L'agenzia ri... segue

Nomine strategiche nelle infrastrutture e tecnologie del Friuli Venezia Giulia

Conferme e nuove designazioni rafforzano crescita economica della Regione

La Giunta regionale ha recentemente confermato le nomine di vertice di Insiel e dell'aeroporto Friuli Venezia Giulia, con un rinnovo dell'incarico per Diego Antonini come amministratore unico di Insiel... segue

Nuovi dazi per le navi cinesi dirette negli Usa

Entreranno in vigore fra sei mesi e aumenteranno nei prossimi anni

Le navi di fabbricazione cinese che arriveranno nei porti degli Stati Uniti subiranno nuove tasse, che entreranno in vigore fra sei mesi e aumenteranno nei prossimi anni. È quanto dichiarato dagli Usa. Si t... segue