Press
Agency

Trump annuncia nuovi dazi: l'Europa nel mirino

L'obiettivo è ribilanciare il commercio internazionale

Dal 2 aprile verranno annunciati dei nuovi dazi, che colpiranno il settore automobilistico, farmaceutico e quello della costruzione di chip, questo è quanto è stato annunciato nei giorni scorsi dal presidente degli Stati uniti, Donald Trump, il quale ha aggiunto che: questa misura si inserisce in un piano mirato a rafforzare l'economia locale. In particolare l'obiettivo è ridurre la dipendenza dalle altre nazioni, nel mirino anche l'Unione europea, accusata di avere tariffe più alte rispetto a quelle degli Stati Uniti per quanto riguarda il settore automotive.

L'Europa, infatti, applica un tassa del 10% sulle auto importate, mentre il dazio imposto dagli Stati Uniti è solo del 2,5%. Ad eccezione dei pickup sui quali è applicata una tassa del 25%, questo ha contribuito a rendere particolarmente profittevole la loro produzione nel Paese. Le nuove tariffe che Trump vuole applicare si aggirerebbero intorno al 25%. Inoltre ha denunciato il trattamento ingiusto da parte dell'Ue, parlando di un deficit di 350 miliardi di dollari con l'Europa e la scarsa importazione di prodotti americani, in particolare auto e prodotti agricoli. L'obiettivo finale del presidente Trump è quindi quello di ribilanciare il commercio internazionale per favorire la crescita economica interna e ridurre le importazioni per creare nuovi posti di lavoro.

Nel mese di marzo inoltre partiranno i dazi su alluminio e acciaio.

Sull'argomento vedi anche le notizie pubblicate da Mobilita.news 1 e 2 

Collegate

Dazi Usa su alluminio e acciaio: obiettivo proteggere la produzione locale

Le misure sollevano preoccupazioni su impatti economici a lungo termine

A partire dal 10 febbraio 2025 il presidente americano Donald Turmp ha confermato la volontà di reintrodurre i dazi del 25% sulle importazioni di acciaio e alluminio negli Stati uniti, l'entrata in vigore... segue

La Casa Bianca impone nuovi dazi su Canada, Messico e Cina

L'obiettivo è fermare l'immigrazione illegale e il traffico di droga, il settore tecnologico cinese vede già le proprie azioni in calo

Il presidente americano Donald Trump, fin dall'inizio del suo secondo mandato, ha annunciato delle nuove tariffe commerciali su Canada, Messico e Cina con l'obiettivo di fermare immigrazione illegale... segue

Suggerite

Settore automotive: incontro tra Guidesi e il commissario europeo Tzitzikostas

Servono interventi urgenti e radicali per salvare l'industria automobilistica europea

L'assessore allo sviluppo economico della Regione Lombardia, Guido Guidesi, oggi al termine dell'incontro avvenuto a Bruxelles con il commissario europeo per i trasporti, Apostolos Tzitzikostas, ha espresso... segue

Isfort: 21° Rapporto sulla mobilità degli italiani

La mobilità extraurbana ai livelli pre covid mentre il trasporto pubblico locale fatica - ALLEGATO

Il 21° Rapporto sulla mobilità degli italiani del 2024 analizza l’evoluzione della mobilità nel Paese, evidenziando tendenze chiave come la sostenibilità, l’innovazione tecnologica e le disuguaglianze territo... segue

Inaugurato il nuovo svincolo di Dalmine sulla A4: un passo avanti per la viabilità

Fontana: riduzione del traffico a favore dei centri urbani e dei poli produttivi

Sulla A4 Milano-Brescia è stato inaugurato questa mattina il nuovo svincolo di Dalmine (Bergamo), un’opera che contribuisce al miglioramento della viabilità locale, a supporto della crescita economica del... segue